Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
In medias res: con i controesempi son sempre stato piuttosto scarso, e non mi riesce di trovare una funzione \(f : \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}\) continua e a supporto compatto tale che l'integrale \[\lim_{\epsilon \to 0} \int_{|x|>\epsilon} \frac{x_j}{|x|^{n+1}} f(-x) \, dx \]esploda. Il framework in cui sto "lavorando" è quello dei singular integrals (nella fattispecie quella sopra sarebbe la trasformata di Riesz di \(f\) calcolata in \(0\) - mi sono convinto che buttarsi sui conti per un \(t\) ...

Søren13
Ho provato a dimostrare il teorema della derivata seconda in maniera diversa da quella fatta a lezione, quindi senza scomodare il teorema di permanenza del segno e imbarcarmi negli sviluppi di Taylor. Volevo sapere se la mia dimostrazione è ugualmente corretta. Teorema: Se f è una funzione derivable in un intervallo I, e c è un punto interno ad I tale che f'(c) = 0 ed esiste la derivata seconda in c, allora se essa è maggiore [minore] di zero, allora c è punto di minimo [massimo] ...
1
23 apr 2016, 10:18

ager94
Buongiorno, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè $QQ$ euclideo non è localmente compatto mentre $RR$ euclideo è localmente compatto? Grazie mille!
2
29 apr 2016, 17:36

namec5
Buongiorno a tutti, ho un esercizio sulla linerizzazione da svolgere. Vi posto la traccia : Dato il sistema fisico descritto da $ { ( dot(x1)=-x1^3 +sin(u) ),( dot(x2)=x1+x2+cos(u) ),( y=x1+x2^2 ):} $ a) trovare i possibili punti di equilibrio per u=0 b) linearizzare il sistema intorno ad essi c) determinare la stabilità del sistema linearizzato Allora i primi due punti li ho svolti; i punti di equilibrio per u=0 sono: $ x1=0, x2=-1 $ Il sistema linearizzato rispetto a essi è : $ { ( partial dot(x)=( ( -3x1^2 , 0 ),( 1 , 1 ) ) partialx + ( ( 1 ),( 0 ) )partialu ),( partialy= ( 1 \ \ -2 )partialx ):} $ Il terzo punto non ho capito come si fa! Dei ...
1
2 apr 2016, 10:02

luaneddra1989
Ciao a tutti volevo chiedevi come si calcola l'errore a regime quando il disturbo è di tipo sinusoidale! In questo esercizio visto che abbiamo due poli nell origine l'errore dovuto all ingresso r(t) è zero. Quindi l'errore è dovuto solamente al disturbo ... Come faccio a calcolarlo?
1
30 mar 2016, 13:50

Gioi99
Buongiorno a tutti, dovrei calcolare il modulo di due correnti [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex], figlie di una corrente [tex]I1[/tex] di modulo [tex]3A[/tex] e argomento [tex]50°[/tex]. [tex]I2[/tex] e [tex]I3[/tex] hanno rispettivamenete un argomento di [tex]110°[/tex] e [tex]30°[/tex]. Non riesco a trovare una soluzione, visto che ho due incognite che non riesco a mettere a sistema con altro, so solo che la somma dà [tex]I1[/tex]. Grazie mille.
3
10 apr 2016, 16:12

Stefano.112
Salve a tutti! Vorrei sapere se quanto segue sia corretto oppure no: Consideriamo tre resistenze in serie R1=2 Ω, R2=10 Ω e R3=3 Ω. Supponendo di applicare una differenza di potenziale V=15 V ai capi della serie, si ottiene una corrente I=1 A. Voglio determinare i campi elettrici all'interno di ciascuna delle resistenze. Se consideriamo le seguenti informazioni sulla resistenze: -R1: ρ(resistività)=2 Ωm, l(lunghezza)=1 m e S(sezione)=1 m² -R2: ρ(resistività)=10 Ωm, l(lunghezza)=1 m e ...

Magma1
Ripassando la teoria di geometria analitica, mi è venuto un dubbio. Quando si studiano i sistemi linieri si pone $AX=B$ e di conseguenza la matrice completa è $( ( a_11 , ..., a_(1n) , | b_1 ),( vdots , ddots , vdots , | vdots ),( a_(n1) ,... ,a_(n n) , |b_n ) )$ Quando si studiano le rette, piani, (prendiamo il caso $RR^2$), si pone: $r: ax+by+c=0$ $s: alphax+betay+gamma=0$ Ora, la matrice completa, in analogia ai sistemi lineari dovrebbe essere $** ( ( a , b , |-c ),( alpha , beta , |-gamma ) )$ mentre la professoressa pone: $( ( a , b , |c ),( alpha , beta , |gamma ) )$ per confrontare il rango della matrice ...
1
29 apr 2016, 14:58

Fab996
Come faccio a calcolare la carica totale di superficie di un triangolo isoscele, sapendo la relazione densità di supercie $p(x,y)=By$ e sapendo che la base del triangolo isoscele è due volte la densità di superficie ?

effez
In un esercizio di questo tipo, come affermo che la velocità $V_H$ è come è stata disegnata, ovvero in orizzontale?

lattore
mi potete autuare con questo esercizio? non sono sicuro di come l'ho risolto ìdeterminare gli evntuali valori di h per i quali l'insieme $ W:{(x,y,z)inR^3| hx-hy^2+z=h-1} $ sia sottospazio dello spazio vettoriale di $ R^3 $ .... io ho subito concluso che non può essere sottospazio di $ R^3 $ perchè la dim W=2, giusto?
1
29 apr 2016, 10:23

Fab996
Calcolare il campo elettrico, generato da due cariche una positiva e l'altra negativa, separate da una distanza 2A(quindi la carica positiva si troverà ad ordinata A, e la carica negativa ad ordinata -A), poste lungo l'asse y, e il campo elettrico deve essere calcolato in un punto appartenente all'asse y... Come lo svolgo ? ci sono tre situazioni possibili...

Monade
Scusate premetto che non so se effettivamente sia la sezione giusta o meno. Ieri ho fatto questo quesito ad un mio amico Un professore di matematica entra in un'aula di 300 persone circa e chiede: quanta probabilità ho di indovinare il nome di uno di voi? Il quesito è da intendere nel caso i nomi siano tutti diversi e non esistano nomi più comuni di altri. E' un indovinello che è stato fatto in una facoltà di matematica e che mi è stato raccontato. L'intento era di illustrare il senso del ...
13
29 apr 2016, 16:06

effez
Devo determinare in funzione dell'angolo la velocità del punto P dell'asta a contatto con il piolo. È giusto utilizzare la formula del moto rotatorio?

brinchi1
Si consideri la seguente funzione f(x,y) ={cos(x + y)−exp(x+y) + x + y}/ \sqrt{x^2 +y^2} se (x,y) = (0,0) 0 se (x,y) = (0,0) a) Stabilire se f `e continua nel suo dominio. b) Determinare se esiste ∇f(0,0). c) Calcolare, se esiste, ∂ f ∂ Q ( π 2 ,0) nella direzione del vettore Q(3,4). Ho provato ha svolgere questo esercizio, ma ho trovato parecchie difficoltà. Per la continuità ho provato a fare il limite per (0,0), ma non sono ...
1
29 apr 2016, 15:47

ferruccio921
Buongiorno! L'uso di trasfusioni di sangue perioperatorie è comune per ridurre l'anemia,che è un fattore di rischio per mortalità e morbilità dopo interventi chirurgici.Tuttavia non ci sono cifre dimostrazioni di quale sia la pratica trasfusionale ottimale nei pazienti che si sottopongono a chirurgia cardiaca d'elezione.Lo studio TRACS era uno studio prospettico,randomizzato,di non inferiorità che confrontava una strategia trasfusionale restrittiva con una più interventistica.L'endpoint ...

Gianni1241
Ciao a tutti, devo fare una breve premessa. Studio scienze politiche e devo sostenere l'esame scritto di Politica Economica. L'esame scritto consiste nello spiegare il Modello di Solow, che nel concreto i punti sono i seguenti: Data la seguente funzione di produzione Y= $ K^a * E^(1-a) $ dire se questa funzione ha produttività marginale positiva crescente o decrescente. Leggendo dal libro, mi dice che per capire se la funzione ha produttività marginale positive crescenti o decrescenti, ...

frev
Salve,essendo un pò arruginito con la cara vecchia analisi,trovo un pò di difficoltà nel capire la differenza pratica tra continuità semplice e continuità uniforme.So che la continuità uniforme è una condizione più restrittiva della continuità semplice,nel senso che dovrebbe evitare bruschi cambiamenti di direzione,giusto?Però mi trovo in difficolta nell'applicare la definizione di continuità uniforme..esempio: sul mio libro è scritto "La $ f=x^2 $,considerata in E= ...
5
27 apr 2016, 17:06

stdio93
Buongiorno a tutti! Ho un problema con questo esercizio di fisica II: "Una bobina circolare di $ 30 $ spire, di raggio $ 4.00 cm $ e di resistenza $ 1.00 \Omega $ si trova in un campo magnetico perpendicolare al piano della bobina. Il modulo del campo magnetico varia nel tempo secondo la legge $ B=0.01t+0.04t^2 $. Si calcoli la f.e.m. indotta nella bobina all'istante $ t = 5s $. Il ragionamento che ho seguito è stato il seguente: ho calcolato anzitutto la superficie ...

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo quest'esercizio e chiedo una conferma su quanto ho fatto. Calcolare il limite: $ lim_(x -> 0) (f(x)+x)/x $ dove $ f(x) $ è la funzione definita implicitamente, in un intorno di $ (0, 0) $, dall'equazione: $ F(x,y)=y+x^2siny+xcosy+xy=0 $. Partendo da quanto afferma l'esercizio, verifico che siano soddisfatte le ipotesi del Teorema del Dini. In particolare, $ F_y(0,0)=1\ne0 $. Allora posso applicare lo sviluppo di Taylor alla funzione implicita, per cui risulta: ...
1
28 apr 2016, 12:21