Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il problema che non riesco a risolvere è questo:
Ad un contatore Geiger arrivano, mediamente, ν particelle in un minuto. Supponiamo
che il numero di ”arrivi” in qualsiasi intervallo di tempo sia distribuito secondo la legge di
Poisson. Si chiede di trovare: a) la probabilit`a che arrivino esattamente 4 particelle in 10 sec.; b)
la probabilit`a che in 10 sec. arrivi almeno una particella; c) la probabilit`ache in 30 sec. arrivino
non meno di 6 particelle.
. [P(X = 4) = ( (ν/6)^4*e^(−ν/6) )/ ...

Salve a tutti, dovrei svolgere un esercizio che prevede di costruire un automa che riconosca le stringhe sull'alfabeto {0,1} che, lette al contrario, e interpretate come numeri interi, siano multipli di 5. Ad esempio 10011 (che letto al contrario e interpretato come numero decimale è 25) deve essere accettato. So farlo quando la stringa deve essere letta, e interpretata, nel verso normale, da sinistra a destra, ma non riesco a immaginare una relazione valida per costruire questo automa, ...

Ciao ragazzi ho un problema con un integrale doppio
Sia T la regione del primo quadrante del piano cartesiano compresa tra la circonferenza di centro c1 = (0; 1) e raggio
r1 = 1 e la circonferenza di centro c2 = (0; 2) e raggio r2 = 2
$ int int_()^() (2x)/ydx dy $
Quali sono gli estremi di integrazione ? Grazie mille per l'aiuto.

Ho un problema nel risolvere questo integrale, ma non riesco a trovare la soluzine , riuscite ad aiutarmi:
$ intx^3*e^((1-xx^2) $

Salvfee, ho questa funzione \(\displaystyle f(z)= \frac {z(z^{2} -1)} {((sen( z \pi))^2)((cos( z \pi))^2))} \)
Mi chiede di capire dove è olomorfa, di stabilire la natura dei punti singolari e di calcolate l'integrale di f(z) su di una circonferenza per percorsa in senso antiorario e con centro nell'origine e raggio 4/3.
Io ho trovato che la funzione è olomorfa in C esclusi i punti K,1/2+K con K= 0, - o +1, etc. E ho stabilito la natura dei punti singolari usando il teorema di f(z)/g(z). Ma ...

Salve ragazzi! Partendo dall'integrale $ int sqrt(x/(1-x))dx $ arrivo alla forma $ int (2t^2)/(1+t^2)^2dt $ adesso dovrei risolvere mediante fratti semplici ma non saprei proprio come fattorizzare il denominatore... ho provato con $ (1+t^2)^2 = 1+2t^2+t^4 $ ma sembra peggiorare la situazione dato che il grado aumenta...

ciao a tutti,
sto cercando l'asintoto obliquo,mi rimane da calcolare il limite per x ->infinito di questa espressione
$ (x+1)/arctan(x+1) -2x/pi $
solo che non só davvero come fare, in quanto mi viene inf -inf.
la funzione é il primo blocco e questa ha limite obliquo, che deve essere
$ y=2x/pi + 2(2+pi)/pi^2 $
grazie in anticipo!

Sia $G(x)={(x^3, if x<0),(\int_0^x tsqrt(1+sqrt(t))dt, if 0<=x<=1),(x^3-6x, if x>1):}$
Devo determinare l'insieme di derivabilità e gli eventuali punti di flesso.
Il mio problema sta nella presenza della funzione integrale... Non ho mai svolto esercizi di questo tipo e non so come comportarmi. Mi potreste aiutare in modo da poter capire questi tipi di esercizi?
È possibile calcolare di quanto variano le proporzioni "virtuali" di un oggetto (ovvero "quanto più piccolo ci appare") se raddoppia la distanza tra esso e i nostri occhi?

La teoria mi dice che una funzione è continua in x0 se $ lim_(x -> x0) f(x)=f(x0) $ giusto ? , mi ritrovo questo esercizio, data la funzione :
$ f(x)= { ( 2 per x<0 ),( 2-x per 0<= x <1 ),( 1/x per1<=x<2 ),( 0 per x>=2 ):} $
determinare :
1) l'insieme dei punti di R nei quali f è continua
2)l'insieme dei punti di R nei quali f è derivabile.
come devo procedere per i 2 punti ?

Salve a tutti,
vorrei sapere se le distorsioni e i cedimenti anelastici compiono lavoro su una struttura iperstatica.
So che generano sollecitazioni e quindi tensioni, ma compiono lavoro?
Grazie in anticipo

Questi vettori $v=(-1,1) u=(3,3) f=(4,2)$ se li associo ad una matrice, alla fine dopo i conti mi viene messa a gradini in questo modo$((1,-1),(0,1),(0,0))$ c'è un teorema che dice che dei vettori sono indipendenti se il rango della matrice è uguale al numero delle righe, in questo caso dato che l'ultima riga contiene tutti zero devo considerare 2 o 3 righe ?
Salve, vorrei sapere se il mio ragionamento in questo esercizio è giusto:
Devo stabilire se, dato un $C$ intero, $(C*10)^6026-(C*6)^6026$ è divisibile per 3.
Ho supposto per assurdo che $3|((C*10)^6026-(C*6)^6026)$ ovvero che $(C*10)^6026-=(C*6)^6026 (mod 3) <=> C*10-=C*6 (mod 3) <=> 3|C*10-C*6 <=> 3|C*4$ è quindi solo se C è un multiplo di 3. Ho fatto qualche errore?

data la funzione $ f(x,y)=x^3+xarcsin (y)+1/2x+y-1+sqrt(1-x) $
l'esercizio mi chiede di verificare che la funzione definisce una funzione implicita $y=g(x)$, ed ho verificato che soddisfa le ipotesi del teorema di Dini. Come secondo punto mi chiede di calcolare il limite $ lim_(x -> 0) g(x)/x^2 $, e qui mi sono bloccata, in quanto non riesco proprio a capire come trovare la funzione $ g(x)$! so che la g'(x) è il rapporto tra le derivate parziali con il segno meno davanti, ma la $ g(x)$ come la ...

ciao vi posto un esercizio che gia anni fa è stato risolto in parte cioè non è stato completato nei passaggi e calcoli provo io farli tutti vi prego correggetemi ( questo era l'esercizio proiezione-ortogonale-di-un-punto-su-un-piano-dato-t50597.html )
Determinare la proiezione ortogonale del punto P(1, 2, 3) sul piano a : 4x − y + 5z + 1 = 0.
cerco la retta ortogonale il piano a e passante per P :
\( \frac{x-1}{4}={2-y}=\frac{z-3}{5} \)
trovo la retta ponendoli uguali a coppie :
\( \begin{cases} x+4y-9=0 \\ 5y+z-13=0 \end{cases} ...

Buonasera popolo, vorrei proporvi questi due quiz sulla circuitazione del campo magnetico: qualcuno mi spiega come arrivare al risultato previsto? Nel primo caso il risultato è $-0,5pi*10^(-7) Tm$ e nel secondo è $-3/2pi*10^(-7) Tm$

Sto cercando di ragionare su questo esercizio!
Avete per caso e per favore qualche consiglio
Ho una prima trasformazione Adiabatica che va da $p_e$ ed $T_e$ fino al punto $p_2$.
Se si ha un'adiabatica, allora vale la seguente relazione:
$pv^k = c o s t$
per l'aria $k= 1.4$
Posso ricavare
$v_e = (RT_e)/(p_e)= (287*293)/(0.8*10^6) = 0.1051 (m^3)/(kg)$
Se adesso applico la seguente:
$p_ev_e^k=p_2v_2^k$
mi manca sia $v_2$ che $p_2$ e quindi come faccio ...
Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi per verificare se delle funzioni sono derivabili, ma non avendo le soluzioni non so se io le stia facendo correttamente. Potreste eventualmente correggermeli? Grazie!!!
1) $f(x) = |x-2|+2$ con $x_0 = 0$
Il mio svolgimento:
$lim_(h->0^+)(f(x_0+h)-f(x_0))/h$
$lim_(h->0^+)(|h-2|+2-|-2|+2)/h$
$lim_(h->0^+)(h-2+2+2+2)/h = (4+h)/h = 4/h + h/h = 4/h +1 = +infty$
$lim_(h->0^-)(h+2+2-2+2)/h = +infty$
Quindi non è derivabile (so che questa è di sicuro sbagliata).
2) $f(x) = e^(x-1)$ con $x_0=1$
$lim_(h->0^+)((1+h-1)-1)/h = (h-1)/h = h/h -1/h= -infty$
Quindi ...

Salve putroppo non riesco a capire come risolvere il problema.
Un corpo di massa m1 = 2 Kg può scivolare su un piano senza attrito. Da un lato è connesso ad una parete verticale tramite una molla di constante elastica K = 10^3 N/m e lunghezza a riposo l = 0.5 m; dall’altro lato una fune di massa trascurabile, attraverso una carrucola, lo connette al corpo m2 = 3 Kg, libero di muoversi verticalmente. La carrucola ha massa trascurabile e senza attrito.
Calcolare
1) L’allungamento della molla ...

Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente lemma:
Se $(n_k)_k$ è crescente, allora $n_k>=k$
Dim.
Se $k=1$ la tesi è vera
Supponiamo Tesi vera per $h in N : h>=1 -> n_h>=h$
Proviamo che $n_h+1>=h+1$
$n_h+1>n_h>=h -> n_h+1>h$, dato che $n_h+1 in N -> n_h>=h$
Questa è la dimostrazione che la mia professoressa ha dato. Il mio unico dubbio è da attribuirsi a quel
"dato che $n_h+1 in N -> n_h>=h$".
Perché fa questa asserzione?
Vi ringrazio ...