Equazione di avrami e diagrammi TTT

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. Il dubbio che mi assilla e alquanto banale riguarda l'applicazione della equazione di Avrami al seguente esercizio quando viene richiesto di calcolare le percentuali dei costituenti presenti alla fine del vari step.
Il dubbio è: Come ricavo le costanti k ed n presenti nella suddetta legge? E inoltre, sono questi dipendenti dalla temperatura a cui si verifica la trasformazione isoterma? Purtroppo gli esercizi assegnati dsl prof sono sprovvisti di risultati e il libro non è chiaro in materia... Io ho provato ad impostare un sistema formato da due equazioni ( applicando due volte la legge di Avrami), considerando il tempo di inizio trasformazione alla temperatura di 600 gradi e il tempo di fine trasformazione alla stessa temperatura ricavato dal diagramma interpolando l'isoterma con le rispettive curve, e ipotizzando che al tempo iniziale corrisponda una frazione di austenite trasformata dello 0.01% e al tempo finale una trasformazione dello 0.99%. Ottenendo in questo modo un sistema di due equazione e due incognite, k ed n appunto.. Ma questo procedimento andrebbe ripetuto ad ogni trasformazione a seconda della temperatura a cui si verifica giusto? K ed n non sono costanti da questo punto di vista

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.