Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jJjjJ1
Salve a tutti, devo dire se l'insieme $\{(x,y,z) \in R^3\ :\ x^2 + y^2 <= 1\ ,\ z\ =\ 0\}$ è o meno una superficie regolare. Io ho pensato di no, ed il mio ragionamento è questo. Considero un punto $p$ sulla frontiera del disco, allora, da definizione di superficie regolare, dovrebbe esistere un intorno $V$ di $p$ e un aperto $U$ di $R^2$ e una mappa $x : U \rightarrow V \cup S$ che è, oltre che C infinito, un omeomorfismo. Allora dovrà essere un omeomorfismo anche la ...
1
22 apr 2016, 22:07

m.teresapisani
Salve a tutti, vorrei un parere su come devo risolvere questa trave iperstatica, l'iperstaticità verticale so risolverla, ho qualche problema con quella assiale, io procederei integrando la deformazione assiale \( \varepsilon_x \) , sostituirei con il rapporto \( \sigma_x\ /E \) , porrei le varie condizioni iniziali, e troverei le costanti associate alle varie espressioni degli spostamenti e quindi le espressioni degli spostamenti stessi. Il mio problema è l'impostazione, cioè vorrei capire ...
2
22 apr 2016, 09:58

christian951
Ciao a tutti,ho riscontrato un problema con questo esercizio : Determinare la dimensione ed una base del seguente spazio vettoriale U=L((1,0,1),(2,1,1),(-6,-2,-4)). Ho scritto la matrice associata $ ( ( 1 , 0 , 1 ),( 2 , 1 , 1 ),( -6 , -2 , -4 ) ) $ il cui determinante calcolato con il metodo dei minori è !=0 quindi mi trovo che il rango è 2. Ora dalla formula Dim(U)=n(numero di colonne)-rk(U)(rango della matrice)=3-2=1 ma il risultato dell'esercizio mi dice che è 2. Dove ho sbagliato? Grazie !

francicko
Salve! Ho esaminato vari esempi della funzione ausiliaria $f(x)-kg(x)$ con $k=(f(b)-f(a))/(g(b)-g(a))$, ed con $g'(x)$ che si annulla all'interno dell'intervallo $(a,b)$, e sono sempre riuscito a trovare un punto $c $ interno a tale intervallo tale che $k=(f'(c))/(g'(c)) $, eppure deve esistere un esempio in cui non e ' possibile, visto che contraddico una delle ipotesi del teorema, giusto?
4
21 apr 2016, 21:05

Sk_Anonymous
Il circuito in figura (http://postimg.org/image/5y72dn5dj/) contiene un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 80 V e cinque resistenze che valgono R1 = 80 Ω, R2 = R4 = 10 Ω, R3 = 20 Ω, R5 = 40 Ω. Risolvi il circuito. Mi date una mano per favore? Grazie.

Gol_D_Roger
salve a tutti , non riesco a risolvere questo problema: Due pendoli semplici aventi lunghezze l1 = 90 cm ed l2 = 40 cm si trovano inizialmente a contatto e successivamente vengono abbandonati. Ipotizzando che entrambi i pendoli compiano piccole oscillazioni attorno alle rispettive posizioni di equilibrio, stabilire se le due masse torneranno nuovamente in contatto e, in caso affermativo, dopo quanti secondi Per risolverlo ho tentato vari approcci tra cui eguagliare le energie potenziali dei ...

marty.nani1
Buongiorno, non riesco a capire come risolvere questo limite: $ lim_(x -> prop ) x(c-logx) = -prop $ , dove c è un parametro reale. Grazie in anticipo.

Green96
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto riguardo un esercizio, che la mia prof di Analisi II tende a prediligere nelle prove d'esame... si tratta di trovare i coefficienti della serie di Fourier e determinarne la convergenza... il testo è: $cos (x-2)+cosxsen^2 (2x)-3x L'esercizio credo si risolve senza ricorrere all'integrazione dato che è già un polinomio trigonometrico, quindi cerco di scrivere la traccia attraverso formule di duplicazione e formule di Werner per renderla trattabile... ora, dopo ...
4
21 apr 2016, 08:42

GioMGSV
Una macchina produce sacchetti di patatine del peso medio di 250 grammi. In seguito ad un guasto si ritiene che il funzionamento della macchina sia stato alterato. Ai fini della verifica di tale ipotesi vengono scelti 7 sacchetti prodotti dopo il guasto ed il loro peso in grammi è risultato: 220, 270 250, 230, 240, 260, 210 Verificare ad un livello di confidenza del 95% se il guasto abbia ridotto il peso medio dei sacchetti. (Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione T di Student ...
4
21 apr 2016, 19:14

versoilsuccesso
Ho un problema da risolvere: Ho un sacchetto con 3 palline ,1 rossa, 1 nera e 1 bianca. Ammettiamo che a ogni estrazione avremo di nuovo 3 palline diverse nel sacco. La probabilità che mi esca due volte un qualsiasi colore è del 33% ( la prima può essere qualsiasi e non c importa, la seconda ha il 33,333% di uscire. E fin qui ci siamo. Ora però, vorrei sapere, la probabilità che al terzo lancio esca di nuovo lo stesso colore. Come Funziona? Non sarà di nuovo 33% , ma Come? Scusate se ...

scuola1234
Buonasera Sto svolgendo questo esercizio: Al priml anno di Economia si iscrivono 350 studenti con le seguenti provenienze: Scientifico:125 Classico:82 Linguistico: 16 Commerciale:107 Tecnico: x Calcola la x mancante e rispondi 1)che signifcato ha il calcolo della media in questo caso? 2)qual è la moda della distribuzione? Quindi x =20? La media è semplicemente 70? A che serve la media in questo caso? Che ho trovato? 70 cosa? Studenti di quale indirizzo? La moda invece è lo scientifico? ...
6
17 apr 2016, 20:50

xGITROx30
Buonasera devo inserire una sequenza di numeri reali positivi. Di questi numeri inseriti dovrei calcolare il minimo, massimo e la media. Il programma deve all'inserimento di un numero negativo. Ho sviluppato questo programma in C, l'errore è legato al fatto che quando eseguo, nel calcolo del minimo tiene conto del numero negativo inserito per terminare l'esecuzione. Mi scuso in anticipo se ho commesso qualche errore nella scrittura, ma sono nuovo nell'ambiente informatico.
1
21 apr 2016, 22:02

Prophet
Buongiorno. Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e come quasi tutti i miei coetanei mi trovo di fronte a una scelta molto complicata, ovvero la scelta dell'università che poi condizionerà la mia vita pertanto richiedo l'ausilio di qualcuno che è più preparato di me in materia. Parto dicendo che le materie in cui vado meglio sono sempre state fisica, mate e scienze (da due anni chimica). Fisica e chimica le adoro, soprattutto la 1° e mi piace anche la matematica, meno delle altre due, ma ...

darakum
Ciao a tutti,sto studiando il calcolo del rango di una matrice tramite il metodo di eliminazione di gauss (se così si chiama (?)) per ricondurmi ad una matrice a gradini .. Spesso però,mi blocco o non riesco ad applicare bene le tre tre propietà oppure non riesco a capire qual'è la strada giusta da prendere per semplificare le varie righe...Ci sono al riguardo qualche trucco,consigli o altro che mi sfugge per la perfetta riuscita dell'esercizio? Grazie
2
19 apr 2016, 15:45

davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio: "Un’automobile affronta una curva di raggio 100 m alla velocità di 108 km/h. Calcolare il modulo dell’accelerazione centripeta. Se la velocità dimezza, come varia il modulo dell’accelerazione centripeta?" Ho risolto così: $ a_c=v^2/R=30^2/100=9m/s^2 $ Se la velocità dimezza: $ v=15 m/s $ Quindi: $ a_c=15^2/100=2,25m/s $ Conclusione: quando la velocità dimezza, l'accelerazione e quattro volte meno. Ma come risultato mi riporta che è quattro vole maggiore, e ...

igol10
"Un corpo di massa m = 0.1 kg, vincolato a due molle uguali di costante elastica k = 1000 N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio. In tale condizione le molle non sono deformate. Si applica al corpo una forza F di modulo F = 10.2 N, costante e parallela alla direzione delle molle. Si calcoli la velocità del corpo nell'istante in cui raggiunge una distanza l = 0.01 m dalla posizione di equilibrio". Ora sono riuscito a risolvere questo problema applicando il ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Quale formula devo utilizzare per capire la % di probabilità del seguente esercizio? Le previsioni del tempo dicono che la probabilità di pioggia nel weekend è del 50% e la probabilità che piova per tutto il fine settimana è del 35%. Se la probabilità di pioggia di sabato è del 40% quale è la probabilità che piova la domenica? (come numero tra 0 e 1)

davicos
Salve a tutti, come da titolo la mia domanda riguarda lo stile grafico "cartoon" nei videogiochi. Volevo sapere con che programma si può creare la grafica stile "cartoon" come ad esempio la serie "The Settlers" o meglio la serie "Anno". Hanno utilizzato dei programmi standard tipo "Blender" e poi hanno aggiustato la grafica oppure dei programmi particolari? Grazie!
5
31 mar 2016, 14:12

τau1
Ciao ragazzi, mi aiutate per favore a risolvere questo esercizio La figura mostra il grafico dell’accelerazione in funzione del tempo. La velocità iniziale, all’istante di tempo t=0s, è 3 m/s, mentre la posizione iniziale -2 m. Disegnare il grafico della velocità in funzione del tempo e il grafico della posizione in funzione del tempo L'ho risolto a modo mio ma non so se è corretto Grazie

zerbo1000
supponiamo $acosx+bcosy=c$ $asenx=bseny$ consideriamo( dalla trigonometria )$ cos (x+y)=cosxcosy-senxseny$ allora $c=a+b+2abcos(x+y)$ NON RIESCO a dimostrare questa banale cosa, so che bisogna sommare i quadrati delle due relazioni in ipotesi, ma non riesco, vi mostro dove mi fermo: quadro le relazioni $a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y + 2 a b cosx cosy=c^2$ $a^2 sen^2 x-b^2 sen^2 y =0$ sommo le relazioni quadrate $c^2=a^2 cos^2 x+b^2 cos^2 y+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)+b^2 sen^2y$ contando $sen^2 x + cos ^2 y=1$ $c^2=a^2 cos^2 x+b^2+2 a b cosx cosy-a^2 sen^2(x)$ da qui, anche sostituendo $ cosxcosy=cos (x+y)+senxseny $ non mi viene ...
1
21 apr 2016, 16:01