Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardante l'iniettività e la suriettività di una funzione.
Dati due insiemi finiti , si può determinare se la funzione è iniettiva se : il numero di elementi di a è = di quelli di b, biettiva se gli elementi di a sono uguali agli elementi di b.
Qualora invece abbia due insiemi infiniti?
faccio riferimento a questo esercizio
la funzione f : Z ! Z, f(z) = 2z + 1 `e iniettiva? è ...

Ciao a tutti!
Sto studiando le onde elettromagnetiche e sto facendo una gran confusione.
In particolare non capisco il legame tra fronte d'onda e di polarizzazione.
Le onde piane hanno come fronte d'onda un piano o una porzione di piano (giusto? Con lo stesso discorso posso dire che le onde sferiche hanno fronte d'onda sferico?). Quindi se la polarizzazione è rettilinea mi devo immaginare un piano che avanza lungo la direzione data dal vettore d'onda. E se invece la polarizzazione è ellittica ...

Ciao a tutti, sarà la stanchezza o sarà chissà cosa ma non ne vengo fuori in questa disequzione:
$ log^2|x-1|+log|x-1|-1>0 $
Allora pongo $ y = log|x-1| $ e ottengo: $ y^2+y-1>0 $
Quindi trovo le due soluzioni:
$ y<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ y>(-1+sqrt(5))/2 $
Infine tenendo conto che $ y = log|x-1| $ arrivo ad ottenere:
$ log|x-1|<(-1-sqrt(5))/2 $ e $ log|x-1|>(-1+sqrt(5))/2 $
Ora come si risolvono quelle due disequazioni? Non riesco a venirne a capo

Sia $(X_1, X_2, X_3)$ un campione casuale estratto dalla variabile casuale $X$ è distribuita secondo la legge Bernoulliana di parametro π, con $(0<\pi<1)$.
Sia $T = \frac{X_1+2X_2+X_3}{5}$ uno stimatore di $\pi$.
Si chiede di:
1) Indicare qual è il valore minimo e massimo che può assumere tale stimatore;
2) Verificare se lo stimatore T sia corretto e in caso calcolarne la distorsione;
3) Calcolare l’errore quadratico medio di ...

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di statistica.
Ecco il testo: sia data una sequenza di variabili aleatorie {Xn, n=1,2,...} tali che Xn è una binomiale(n,p).
Trovare una sequenza di buoni stimatori della funzione logit(p)=log(p/(1-p))
Ho fatto già molti esercizi a riguardo, non è difficile in genere calcolare il parametro tramite la funzione di log-verosimiglianza, ma in questo caso non so proprio come fare...
La funzione di densità del logit come faccio a calcolarla?
Qualcuno ...

Salve Ragazzi ,
Durante lo svolgimento di tale esercizio ho riscontrato alcuni problemi :
Per iniziare determino il Campo di Esistenza : $z \ne 0$ e $z_k \ne \frac{1}{k\pi} $ con $k \ne 0$ $\in$ $\mathbb{Z}$
$z=0$ è punto di accumulazione e Esiste un compatto di raggio arbitrario $r=\xi + \frac{1}{k\pi}$ che contiene tutti i punti singolari , quindi ha senso calcolare il residuo all'infinito.
Ora Classifico i punti singolari .
Posso dire che ...

Sto cercando di calcolare un integrale indefinito , l'ho diviso in tanti pezzi piu facili ed uno di quelli è :
$ int_()^() x^4 e^x dx $
l'ho risolto PER PARTI (applicandolo 4 volte), ma il risultato non coincide con quello di wolfram :\
a me risulta $ e^x(x^4-4x^3-3x^2-2x-1)+c $
salve a tutti, avrei bisogno di una mano in questo esercizio.
Determinare media e varianza della variabile $ X~ (mu ,sigma ) $ sapendo che:
$ P (X<=4) = 0.22 $ e $ P (X>=10) = 0.11 $
Data la variabile $ Y ~ (4,4) $ descritta in tabella:
determinare la probabilità:
$ P(X+Y<9) $
allora la prima parte è semplice: trovo $ mu = 3 ,sigma = 6.30 $
poi non so più che fare.

Ciao,
ho un problema urgente di fisica 2:
supponiamo di considerare un campo magnetico uniforme in uno spazio confinato del piano per esempio tra -x e +x e supponiamo che l'orientazione B sia rivolta nel verso entrante del foglio.
Consideriamo ora una spira quadrata di lato L che si muove con velocità costante v da sinistra verso destra cioè dalle x negative a quelle positive. L'esercizio richiede di calcolare la fem indotta nella spira.
Per la risoluzione dovrò sfruttare la legge di ...

Salve, mi stavo esercitando su questo problema
Non ho riscontrato difficoltà nel calcolare la corrente di L al tempo 0, mentre per quanto riguarda la corrente per t>0 ho usato la classica equazione caratteristica del circuito RL
Sono andata a calcolare i[size=50]oo[/size] che dovrebbe risultare essere la corrente che scorre nella serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size], quindi sono andata a calcolarla così:
ho dapprima calcolato la corrente che scorre in tutto il circuito e sono poi ...

ciao a tutti, il miglior modo per risolvere questo genere di integrali è "per parti"?
$int ln((x+2)^3/(x(x+3)^2))$
o
$int arctg(sqrt((x+1)/(2-x)))$

Salve ragazzi,
avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo la seguente serie:
\(\displaystyle \sum^{\infty} _ {n=1} \left (cos\left (\frac{1}{n} \right )-e^{\frac{1}{2n^{2}}} \right )^{2} \)
Vi posto il mio svolgimento:
dopo aver sostituito $t=frac{1}{n}$, ho risolto il seguente limite con Taylor
\(\displaystyle \lim_{t->0} \left (cos\left (t \right )-e^{\frac{t^{2}}{2}} \right )^{2} = \left (1- \frac{1}{2}t^2-1- \frac{1}{2}t^2 \right)^2= \left(- \frac{t^2}{2} \right)^2= \frac {t^4}{4}\)
e ...

Salve mi aiutereste con questo esercizio?
Come trovo la matrice associata alla seguente applicazione lineare?
$I: (x,y,z)€RR^3 -> (2x+y,y+2)€RR^2$
Rispetto le basi ${(1,1,1),(0,1,1),(1,1,0)},{(1,1),(1,-3)}$
???
Buongiorno,
cercando di risolvere questa semplice equazione differenziale: $ y'= (tgx)/y $
dopo aver portato la y da una parte e aver svolto gli integrali resto bloccato a questo punto:
$ 1/2 y^2= -ln (cosx)+c $
non so come liberarmi dall'esponente della y dato che la soluzione è:
$ y=c/cosx $
Grazie a tutti
Ciao a tutti! Non capisco come risolvere questo esercizio:
Sia data la seguente funzione: f(x) = k−x/2 , per 0 ≤ x ≤ 2 e 0 altrove. Si determini la mediana.

Buonasera a tutti, ennesimo problema nella risoluzione di un esercizio..
Devo trovare l'ordine di infinitesimo di:
$ 2^(x^2 -x) - 2^x + 2xlog2 + x^3sen1/x $
E successivamente calcolare il limite seguente:
$ (2^(x^2 -x) - 2^x + 2xlog2 + x^3sen1/x)/(sen(alpha x^2) + (cosx - 1)^2 + e^(-3/x^2)) $
Il tutto per x che tenda a 0+
Per calcolare l'ordine di infinitesimo pensavo che dividendo tutto per x e ottenendo 2log2, avessi trovato l'ordine di infinitesimo, in questo caso 1, ma la soluzione da 2 quindi evidentemente non è corretto..
Ho un onda elettromagnetica riflessa da una superficie perfettamente riflettente. Da dove si può ricavare che la riflessione induce una differenza di fase pari a $\pi$? Cambia qualcosa se il piano di incidenza non è più perpendicolare alla polarizzazione?

Buonasera a tutti,
siamo nel caso di equazioni differenziali lineari di II ordine omogenee a coefficienti costanti (del tipo $ y''+ay'+by=0 $ ) la cui equazione caratteristica abbia $ Delta =0 $. Sto incontrando qualche difficoltà a capire come si arrivi logicamente dalle soluzioni $ s_(1,2) $ dell'equazione caratteristica associata $ s^2+as+b=0 $ all'integrale generale $ IG(EO)={xrarr e^(alpha x)(c_1cos(beta x)+c_2sen(beta x))|c_1,c_2in R} $ . A lezione l'impostazione è stata questa: si devono trovare due soluzioni nella forma ...

Salve,
non riesco a risolvere con certezza questo quesito con i sottospazi:
Ho pensato: i sottospazi di R^3 di dimensione 2 sono i piani passanti per l'origine, mentre quelli di dimensione 1 sono le rette passanti per l'origine. Per avere la somma diretta la loro intersezione dovrebbe essere vuota, ma in qualunque caso l'origine è un punto in comune e dunque i sottospazi richiesti non esistono.
E' sbagliato questo ragionamento?
Grazie in anticipo.

Se ho un settore circolare i cui lati formano un angolo retto (ossia si tratta di un quarto di cerchio). Il raggio è pari a r. Se all'interno di questo settore circolare inscrivo un cerchio, quale sarà il suo raggio?
Grazie