Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto provando ormai da ore a capire come svolgere questo studio di funzione, in particolare sull'esecuzione della derivata prima e dello studio del suo segno. Mi affido a voi , grazie in anticipo.
La funzione è :
x^2*e^(-|x^2-4x|)
buonasera, mi sono imbattuto in questo integrale per parti ma mi sono bloccato perché nelle mia soluzione non compare il -2 evidenziato e non riesco a capire da dove spunta o se è un errore di chi ha scritto la soluzione??
http://imgur.com/AaTOZvf
se mi potete aiutare grazie in anticipo per eventuali risposte

Salve,
devo distribuire n carte a k giocatori, posso dare un numero qualunque di carte ad ogni giocatore, anche 0.
Quale e' la formula per calcolare tutte le combinazioni possibili?
Sarebbe molto gradita anche la spiegazione
Esempio 3 carte (A,B,C) da dare a 3 giocatori = 27
Combinazioni possibili
ABC - 0 - 0
AB - C - 0
AB - 0 - C
AC - B - 0
AC - 0 - B
BC - A - 0
BC - 0 - A
A - BC - 0
A - 0 - BC
A - B - C
A - C - B
B - AC - 0
B - 0 - AC
B - A - C
B - C - A
C - AB - 0
C - 0 - AB
C - A - B
C ...

Si consideri una mole di gas monoatomico che compie il ciclo termodinamico riportato in figura, composto da due isocore e due isobare. La pressione PA e il volume VA che il gas ha nel punto A sono rispettivamente pari a PA = 1·105 Pa e 0.0225 m3 . Siano inoltre PC = 2P e VC = 2VA. (R = 8.314 J / mol · K). Calcolare: a) Il calore scambiato nel tratto AB Q = 3375J b) Il rendimento di una macchina termica che funziona con tale ciclo η = 0,15
Il punto b) l'ho svolto così ...
Ragazzi potete aiutarmi a capire quale fra questi sono sottospazi vettoriali di R(T) minore uguale a 2?
W = ( f(T) di R(T) minore uguale a 2 : f(2) - f(3) + f(4) = 0 )
" " " " : f(2( - f(3) + f(4) = 1
: f(1)^2 - f(2)^2 = 0
: f(1) è un numero razionale
Grazie a chi mi aiuterà

Salve,
Se ho un grafo G in cui trovo un Sottografo ricoprente S, se prendo tutti i sottoinsiemi di S che hanno cardinalità inferiore ad S e che sono ancora ammissibili (quindi che soddisfano ancora la proprietà di essere Sottografi ricoprenti) tra questi c'è anche l'insieme vuoto?
In altre parole: il problema del Sottografo ricoprente è un problema subclusivo, quindi per cui se X è un insieme ammissibile, allora ∀ Y ⊆ X, Y è ancora un insieme ammissibile?
Secondo me l'insieme vuoto non è un ...

Salve posto questa foto . Si tratta di un esercizio che personalmente ho trovato alquanto complesso. Ho provato a ragionare in diversi modi senza pero arrivare ad una soluzione plausibile . Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione dell'esercizio grazie in anticipo .

Durante una trasformazione isobara di condensazione del refrigerante R134a contenuto all'interno di una pompa di calore viene ceduta una potenza termica di $Q=35kW$. La temperatura di condensazione è di $50^oC$, mentre quella di evaporazione di $5^oC$. La portata è di $dot(m) = 0.186 (kg)/(s)$. Il sottoraffreddamento è di $10^oC$ ed è realizzato mediante sfruttando la trasformazione si surriscaldamento. Si calcolino:
1) Il rendimento termodinamico interno ...
Ciao ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto con un esercizio. é il numero 5.
Dunque si chiede di trovare i valore di h,k per cui la funzione è bigettiva. https://drive.google.com/file/d/0B9w8qY ... A1RUU/view
Allora visto che le dimensioni di R^3 e V sono uguali basta anche soltanto vedere quando la funzione è iniettiva per dimostrare che è bigettiva.
quindi imposto
(x+h+kz)v + (x+2y)w + (2x+y-z)u = 0
Quindi equivale allo studio della matrice
1 h k
1 2 0 ...

Ciao ragazzi, ho dei problemi con questo integrale:
$ int_(0)^(8) e^root(3)((x))dx $
Innanzitutto pongo $ t^3=x $ e $ dx=3t^2 $ ottengo quindi:
$ 3int_(0)^(2) e^t*t^2 dt $ poi integro per parti:
$ 3[t^2*e^t-2int_(0)^(2)t*e^t dt] $
Ora come devo continuare?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. Devo calcolare la potenza erogata dal generatore di tensione.
R1=R2=R3=R4=R5=R6=R7=R8=1/2; R9=R10=R11= 1; VG=10V.
allora, so che la potenza erogata si trova con P=V x I.
per trovare la corrente devo usare il metodo dei potenziali di nodo oppure le correnti di anello (preferisco ad anello lo trovo più semplice).
il problema è che non so come mettere le resistenze, sono sicuro che si può semplificare lo schema ad esempio la R2 e R1 sono ...

Buongiorno ragazzi ho difficolta a capire quest esercizio :
Da un elenco di 10 impiegati, di cui 6 laureati e 4 diplomati, se ne selezionano 3 a caso.
(i) Calcolare la probabilita che gli impiegati selezionati siano tutti diplomati.
(ii) Calcolare la probabilita che tra i 3 impiegati selezionati vi sia un solo diplomato.
(iii) Calcolare la probabilita che almeno uno degli impiegati selezionati sia diplomato.
io avevo pensato di svolgere cosi
i) $ (( (4), (1) ) *( (6), (2) ))/( (10), (3) ) $
ii)
...

Ho un dubbio su un esercizio relativo allo studio di funzione.
f(x)= e^(-1/x) + a log(2+x) se x >0
b sin(1/x) + cos(x^2) se x

Riporto l'intero esercizio in quanto lungo e necessario di figura
Io ho pensato che per calcolare la forza elettromotrice prima di tutto dovrei sapere la velocità o almeno l'equazione che regoli la velocità della spira nel campo magnetico. Dunque ho pensato di fare un bilancio delle forze, ovvero Forza peso-Felettrica=m1*a da qui ricavo a e poi v=a*t tuttavia per calcolarmi la forma elettrica=iaB ho Ho bisogno della velocità e quindi sono ancora al punto di partenza

Salve,
Cerco un buon libro di analisi 1 per autodidatti ,per chi come me non ha basi solidissime in matematica.
Devo preparare l'esame in due mesi.
Grazie a tutti in anticipo.

Ciao ragazzi, mi stavo esercitando un po' per l'esame di Analisi I.
Mi viene chiesto in un esercizio di calcolarmi il dominio di questa funzione:
$ f(x)=(log((cos(2x)+1)/(senx))-1))^(1/4) * arcsen (1-2^(1-2senx)) $
Io ho posto le seguenti condizioni:
1) $ log((cos(2x)+1)/(senx))-1>=0 $
Ottenendo
$(-2sen^2x-e*senx +2)/(senx)>0 $
E, considerando e=2,71 mi trovo che:
$ 8/45pi+2kpi<=x<=37/45pi+2kpi $
2) $ (cos(2x)+1)/(senx)>0 $
Ottenendo:
$ 2kpi<=x<pi/2+2kpi $
$ pi/2+2kpi<x<=pi+2kpi $
3) $ -1<=1-2^(1-2senx)<=1 $
Ottenendo:
$ 2kpi<=x<=pi+2kpi $
Quindi il dominio mi trovo che è:
$ [8/45pi+2kpi ; pi/2) $ e ...
Salve a tutti , sul mio libro di testo , parlando dell'integrazione di funzioni discontinue è riportato il seguente esempio
\[ \int_0^1 e^\frac{-1}{x}\ \ \text{d} x = \]
Il testo dice che questa funzione è integrabile su [0,1] ma non su [-1,0] e dal grafico ho capito il perchè, tuttavia non riesco a capire come calcolare l'integrale. Ho provato a sviluppare la funzione con la serie di Taylor ma non mi ritrovo. Chiedo cortesemente se qualcuno può aiutarmi a capire come arrivare ad una ...

Sto provando a fare un esercizio di statistica sugli stimatori e non riesco a risolver un punto riguardante gli stimatori ottenuti con il metodo dei momenti, visto che ammetto di non averlo capito troppo bene
Questo è il testo dell'esercizio:
Il manufatto aaa è prodotto in un gran numero di stabilimenti. La proporzione X di manufatti difettosi (variabile da stabilimento a stabilimento) può essere modellata come una variabile aleatoria continua con densità
$\f(x,theta)={1/thetax^(1/theta-1)}$ se 0

Ciao a tutti, premetto che ho cercato ma non ho trovato una risposta alla mia domanda.
Sono un po arruginito, e ho un problema che non riesco a risolvere. Ho un sistema rotante (un disco) di massa m, con velocità di spin w0, il cui asse di rotazione è orizzontale.Il sistema ruota con una velocità wz rispetto un asse verticale intersecante l'asse di spin ma non passante per il baricentro del disco. Il mio problema, al di la delle forze inerziali, è calcolarmi il momento necessario da applicare ...

Salve ragazzi, non so se questa sia la categoria giusta, ma ci provo ugualmente. Mi servirebbe un consiglio: sono un 20enne (a giugno 21) diplomato come perito informatico con una votazione molto alta; sono indeciso se proseguire all'università con una laurea in informatica o buttarmi in altri settori. La programmazione alle superiori non faceva per me, terzo e quarto anno non ho preso una sufficienza in pagella in informatica; algoritmi e codifiche erano un calvario (proprio per questo sarei ...