Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi non riesco a capire perche' il rango di questa matrice $ || ( 2 , 1 , 0 ,9 ),( 2,1,0,8 ),( 2,4,2,4 ),( 0,0,0,2 ) || $ faccia 3 , a me svolgendo i vari passaggi (riduzione a scala) esce 2 .... aiuto perfavore graazie

Buonasera, ho problemi con le applicazioni lineari tra spazi di polinomi, non riesco a capire come calcolarmi le matrici associate. Per esempio:
Si consideri la funzionef : R2[x] → R2[x], p(x) → $ (-1/2x^2+1/2x+3/2)p''(x)+(3x+2)p'(x)+p(x) $ .
Come faccio a scrivere la matrice associata?
So che devo partire dalla base canonica di R2[x] (1,x,x^2) ma non so come sfruttarla
Devo considerare p(x) ogni singolo elemento della base e calcolarmi quella che sarebbe l'immagine o devo considerare direttamente come p(x) il generico ...

Siano T1 e T2 due stimatori di un parametro θ, con V(T1) = 5.38, B(T1) = −0.65 e V(T2) = 7.17, B(T2) = 0.
(a) T1 `e preferibile a T2. (b) T2 `e preferibile a T1.
(c) T1 e T2 si equivalgono.
Il risultato è t1 preferibile a t2 ma facendo V(T1)+B(T1)^2 è minore di V(T2)+B(T2)^2 quindi T2 sarebbe preferibile a T1 eppure è sbagliato..

Buongiorno, un esercizio mi chiedeva di calcolare il sottospazio U dei punti fissi di una data f:R3->R3 e di determinare successivamente il complemento ortogonale $ U^_|_ $ .
Premettendo che i calcoli sono sicuramente giusti, non riesco a capire qual' è il complemento ortogonale...
Su internet ho letto che la somma tra U e $U^_|_ $ è diretta,quindi poichè la dimensione di U è 0, $U^_|_ $ sarà tutto R3?
In generale per calcolare il sottospazio U^_|_ $ mi basta ...

$ oo * 0 $ so che è una forma di indecisione, ma non ho capito quello zero cosa rappresenta. E' inteso come un "non conosco il segno dello zero quindi non posso stabilire il limite"?
Ad esempio se ho $ 0^+ * oo $ non posso dire che è infinito? (penso di aver trovato dei controesempi, ma non ne sono sicuro).
Se considero la successione $ a_n = n^2 ((n+1)^(1/3)-n^(1/3)) $ il limite è dato dal prodotto dei limiti. $ n^2 -> oo $ mentre $ (n+1)^(1/3)-n^(1/3) -> 0^+$ (quest'ultimo non so come dimostrarlo, se ...

Studiare al variare di k il rango della matrice $((1,0,k,-1),(2,3,k-1,1),(-k,-3,1,-2))$ a me messa in forma a gradini viene $((1,0,k,-1),(0,1,(-k-1)/3,1),(0,0,k^(2)-k,7-k))$ quindi mi viene che ha rango 3 se $k≠0,1$ ... mentre le soluzioni dicono che il rango è 3 per $k≠1$, e che ha rango 2 per $k=1$..

Buongiorno volevo sapere come svolgere questi 2 esercizi, tralascio alcuni calcoli per fare prima perchè voglio solo vedere se l'impostazione è corretta :
La seguente tabella mostra la distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria Y che rappresenta il giudizio su
un nuovo servizio comunale, misurato usando un punteggio da 1 a 5 (1=pessimo, 2 = Mediocre; 3=Sufficiente; 4 =
Buono; 5= ottimo).
Y = Giudizio 1 2 3 4 5
Pr(Y = y) 0.30 0.08 ? 0.15 0.4
(a) Trovare la probabilità mancante
b) ...

Salve a tutti, sto studiando le nozioni basilari di optoelettronica e mi trovo in difficoltà sull'argomento iniziale riguardante la legge di Raylegh.
Purtroppo le lezioni del corso sono state tenute "alla meno peggio" con dei lucidi molto approssimativi, di cui nessuno di noi seguenti è in possesso.
Non ci è stata data neanche un bibliografia per andare a ricercare gli argomenti trattati. In sostanza mi ritrovo ad affrontare una materia nuova senza alcun riferimento da seguire e con degli ...

Ciao a tutti, ho cercato molto in questi giorni come trovare punti stazionari di una funzione a due variabili con modulo, ma non ho trovato niente di chiaro.. spero qualcuno possa darmi una mano.La funzione è:
$f(x,y)=(x+2y)x+y^4-2log|y|$
Io studierei i 2 casi $y>0$ e $y<0$ come fossero 2 funzioni diverse.. ma non so se è giusto.
Qualcuno ha qualche consiglio per chiarirmi le idee?

ciao a tutti, qualcuno ha qualche idea su come risolvere questo integrale? ho il buio piu totale..
$int 1/sqrt((x^2+1)^3)$
ho provato con la sostituzione $t=x^2+1$ ma esce
$1/2 int 1/sqrt(t^3(t-1))$ che anch esso non capisco come risolverle.
Ciao ragazzi.
sono alle prese con un esercizio sull'elettromagnetismo e non mi sono chiare alcune cose. Il testo è il seguente:
Due piccole sfere cariche identiche sono sospese mediante fili di uguale lunghezza. Nel vuoto i fili formano un angolo di 30° fra di loro. Quando vengono sospese in un liquido di densità 0.8 g/cm3, si osserva che l’angolo rimane lo stesso. Sapendo che la densità del materiale di cui sono costituite le sfere è 1.6 g/cm3, qual è la costante dielettrica relativa del ...

Data questa applicazione lineare$f:R^(3)->R^(3) (x,y,z)->(-x+y+kz,3x+3y+2z,4x+2y+kz)$ se >$k=-12/13$ mi viene che il rango è $2$ quindi la dimensione dello spazio dell'immagine è $2$ e del kerf $1$. La base del kerf l'ho trovata, mentre per la base dell'immagine passo alla matrice $((-1,1,-12/13),(3,3,2),(4,2,-12/13))$ quindi prendo dei vettori colonna indipendenti per determinare la base dell'immagine, prendo la prima e la seconda colonna, ridotta a gradini, mi viene che il rango è uguale al numero di ...

Ciao.
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
****************************************************************************************************
Sia $(X_1, ..., X_n)$, $n >= 2$, un campione casuale estratto da una legge avente la densità data dalla funzione
$f(x) = (theta + 1) 2^{-(theta + 1)} x^theta 1_{(0,2)}(x)$, $AAx in RR$
dove $theta in (-1, +infty)$.
[list=a][*:1yccbjbd]Calcolare $E[X_1 + 2 X_2]$ e $Var(X_1)$.[/*:m:1yccbjbd]
[*:1yccbjbd]Determinare con il metodo dei momenti uno stimatore ...

Salve a tutti
sono in difficoltà con questo problema:
Data la funzione $f(x)=e^x+\arctan(2x)$
Dimostrare che la $f(x)$ è invertibile nel dominio $\mathbb R$
Ho verificato la monotonia con la derivata prima che risulta positiva, quindi la funzione è monotona crescente e invertibile.
Pensavo che fosse sufficiente trovare l'inversa di $e^x $ che è $\log x$ e l'nversa di $\arctan (2x)$ che dovrebbe essere $\frac{tan x}{2}$ e sommare le due funzioni ...

.

Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere il seguente problema.
Considero $z$ una radice n-esima di 1. Bisogna provare che:
a.Provare che per ogni $n\in\mathbb{N}\setminus{0}$ $\exists$ una radice n-esima primitiva di 1.
b.Provare che ${z^i$ tale che $ i=0,\ldots, n-1}$ è l'insieme di tutte le radici n-esime di 1.
Come posso fare?
Ho cercato un po' in rete senza troppe risposte e mi sembra di capire avere a che fare con le radici primitive non sia
mai un problema semplice.

Salve ho il seguente campo vettoriale
$ X=y^3(partial)/(partial x)- x^3(partial)/(partial y) $ e la varietà
$ M={(x,y)|x^4+y^4=1} $
l'esercizio chiede di dimostrare che $ AA p in M , X_p in T_pM $
... le cose che mi vengono in mente sono
1- $ (partialx)/(partial y) =-y^3/x^3 ; (partialy)/(partial x) =-x^3/y^3 $
2- $ d(x^4+y^4-1)=4x^3dx+4y^3dy $
non saprei come metterle insieme però

salve ragazzi può sembrare banale non riesco più a capire la dimostrazione di
-(-a)=a:
delucidazioni?
Prima l'avevo compresa, poi abbandonando un po' analisi per le prove intercorso e per altri esami ho finito per dimenticare tutto e questa dimostrazione non mi risulta più semplice come prima. studio dal "marcellini, sbordone"
EDIT: Ho risolto, ansia da primo esame e sonno sono una combinazione micidiale!! A chi potrebbe servire lo scrivo ugualmente:
parto da a+(-a)=0, per commutativa (-a) ...

Buona sera a tutti suono nuovo del forum, premetto che non sono un matematico sono solo un appasionato di informatica con la passione del foglio elettronico Excel........... vengo al problema ..........
se per esempio una persona viene pagata € 180,00 al giorno (cifra ipotetica) per eseguire questo lavoro lo descrivo:
ql. consegnati n. bancali N. ritiri
50 x €2 = €100 7 x €5 = €35 5 x €9 = ...

Salve ragazzi, avrei qualche dubbio per quanto riguarda il numero di elementi con un determinato ordine in un gruppo.
Mi spiego meglio:stavo risolvendo questo esercizio siffatto.
Sia G gruppo ciclico di ordine n = rs
1) Dimostrare che G ha un so sottogruppo di ordine r.
Beh questo è banale, essendo ciclico il teorema di lagrange è invertibile e quindi come immediata conseguenza è unico.
2) Quanti sono gli elementi di G di ordine r?
Ecco il problema.
Dunque sono sicuramente più di uno, ma di ...