Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarei interessato ad iscrivermi a un'università di fisica ma no so dove. Potreste consigliarmi le migliori università di fisica in Italia?
Salve a tutti ragazzi!
Come faccio a dimostrare che il
$ lim $ $ ((x-1)^(1/2)e^(-x+1) ) $ = 0 ?
$ x->-oo $

Salve a tutti, avrei 2 domande che riguardano il Teorema del Confronto delle successioni:
Supponendo che $a_n<=b_n<=c_n AA n>=ni$
1. Cosa succede se $lim_n a_n = l$, $b_n$ è irregolare e $lim_n c_n=l$ ?
Supponendo che $a_n,b_n$ siano regolari, se $a_n<=b_n AA n>=ni => lim_n a_n <= lim_n b_n$
Cosa succede se $a_n ->+oo$ e $b_n->l$ ?
Spero di non aver detto stupidaggini e spero ancora di più di risolvere i miei dubbi. Vi auguro buona serata

Ciao a tutti (: studiando gli Integrali ho trovato qualche dubbio nella sua definizione, nel senso ho capito che con integrale intendiamo l'area sottesa ad una certa funzione F(X) nell'intervallo (a;b) quindi corrisponde alla regione di piano che è contenuta tra le due rette parallele a e b.
Ho visto poi i diversi casi, cioè nel caso in cui la nostra f(x)=K quindi essendo una funzione costante, per calcolare l'area sarà sufficiente moltiplicare (b-a) per K poiché corrisponderebbero ad una base ...

Buonasera ho svolto il seguente problema:"Il nucleo di un atomo di elio è costituito da due protoni e da due neutroni. Assumendo che la distanza sia 1,0 x 10^-15 tra i protoni, calcola la minima fprza attrattiva necessaria per tenere il nucleo legato insieme".230N
Il risultato mi viene. Ma non credo che il mio ragionamento sia corretto: ho semplicemente sostituito nella legge di Coulomb i valori delle cariche dei due protoni: 1,6 per 10^-19. Non ho capito se devo calcolare invece la forza che ...

Ciao,
sto studiando per l'esame di algoritmi.
Sono arrivato alla parte introduttiva sulla programmazione dinamica, ma mi sono fermato al primo esempio.
Leggendo da questa dispensa si parla del problema di capire quanto può essere riempito un disco di capacità c, se ho n file.
In particolare non capisco proprio perché a pagina 4 io debba calcolarmi il massimo tra due valori: max{T[k−1,c], S[k]+T[k−1,c−S[k]]
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie

Dimostra che $ n^2>=3n+2 $ per ogni $n>=4$
caso base $n=4$ -> $4^2>=3*2+2=16>=14$ Verificato.
Passo induttivo
$(n+1)^2>=3(n+1)+2$
$n^2+2n+1>=3n+2+2n+1$
$3n+2+2n+1=5n+3$
$n^2+2n+1>=5n+3>3n+2$
Può andare bene?
Salve!
Potete aiutarmi con lo studio di questa funzione?
$ ln ((x^2+x)/(3-x^2)) $
In particolare, avrei bisogno di capire come funziona lo studio del segno.
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
Questo è un esercizio di un compito di calcolatori
Potreste dirmi se la risoluzione che ho provato a fare sia corretta?

Ciao devo risolvere il seguente esercizio:
Assegnati i punti A(1, 2, 2) e B(3, 6,−2) , determinare l’angolo A0B.
Per risolverlo ho ipotizzato una strada ovvero considerare A e B due vettori e quindi scrivere il vettore
\( ( \bar{A} )= 1i+2j+2k \) e \( ( \bar{B} )= 3i+6j-2k \)
poi usare l'nversa della formula per trovare l'angolo : \( cosθ =\frac{(u⃗ · v⃗) }{||u⃗||||v ⃗ ||} \)
non sono affatto sicuro che sia questo il procedimento... grazie

Buongiorno a tutti, oggi sono impegnato sul fronte delle serie geometriche e sto trovando difficoltà a risolvere questo esercizio .
Ho iniziato vedendo il sistema come $e^(-2n)/[4*2^(-n)]$, da cui sono arrivato a $1/4*2^(-n)/[e^(2n)]$ e infine a $1/4*(2/e^2)^n$, che è una serie geometrica di ragione minore di 1 in valore assoluto, quindi porta ad una soluzione del tipo risposta B). Invece la risposta esatta segnata sul pdf è la A), ma non riesco a capire come possa essere... Avevo anche provato a ...

Ciao a tutti!
Sto studiando per fare l'esame di Teoria dei Numeri, e ho un problema con questo esercizio:
consideriamo l'estensione $ \mathbb(Q) [\alpha] $ su $\mathbb(Q) $ dove $\alpha$ è un numero complesso tale che $\alpha^5 = 5 ( \alpha + 1) $, e sia $ R = \mathbb(A) \cap \mathbb(Q) [\alpha] $, cioè l'anello degli interi algebrici in $\mathbb(Q) [\alpha] $ [che significa quegli elementi in $\mathbb(Q) [\alpha] $ che sono radici di un polinomio monico a coefficenti in $\mathbb(Z)$ ]. Il mio problema è quello di trovare ...

Buongiorno a tutti,
facendo esercizio mi sono imbattuto nel secondo esonero proposto l'8 gennaio 2016 agli studenti di Algebra 2 a Roma 3.
Ho cercato di risolverlo in previsione del mio appello ma devo dire che alcuni dubbi mi sono rimasti.
Esercizio 1
sul primo punto non ho dubbi.
Il punto numero 2) Si dica se $M$ è ideale massimale di $A$ io ho pensato di svolgerlo così
$M$ è massimale di $A$ $hArr$ $A/M$ è ...
Ciao a tutti. Nella definizione che ho letto di corpo nero ho trovato che è un corpo ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non riflette nessuna energia, apparendo nero. Due domande: se il colore si definisce soltanto in base alle frequenze della luce visibile riflesse/assorbite, il corpo nero è tale perché assorbe solo tutte le frequenze della luce visibile? Se assorbe anche le altre frequenze di altre radiazioni elettromagnetiche( raggi X, onde radio...), come ...

Ciao! Non riesco a risolvere questo problema di geometria nello spazio.
Dato il piano $\pi: x+y+z=0$ e il puto $P=(0,0,1)$, determinare le equazioni delle rette di $\pi$ parallele al piano coordinato $xy$ e aventi distanza $\sqrt(2)$ da $P$.
L'idea che mi era venuta è prendere il luogo di rette ottenuto prendendo un fascio di piani paralleli al piano coordinato $xy$ e intersecarlo con $\pi$
$ { ( \pi ),( z=k ):} $
Poi ho ...

Ciao a tutti!
Vorrei diagrammare una relazione su Matlab. Direte: quale è il problema? si tratta dell'equazione delle onde d'urto oblique che qua riporto:
Fissato M come parametro ad esempio M=linspace(1,30,1); il mio obiettivo è diagrammare le curve(theta,beta) e (beta,theta)
Non riesco a:
inserire la formula in un ciclo for per M come indice
diagrammare nello stesso plot le curve al variare di M.
Grazie in anticipo =)
PS. i limiti dei valori sono all'incirca 0°

Sempre facendo esercizio in vista dell'esame ho trovato questo.
Parlo solo dell'esercizio 1.
Il punto 1 mi è abbastanza chiaro.
Se qualcuno mi può gentilmente dare una risposta per gli altri perchè io più ci penso più mi perdo nell'identificare innanzitutto chi sono gli elementi non invertibili di questo insieme e poi come dimostrare che formano un anello.
Vi ringrazio molto tutti.
L'enunciato del postulato di Planck dice che qualsiasi grandezza fisica con un grado di libertà la cui coordinata è una funzione sinusoidale del tempo può possedere solo energie totali E tali che sia soddisfatta la relazione E= h*c/lambda .
Cosa si intende per grado di libertà? E per coordinata del grado di libertà? Qualcuno può esplicitarmi meglio questi concetti? Sono al primo anno di Chimica ed è per l'esame di Inorganica, quindi non ho altissimi strumenti di comprensione della materia, ...

Ciao a tutti, so di chiedere una stupidata ma mi perdo in qualcosa che non mi fa tornare il risultato. Devo risolvere il seguente sistema:
$ { ( x^2-y^2=4 ),( 2xy=3 ):} $
Io trovo che ad esempio:
$ y=x-2 $ (dalla prima equazione)
$ 2x^2-4x-3=0 $ (sostituendo $ y=x-2 $ nella seconda equazione)
Quindi trovo le due y e qui mi blocco perché vedo che i risultati sono diversi. Mi aiutate?
Questo è la fine di un esercizio sui complessi. Sono sicuro che il sistema è impostato ...

ciao a tutti mi servirebbe una mano con questa serie.
"Determinare la convergenza della serie al variare di beta in R"
$ sum 1/(n* logn) ((beta +1)/(beta -6))^n $
n parte da 4 (scusate ma non sono riuscito a scrivere correttamente l'espressione, spero si capisca).
non so se correttamente o meno ho detto che il termine generale è asintotico alla serie geometrica e poi ho studiato la convergenza per |q|