Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Calcolare l'integrale triplo $\int_{0}^{1}\int_{0}^{1}\int_{0}^{1} \{\frac{x}{y}\} \{\frac{y}{z}\} \{\frac{z}{x}\} dx dy dz$ Dove ${\cdot }$ indica la parte frazionaria.
22
17 nov 2022, 22:18

DAM101
buongiorno vi propongo questo problema: Un gas ideale si espande al triplo del suo volume iniziale di 50 litri, in unatrasformazione quasi-statica, in cui la pressione dipende dal volume secondo la relazione P=a·V, con a=5 atm/m^3. Quanto lavoro compie il gas nell’espansione? francamente la relazione P=a*V non la conosco e non so da dove viene fuori. Il lavoro dovrebbe essere: ∫_(Vi)^(Vf) P*d V = ∫_(Vi)^(Vf) aV*dV come svolgo l'integrale? grazie a tutti.

dattolico_007
Salve ragazzi, la mia docente ha spiegato un lemma che cita come segue: Sia $ (V,+,*) $ uno spazio vettoriale su un campo $ K $ con $ dimV=n>=1 $. Si hanno le seguenti proprietà: $ I $ Se $ {v_1...v_n} $ è un insieme di $ n $ vettori linearmente indipendenti, allora l'insieme dei vettori è una base dello spazio vettoriale V. $ II $ Se $ v_1...v_n $ sono $ n $ generatori di V allora $ {v_1...v_n} $ è base di V. Ha ...

sharon.m
ho bisogno di capire perche log in base 10 di 27 + 2 = log in base 10 di 2700 poi chi mi può aiutare con altri esercizi possiamo sentirci in privato? grazie ho bisogno di capire anche i ragionamenti non solo la soluzione
2
10 dic 2022, 11:38

CallistoBello
TRACCIA: determinare per quali valori del Parametro $ alpha in R $ , la funzione : $u(x,y)=cosx(e^(alphay)+e^-y)$ è la PARTE REALE di una funzione olomorfa f(z) . E poi trovare tali funzioni f(z). Problemi da me riscontrati: L'esercizio in sé sono riuscito a farlo, ma ho dovuto apportare delle modifiche alla risoluzione fornita dall'eserciziario , in quanto in alcuni STEP ho avuto risultati discordanti. STEP1. Verifico per quali valori di ...
7
9 dic 2022, 11:48

CallistoBello
Traccia: Sia $u(x,y)=x^2+2xy-y^2$, Determinare una funzione OLOMORFA di cui u(x,y) è la PARTE REALE Ho svolto il seguente esercizio in due modi che però portano a due risultati differenti. Vorrei sapere quale tra i due è quello corretto. [metodo del libro] 1. Verifico se u(x,y) soddisfa l'EQ. di LAPLACE $ (partial u)/(partial x)=2x+2y , (partialu)/(partial y)=-2y+2x $ $ (partial^2u)/(partialx^2) =2, (partial^2u)/(partialy^2)=-2 $ dunque: $ (partial^2u)/(partialx^2)+(partial^2u)/(partialy^2)=0---> u(x,y) è ARMONICA$ 2. Conoscendo la $u(x,y)$ risaliamo alla corrispettiva $v(x,y)$ In particolare, per le ...
6
7 dic 2022, 12:30

tommasovitolo1
L’esecuzione di un programma software richiede l’esecuzione di due moduli. Il primo modulo contiene un errore con probabilità 0.2 e la presenza di un errore nel primo modulo, ma non del secondo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.5. Il secondo modulo contiene un errore con probabilità 0.4 e la presenza di un errore nel secondo modulo, ma non nel primo, causa un blocco dell’esecuzione del programma con probabilità 0.8. la presenza di errori in entrambi i moduli causa ...

Leila01
Buonasera, mi servirebbe un aiuto per risolvere un esercizio sullo sviluppo esponenziale di Fourier. Il testo richiedeva di trovare lo sviluppo di Fourier della funzione cosh(x) per -π
3
7 dic 2022, 20:08

Anna331
Buongiorno, in un esercizio viene richiesto di verificare la continuità della funzione definita per tratti $f(x)={(1,if x>0),(-1,if x<0):}$ Il mio ragionamento è il seguente ma mi porta a concludere, sbagliando, che $f(x)$ non sia continua. Posto che una funzione è continua in un punto accumulazione (o punto isolato) $x_0$ se e solo se: tale punto $x_0$ appartiene al Dominio se i $\lim_{x \to \x0} f(x)$ sinistro e destro sono uguali a $f(x_0)$ Il Dominio di ...
7
7 dic 2022, 15:06

FilippoPianezzola
Ciao, non riesco a risolvere questo problema. Si consideri la funzione in due variabili reale $ z = f(x,y) = ax^3+bxy-2x-4\sqrt{y}+c $ Determinare il valore dei tre parametri a, b, c tali per cui il piano tangente alla funzione f(x,y) nel punto (1,4) abbia equazione: $ z=2x+3y-4 $

AnalisiZero
Salve Oltre alla definizione di matrice definita positiva ($x^*Ax>0$) ho trovato scritto: se A è Hermitiana ed è anche definita positiva, i suoi autovalori sono tutti positivi. Nel fare gli esercizi però sembra che l' implicazione valga anche in verso opposto. Cioè che se gli autovalori di una matrice Hermitiana sono tutti positivi, allora la matrice si dice definita positiva. Quindi si potrebbe dire che una matrice Hermitiana è definita positiva se è solo se i suoi autovalori sono ...

FilippoPianezzola
Ciao, mi servirebbe una dritta per risolvere questo esercizio. Dati i punti (x,y,f(x,y))=(2,1,2) e mx=2 my=1 determinare l’equazione del piano passante per i tre punti.

ambraparietti
Qualcuno riesce a risolvere questo esercizio?? Grazie!! All’interno della sfera di equazione x^2 + y^2 + z^2 ≤ 1, di materiale iperelastico lineare di Lamé, con costanti elastiche E e v, è osservato il campo di forze di volume f = (−px, −py, −pz), mentre il suo contorno è scarico. Determinare il tensore degli sforzi e quello della deformazione.
2
2 dic 2022, 18:20

MichelaP2
Buongiorno a tutti, sto studiando (dal libro "A course in the theory of groups" di Robinson) la dimostrazione di S. Thomas circa il fatto che la torre di automorfismi per un gruppo $G$ con centro banale termina in $(2^|G|)^+$ passi. La prima parte della dimostrazione recita così: ma non riesco a capire come mai al termine di quella catena di disuguaglianze l'ordine del gruppo $G_1$ sia pari a 1. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo a ...

CriTi
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{e^{xcosx}-1-log^2(1+\sqrt{x})}{\sqrt{sinx-xcosx}} \) facendo la sostituzione diretta ovviamente viene una forma indeterminata \(\displaystyle \frac{0}{0} \), di conseguenza ho provato a ricondurre il tutto ai seguenti limiti notevoli: \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{e^{xcosx}-1}{xcosx} = 1\) e \(\displaystyle \lim_{x ->0^{+}}\frac{log^2(1+\sqrt{x})}{1+\sqrt{x}} = 1\) così che il ...
15
30 nov 2022, 16:34

jakojako
Salve a tutti! Devo dimostrare la seguente disuguaglianza per induzione: $\left(\sum_{i=1}^na_i\right)^2\leq n\left(\sum_{i=1}^na_i^2\right),$ dove $a_1, a_2, ..., a_n\in\mathbb{R}$. Nel passo induttivo, sono giunto a questo punto: $\left(\sum_{i=1}^{n+1}a_i\right)^2=\left(\sum_{i=1}^na_i+a_{n+1}\right)^2=\left(\sum_{i=1}^na_i\right)^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}\leq n\sum_{i=1}^na_i^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}=n\sum_{i=1}^na_i^2+a_{n+1}^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}+na_{n+1}^2-na_{n+1}^2= n\sum_{i=1}^{n+1}a_i^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}+\left(1-n\right)a_{n+1}^2\leq n\sum_{i=1}^{n+1}a_i^2+2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}$ Dopodiché non saprei come minorare il termine $2\sum_{i=1}^na_i\cdot a_{n+1}$ che compare nell'ultimo passaggio. C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe dare un suggerimento o indicare eventualmente altre strade da percorrere. Vi ringrazio anticipatamente!
4
4 dic 2022, 20:25

Veon-Forgedawn
Buongiorno, avrei un dubbio sul mio svolgimento del seguente integrale da risolvere col metodo dei residui: Il risultato dovrebbe essere π e non -π. Non riesco a capire dove sia l'errore nel procedimento. Siccome non è indicato nell'immagine, aggiungo che gli integrali su γ e γ' sono nulli per il Lemma di Jordan. Grazie in anticipo dell'aiuto.
8
30 nov 2022, 18:03

alessioben
Ciao a tutti, inserisco qui il quesito anche se arrivo da un problema di fisica, però mi sembra più inerente all'analisi. Ho due variabili ( $ m1 $ e $ m2 $ che per comodità chiamo $ x $ e $ y $ ) e devo calcolare la derivata parziale rispetto a $ x $ . Il problema è che, da quello che ho capito, devo considerare le y come delle costanti e derivare le x. Tuttavia il risultato non mi esce. Se riuscite vi chiedo di indicarmi i ...

Desirio
Scusate ma il 'numeratore' di $A_{a}$ nell'immagine è l'insieme dei polinomi in $x$ a coefficienti nelle classi di equivalenza modulo $3$? Cioè se $p(x) \in$ Z / 3Z[x] allora è un polinomio del tipo $p(x) = [a_{m}]x^{m} + [a_{m-1}] x^{m-1} + .... + [a_{0}]$ e $a_{i} \in \frac{Z}{3Z}$ ? perché sennò non capisco ...

vivi996
Ciao a tutti! Da pochissimo ho iniziato ad usare Mathematica e non trovo da nessuna parte quello che mi serve. In particolare devo risolvere un sistema di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti non costanti. Questi coefficienti non costanti sono funzioni generiche reali, ma le due incognite delle due equazioni differenziali sono una il complesso coniugato dell'altra. Sono infatti funzioni complesse, o a valore complesso. Quello che io mi chiedo è se per esprimere una ...
3
3 dic 2022, 16:30