Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il proprietario di un bar osserva per 25 giorni il numero di cornetti venduti e
ottiene i seguenti risultati:
$ sum x i= 3000 $ $ sum x ^2i= 362400 $
Supponendo che il numero di cornetti venduti giornalmente segua una distribuzione normale
N(u, $ sigma ^2 $ ) entrambi i parametri noti.
a) Proporre uno stimatore corretto per μ (“numero medio di cornetti venduti quotidianamente”)
e valutarne la stima nel campione osservato
b) Proporre uno stimatore e valutare una stima per s2
a) ...
Salve a tutt , mi trovo davanti questo esrcizio
\(\displaystyle 8^{10001} = 8 (mod11) \) ?? Si
Io ho ragionato in due modi, volevo sapere se nel secondo sbaglio dato che mi viene un risultato diverso.
Metodo 1)
Scompongo l'elevamento a potenza come somma di elevamento a potenza di 2.
Quindi procedo e dico
\(\displaystyle 8^1 = 8
8^2= 64 = 5 mod 11\)
ecc
ecc
\(\displaystyle 8^{8192} = 9 \)
Dopodichè faccio le somme delle potenze : \(\displaystyle 8^{10001} = 8^{8192} + 8^{1024} + ...

Salve, non so davvero da dove partire con questa tipologia di limiti, qualcuno riuscirebbe a svolgermelo per avere un esempio?
$ limx-> +Inf ((x+1)/(x+2))^(2x+4) $
Grazie in anticipo..

Ciao ragazzi, come posso riscrivere la seguente funzione?
$ lncoshx-1/2x-1/2ln|senhx| $
Sono arrivato a trasformare $ -1/2ln|senhx| $ in una radice, cioè:
$ (lncoshx-1/2x)/(sqrt(ln|senhx| $
Anche se non ne sono convinto, sia per il fatto del logaritmo sotto radice che per quel $ 1/2x $ al numeratore..
Come potrei proseguire?
Grazie

Siano $X_1, X_2, \... , X_100$ variabili aleatorie i.i.d. ognuna distribuita secondo una Poisson di parametro $\lamda=4$ e sia $S=X_1+ \... + X_100$.
Tenendo conto del Teorema del Limite Centrale calcolare la seguente probabilità: $P(S \leq 390)$
(Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: $z_0.69 = 0.5$, $z_0.955 = 1.695$, $z_0.965 = 1.812$, $z_0.975 = 1.96$, $z_0.985 = 2.17$, $z_0.99 = 2.326$, ...
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio ma non so proprio dove partire...
da dove comincio?

Salve,
ho un problema riguardante l' efflusso di aria da un serbatoio alto 5m e con un dimetro di 2m alla pressione di 11 bar attraverso un condotto di 5cm di diametro verso aria alla pressione atmosferica.
Il problema principale è stabilire le relazione per la variazione di velocità tra la sezione di ingresso (interna al serbatoio dove v=0 ) e quella di uscita appena fuori da condotto.
Essendo un gas perfetto si ha che a tale variazione di energia cinetica corrisponde una variazione di ...

Non riesco a risolvere questo esercizio a mio parere strano. Scrivo il testo, spero potete aiutarmi grazie!
-Supponendo che le funziono coinvolte siano differenziabili quanto basta, si calcoli la derivata prima e seconda della seguente funzione : (penso voglia formule generali)
$ g(x)=f(x,y(x)) $
$ g'(x)= $
$ g''(x)= $
Si esprima la funzione implicita locale h(x) (fissando chiaramente il suo dominio) nascosta nella curva di livello $x^2+x*y^2=1$
in modo che risulti ...

$\sum_{k=0}^∞ (ln|x+2|-1)^(k)$ studiare il carattere della serie al variare di x. A me esce che diverge per $x<=-2-e^(2) V x>=e^(2)-2$ converge per $-2-e^(2)<x<e^(2)-2$ e irregolare per $x=-2-e^(2)$

Ciao a tutti ragazzi, devo fare lo studio di questa funzione:
$ |x-2|/|x+3|*e^(|x-2| $
Nessun problema nel calcolo del dominio, simmetrie, asintoti e limiti agli estremi del dominio.
Ora devo fare la derivata prima e quindi decido di dividere la funzione (avendo il volore assoluto).
Quindi la devo dividere per $ x>2 $ e questo risultato mi torna, poi per $ -3<x<2 $ e anche questo risultatao mi torna. Infine devo dividerla se $ x<-3 $ e qui nasce il problema, infatti non mi ...

Ciao Ragazzi, ho svolto questo studio di funzione mi chiarite un paio di dubbi e correggere in caso di qualche orrore Grazie !
Data la funzione :
$ f(x)= lnx + 1/(x-2) $
Si determinino: il dominio naturale di f, i limiti di f(x) per x che tende ai punti in R non appartenenti a tale dominio (per i quali abbia senso il limite); gli intervalli in cui f è crescente/decrescente; gli eventuali punti di massimo e minimo locali per f.
DOMINIO
$ { ( x!= 2 ),( x>0 ):} $
$ D: ] 0 ,2[ uu ] 2;+oo [ $
LIMITI
Siccome ...
salve, sono nuovo nel forum quindi non so se questa è la sezione adatta,volevo chiedere se qualcuno mi potesse aiutare nella risoluzione di esercizi veloci di analisi
primo esercizio
trovare l'area della regione compresa tra l'asse x e il grafico con la funzione f(x)=(1+x)*e^(-3x)
non riesco a trovare la primitiva nonostante abbia proceduto per sostituzione due volte prendendo sempre f=(1+x) e g'=e^-3x
secondo esercizio
per quali valori Alpha (A) e beta(B) appartenenti a R la funzione e ...

Siano
$ A:={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} $
$ B:={n in A|n^2 e' pari} $
$ C:={n in A|n<=7} $
Si calcoli la cardinalita dei seguenti insiemi X, Y e Z:
$ X:= A\\(B\\C) $
$ Y:={D in 2^A|B sub D} $
$ Z:={f in A^A|f(B) sub B} $
Per X :
$ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} // ({0,2,4,6,8}//{0,1,2,3,4,5,6,7}) $
$ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} // {8} $
$ X:= {0,1,2,3,4,5,6,7,9} $
Quindi $ |X| = 9 $
Per Y :
$ 2^A $ è l'insieme delle parti di A, D contiene i sottoinsiemi composti da elementi di B, quindi $ 2^(Ann B) $ = $ 2^(5) $ .
Corretto ?
Per Z :
$ |A^A| = |A|^|A| = 10^10 $ , però da qui non ...

Ciao ragazzi, come al solito nel momento del bisogno mi rivolgo a voi sperando che qualcuno possa aiutarmi con questo esercizio:
Dimostrare che se $X$ è un vettore colonna ed è un autovettore per la matrice $A ∈ Mn×n$ relativo all’autovalore $λ = 3$ allora $X $ è anche autovettore per la matrice $A^2 + A + I $ relativo all’autovettore $13$.
Io ho ragionato così:
Questo equivale a chiedere che la somma delle righe (che altro che ...
Buonasera a tutti. Il dubbio che mi assilla e alquanto banale riguarda l'applicazione della equazione di Avrami al seguente esercizio quando viene richiesto di calcolare le percentuali dei costituenti presenti alla fine del vari step.
Il dubbio è: Come ricavo le costanti k ed n presenti nella suddetta legge? E inoltre, sono questi dipendenti dalla temperatura a cui si verifica la trasformazione isoterma? Purtroppo gli esercizi assegnati dsl prof sono sprovvisti di risultati e il libro non è ...

Ciao a tutti!ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizi..."un corpo puntiforme di massa m=1kg è apoggiato in prossimita del bordo destro di una lastra,di massa M=2kg. La lastra è dotata di una sponda che non permette al corpo di cadere da quel lato.l appoggio tra corpo e lastra presenta attrito con mu,s= o.5 e mu,d=0.3, mentre la lastra puo scivolaare senza attrito su un piano orizzontale.inizialmente la lastra viaggia verso destra a una. Velocita v=2.5 m/s e il corpo è in ...

Un elettrone e` lanciato all'isante t1 parallelamente all'asse x ove sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B, il primo dei quali diretto come l'asse y. Nella figura 28.31 e` riportata la componente y della forza netta agente sull'elettrone per azione dei due campi, in funzione della velocita` v dell'elettrone all'istante t1. Sull'asse delle ascisse v_s vale 100 m/s. Le componenti x e y della forza nello stesso istante sono nulle. Assumendo Bx = 0, si determini a) l'intensita` ...

Dovrei calcolare il seguente integrale doppio ma i calcoli che mi escono sono troppo complessi e quindi penso di aver sbagliato l esercizio,la traccia e la seguente:
Calcolare
$int int arctan(y/x) dxdy$
Nell insieme $T={(x,y)inR^2 : x>=1, y>=0 ,x^2+y^2<=4}$
Mi sono ricondotto al seguente integrale
$int_1^2dxint_0^sqrt(4-x^2) arctan(y/x)dy$
Il secondo integrale sono riuscito anche a risolverlo ma dopo i conti diventano troppo difficili.
Dato che e una traccia d esame dubito che escono conti troppo complessi.

Ciao a tutti
Non riesco a capire una cosa, nella dimostrazione della legge di ampere-Maxwell il campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro. Quello che non riesco a capire è perché sono perpendicolari? Ho letto che la perpendicolarità deriva proprio dalla spiegazione della legge di Maxwell, però non riesco a capire come mai.
Sapete aiutarmi?
Grazie
Ciao

Considerndo due linee di montaggio che lavorano in modo indipendente .
ogni giorno in media ci sono $ gamma $ = 1.3ricorsi all imfermeria linea 1
$ gamma $ = 1.8 linea 2
calcolare la probabilità che in un giorno ci siano 2 ricorsi all infermeria provenienti dalla stessa linea ??
Io avevo pensato P ( X= 2 ) + P ( X = 2 ) è giusto ??