Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zabr0
Ciao mi servirebbe un aiutino con questo esercizio, infatti ho calcolo il vettore direzione (che chiamerò $ v $) della retta, intesa come intersezione dei due piani messi a sistema, per poi trovare un vettore ad esso ortogonale che chiamerò $ n $ (così da poter scrivere l'equazione del piano). $ v=(-1,3,1) $ sempre che non abbia fatto errori di calcolo... ed $ n=(a,b,c) $ Ho quindi imposto $ v•n=0 $ ottenendo $ -1a + 3b +c = 0 $ come devo andare avanti ...
2
1 mag 2016, 20:36

mic.231
Buongiorno a tutti, sono uno studente di fisica e stavo cercando un testo per approfondire gli argomenti trattati nel corso di Geometria. Tra i vari testi citati in altre pagine del forum mi sono sembrati adatti il Lang e il Sernesi. Da quanto ho capito sfogliandoli in biblioteca, il primo approfondisce meglio l'algebra lineare (e mi pare che non tratti, ad esempio, la geometria affine) e il secondo ha un approcio più geometrico. Secondo voi, quale approcio è più utile per un (aspirante) ...
4
1 mag 2016, 12:29

audrina
Date le funzioni u=x_3 e u=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2 calcolarne i gradienti e verificare che sono ortogonale alla superficie u=0 e che sono diretti verso le regioni in cui u>0. Non faccio analisi da anni e sarà anche un esercizio semplicissimo ma non ricordo nulla per favore aiuto!!!
4
26 apr 2016, 19:37

Rebdiluca
Ciao, sto svolgendo il seguente esercizio: Per quanto riguarda la continuità, non ho particolari problemi, in quanto le due funzioni sono continue e inoltre: $ lim_((x,y) -> (x,-x)) (x+y)(x-y)^2+1=1 $ Sulla differenziabilità: sicuramente per $ y> -x $ e $ y< -x $, la funzione è differenziabile per il teorema del differenziale totale. Ora mi chiedo: posso estendere questo risultato anche al caso $ y=-x $ o devo prestare particolare attenzione? Grazie! Ho provato ad usare la definizione ...
1
30 apr 2016, 14:11

sangiovanni94
Buongiorno a tutti, ho un problema riguardo a un argomento. Non si tratta di un esercizio , ma devo descrivere la retta ai minimi quadrati e mostrare come si ottengono le formule usate per ottenere la pendenza e l'intercetta della retta ( sul mio libro è spiegato malissimo ) . Ringrazio anticipatamente!!!!

ale.vh1
Ciao ragazzi, sono in difficoltà sul seguente esercizio. Sia $ f:R->R $ si considerino le seguenti affermazioni: (a)se f(x) è crescente sull'intervallo[0,2] allora anche f(2-x) lo è (b)se f(x) è convessa sull'intervallo [0,2] allora anche f(2-x) lo è (c)se f(x) è strettamente decrescente sull'intervallo [0.2] allora anche f(2-x) lo è Dovrei verificare se esse sono errate o giuste,sapreste dirmi come muovermi? Grazie anticipatamente
4
27 apr 2016, 16:37

Noel_91
Salve avrei un quesito da porvi, ed è il seguente: Ragionando tra me e me sono arrivato ad elaborare un problema apparentemente semplice di fisica ed ora ve lo espongo. Suppongo cioè che vi sia un asta incernierata ad un suo estremo O che sta ruotando (il moto si svolge per semplicità sul piano) con una certa velocità angolare costante. Pongo ad esempio il mio sistema di riferimento inerziale R in O ed un sistema mobile con l'asta con origine O'=O cioè coincidente con quella del riferimento ...

dasja_cole7
Buongiorno a tutti, Fra due giorni ho l'esame di Analisi 2. Nell'esercitarmi in vista di questo esame mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Dire per quali valori di $ x\in \mathbb{R} $ la seguente serie: $ sum_(n = 0)^infty \frac {x^{n}}{3^{n}+4n} $ converge." Ovviamente per $ x > 0 $ ho usato il criterio del confronto asintotico dicendo che quindi la serie converge per $ x in [0, 3) $. Per $ x < 0 $ ho detto che dato che la serie converge assolutamente in $ (-3, 0] $ allora converge anche ...

igol10
"Un punto viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità $ v_0 = 6 ms^-1 $ da un carrello che si muove lungo l'asse x orizzontale con velocità $ v_t = 8 ms^-1 $ . Descrivere il moto del punto visto da un osservatore solidale al suolo e da un osservatore che si muove concordemente al carrello con velocità $ v = 5 ms^-1$." Non sono sicuro di aver svolto bene l'esercizio. CASO 1: sistema di riferimento solidale al suolo. Asse x nella direzione e verso del carrello, asse y verso ...

CoCoyN-CB
Ciao a tutti! Da poco ho iniziato a studiare ricerca operativa all'università. Mi sono imbattuto in questo problema a cui non riesco a dare una soluzione: Problema Determinare il valore di t in modo tale che la funzione obiettivo del seguente PPL ha valore massimo nei Punti Soluzione indicati. Giustificare la risposta. Z= 3x+ty sbj x+2y

christian951
Buongiorno a tutti,mi chiedevo se qualcuno potesse dirmi come si parametrizza una curva,più precisamente una circonferenza con coordinate polari. Grazie mille

KatieP
Ho la funzione z= (y -3 + e^(x^2 -y))*x^2 e ho trovato le derivate parziali ponendole uguali a 0. La derivata prima rispetto ad y mi viene 0 per x=0 e sostituendo nella derivata rispetto ad x, ottengo 0=0 ...cosa sbaglio?Wolfram mi dice che la funzione dovrebbe avere due minimi :/
3
1 mag 2016, 17:13

ludovico1987
Buon giorno a tutti,scusate la domanda banale ma ho cercato informazioni e non ho trovato nulla a riguardo.Volevo sapere se era stata trovata una formula che indicasse i quanti numeri sono coprimi rispetto un certo numero $ n $ ,senza ricorrere alla conoscenza dei numeri primi coprimi a $ n $.grazie

dan952
Esercizio. Dimostrare che se $\alpha$ è un elemento algebrico di grado dispari $d$ su un campo $F$ allora $F(\alpha)=F(\alpha^2)$. Dim.(proposta) Consideriamo il caso non banale $d>1$, certamente $\alpha^2 \in F(\alpha)$, dunque $F(\alpha) supe F(\alpha^2) sup F$, ovvero $[F(\alpha^2) : F] \leq d$ e $[F(\alpha^2) : F] | d$, tuttavia se $[F(\alpha^2) : F] <d/2$ si avrebbe che $\alpha$ annulla un polinomio in $F[x]$ di grado minore di $d$, quindi ...

anto_zoolander
ebbene si sono anche quì ora ho cominciato a studiare algebra e sto facendo in particolare le relazioni. Guardando un video sono entrato in crisi esistenziale. Parlando della transitività(scrivo $delta=$relazione): sia $deltasubseteqA^2$ una relazione $delta$ definita su $A$ se $a delta b wedge b delta c => adeltac, foralla,b,cinA$ si definisce transitiva(ovviamente). traduco in breve il problema $A={1,2,3,...,n}$ e $delta_A={(1,1),(2,2),(3,3),...,(n,n)}$ alla relazione si aggiunge ...

Zeno911
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a togliermi qualche dubbio su questo esercizio? Sto studiando su una dispensa di esercizi risolti ma a mio parere questo esercizio non è risolto correttamente. i miei dubbi sono questi: - se spezzo l'asta AC la struttura non diventa labile a causa della presenza della cerniera interna in C e del doppio pendolo in B? - nel caso di strutture chiuse iperstatiche per poter risolvere la travatura è sempre necessario spezzare un asta o posso procedere anche al ...
1
1 mag 2016, 16:05

thedarkhero
Sia $R$ una relazione binaria sull'insieme $A$. Definizione 1: Si definisce la chiusura riflessiva e transitiva di $R$ come $\barR=nn_{R\subeS, "S riflessiva", "S transitiva"}S$. Definizione 2: Si definisce la chiusura riflessiva e transitiva di $R$ come la (più piccola) relazione definita per induzione mediante le regole: - $\barR(a,a)$ $AAa\inA$; - se $R(a,b)$ allora $\barR(a,b)$; - se $\barR(a,b)$ e $\barR(b,c)$ allora ...

zerbo1000
Sopra un corpo di massa $m0$ in moto con velocità $v 0$ viene aggiunta linearmente nel tempo massa, supponiamo che sul sistema non agisca nessuna forza: la velocità varia nel tempo secondo $v(t)= (m0v0)/(m(t))$ ricavato grazie alla conservazione della quantità di moto con $ m(t)= m0 +k t $ con $ k $ constante uguale a $(dm)/dt$ cioè alla variazione di massa in questo problema c'è variazione di velocità e quindi accelerazione, ma non c'è forza, ...

salcap
salve a tutti mi chiamo salvo, ho 22 anni e studio (o almeno ci provo, dato che lavoro anche) matematica allora questa settimana sono arrivato agi integrali e il teorema fondamentale mi sta dando parecchi problemi il teorema fondamentale del calcolo dice che: 1. se ho una funzione $ f : [a,b] -> RR $ limitata e integrabile sull'intervallo $ [a,b] $, allora la funzione integrale $ F(x) = int_{a}^{x} f(t) dt $ è continua sull'intervallo $ [a,b] $ 2. se poi la $ f $ è in ...
2
30 apr 2016, 23:18

eranio1
Salve, ho un esercizio complesso che ho davvero difficoltà a sbrogliare. Supponi di avere un largo numero di individui i = 1....N. Per ogni individuo, si osserva una serie storica che è una realizzazione di un processo AR(1): $ y(i,t) = m + a(i)y(i,t-1) + e(i,t)$ Gli individui differiscono l'uno dall'altro di un parametro a, che è distribuito, come una variabile casuale con supporto A=[0,1) e funzione di densità $f(a(i)) = 2(1 - a(i))$. Assumendo che: (1) e(i,t) è ortogonale ad e(i,s) per ogni i,j,t ed s. (2) ...
5
11 mar 2016, 23:14