Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DioPerdona_AnalisiNo
Ho due vettori($F_1$ e $F_2$) uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli $\alpha=30°$ con la direzione del moto. Qui dice che la risultante è $sqrt(3)F_1$ ma non trovo il ragionamento.

michele.assirelli
Salve, ho un problema con un limite in 2 variabili Ho provato con i vari metodi per dimostrare la non esistenza del limite ma non sono riuscito a trovare niente, dunque suppongo che il limite esista. Dovrei allora trovare delle maggiorazioni adeguate e dimostrare a cosa tende il limite. $ \lim_{(h,k)\to (0,0)}\frac{\frac{h^4 k^2}{h^6+k^4}}{\sqrt{h^2+k^2}} $ Sapendo che $ (h^3)^2 + (k^2)^2 ≥ 2|h^3k^2| $ Sono arrivato a $ \lim_{(h,k)\to (0,0)}\frac{\frac{h^4 k^2}{h^6+k^4}}{\sqrt{h^2+k^2}} ≤ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2+k^2)] $ Poi però non saprei come procedere In realtà avevo pensato di fare $ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2+k^2)] ≤ \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2|h^3|sqrt(h^2)] = \lim_{(h,k)\to (0,0)} (h^4)/[2h^4) = 1/2 $ Però risulta sbagliato quindi non ...

cooper1
ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio sull'oscillatore armonico smorzato: Una massa oscillante di 300 g è collegata ad una molla con costante elastica k=120 N/m. Sapendo che all'istante t=0: i) la massa si sta spostando da x positiva verso la posizione verso la posizione di equilibrio ii) l'energia totale del sistema è pari a 10 J iii) l'energia cinetica è pari a 6 J iv) l'energia del sistema diminuisce del 5% ogni 5 cicli completi di oscillazionee determinare: a) la ...

MrMojoRisin891
Buonasera, stavo seguendo un esempio su questo argomento, e cercavo di verificarlo. L'esempio dice: "Controlliamo se il campo $F=-iy +jx$ è conservativo o almeno localmente conservativo nel piano. Calcoliamo $\nabla\timesF$. Poiché $delxF_2-delyF_1 = 1-(-1)=2$ il campo non è irrotazionale in alcuna regione del piano." Quello che non riesco a fare è rifare quel calcolo! Probabilmente mi sono arrugginito con le derivate dei versori Qualcuno mi può dare una rispolverata spiegandomi come si ...

Merovingio1
Ho un problema...completamente inverso. Mi spiego meglio: ho un generico sistema A * IN = OUT, con A matrice 4x4, IN e OUT verttori 4x1. I coefficienti di A possono variare da o a 100. Per costruzione la matrice A ha la diagonale principale con termini nulli (ottimo per i sistemi iterativi ) ed al sistema devono essere imposte altre 4 condizioni, ovvero che tutti i termini di A in colonna devono dare come somma 100. Quindi 4+4 relazioni su 16-4 incognite, risulta un problema con quattro ...

Elena9612
Salve a tutti! Avrei dei problemini con lo svolgimento del seguente esercizio: Sia A = $ ( ( 8 , k , 2 ),( 0 , -1 , -1 ),( k , 1 , 0 ) ) $ k reale e C= $ ( ( 0, 1 , 0 ),( 1, 0 ,0 ),( 0, 0 , 0 ) ) $ Si determino per quali valori di k esiste B (MATRICE 3X3) tale che BA=C senza ridurre il problema alla soluzione di un sistema lineare negli elementi di B. Quello che ho pensato io è: prendere una matrice B generica del tipo $ ( ( a , b, c),( d, e, f),( g, h, i) ) $ moltiplicarla per A e porla uguale a C . Il problema è che il testo richiede esplicitamente di non ridurre il ...
1
30 mar 2016, 21:43

KatieP
Devo calcolare il limite per (x,y) tendente a (0,0) della funzione y^2/x . Sostituendo le coordinate polari trovo 0, ma lungo l'asse x= 0, il limite vale infinito . Ma l'uso delle coordinate polari non è una condizione sufficiente al calcolo del limite? Devo sempre andare a verificare cosa succede sugli assi o sulle rette passanti per l'origine?
8
27 mar 2016, 15:27

P_1_6
Il mio primo algoritmo funzionante per la decodifica di un RSA=p*q dove RSA,p,q sono nella forma 6h+1 (in realtà fattorizza anche Rsa=6h+5 ma non è proprio sempre efficiente ma è facilmente ampliabile) e tenendo conto che in un RSA di solito p/q
6
26 mar 2016, 21:15

francesco.android6
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una informazione sul calcolo del baricentro. Nel caso come sull'immagine postata, la figura sia composta da due figure una piena e una vuota, il calcolo del baricentro è dato sempre dalla sommatoria o dalla differenza? Mtotale è dato dalla differenza di M1-M2 Il centro di massa sarà dato da X1M1-X2M2/(M1-M2) (idem per y? Grazie
2
30 mar 2016, 16:02

mauri54
Ciao a tutti. Ho provato a fare il seguente esercizio ma non mi tornano delle cose. Es. Calcolare un'approssimazione di $cos(\frac{1}{5})$ con un errore minore di $10^{-2}$. Ho fatto l'esercizio in questo modo: sia $f(x)=cosx$ e $T_{n,0}$ il polinomio di Taylor di ordine $n$ nel punto $0$. $|f(x)-T_{n,0}(x)|=\abs{\frac{f^{(n+1)}(\xi)x^{n+1}}{(n+1)!}}=\frac{|f^{(n+1)}(\xi)||x|^{n+1}}{(n+1)!}\leq \frac{|x|^{n+1}}{(n+1)!}$ maggiorando la derivata $n+1$-esima con $1$ (tanto verrà un seno o un coseno) e prendendo ...
2
25 mar 2016, 18:26

Ronald94
Buonasera, utilizzando il testo cerca ho trovato dei topic interessanti riguardo le basi, ma purtroppo ancora non mi è chiaro il procedimento per arrivare alla soluzione. Quindi la mia domanda è: Assumendo un qualsiasi problema trasformato in forma standard, come faccio a: 1. Elencare le basi ammissibili del programma; 2. Risolvere il programma lineare applicando l’algoritmo del simplesso. Ho bisogno di capire i passaggi procedurali dettagliatamente. Grazie mille in anticipo. Esempio ...

Shanar
Avendo $f(x,y,z)=x^2+y^2-z^2+e^(x^2+z^2)$ e procedendo col solito metodo (non riporto il procedimento ma ho verificato che sia corretto) si ottiene che l'unico punto critico è l'origine $ O(0,0,0) $ e l'Hessiana relativa è $H_{f} (0,0,0) = ((4,0,0),(0,2,0),(0,0,0))$ che è semidefinita positiva. Ora, si ha $f(0,0,0)=1$ ma non so come portare a termine lo studio. Nel caso di studio inconcludente tramite Hessiana in $RR^2$ utilizzo solitamente il metodo del segno studiando per esempio la funzione nell'intorno del ...
4
30 mar 2016, 15:04

fiore051
Salve a tutti, scusate la domanda stupida che sto per fare, ma non ho pace Sto calcolando degli autovalori in Matlab e l'autovalore nullo me lo tira fuori con un bel segno meno davanti, perché ?? Da cosa dipende ?? Grazie a chiunque mi risponderà.

michele.assirelli
Sia $f(x) = { ((x^4y^2)/(x^6+y^4)), (0):}$ Dove il secondo caso si ha quando $(x,y) =(0,0) $ Devo determinare se $f$ è derivabile in $(0,0)$ Allora studio le derivate parziali: $ {\partial f}/{\partial x}(\mathbf (0,0)) = \lim_{t \to 0} ( f(t,0)-f(0,0) )/t $ Ora però non saprei come procedere per risolvere questo limite (se sostituisco i valori nella funzione iniziale mi ritrovo una forma indeterminata)


kobeilprofeta
1) è un problema se chiamo il membro di una struct con lo stesso nome di una variabile? esempio typedef struct { char nome[256]; double prezzo; }Macchina; int main() { char nome[256]; printf("%s",nome); return 0; } 2) in riferimento all'esempio di prima, supponiamo di avere una funzione double media(double*); che mi restituisca la media di un array di double... come faccio a fare la media dei prezzi di 100 Macchina? ad esempio ho ...
6
29 mar 2016, 15:16

GlassPrisoner91
Salve, sto tentando di capire il procedimento per svolgere un esercizio sul principio di induzione, teoricamente credo di aver abbastanza capito ma in pratica ho alcune difficoltà. L'esercizio che sto provando è questo: Stabilire per quali $n$ naturali si ha $2^n < n!$ So che bisogna innanzitutto dimostrare il caso base, ovvero che la proprietà vale per il più piccolo $n$ naturale. In questo caso la proprietà è valida a partire da $n = 4$. ...

KatieP
Ho la funzione definita per casi : f(0,0) = 0 e f(x,y) = x^3*y/(x^2+ y^2) per (x,y) diverso da (0,0) . Per calcolare le derivate prime nel punto (0,0) il mio libro applica le regole di derivazione a f(x,y) e poi calcola il limite per (x,y) tendente a (0,0) della funzione, dimostrando che è 0. La mia domanda è: perché questo non si poteva dedurre dal valore f(0,0)? Cioè, se la funzione in quel punto è costantemente uguale a 0, non si sarebbe potuto dedurre da questo che anche la derivata è nulla ...
7
30 mar 2016, 10:33

intrulli
Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe darmi una mano con questa serie numerica? Bisogna stabilire se essa converge o no. $ sum_(n = 2)^(+oo) log((n+1)/n)arctan(n) $ Ho pensato di utilizzare il criterio del confronto, considerando che arctan(n) è compreso tra $ -pi/2 $ e $ pi/2 $ . Pertanto la serie maggiorata con cui confrontare la serie iniziale sarebbe: $ pi/2 sum_(n = 2)^(+oo) log((n+1)/n) $ ma arrivati a questo punto mi blocco. È corretto il ragionamento? Consigli? Grazie!
10
30 mar 2016, 11:51

Aster89
Salve, Mi sono chiesto, più di una volta, qual è il percorso più veloce all'interno di un circuito. Parlo di automobili in un circuito stradale chiuso. È ovvio che si può fare l'ipotesi di macchinina puntiforme, pilota (anch'egli puntiforme, ahah) dai riflessi fulminei, ecc. Il circuito è inteso come parte del piano compresa tra due curve sufficientemente regolari e strettamente interne l'una all'altra, ecc. Nel problema penso che gli aspetti importanti siano 3: (1) La lunghezza del ...
1
18 set 2015, 10:49