Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Ciao a tutti rieccomi qui dopo tanto tempo per chiedervi un consiglio qualcuno di voi saprebbe come si possa fare ad impedire che l'utente chiuda un programma e che questo sia sempre l'unico programma aperto a tutto schermo? mi spiego meglio: io avrei bisogno che un particolare programma parta all'avvio di Windows e che parta a tutto schermo. Una volta partito, l'utente che utilizza il computer non deve avere modo di chiudere questa finestra e non deve poter accedere al desktop. Ho ...
4
3 mag 2016, 11:40

fra_62
Ciao a tutti! Apro questo topic in particolare per le tecniche da utilizzare per il calcolo di questi piccoli mostriciattoli. Elenco in primis ciò che conosco ed ho appreso: E' più facile dimostrare la non esistenza di un limite in due variabili piuttosto che la sua esistenza, attraverso alcuni modi: 1) Calcolare il limite in una variabile sola alla volta ponendo rispettivamente uno dei due assi nullo, del tipo: $ lim_(x->x_0)f(x,0) $ e $ lim_(y->y_0)f(0,y) $. Se i due limiti non coincidono posso ...
10
27 apr 2016, 00:12

sam17091
Ciao a tutti, ho molti dubbi per quanto riguarda il calcolo del rango di una matrice con il criterio dei minimi. Se ho ad esempio questa matrice: $ ( ( 2 , -1 , 2 ),( 1 , 3 , -1 ),( 3 , 2 , 1 ) ) $ Come devo procedere utilizzando il criterio dei minimi (ho le idee abbastanza confuse)? Se non ho capito male devo calcolare inizialmente il determinante della matrice 3x3 giusto? e poi come devo continuare? Grazie mille a tutti

maturità2014nontitemo
Ciao ragazzi, sono nuova qui quindi perdonatemi se non riuscirò a seguire alla lettera il regolamento. Volevo delucidazioni riguardo lo svolgimento di un sistema lineare 4x4. Ecco la mia difficoltà: mi trovo davanti un sistema lineare non omogeneo di 4 equazioni in 4 incognite dopo aver verificato il rango della completa e incompleta giungo a trovare le eventuali soluzioni. Da qui studio il sistema per i valori trovati e giungo alla conclusione che il sistema è incompatibile per il teorema di ...

Jack871
Ciao! Sto cercando di ricavare la rappresentazione equivalente di Thevenin del seguente circuito: dove il trasformatore è ideale. Ho pensato di procedere applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, sostituendo i generatori di corrente con dei circuiti aperti. Aprendo il generatore controllato trovo: $i_a' = 10/(10+20) 3 = 10/30 3 = 1 A$ $v_0' = 0$ Aprendo il generatore indipendente trovo: $i_a'' = -10/(10+20) hat(a) = -1/3 hat(a)$ dove $hat(a) = 5 i_a$ $v_0'' = v_2 = -1/10 v_1 = ...$ (mi blocco) dove ...
5
20 apr 2016, 23:41

whowas
Salve ho un problema con un integrale. In particolare l'integrale in questione risulta essere : $\int \frac{\sqrt(2e^x + 2)}{2e^x - 2} * e^x dx$ Ho provato a cerca un qualche metodo per sostituire purtroppo non riesco a risolvere. Potreste darmi una mano per favore ? Grazie mille.
6
2 mag 2016, 18:13

Goor
Due eventi A e B formano i seguenti costituenti : C1 = A $^^$ B C2 = $A^c$ $^^$ B C3 = $A^c$ $^^$ $B^c$ Stabilire se l’assegnazione di probabilità P(A) = 1/3, P(B) = 1/4 è coerente? Se gentilmente qualcuno mi aiuta. Ho la soluzione che in questo caso è NO ma vorrei capire il perchè. Io credevo che C1+C2+C3= Omega quindi P(C1)+P(C2)+P(C3)=1 ma molto probabilmente è errato.
14
21 ago 2011, 13:46

Daddarius1
Salve ho l' equazione $y'' +2y' +y= xe^-x$ e il mio dubbio sta nell' integrale particolare che ho pensato essere nella forma $yp=x^2(Ae^-x +Ax+B)$ perchè l'omogenea associata ha come soluzione la radice $lambda=-1$ di molteplicità 2.

michele.assirelli
Salve, il mio libro definisce la funzione potenziale come una funzione "a un sol valore" Mi domandavo il significato dell'espressione "a un sol valore" Può essere un sinonimo di funzione iniettiva?

Koller1
Ciao a tutti! Avrei una domanda relativa al concetto di p value dei test d'ipotesi.. Per quanto ne so valgono le seguenti definizioni $\alpha = P( text{errore del I tipo}) = P(text{rifiutare H | H vera}) $ $ text{P-value} = P(text{dati osservati | H vera}) $ Con $ H$ ipotesi nulla. In altre parole il P-value é la probabilitá di osservare i dati del campione (o dei dati piú "estremi") supponendo vera l'ipotesi nulla. Inoltre rifiutiamo $H$ se la statistica test $U$ assume un valore appartenente alla regione critica. Ora io non ho capito come ...
5
3 mag 2016, 05:08

effez
Io parto da 9 gradi di libertà, ma non mi tornano i conti. La soluzione dice che ho 2 gradi di libertà finali. Quindi da 9 ne tolgo 2 per la cerniera nel centro del disco, 2 per rotolamento senza strisciamento, 2 per la piattaforma, 2 in B, cosa sbaglio?

ezio1400
Stavo studiando i massimi e minimi di funzioni $f :\R^n -> \R$ per insiemi aperti Dopo averli definiti (relativi e assoluti ) sono arrivato a questa definizione: Sia $f \in C' (A,\R)$ i punti $ul(x0) \in A$ tali che il gradiente = 0 vengono detti punti critici o stazionari. E fin qui tutto bene e data la definizione ho supposto che tutti i punti critici e stazionari siano anche punti estremanti. Poi leggo questa osservazione: Se $ul(x0)$ è un punto estremante e ...
5
2 mag 2016, 15:12

Genny_it
Salve Ragazzi, sono gennaro e mi sono imbattuto in questo es: Calcolare la convergenza uniforme della seguente serie: $sum(2^n/(2n+4)e^(nx))$ da $n=0$ a $+oo$ ( non so come scriverli rispettivamente sotto e sopra il simbolo di serie) Inizialmente ho provato a risolverlo come serie di potenze scrivendolo così: $sum(2^n/(2n+4)(e^x)^n)$ bene fatto questo ho posto $e^x=y$ poi ho calcolato il raggio di convergenza della serie facendo in questo modo (criterio del ...
2
2 mag 2016, 20:21

BoG3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma proprio non riesco a trovare la soluzione. Una palla di massa $3,4 kg$ viene lanciata verso l'alto con una velocita di $v = 14 m/s$, calcolare il lavoro svolto dall'aria sapendo che la palla raggiunge l'altezza massima di $8,4m$. Non ho assulutamente idea di come calcolare questo, quindi ho pensato che calcolando l'altezza massima che la palla raggiungerebbe senza l'attrito dell'aria e poi calcolando il lavoro ...

davicos
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a distinguere la Potenza Utile con la Potenza Assorbita. Mi spiego: facendo due esercizi mi è capitato di trovare la Potenza con la medesima formula. Nel primo caso ho eseguito così: $P=L/t=(F*s)/t $; Nel secondo caso: $P=L/t=(F*s)/t=F*v=F*\omega*r$. Nel primo caso nella soluzione dell'esercizio dice che è la Potenza Utile, nel secondo invece è quella assorbita e quindi chiede di trovare quella effettiva (Potenza Utile), però ho utilizzato la stessa formula, mi ...

applef396
Dati due spazi vettoriali $V_K$ e $W_K$, una funzione lineare non iniettiva $L : V → W$ e una famiglia di vettori $F = v_1, v_2,...,v_r$ in V , linearmente indipendente e soddisfacente la condizione $\langleF\rangle∩ kerL = {0}$, la famiglia$ L(F) =<br /> L(v_1), L(v_2),...,L(v_r)$ risulta linearmente indipendente. (Si suppone $r ∈ \mathbb{N^0} $). ho pensato che la condizione $\langleF\rangle∩ kerL = {0}$ sia utile a dichiarare che la famiglia $\F$ sia la parte che codifica per il sottospazio W, e che ...
9
30 apr 2016, 20:45

Kernul
Il problema dice: Sia $f : \Re^4 \rightarrow \Re^4$ l'endomorfismo definito da: $f((x, y, z, t)) = (13x + y - 2z + 3t, 10y, 9z + 6t, 6z + 4t)$ Determinare la controimmagine del vettore $\vec v = (0, 2h, 1, h - 4)$ al variare del parametro $h$., Devo quindi trovare $f^1(\vec v)$ Se chiamo $A$ la matrice ricavata dalla funzione $f$, ho: \begin{pmatrix} 13& 1& -2& 3\\ 0& 10& 0& 0\\ 0& 0& 9& 6\\ 0& 0& 6& 4 \end{pmatrix} So che $A \vec x = \vec v$, con $\vec x$ la colonna delle soluzioni della ...
7
2 mag 2016, 18:11

Dave951
Buonasera ragazzi, l'esercizio in questione mi chiede : Nello spazio vettoriale $V_3$ è data la funzione $ f : V_3 →V_3 $ così definita: $ f(x) = i∧x+2j∧x−k∧x $ . 1. Provare che $f$ è un endomorfismo di $V_3$ . Nel corso di geometria e algebra che sto seguendo abbiamo solamente accennato a cosa fosse un endomorfismo ovvero: $f: V->V$ , cioè una funzione in cui lo spazio di arrivo è uguale allo spazio di partenza ( potrebbe andar bene sostenere che ...
8
30 apr 2016, 23:10

Pancy000
Ciao a tutti e buon primo maggio!! Mi date una mano con lo studio di questa funzione? $ f(x) = xe^(1/ln(x))$ Ho trovato il dominio ( $ Dom(f) = x € R, x>0, x \ne1$ ), studiato il segno (sempre positivo) e le simmetrie (nè pari nè dispari), ma mi sono bloccata sull'intersezione con gli assi. So che per trovare l'intersezione con l'asse Y devo mettere a sistema le due equazioni, $ x=0 $ e $ y=xe^(1/ln(x))$, e trovo il punto di intersezione $ P(0;0) $ Poi, per trovare i punti di intersezione ...
10
1 mag 2016, 15:39

dan952
Consideriamo su $RR$ la relazione di equivalenza $x\ ~\ y \Leftrightarrow \exists (p,q) \in QQ \\ {0} \times QQ$ tali che $px+q=y$. L'insieme quoziente $RR // ~$ è numerabile?
24
4 apr 2016, 23:12