Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CallistoBello
Calcolare: $ int_gamma sin(2z^2+3z+1)/(z-pi)dz $ dove $ gamma={z in C: |z-pi|=1} $ Ho riconosciuto che la curva è una circonferenza di Centro: $(pi,0)$ e raggio $r=1$ e che la funzione ammette 1 POLO di Ordine I in $z=pi$ (modo1) Siccome ho 1 sola singolarità che si trova "all'interno" del Dominio D --> ho utilizzato la [I FORMULA INTEGRALE DI CAUCHY] ottenendo che: $ int_gamma sin(2z^2+3z+1)/(z-pi)dz=2piilim_(z->pi) sin(2z^2+3z+1)=2piisin(2pi^2+3pi+1)~= -5.96648i $ (modo2) Dopodiché, ho provato a rifare l'integrale utilizzando la definizione Quindi ho la ...
2
22 dic 2022, 21:22

Davide Giglioli
Salve, ho provato a fare questo esercizio, ma il risultato che esce non è giusto. Qualcuno che ci prova? Inoltre è possibile risolverlo tramite gli sviluppi? Se sì, come? Vi ringrazio. Calcolare il polinomio di Taylor di grado 3 in Xo = 1 $ f(x)=e^(x-1) +ln(x) $

vinman1
Salve a tutti. Per un esercizio dobbiamo trovare una turbina a gas in rete e analizzare sia il ciclo ideale sia il ciclo reale. Io ho trovato una turbina a gas della Siemens: però stranamente quando vado a calcolare i punti termodinamici mi trovo che la temperatura dopo la compressione è maggiore nel caso ideale rispetto a quello reale (impossibile). Onestamente non capisco dove sbaglio, i calcoli sembrano fatti bene
7
21 dic 2022, 18:40

mattiadelfranco
Salve ragazzi, sto preparando l'esame scritto di Elettrotecnica e attualmente sto risolvendo circuiti dinamici del secondo ordine (ossia RLC, quelli in cui sono presenti resistori, condensatori e induttori contemporaneamente). Attualmente il nostro professore ci ha detto che è molto utile dopo aver trovato le radici $ \lambda_1 $ e $ \lambda_2 $ del polinomio omogeneo associato all'equazione differenziale del circuito in evoluzione libera (dunque senza forzamenti, ossia considerando ...
1
22 dic 2022, 15:45

thedarkhero
Sia $f:[0,1] \times RR^n \times A \rightarrow RR^n$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$ una funzione continua ($A$ è uno spazio topologico). Cosa significa supporre che "$f$ sia continua rispetto a $(t,x)$, uniformemente rispetto a $u$"?

vinx01
Assegnata la funzione $ f(x) = x e^(1/x) $ Devo fornire una descrizione topologica di X (è aperto? Chiuso? Chi `e il suo interno? La sua chiusura? Il suo derivato?)
6
21 dic 2022, 19:44

vivi996
Giorno, come sempre mi rivolgo alle vostre competenze per dubbi. Sto studiando le oscillazioni primordiali a livello quantistico e mi sono imbattuta appunto negli stati di vuoti di Bunch-Davies. Adesso, io vorrei sapere se qualcuno di voi li conosce o se ha qualche paper interessante a riguardo perchè online trovo pochissimo e non capisco bene l'interpretazione fisica di questi vuoti! Grazie!

AlbertoSs
Salve. Il docente di fisica (universitaria) ci ha dato degli esercizi da svolgere ma certo proprio non li riesco a capire. Sono i seguenti: A) Un'auto sta viaggiando 8 m/s. Davanti a essa (a 10m di distanza) vi è un'altra auto che viaggia a 10m/s. Se l'auto davanti frena decelerando di 1m/s²: dopo quanto tempo le due auto impatteranno? B) Un bus sale lungo una salita di 28° con una velocità di 20km/h, quali sono le componenti della velocità in orizzontale e verticale? C) Sullo stantuffo di ...

akinators1919
Ciao a tutti, vi volevo porre una domanda sul seguente esercizio di probabilità svolto dalla mia professoressa, di cui però non riesco a capire un passaggio. Nell'esercizio ho la seguente densità della v.a. X: $ f(x) = 1/(x*sqrt(2*pi))*e^(ln^2(x)/2 ) $ se $x > 0$ $ f(x) = 0 $ altrimenti Ora mi chiede di calcolare la densità di $ Y = ln(X) $ e mi chiede se è una densità nota. Il risultato che mi esce (che coincide con quello della soluzione data dalla professoressa) è: $ f_Y(t) = 1/(sqrt(2*pi))*e^((t^2)/2) $ Nella ...

15giuseppe15
Salve ho un dubbio riguardo il controllo PID: in particolare ho un grosso dubbio riguardo l 'azione derivativa; ho letto che un PID ideale cioè quello che presenta 1 polo è 2 zeri non è realizzabile fisicamente in quanto la sua fdt non rispetta la condizione di causalità, cioè è impossibile prevedere il futuro ovvero un controllo PID ideale implica che il segnale di uscita del controllo al tempo t è dipendente dall'andamento dell'ingresso in instanti successivi a t . Per questo motivo è ...
3
14 ott 2019, 20:00

marco2132k
Ciao. Sto leggendo (qualcosa di simile a) https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-7997-0. Ho in testa un'idea più o meno precisa di cosa sia una derivazione di un sequente, ma non vado d'accordo col modo sloppy di dirlo che è comune ai tre/quattro libri sull'argomento che ho consultato. Come si potrebbe formulare più precisamente la Definizione 1.1 del libro citato? Definition 1.1. A proof \( \mathsf P \) of a sequent \( \Gamma\implies \Delta \) is a finite tree-like figure defined inductively in the ...

Dr.Hermann
Salve a tutti. Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Grazie Un corpo di massa $m=2kg$ viene lanciato con velocità $v=16 m/s$ dalla cima di un piano inclinato scabro ($ mu_d= 0,2$) di altezza $h=6m$ e inclinazione $\alpha= 60°$. In fondo al piano inclinato c'è una molla di c.elastica $k=1000 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0= 1m$ adagiata sul piano inclinato. Trovare la massima compressione della molla. Io mi sono calcolato prima la ...

gcappellotto47
Buongiorno sono in difficoltà con questo problema di matematica finanziaria: Siano dati i seguenti importi 500 € mensili posticipati da oggi per un anno 600 € mensili posticipati nel secondo anno 8000 € a metà del terzo anno 14000 € alla fine del quinto anno Calcolare l'importo da pagare oggi per estinguere ogni pagamento futuro. (Il tasso di interesse è i=3.5%) Ho provato calcolando il tasso equivalente nei primi due casi: $i=(1+0.035)^(1/12)-1=0.00287 $ $M1=500*[(1.00287^12)-1]/0.00287=6095.62 $ $M2=600*[(1.00287^12)-1]/0.00287=7314.75 $ ho ...

ale_kitchen02
Ciao, qualcuno sa risolvere questo esercizio? "Determinare al variare di $\alpha$ $in$ $RR$" $lim_(x-> (pi/2)^+)cos(x)((e^(2x)-e^(pi))/(x-pi/2)^a)$ grazie

denim2003
Buongiorno a tutti. Mi è capitato di avere davanti un problema di elettromagnetismo un po' strano, apparentemente okay ma che mi suscita a ben vedere abbastanza dubbi. Ho un tubo cilindrico uniforme di raggio a e alto l (con l>>a), di spessore trascurabile, massa M e densità di carica superficiale "eta" ruota attorno al proprio asse con una velocità angolare che dipende dalla legge: $ omega(t)=omega_0+(omega_f-omega_0)t/(tau) $ Il problema chiede: - Il campo magnetico al variare del tempo nella regione di spazio ...

Thunderbolt1
Ciao a tutti. Ho un esercizio sulle catene di markov e dovrei risolvere un punto in cui mi chiede di valutare se possibile le probabilità stazionarie, e nel caso trovarle. Per quanto riguarda la matrice delle probabilità mi trovo P [0,55 0,3 0,15 0; 0,2 0,3 0,4 0,1; 0,45 0,3 0,2 0,05; 0,05 0,2 0,75 0]. Per il punto due mi trovo rispettivamente - 0,05 - 0,03 - 0,0357 Per quanto la definizione ci sono, ma non ho trovato nessun esempio di esercizio pertanto chiedo, qualcuno può ...
23
17 dic 2022, 11:12

ale_kitchen02
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo limite $lim_(x->0^+)(sqrt{x})^x$ grazie mille in anticipo!
5
18 dic 2022, 23:30

Zzxz1
Buonasera, ho difficoltà a capire il verso delle correnti indotte, prendo un esercizio come esempio: Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6) Per La legge di Lenz, il flusso del ...

CallistoBello
[hl][/hl]Nel calcolo del seguente integrale : $ int_(0)^(+infty) (x^3sinx)/((1+x^2)(4+x^2)) dx $ ho i seguenti problemi: PROBLEMA1. io mi trovo che vale: $ipi [2/3isinh(2)-isinh(1)/6]$ che è diverso da $(pi(e-4))/(6e^2)$ (Risultato fornito da Wolfram) PROBLEMA2. ho applicato il [Lemma del grande cerchio] (2°lemma di Jordan) , ma andando a verificare il $lim_( z->infty) zf(z)$ ho che questo limite non fa $0$ ma fa $infty$ Ragionamento seguito: 1.Considerato che f è PARI , ho calcolato quell'integrale come "metà" del ...
2
18 dic 2022, 13:28

alBABInetto
Avrei come da titolo un dubbio sul ciclo di isteresi davvero semplice ma non capisco l'errore nel mio pensiero. Sappiamo che nel ciclo di isteresi una volta portato a saturazione il ferromagnetico, invertendo i valori di H e portandoli a zero arrivo ad avere una così detta $B_r$ "campi di induzione residuo". Tuttavia non riesco a farmelo tornare in formule: io so che, $B=mu_0(M+H)$ e fin qui va bene poiché se H si azzera il contributo può essere dato da M. Tuttavia so anche ...