Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
la_stasione
salve, mi trovo con un dubbio che non riesco a capire. 1) Io so che uno stato stazionario in rappresentazione delle coordinate è tale perché semplicemnte $|psi(x,t)|^2=|psi(x)e^(-iE/ht)|^2=|psi(x)|^2$ Inoltre si vede che scrivendo una sovrapposizione di stati stazionari non è detto che si abbia uno stato stazionario, infatti se ho $Psi(x,t)=sum_ic_ipsi_i(x)e^(-iE_i/ht)$ si vede che per fare il modulo quadro avrei $Psi^+Psi$ (con + complesso coniugato) e in generale $psi_n^+(x)psi_m(x)!=0$ (tale "prodotto" è zero se faccio l'integrale su ...

Fede_16
Salve, nuova festività nuovo esercizio! Spero possa essere d'aiuto per altri che stanno preparando fisica 2 :] Bando alle ciance, riporto il testo qua sotto: Nel vuoto due spire circolari metalliche, complanari e concentriche, hanno raggio $r_i = 0,0185 m$ e $r_e =<br /> 0,422 m$. Nella spira di raggio $r_i$ scorre una corrente variabile nel tempo con la legge $I(t) = Acos(\omegat)$, con $A = 48,4 Ampere $ e $\omega = 107 s^{-1}$. Determinare la resistenza, in milli-ohm, della spira di raggio ...

marco024
Ciao a tutti, ho un problema di scienza e tecnologia dei materiali che recita: Un recipiente in pressione cilindrico (diametro = 1 m) a parete sottile è realizzato in acciaio ad alta resistenza con $K_(Ic) = 100 MPa∙m^(0,5)$e $\sigma_y = 1600 MPa$. Lo spessore del recipiente è $25 mm$. Controlli non distruttivi hanno rilevato una cricca interna di $7 mm$ nella parete del recipiente. Assumendo $Y = 1,12$: a) quale sarà la massima pressione alla quale può essere soggetto il ...
2
23 dic 2022, 17:31

CallistoBello
Salve, avrei un dubbio per quanto concerne la convergenza sul bordo . In R e cioè data la Serie della forma: $ suma_n(x-x_0)^n $ , per studiare se la Serie converga o meno sugli estremi dell'Intervallo di Convergenza, mi basta: "Sostituire il punto $x=x_0+rho$ ed il punto $x=x_0-rho$ e studiarmi il comportamento della Serie numerica ottenuta a partire da quella Serie di funzioni" Domanda: Ma in C e cioè data la Serie della forma $ suma_n(z-z_0)^n $ , come si ragiona? ...
4
26 dic 2022, 20:38

AnalisiZero
Salve, In uno sviluppo di Taylor trovo un resto diverso da quello che trova il libro. Devo sviluppare la seguente funzione intorno al punto $(x,y)$: $f(x+h,y+hf(x,y))$ Ho calcolato $f(x+h,y+hf(x,y))=f(x,y)+f_x(x,y)h+f_y(x,y)hf(x,y)+O(norm(h,hf(x,y)))$ Andando a calcolare il resto mi viene ($h$ è positivo, è una discretizzazione di un intervallo) $O(norm(h,hf(x,y)))=O(sqrt(h^2+h^2f^2(x,y)))=O(hsqrt(1+f^2(x,y)))=O(h)$ Mentre nel libro viene $O(h^2)$ e non capisco perché. La funzione $f(x,y)$ non dipende da $h$. (Questo risultato contribuisce a ...

dattolico_007
Salve ragazzi, stavo studiando questo teorema la cui dimostrazione sulla linearità è stata gentilmente omessa. Potreste aiutarmi? Inoltre posso trovare da qualche parte una spiegazione un po' semplificata o comunque comprensibile sull'insieme delle applicazioni lineari $Hom_k(V,W)$ ? Teorema Siano $(V,+,*)$ e $(W,+,*)$ due spazi vettoriali su $K$ . Supponiamo che $dimV=n$ e $dimW=m$. Fisso $B={v_1...v_n}$ base di $V$ e ...

DAM101
Buongiorno vi inoltro questo compito: Due fili conduttori paralleli, ciascuno lungo 52 m, sono alla distanza reciproca di 23 cm. Ciascuno esercita sull’altro una forza di 1.1 N. a) Se l’intensità di corrente in uno dei due fili è il doppio di quella nell’altro, quanto valgono le due intensità di corrente? b) Quanto vale il campo magnetico in un punto a distanza intermedia tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano lo stesso verso e nel caso in cui abbiano verso opposto? Abbiamo quindi ...

Cobra9200
Salve , sto preparando l'esame di statistica per Ingegneria Informatica e alla domanda cos'è il 'fenomeno statistico' tra le possibili soluzioni c'è sia variabile di interesse ( da me correttamente scelta ) sia specifica l'obiettivo conoscitivo .... Potrei rispondere anche obiettivo conoscitivo che però mi verrebbe segnato come errore , perchè ? Cioè mi spiego : alla voce '' fenomeno statistico ' , come parametri di specifica io ho sia variabile di interesse che obiettivo conoscitivo ...
3
26 dic 2022, 11:01

ale_kitchen02
Ciao potete aiutarmi con questo integrale? $\int x^2/((x-1)^2(x^2-x+1))$ Ho utilizzato la scomposizione in fratti semplici, ma ottengo questa forma e non riesco ad andare avanti: $\int x/(x-1)^2 - x/(x^2-x+1)$ L'integrale di $\int x/(x-1)^2 =log(x-1)^2 + c$ l'ho risolto, ma $-\int x/(x^2-x+1)$ come si risolve? Grazie a tutti

steven.M
Nei libri di fisica si legge che ci sono 3 famiglie di particelle e ci sono poi quelle particelle che sono le "colle": i fotoni, ossia la "colla" elettromagnetica e i gluoni, la "colla" che tiene insieme il nucleo atomico, cioè l'interazione nucleare forte. Ma un fotone si sa che ha una frequenza, cioè è generato da una carica elettrica oscillante. E in un caso elettrostatico, dove non ci sono cariche che oscillano, non c'è frequenza, allora il fotone avrebbe frequenza zero? Chi ...

Angus1956
Sia $finZZ[X]$ di grado $n$ monico irriducibile. Sia $alphainCC$ una radice di $f$. Determinare un polinomio $ginZZ[X]$ monico di grado $n$ tale che $g(alpha^2)=0$. Allora io avevo pensato per trovare $g$ di partire da $x=alpha^2$ e sfruttare in qualche modo che $f(alpha)=0$ però facendo varie prove non sono riuscito a concludere niente, sapete dirmi?

dedalomelo
In un limite di successione con n che tende a + infinito mi sono trovato con log^6(n)/n^5. è possibile dire che quella quantità tende a 0 per gerarchia di infiniti? Potreste per favore spiegarmi anche la motivazione? so che tra logaritmo e potenza "vince" la potenza, ma in questo caso il logaritmo è elevato a una potenza e questo mi crea alcuni dubbi.
3
24 dic 2022, 12:09

wattbatt
Sto seguendo una spiegazione sull' oscillatore a rete di sfasamento, in cui si apre l'anello per fare i calcoli, e sono mostrate queste due immagini prima ad anello chiuso e poi ad anello aperto: La fonte è: http://www.itimonaco.it/documpdfvari/fi ... llatBF.pdf Non riesco a spiegarmi perchè questi sono circuiti equivalenti, ho dei dubbi. Secondo il testo l'anello dovrebbe essere stato aperto sul filo che va nel morsetto $-$ che ho segnato in rosso, mi pare. - ...
1
25 dic 2022, 11:38

kekkok1
Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio in cui bisogna considerare una classe base e due classi derivate. La classe base presenta nome,cognome e saldo totale invece le classi derivate da essa rappresentano una un fondo per i risparmi ed una il conto corrente. Dovrei eseguire operazioni nei due conti aggiornando ogni volta il totale che sta nella classe base. Ho una difficoltà sul costruttore, ovvero se ogni volta che istanzio una classe nel main devo passare i parametri al costruttore che ...
1
23 dic 2022, 16:18

Ocnip
Considerando il sistema di riferimento di un orologio in caduta libera in un campo gravitazionale (in condizioni ideali) dovremo aspettarci che rallenti sempre di piu' avvicinandosi a terra.Ma se siamo nel sistema di riferimento "orologio" e' pur vero che si trovi in un sistema inerziale facilmente rilevabile immaginandolo fermo con la terra che acceleri verso di lui. Sempre considerando il sistema di riferimento orologio non dovrebbe trovarsi in contraddizione con il movimento delle sue ...

pallascemo
In uno spazio metrico $(X, d)$, sia $A$ un sottoinsieme di $X$ ed $x: N → X$ una successione di elementi di $A$ convergente ad un $x_\infty \in X$. Quale/i delle seguenti affermazioni/e sono certamente vera/e? (1) $x_\infty \in A$. (2) $x_\infty$ è di accumulazione per $A$ un aiutino??
9
10 dic 2022, 13:39

thedarkhero
Considero una funzione $f:[0,1]\timesRR^d\times\Gamma \rightarrow RR^d$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$, dove $\Gamma\subseteqRR^m$. Suppongo che $f(\cdot,\cdot,\cdot)$ sia continua, che $f$ sia continua rispetto a $(t,x)$ uniformemente in $u$, che per ogni $(t,u) \in [0,1]\times\Gamma$ $f(t,\cdot,u)$ sia differenziabile con continuità e che esista una costante $K>0$ indipendente da $(t,u)$ tale che $|f(t,x,u)-f(t,y,u)|<=K|x-y|$ $\forall x,y \in RR^d$ e $|f(t,x,u)|<=K(1-|x|)$ $\forall x \in RR^d$. Ad un certo punto ...

sgrisolo
Ho un dubbio che mi tormenta... Ho visto come per l'effetto zeeman sia utile rappresentare con il set di numeri quantici che discende dalle variabili commutanti: ${l,s,m_l,m_s}$ la situazione poiché l'interazione crea uno split a seconda del valore ml. La spettroscopia infatti ci regala uno split dello spettrogramma ottenuto. Altresì è comoda la rappresenzaione data dal set ${j,m_j,l,s}$ per lo spin-orbita. In tal caso è anche inutile parlare di ml poiché non è ben definito data la non ...

dedalomelo
Sia h una funzione da R in R che soddisfa: |h(x)-h(y)| minore o uguale di 5|x-y|^3 Si dimostri che h è derivabile e costante
4
22 dic 2022, 23:50

Yuyu_13
Buonasera, Sto provando la seguente proposizione: Sia $f \in C^2$ in un aperto $Xsubseteqmathbb{R}^N$. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora $d^2f(x_0)$ è definata negativa oppure semidefinita negativa. In particolare $f_{x_ix_j}(x_0)le0$ per $j$. Vi volevo chiedere se la strada percorsa è giusta. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora si ha $f(x_0) ge f(x_0+h)$, quindi $f(x_0+h)-f(x_0)le0$. Dall'atra parte $f$ è differenziabile in ...
3
22 dic 2022, 15:23