Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, non riesco a capire come affrontare questo tipo di limite..
l esercizio chiede di determinare, se esiste, $alpha$ appartenente a $R$ in modo che:
$lim_(x->0) (1-sinx-sqrt(cosx-2x))/x^(alpha)=l$ appartenente a $R$ diverso da ${0}$
Ho provato con taylor sviluppando $senx$ e $cosx$:
$(1-(x-x^3/6)-sqrt(1-x^2/2-2x))/x^(alpha)$
ora non saprei come proseguire, avete qualche consiglio?
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Il numero 4 https://drive.google.com/file/d/0B9w8qY ... NUTU0/view
Devo indicare quale fra queste quattro matrici sono simili tra loro.
Allora due matrici sono simili quando hanno stesso rango e stesso polinomio caratteristico.
Dunque tutte e quattro le matrici hanno rango 2. Vado a vedere il loro polinomio caratteristico.
(L= lambda)
L^2 - 6L +9 prima, terza e quarta
L^2 -6L -3 seconda matrice
quindi scarto la seconda matrice.
Allora a questo punto vedo che L=3 ha molteplicità ...

Buon giorno a tutti!
Questa volta mi rivolgo al buon cuore degli utenti di questo forum per risolvere un esercizio universitario consistente in uno studio di funzione.
In realtà io ho svolto l'esercizio, tuttavia non sono sicuro dei calcoli per quanto riguarda gli asintoti verticali.
La funzione è la seguente:
$f(x)=x*e^(1/lnx)$
Il limite per x che tende a 0 solo da destra è 0 (di questo non ne sono sicuro).
Il limite per x che tende a 1 da destra è +oo (anche di questo non ne sono sicuro).
Il ...

Buongiorno a tutti
Ho un dubbio riguardante la risoluzione della rete presente in foto. In particolare, non capisco la parte della risoluzione tramite sovrapposizione degli effetti. Il metodo della sovrapposizione degli effetti lo conosco, ma non mi torna il calcolo del partitore di tensione: la seconda riga di calcolo di " $ bar(U)r' $ .
Moltiplica numeratore e denominatore per $ (1-isqrt(3) ) $ ma poi nel passaggio successivo non capisco come ottiene $ 1/(2)(1/2-i(sqrt3)/2) $ .
Qualcuno ...

Ciao a tutti! Come al solito ho bisogno del vostro aiuto. Sto svolgendo degli esercizi sui numeri complessi, ma ho un problema con gli argomenti (che probabilmente sarà banale). Il testo dell'esercizio è:
$((2i)/(i-sqrt2))^(4/9)$
L'argomento del numeratore è $\pi/2$ mentre quello del denominatore dovrebbe essere 144.73 (l'ho fatto con la calcolatrice).
Come faccio a scriverlo in radianti per fare la differenza degli argomenti? Oppure se facessi direttamente la differenza in gradi ...
C'è qualcuno preparato in matematica? Domani avrei un esame e ho bisogno di voi

Ciao a tutti,
Non riesco a risolvere questo limite sapreste darmi una mano?
$ lim_(x -> pi ) (1+cosx)/((pi -x)tgx) $
il risultato da me eseguito è + infinito ma risulta essere -1/2

Ho alcuni dubbi nel trovare gli asintoti obliqui tramite il comportamento asintotico.
Mettiamo caso che ho una funzione $ f(x) = x + sqrt(x^2 + 1) $ e che voglio studiarne il comportamento a $ +oo $.
1) Se trovo a cosa è asintotica ho automaticamente trovato l'asintoto? Qui per esempio ho che $ f(x) ~ 2x $, posso dire che l'asintoto per $ x -> +oo $ è dato da $ y = 2x $? Il valore q della retta, se c'è, esce direttamente studiando il comportamento asintotico o va calcolato ...

Sia ϕ : R3×R3 −→ R la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è
Q(x) = $ x_1^2-1/2x_2^2+x_2x_3-1/2x_3^2 $
Trovare ϕ
Non so davvero da dove iniziare

Devo calcolare questo integrale $int_a^(b)1 dx$ mediante la definizione di integrale definito, ossia usando la serie numerica... solo non ho capito bene come si fa...

Ciao a tutti,
qualcuno ha idee su come calcolare questo limite che sarebbe l'asintoto obliquo di $f(x)=1/(arctan((x-1)/(abs(x+2)))-pi/4)$?
$\lim_{n \to \infty}1/x*1/(arctan((x-1)/(abs(x+2)))-pi/4)$
Grazie!
PS: sarebbe abbastanza urgente

Salve ragazzi, come da titolo vi chiedo quale metodo utilizzare per studiare la convergenza puntuale ed uniforme nella serie di Fourier.
Per non essere troppo generico vi dico subito che so quali sono le condizioni per cui la serie converga puntualmente ed uniformemente, ma il mio problema è non riuscire a capire nella pratica come fare.
Ho per esempio la funzione $ f(x) = x $ di periodo $ 2pi $ definita in $[-pi,pi]$
Ecco, ora senza fare i calcoli dei coefficienti di ...

Ciao, ormai ho preso una fissa per questo genere di esercizi, ma ne ho incontrato uno che non so come affrontare:
Stabilire per quali $ alpha $ la funzione
$ f(x)=(sqrt(x)(x-4))/((x^alpha)(1+x)^2) $
è sommabile nell'intervallo $ (0, +\infty) $
So che bisogna applicare i criteri di sommabilità, ma come devo muovermi? Grazie!

Ciao a tutti, durante lo studio di funzione, una volta che ho calcolato la derivata prma e lo posta maggiore di zero, ottengo dei risultati.
Questi sono i candidati per essere i punti di massimo o di minimo giusto? Naturalmente sarebbero le ascisse.
Ma se dovessi fare un grafico qualitativo, dovrei sapere anche le ordinate di questi punti.. come faccio a trovarle?
Grazie

Data questa serie $\sum_{k=1}^∞ 2/((k+2)(k+4))$ determinare il carattere e la somma. Ho riscritto attraverso i fratti semplici la serie in questo modo $\sum_{k=1}^∞ (1/(k+2))-(1/(k+4))$; ora come determino il carattere e la somma?

Salve a tutti!
Se somministrassi calore sensibile ad reticolo cristallino (di cui non trascuro la variazione di volume) e applicassi il primo principio della termodinamica, potrei affermare che Q=deltaU+L, ovvero parte del calore somministrato viene immagazzinato nell'energia interna sotto forma aumento di energia cinetica Ec (aumento delle vibrazioni degli atomi attorno al loro punto di equilibrio) e parte viene convertita in lavoro di espansione.
Perché nella variazione di energia interna in ...

Ciao a tutti ragazzi, ho questo integrale:
$ int_(0)^(2) arcsen(x/2)^2 dx $
Come mi conviene procedere? per sostituzione? per parti, facendo finta che l'arcseno sia moltiplicato due volte(al posto dell'elevamento al quadrato)?
Grazie
Salve a tutti, sto svolgendo questo esercizio :
La vita media di un computer è di $ 7 $ anni, acquistando un computer vecchio di $ 3 $ anni perfettamente funzionante , qual è la probabilità che sia funzionante per almeno altri $ 3 $ anni?
allora penso si debba utilizzare una distribuzione esponenziale con $ lambda = 1/7 =0.143 $
allora la probabilità sarà (credo)
$ 0.143*e^-(0.143*(4+3) $
Qualcuno può aiutarmi?
grazie.

Buongiorno a tutti, tra pochi giorni devo sostenere un esame di Scienza delle Costruzioni e mi stavo esercitando sul calcolo di reazioni vincolari e diagrammi di sollecitazioni annessi. Mi sono imbattuto sull'esercizio che segue, e ho notato che c'è un momento $M$, nel tratto orizzontale $2L$, che poi però non viene "replicato" nel tratto verticale $L$, come invece ricordo di aver sempre visto (a causa della continuità della struttura, è come puntare un ...

Perchè $1/lnx>1/x$ e $e^(sinx)<=e$