Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Stavo ragionando sul seguente problema:
Immaginiamo un corpo di massa M su un piano orizzontale liscio che è a contatto con una parete verticale. Il mio dubbio è il seguente: la parete verticale eserciterà sulla sfera una forza normale orizzontale? Ed in caso positivo, il corpo subirà un impulso che lo accelererà, facendo sì che esso si stacci dalla parete?

in un esercizio sono giunta ad espandere lo stato $ |psi> $ normalizzato tale che $ <psi|hat(H)psi>=ћomega $ , di $ hat(H)=ћomega(hat(n)+1/2) $ in cui $ hat(n) $ è l'operatore numero.
trovo che $ |psi> =alpha|0>+beta|1> $ in cui i coefficienti sono $ |alpha|=|beta|=1/(√2) $ . i calcoli sono giusti.
c'è un motivo per cui nella soluzione proposta c'è scritto $ |psi> = {|0>+e^{iphi}|1>}/(√2) $ ?
io avrei scritto $ |psi> = {|0>+|1>}/(√2) $

Salve sto tentando di risolvere un problema la cui traccia è:
"Determinare la minima portata volumetrica di acqua (=1000kg/m³, c=1kcal/kgK) da prelevare da un lago per raffreddare nel condensatore il fluido evolvente di un impianto motore a ciclo Rankine sapendo che la potenza meccanica uscente netta è 360 MW e che rendimento del ciclo vale 0,44. Si assuma che l'acqua di raffreddamento possa essere reintrodotta nel lago con un innalzamento della temperatura non superiore a 8 °C (motivi ...

Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda che mi è sorta studiando meccanica.
Io so che le forze di attrito viscoso mi portano a una eq del tipo $ma=F_a+F_g=-bv+mg$ e risolvendola trovo un v(t) esponenziale ecc. benissimo
Mi chiedevo però, se io immagino una forza che abbia equazione di newton data solamente da: $F=ma=kv$ cioè proporzionale alla velocità in teoria posso rosolvere per seprazione di variabili $m(dv)/(dt)=kv$.
Insomma è risolvibile, però di fatto ho grandi dubbi:
1) se ...

Buonasera, sto cercando di dimostrare questa uguaglianza ma non riesco in alcun modo. Mi potreste aiutare
$ Arg[(e^(-jw)-r e^(-jvartheta))/(1-re^(jvartheta)e^(-jw))]= -w-2arctan[(rsin(w-vartheta))/(1-rcos(w-vartheta ))] $
Per comodità potete supporre il numero complesso $ r*e^(jvartheta ) $ puramente reale, quindi porre $ vartheta =0 $.
Grazie mille in anticipo a chiunque potrà aiutarmi!

Salve a tutti, ho alcuni dubbi sul criterio di Bode.
Volevo sapere se fosse possibile applicare il criterio di Bode in caso di polo nell'origine ( non è possibile per poli positivi ma non so se per quelli centrati nell'origine) e se fosse consentito avere un margine di guadagno infinito ( deve essere positivo ma non so se è consentito infinito).
Grazie in anticipo!

Buonasera a tutti,
Sto risolvendo un esercizio di Elettrotecnica e non riesco a capire come venga svolta questa derivata per $t->0$:
$ (dv)/(dt)= sqrt(2)*2,48*sen(1000t+1,48) $
So che il risultato corretto è
$ v' = sqrt(2) *2,48*1000*cos(1,48)= 318,00802 $
Sapreste spiegarmi il perchè per esteso?
Capisco che 2,48 e $sqrt(2)$ stanno fuori come costanti e rimangono lì invariati, ma non il resto.
Grazie a chi risponderà!

Buon giorno
Premettendo che credo(se sbaglio correggetemi) che possano esistere funzioni con dominio limitato in un intervallo (cioè i 2 estremi del dominio sono numeri finiti);
Se in un punto estremo del dominio limitato la funzione assume valore massimo, vuol dire che quello è un punto di massimo assoluto? Perché io il massimo assoluto me lo immagino sempre come il punto in cui la retta tangente è nulla, ma nell estremo questo non succede
Poi se una funzione è illimitata inferiormente ...

Salve a tutti. Mi servirebbe una mano con questo integrale:
Calcolare il volume della regione delimitata dal paraboloide ellittico $z = 2(x^2+y^2)$ e dalla falda superiore del cono di equazione $z^2 = 16(x^2+y^2)$ .
Allora io provato a risolverlo in questo modo: dopo vari sketch in 3 dimensioni (veramente indecenti purtroppo ahaha) ho provato a rappresentare una slice della mia regione di spazio sul piano $xz$. Da lì poi ho capito che si trattava di un solido di rotazione intorno ...

$\lim_{x \to -\infty} (tan(e^x))/(1 - cos(e^x)) = +\infty $
[modificato: non inserisco le risposte multiple perchè sono sbagliate]
Sto avendo difficoltà a risolverlo, con i limiti notevoli non saprei come comportarmi, per cui ho provato con De l'Hopital, trasformando prima la tangente in seno fratto coseno. Su Wolfram Alpha dà come risultato infinito, che non è presente nelle risposte.

Come da titolo: devo classificare le singolarità della seguente funzione: $f(z)=(z(z+1))/sin(z+1)$
Il libro suggerisce che ci sono due poli semplici, ma purtroppo non mi trovo con questo risultato.
Siccome il seno è di periodicità $2pi$ ho considerato sia
A)la possibilità di ragionare nell'intervallo $[-pi,pi]$
B) che l'alternativa fornita dall'intervallo $[0,2pi]$
A)nel primo caso, ho trovato che la funzione ammette "infiniti punti di singolarità" della forma ...

Salve, ho difficolta nel risolvere questo esercizio di esame di Analisi 2 :
Calcolare utilizzando i metodi dell'analisi complessa(quindi con il teorema dei residui) l'integrale integrale da 0 a +infinito di (lnx)/(x^2 +4) dx
Il mio professore non ha mai risolto esercizi di questo tipo con il logartimo , dunque non saprei da dove inziare e come considerare per l'appunto il logaritmo. Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao,
Stavo leggendo riguardo il reticolo di Bravais e mi sono incastrato in un dubbio.
La definizione di reticolo per traslazione di vettori base mi è chiara, ma non capisco invece la definizione di "cella".
In particolare mi pare di capire che in 2D prendendo i vettori primitivi a1 e a2 disposti con un certo angolo tra loro essi definiscano una struttura che ripetuta per traslazione (a passi d'interi) determina l'intero reticolo, posso altresì definire una cella (a1 x a2) ed è detta "cella ...

Buongiorno a tutti
Io non ho mai partecipato ad un forum forse per lavoro molti anni fa e se pertanto avessi sbagliato posto dove scrivere vi autorizzo incondizionatamente a cancellare questo messaggio.
Ho tentato di risolvere questo quesito purtroppo senza riuscirvi, la Statistica e la T. Probabilità non sono il mio forte.......
Il problema è questo:
Se passeggio lungo una strada che va da un punto A ad un punto B pari ad una distanza L in un tempo t, con curve o in rettilineo poco importa e ...

Salve a tutti, sto avendo difficoltà con il seguente problema
Siano
$p = 3m +1$ un numero primo
$g(x) = (x+1)^{2m+1} + (x+1)^{m+1}+(x+1)$
$f(x)= x^m-1$
[/list:u:jylszdnm]
Mostrare che $f$ divide $g$ in $\mathbb F_p[x]$ se e solo se $p= 7$ o $p=13$
Sono riuscito a mostrare l'implicazione $(\Leftarrow)$ in una maniera che non richiede troppi calcoli:
osservo ...

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con questo tipo di esercizi perché ci ho capito ben poco, e vorrei almeno capire il meccanismo che c'è dietro, quindi grazie in anticipo a chi proverà a spiegarmi qualcosa!
Ho sempre odiato economia e non ci ho mai capito niente, la reputo inutile in un quinto anno di tecnico informatico...
Poi...se il prof considera ""spiegazione"" il "LEGGERE in classe le slide riassuntive di PowerPoint che la Hoepli ti mette a disposizione e pretendere che tutti capiscano ...

Se io ho una matrice A ed una B=2A, con u autovettore di B con rispettivo autovalore I. Abbiamo quindi
B*u=I*u
Vale anche la seguente uguaglianza giusto?
A*u=(I/2)*u
Vi ringrazio

Data la funzione complessa di variabile complessa
$ f(z)=\frac{1}{\sqrt(z)-1} $
1) Determinare e caratterizzare i punti di non analiticità
$ f(z)=\frac{1}{\sqrt(z)-1}=\frac{1}{\sqrt(z)-1}\frac{\sqrt(z)+1}{\sqrt(z)+1}=\frac{\sqrt(z)+1}{z-1} $
La funzione ha una singolarità polare in $z=1$, infatti
$ lim_(z -> 1)\frac{\sqrt(z)+1}{z-1}=\infty $
Tale polo è semplice perchè annulla una volta il denominatore (ma non contemporaneamente il numeratore)
La funzione ha un punto di diramazione in $z=0$
2) Si calcoli l'integrale della funzione lungo un circonferenza di raggio ...

Sempre aiutando un ragazzo nel fare esercizi di analisi 2, mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
Utilizzando gli integrali di prima specie (aka integrali curvilinei) calcolare l'area della superficie $S=\{(x,y,z)\in\RR^3 : (x,y)\in\Gamma, 0\le z\le \sqrt(x^2+y^2)\}$, dove $\Gamma$ è il sostegno della curva $\gamma:[0,2\pi]\to\RR^2$ data da $\gamma(t)=(e^(-t)\cos t,e^(-t)\sin t)$.
Nella soluzione, viene semplicemente scritto:
$Area(S)=\int_\gamma \sqrt(x^2+y^2) ds$ e poi viene trattato come un integrale curivilineo.
La mia domanda è: perché fa così? O meglio, perchè integra ...