Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
webdomen
Chiedo aiuto nel risolvere questo esercizio
1
4 dic 2022, 17:42

vivi996
Buonasera a tutti, sto provando a risolvere un sistema di due equazioni differenziali a coefficienti non costanti su mathematica, ma non capisco se funzioni o meno. Volevo chiedere se secondo voi Matlab sarebbe in grado di risolvere un sistema del tipo: $\{(dot a(t)=-ika(t) + (dot f(t))/f(t)\bar a(t)),(dot \bar a(t)=(dot f(t))/f(t)a(t)+ik \bar a(t)):}$ dove $f(t)$ è una funzione generica e la funzione a(t) è a valori complessi infatti $\bar a(t)$ è la sua coniugata. Ovviamente io cerco $a(t)$ e $\bar a(t)$. Grazie!!
4
4 dic 2022, 00:57

thedarkhero
Nell'ambito del controllo ottimo si parla spesso di controlli misurabili. Ma se un controllo è in generale una funzione $\alpha:[0,T] \rightarrow A$ dove $A$ è uno spazio topologico qualsiasi, qual'è la definizione di funzione misurabile tra spazi topologici?
2
3 dic 2022, 20:12

kekkok1
Salve a tutti, stavo provando a risolvere il seguente esercizio. Dato il processo descritto dalla seguente funzione di trasferimento $ G(s)= (s^2 +s + 1)/(s^2 -1) $ progettare un controllore tale per cui si abbia tempo di assestamento inferiore a 1s e s% inferiore al 10%. Per la risoluzione di quest'esercizio ho calcolato la frequenza e il margine di fase notando che siano rispettivamente 5 e 61. Il mio dubbio è il seguente. Generalmente mi ritrovo a svolgere esercizi che richiedono anche l'errore a regime ...
2
28 nov 2022, 16:17

grandule1
Ciao a tutti, prima volta sul forum. Ho dei dubbi sicuramente banali sulla definizione simbolica di limite di una funzione. Sia f una funzione definita da R in R. Leggendo tra i miei appunti e sul web ho notato due diverse caratterizzazioni di $ lim_(x -> +oo ) f(x)=+oo $. 1) $ AA M>0 EE k>0: f(x)>M AA x>k $ 2) $ AA Min\mathbb{R} EE kin\mathbb{R} : f(x)>M AA x>k $ Cosa cambia? Perché nella prima definizione M e k devono essere positivi mentre nella seconda è sufficiente che siano reali?

DAM101
Buongiorno a tutti vi propongo questo esercizio con cui ho grosse difficoltà: Un cilindro di volume V = 91.0 l con pareti e basi adiabatiche contiene n moli di ossigeno molecolare (che può essere trattato come un gas perfetto) alla temperatura T0 = 325 K. Nel cilindro viene introdotto un piccolo blocchetto di rame di volume trascurabile e massa mCu = 380 g alla temperatura TCu = 430 K. Sapendo che all’equilibrio il sistema raggiunge la temperatura TE = 370 K. Sapendo che il calore specifico del ...

not.airali
Salve! sono in procinto di scrivere la mia tesi magistrale con argomento 'teoria dei giochi applicata alla selezione di portafogli'. L'obiettivo sarebbe creare un modello su Matlab. Per caso qualcuno di voi ha già trattato l'argomento o sarebbe indirizzarmi sul come impostare il modello? Anche in maniera basicas... Insomma, cerco idee per poter partire! Grazie a chi mi aiuterà

SilvyF1
Salve a tutti, volevo aiuto nel seguente quesito di fisica: A, B e C, sono tre punti equidistanti da una sfera carica negativamente. Consideriamo una carica di prova +q che si muova rispettivamente nei percorsi, OA, OB, e OC (in cui il punto O è nelle vicinanze della sfera, come è mostrato in figura). Su quale dei percorsi vi è una quantità di lavoro maggiore compiuto dalla forza agente? A. Sul percorso OA B. Sul percorso OB C. Sul percorso OC D. Il lavoro è uguale su tutti i tre ...

gmd86
Salve a tutti. Vorrei chiedere aiuto sulla risoluzione del presente integrale. $\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x\cdot e^x}{1+e^{4x}}\text{d}x$ Vorrei risolverlo in campo complesso. La funzione si trasforma nella seguente $\frac{z\cdot e^z}{1+e^{4z}}$ con l'integrale sulla curva \(\displaystyle \gamma \) una spezzata chiusa. Prima domanda: Ho letto, poiché la funzione al denominatore è una funzione periodica, anziché una semicirconferenza, si sceglie un rettangolo. Perché? Per semplicità si sceglie un rettangolo, composto dai seguenti ...
2
30 nov 2022, 18:18

arinaL
Buonasera a tutti. L'altro giorno dopo una lezione il nostro prof di fisica tecnica ci ha posto una domanda a cui però sto facendo fatica a rispondere. Stavamo svolgendo un problema riguardante i flussi termici che avvengono tra le pareti di un edificio. Dopo la fine dell'esercizio il professore ci ha lasciato una domanda, ovvero: Quanto gas naturale serve per generare il flusso termico che ci è venuto come risultato? Per caso qualcuno saprebbe dirmi come impostare i calcoli (in termini di ...

Davide Giglioli
In un eserciziario di analisi, mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Determinare l'immagine di f: f(x)=exp{2*log(|x+1|+|x-1|)} a) (4,+inf); b) (2,+inf); c) (-1,1); d) (0,2); Cosa significa exp? Inoltre, una dritta su come risolverlo? Grazie

alBABInetto
Ciao, vorrei chiedere una (o meglio due) informazione riguardo l'interferenza delle onde, leggo sempre che viene richiesta coerenza, stessa fase (ossia onde monocromatiche) 1) perché si richiede che siano monocromatiche? il fatto che sia richiesto che siano coerenti (quindi la differenza di fase non dipenda dal tempo) non comprende già la condizione monocromatica? immagino infatti una omega differente questo mi porta ad avere una differenza di fase che varia (frutto di $omegat$) 2) ...

Desirio
Definisco la mappa $g: Z<em> \rightarrow \frac{Z}{4Z}$ che associa ad ogni $a+ib \in Z<em>$ l'elemento $g(a+ib) = a^{2} + b^{2} + 4Z$. 1) Mi chiede se $g$ è iniettiva o suriettiva. Le mie risposte sono .... La mappa non è iniettiva perché $a + ib \ne b + ia$ ma i due elementi hanno la stessa immagine. La mappa non è neanche suriettiva in quanto $[3] \in \frac{Z}{4Z}$ non è immagine di alcun intero di Gauss. 2) Consideriamo $f: Z<em> \times C \rightarrow \frac{Z}{4Z} \times C$ tale che $f(z, x) = (g(x), x^{2})$. Mi chiede di calcolare ...

ginestra1
Ciao ho un limite su cui continuo a sbatterci la testa, in particolare con taylor vedo che viene 1, ma non riesco a capire come risolverlo in altro metodo (cioè vorrei capire come comportarmi senza usare taylor): limx->0 $x^2e^x/(e^x-1)$ Ci ho provato in molti modi a raccogliere e usare confronto di infinitesimi ma non trovo una soluzione fubra. Come potrei svolgerlo?
4
29 nov 2022, 17:38

FilippoPianezzola
Ciao, non riesco a venirne a capo da questo problema. Determinare una funzione derivabile due volte tale che la derivata seconda f''(X)=(2/√x)-6 e che la retta tangente nell'origine alla funzione f sia la retta y=-4x.

GBX1
Un teorema di isomorfismo di gruppi afferma quanto segue: Se G è un gruppo, N un suo sottogruppo normale ed H un sottogruppo qualunque di G, allora: (i) \( N\cap H \) è normale in \( H \) (ii) \( H/(N\cap H)\simeq HN/N \) Poiché H è un sottogruppo qualunque di G, tralasciando i sottogruppi banali, si possono dare 4 casi: (1) \( H\cap N=\emptyset \) (2) \( H\cap N\neq \emptyset \) (3) \( N\subseteq H \) (4) \( H\subseteq N \) Proviamo ad applicare (i) e (ii) a questi 4 casi. Gli ...

DAM101
Salve a tutti, ho difficoltà con questo problema: Un corpo di massa m viene lanciato verso una guida semi-circolare di raggio R = 50 cm, dal punto A con una velocità iniziale vA. Il corpo percorre tutta la guida (senza attrito) fino al punto B (il punto più alto della guida semi-circolare) solo se lanciato con sufficiente velocità. Calcolare: (1) la velocità minima, vB, del corpo per giungere nel punto B dopo aver percorso tutta la guida; (2) la velocità iniziale vA che consente di raggiungere ...

Desirio
Sia $I$ un ideale di $Q[x]$ dove $I = (x^{2} - x + 2)$. Voglio mostrare che $\phi: \frac{Q[x]}{I} \rightarrow M$ è un omomorfismo di anelli, dove M è un matrice. E per ogni $(ax + b) + I$ viene associata la matrice M con $m_{11} = b, m_{12} = a, m_{21} = -2a, m_{22} = a + b$. Per mostrare che $\phi$ è un omomorfismo devo mostrare che l'unità viene mappata nell'unità (ed è vero), che $\phi(a + b) = \phi(a) + \phi(b), \forall a,b \in \frac{Q[x]}{I}$ ed è vero. Per quanto riguarda il prodotto invece .... $\phi( ((ax + b) + I) * (cs + d) + I) = \phi((ax + b)(cx + d) + I) = \phi( (acx^{2} + (bc + ad)x + (bd) ) + I )$ ... ovvero l'argomento ha un polinomio ...

FilippoPianezzola
Ciao, volevo chiedere un aiuto. Si sa che il minimo della funzione f è -10 ed il massimo 5. -Quanto vale il minimo di g(x)=2f(x)-4? -Quanto vale il massimo di g(x)=-4f(x)+8? -Quanto vale il massimo di g(x)=f^2(x)?

Cannone Speciale
Ciao a tutti, al corso di elettromagnetismo ci avevano mostrato l'operatore gradiente, divergenza e rotore in coordinate curvilinee utilizzando metodi discutibili per me cioè utilizzando i differenziali. Io ho trovato qualche giorno fa il modo per dimostrare in modo più standard il gradiente in coordinate sferiche senza usare i differenziali e quindi secondo me nel modo corretto. Ho provato a farlo poi per coordinate curvilinee ma mi sono inceppato quasi alla fine. Mostro come ho fatto in ...