Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lebesgue
Ciao a tutti, mentre aiutavo un ragazzo con gli integrali doppi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Calcolare l'integrale doppio della funzione $f(x,y)=xy^2$ esteso al gradiente di vertici $(-3,0),(0,3),(3,0)$. All'inizio ho pensato intendesse dire che il dominio è il triangolo nel piano con quei vertici, ma in tal caso l'integrale doppio è (per simmetria) nullo, mentre la risposta "0" non è presente tra quelle della domanda. (si trattava di una domanda a risposta ...
7
9 dic 2022, 14:14

Corto Maltese1
Buonasera a tutti, vi disturbo per un quesito: ho necessità, per fini didattici, di conoscere la portata in uscita tramite tubazione, di un serbatoio di terra che va a caricare una nave. Fino ad oggi ho usato una pagina web dove inserendo i dati fa i calcoli in automatico ma mi piacerebbe capire cosa c'è dietro anche perché a scuola, oltre 20 anni fa, ci limitammo ai casi ideali, mentre io lo applico ad un caso reale (col fine di una simulazione) con tutte le variabili che si aggiungono. La ...

utentephysics
mi si chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori dell'operatore parità $ (hat(Pi )psi)(x)=psi(-x) $ potreste spiegarmi per favore come fare? non so come impostare l'esercizio

Desirio
Scusate... non mi trovo con il seguente esecizio .... Sia $A = Q^{Q}$ l' insieme delle funzioni $f: Q \rightarrow Q$. Sia $I_{0} = {f \in A | f(z) = 0 \forall z \in Z}$. Mi chiede se $A/I_{0}$ è un dominio e/o un campo. Per quanto riguarda il dominio..... Risponderei di no perché esistono elementi non nulli nell'anello quoziente il cui prodotto mi ritorna l'elemento nullo del quoziente. Ovvero date le funzioni $f: Q \rightarrow Q$ con $f(x) = 0$ se $ x \leq 0, x$ altrimenti, e $g(x) = x $ se ...

Mike November
Buonasera, recentemente mi sono imbattuto in un esercizio di Fisica 2 che non riesco a risolvere. Testo: Una distribuzione volumica di carica elettrica `e contenuta tra due superfici cilindriche indefinite e coassiali, la prima di raggio R = 0.0594 m e la seconda di raggio 2R. La distribuzione ha simmetria cilindrica (il suo valore dipende solamente dalla distanza dall’asse comune delle due superfici cilindriche) ed è in rotazione attorno all’asse delle superfici cilindriche con velocità ...

carlo961
Buona sera Se ho una matrice quadrata di ordine n e con rango della matrice pari a 1 vuol dire che ogni riga /colonna si può o esprimere come combinazione lineare delle rimanenti n-1 oppure che si può esprimere come combinazione lineare Dell unica riga indipendente?
3
10 dic 2022, 19:21

tommasovitolo1
Salve a tutti. Sto riscontrando tanta difficoltà con questo esercizio, non so come muovermi. Mi risulta molto difficile. grazie mille a chi mi aiuterà. Si consideri il segnale $ x(t) = (1/T_o)*sinc(t/T_o) $ con $T_0 = 0.05 s$ a. Si determini e si rappresenti graficamente lo spettro del segnale x(t). b. Si determini se il segnale x(t) è un segnale di energia o di potenza e se ne calcoli nel primo caso l'energia e nel secondo la potenza. c. Sia $ x_(delta)(t) $ la versione campionata (idealmente) del ...

kekkok1
Salve a tutti, stavo svolgendo vari esercizi sulla progettazione di controllori ricorrendo all'ausilio di sisotool (Matlab). In molti esercizi una delle specifiche richiede errore a regime nullo per un riferimento di tipo gradino e quindi si risolve semplicemente aggiungendo un polo nell'origine che in sisotool si realizza aprendo il compensator editor e procedere con add integrator. Ho trovato un esercizio che richiede errore a regime inferiore a 0.1 per un riferimento di tipo gradino. So ...
2
11 dic 2022, 14:03

fifty_50
Buonasera a tutti! A lezione ci è stato chiesto di risolvere il seguente esercizio: "Sia $mu$ una misura di Borel, sia $X$ un moto browniano e sia $ Y_t=int_(0)^(t)X_smuds $. Dimostrare che, usando la relazione $ mu (]s,t])^2=2int_(0)^(t) mu(]r,u]) dmu(u) ds $", la variabile $Y_t$ ha varianza pari a $ sigma_t^2=int_(0)^(t) mu (]s,t])^2ds$. Applicando il Teorema di Fubini varie volte, sfruttando le proprietà dei moti browniani ed utilizzando la relazione che mi è stata fornita dall'esercizio, sono riuscita ad ...
2
11 dic 2022, 23:27

francicko
Come si dimistra che un polinomio di grado $n$, con coefficienti nel campo complesso, ha esattamente $n$ radici, contate con la dovuta molteplicità, nel campo complesso? Sicuramente si fa riferimento al teorema fondamentale dell'algebra, ed al teorema di Ruffini, iterandolo, ma questo mi dice che il polinomio si scompone completamente in fattori lineari del tipo $(x-r_i) $ dove $r_i$ è una generica radice, ma non che le radici debbano essere in ...


luca_piscitelli
Salve. Volevo porvi un quesito di ragionamento che mi attanaglia da un bel po' di tempo. Solitamente, si dice che 'il simile scioglie il simile', dunque, in teoria, una molecola polare tende a sciogliersi in solvente polare, mentre una molecola apolare tende a sciogliersi in un solvente apolare. Tuttavia, a mio parere, questo discorso può trarre seriamente in inganno: non sempre, infatti, una molecola polare è necessariamente solubile in acqua. Per definizione, una molecola è polare quando il ...

pablodrum
Ciao a tutti, devo dimostrare che: $ \int\mu^{t_{k+1}-t_{k}}\ast\mu^{t_{k}-t_{k-1}}(dy_{k+1})=\int\int\mu^{t_{k+1}-t_{k}}(dy_{k+1})\mu^{t_{k}-t_{k-1}}(dy_{k}) $ dove ogni $ \mu^{t_{k}} $ è una misura. Qualcuno sa spiegarmi come si fa? Credo venga dalla semplice definizione ma mi perdo qualcosa. (Devo dimostrarlo perchè nella dimostrazione del teorema 7.10 del libro “Levy processes and infinitely divisible distribution” di Sato devo far vedere che una certa famiglia soddisfa le condizioni di consistenza di Kolmogorov)
5
11 dic 2022, 11:14

BOYPRO44
Ciao, sto cercando di svolgere un esercizio di analisi matematica 1, in particolare lo studio della convergenza di un integrale. Il procedimento è stato quello di suddividere l'intervallo di integrazione in un doppio intervallo, da 0 a 1 e da 1 a +infinito, per poi utilizzare il teorema del confronto asintotico (con la funzione 1/x^a con a appartenente ad R). Per l'intervallo da 1 a +infinito non c'è problema, mentre per x che tende a 0 (quindi intervallo da 0 ad 1), qual è la stima asintotica ...
2
10 dic 2022, 18:58

BOYPRO44
Sbaglio oppure le funzioni integrali non possono avere discontinuità nel proprio dominio. Il loro dominio si compone sempre di un unico intervallo. Stessa cosa ovviamente non vale per la derivabilità... Mi potete dare conferma oppure farmi capire se sbaglio?? Grazie mille
2
11 dic 2022, 11:55

dan952
Calcolare l'integrale triplo $\int_{0}^{1}\int_{0}^{1}\int_{0}^{1} \{\frac{x}{y}\} \{\frac{y}{z}\} \{\frac{z}{x}\} dx dy dz$ Dove ${\cdot }$ indica la parte frazionaria.
22
17 nov 2022, 22:18

DAM101
buongiorno vi propongo questo problema: Un gas ideale si espande al triplo del suo volume iniziale di 50 litri, in unatrasformazione quasi-statica, in cui la pressione dipende dal volume secondo la relazione P=a·V, con a=5 atm/m^3. Quanto lavoro compie il gas nell’espansione? francamente la relazione P=a*V non la conosco e non so da dove viene fuori. Il lavoro dovrebbe essere: ∫_(Vi)^(Vf) P*d V = ∫_(Vi)^(Vf) aV*dV come svolgo l'integrale? grazie a tutti.

dattolico_007
Salve ragazzi, la mia docente ha spiegato un lemma che cita come segue: Sia $ (V,+,*) $ uno spazio vettoriale su un campo $ K $ con $ dimV=n>=1 $. Si hanno le seguenti proprietà: $ I $ Se $ {v_1...v_n} $ è un insieme di $ n $ vettori linearmente indipendenti, allora l'insieme dei vettori è una base dello spazio vettoriale V. $ II $ Se $ v_1...v_n $ sono $ n $ generatori di V allora $ {v_1...v_n} $ è base di V. Ha ...

sharon.m
ho bisogno di capire perche log in base 10 di 27 + 2 = log in base 10 di 2700 poi chi mi può aiutare con altri esercizi possiamo sentirci in privato? grazie ho bisogno di capire anche i ragionamenti non solo la soluzione
2
10 dic 2022, 11:38

CallistoBello
TRACCIA: determinare per quali valori del Parametro $ alpha in R $ , la funzione : $u(x,y)=cosx(e^(alphay)+e^-y)$ è la PARTE REALE di una funzione olomorfa f(z) . E poi trovare tali funzioni f(z). Problemi da me riscontrati: L'esercizio in sé sono riuscito a farlo, ma ho dovuto apportare delle modifiche alla risoluzione fornita dall'eserciziario , in quanto in alcuni STEP ho avuto risultati discordanti. STEP1. Verifico per quali valori di ...
7
9 dic 2022, 11:48