Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
del_ta
Ciao a tutti, mi è sorto questo dubbio; quando devo semplificare la matrice d'inerzia centrata nel baricentro so che se il corpo è a struttura giroscopica ho che Ixx=Iyy=2Izz. Ma se invece devo scrivere la matrice centrata in un punto che non è il baricentro(es. il vertice di una lamina quadrata) vale lo stesso l'uguaglianza? Secondo la definizione di corpo a struttura giroscopica no, ma nell'esercizio calcolandoli vengono uguali. Dove sbaglio? Grazie mille!

plesyo96
Salve Ho alcuni problemi con questo limite che dovrei risolvere con i limiti notevoli (quindi niente De l'Hopital ) $\lim_{x \to \1}(e^x-e)/(sqrt(2-x)-1)$ Ho pensato di raccogliere la e: $e*\lim_{x \to \1}(e^x/e-1)/(sqrt(2-x)-1)$ Solo che a questo punto non so come procedere. $x \to 1$ mi fa pensare ad una sostituzione. Ma per ora non mi ha portato da nessuna parte. Qualche consiglio?
3
4 mag 2016, 12:49

RadiceDiDelta
Ciao a tutti. Ho qualche difficoltà a capire come si calcola e il significato "fisico" del gradiente di un campo vettoriale. Qualcuno sa aiutarmi? È correlato con la matrice jacobiana di un campo vettoriale? Grazie.

sangiovanni94
Buongiorno , come scritto nel titolo, qualcuno saprebbe dirmi come faccio , avendo una curva piana , a passare dalla sua forma polare alla sua forma cartesiana ( che formula devo usare in sostanza) ?? Grazie Mille

Genny_it
Buongiorno avrei bisogno di un aiuto per favore; l'esercizio chiede di determinare la convvergenza uniforme della seguente serie: $sum_(n = 1 ) (nsin(2/n))^n(x-1)^n$ (sopra il simbolo di serie dovevo inseirre $+00$ ma nn riesco a trovare un metodo per farlo) Allora ho inizialmente posto $x-1=y$, successivamente ho calcolato il raggio di convergenza tramite il criterio della radice: $lim_(n -> +oo) root(n)(((nsin(2/n))^n ) $ = $2$ e quindi mi viene $1/2$ a questo punto posso dire che la ...
8
3 mag 2016, 12:01

Dave951
Sera ragazzi, ho un problema nei confronti del seguente esercizio: Sia $f : R^4 → R^3 $ l’applicazione lineare così definita: $ f((x_1,x_2,x_3,x_4)) = (2x_1, x_1 −x_2, x_1 +x_2 +x_3) $. 1. Scrivere la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $R_4$ e di $R_3$ . 2. Determinare la dimensione e una base sia di $ker f $ sia di $im f$ . 3. Determinare le equazioni dei sottospazi vettoriali $f (W )$, con: e $f^{−1}(W′)$ , con: $W = {(x_1,x_2,x_3,x_4) ∈ R^4 | x_1 +x_2 +2x_3 = 0} $ e ...
1
4 mag 2016, 00:01

pikwik1
Ho questo esercizio: Data la funzione $f(x,y) = x^4+y^4-2*((x-y)^2)$ determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo locali e assoluti. Ho anche lo svolgimento, fatto dalla prof. Il problema è che non riesco a capire il ragionamento che c'è dietro. Nel testo dello svolgimento c'è scritto: " Calcoliamo il $\lim_{(x,y) \to \infty} f(x,y)$ ; passando in coordinate polari si ha $\lim_{rho \to \+infty} (rho^4)*[(cos(theta))^4 + (sin(theta))^4]-2*(rho)^2*((cos(theta)-sin(theta))^2) = +infty $ $AAtheta in [0,2pi]$. Inoltre $(rho)^4*[(cos(theta))^4 + (sin(theta))^4]-2*(rho)^2*((cos(theta)-sin(theta))^2) >= m*(rho)^4 - 8*(rho)^2$ dove $m=min ((cos(theta))^4 + (sin(theta))^4)$. Pertanto, dato che $\lim_{rho \to \+infty} m*(rho)^4 - 8*(rho)^2 = 0$ , il ...
5
3 mag 2016, 11:06

tmox
Buongiorno. Avrei un cruccio per quanto riguarda le leve. Il funzionamento della leva è dovuto al fatto che applicando una forza all'estremità del braccio (sia esso la chiave inglese attorno al bullone), i punti del braccio saranno mossi da una forza tanto maggiore quanto maggiore è la vicinanza al fulcro. La mia domanda è, se viene a presentarsi una forza maggiore lungo il corpo del braccio, non dovremmo risentirne anche noi a monte? Come mai immettiamo nel sistema una forza di un certo ...

KatieP
Devo calcolare l'integrale doppio della funzione x/(x^2 + y^2 +1) con limitazioni del dominio : x^2 + y^2 -4y
4
30 apr 2016, 10:45

Albymaster
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo limite e non riesco a capire come risolvere questa forma 0/0. Premetto che non posso usare de l'Hopital poichè non abbiamo ancora affrontato le derivate. Ho provato a risolvere l'esercizio cercando di ottenere il limite notevole al denominatore ma questo mi conduce in un'altra forma indeterminata che per risolverla mi viene consigliato di portare il tutto in una forma 0/0. Sapreste aiutarmi anche solo con qualche consiglio? $ lim x->oo ((1+tg(2/x))^3-1)/(e^((2x)/(3x^2+1))-1) $ Grazie ...

Gol_D_Roger
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema: Un punto materiale si muove con velocità v su un piano orizzontale privo di attrito e urta elasticamente su una superficie semi cilindrica verticale perfettamente liscia di raggio R, come mostrato nella figura. Si chiede di determinare il valore massimo di b per cui il punto esce dalla superficie dopo un solo rimbalzo. So che dovrei postare un ragionamento, ma onestamente non so proprio da dove cominciare. Potreste gentilmente aiutarmi? ...

mauri54
Ciao a tutti. Non riesco a capire come provare la seguente asserzioni. Dato $X$ uno spazio topologico di Hausdorff con almeno due elementi, allora $dim(X)=0$. La definizione di dimensione di uno spazio topologico X che mi hanno dato a lezione è la seguente: $\dim(X)=\text{sup}\{n\in\mathbb{N}\text{ tale che esiste una catena di lunghezza } n \text{ di chiusi irriducibili di } X \}$ Grazie!!
10
25 apr 2016, 21:20

Oshawott277
Sia: $M={( ( a , -b ),( b , a ) )$ a coefficienti reali, invertibili $}$ mostrare che $M$ è isomorfo a $CC$ Ora, si vede facilmente che $AA A in M, A=aI+bJ$ dove $I=identità, J=( ( 0 , -1 ),( 1 , 0 ) ) $ L'applicazione: $f:M->CC$ t.c. $f(aI+bJ)=a+bi$ è un isomorfismo di anelli? Il problema è che non c'è la matrice $O_2$ in $A$ perché non è invertibile... Se aggiungo lei potrei avere che ho un isomorfismo... però a quel punto c'è una matrice non ...

DavideGenova1
La versione tridimensionale della legge di Biot-Savart dice che il campo magnetico generato nel punto di coordinate \(\boldsymbol{r}\) da una distribuzione di corrente dfinita dalla densità \(\boldsymbol{J}\) è$$\boldsymbol{B}(\boldsymbol{r})=\frac{\mu_0}{4\pi}\int_V\frac{\boldsymbol{J}(\boldsymbol{x}) \times(\boldsymbol{r}-\boldsymbol{x})}{\|\boldsymbol{r}-\boldsymbol{x}\|^3}d^3x$$dove $V\subset\mathbb{R}^3$ è la regione dove la corrente è distribuita Intuitivamente ...

anto_zoolander
Buondì Sto studiando questo teorema: le classi di equivalenza di un insieme $A$ costituiscono una partizione di $A$ Per 'le classi di equivalenza' si intende l'insieme quoziente di $A$? Cioè la formulazione: l'insieme quoziente di $A$ è una partizione di $A$ è equivalente?

sangiovanni94
Buongiorno a tutti ,ho un esercizio che non capisco che riguarda Cauchy. Allego l'esercizio ( Domanda 45 ). Chiunque riuscisse a capire l'esercizio, per favore potrebbe dirmi come ha fatto ?? Grazie Mille!!!!

zerbo1000
se metto un cubo di ghiaccio in un bicchiere di caffè bollente , subito dopo la fusione del cubetto la temperatura del caffè è ancora la stessa perchè tutto il calore viene usato per far fondere il caffè è giusto? durante in passaggio di stato non c'è variazione di temperatura neanchè per il caffè? o questo è vero solo per il cubo di ghiaccio? thanksss

astrolabio95
Salve, rieccomi con un altro dubbio che spero riusciate a fugare. Allora sto affrontando l'argomento flusso tagliato, detto anche f.e.m. mozionale. Si considera un circuito con una sbarretta mobile immerso in un campo magnetico costante in verso e modulo. La sbarretta si muove con velocità v verso destra, come in figura. Quando tutto è fermo, il flusso attraverso la superficie è $ Phi(ul(B_0))=\int_Sul(B_0) cdot d ul S=B_0\int_SdulS=B_0lx $ Se la sbarretta mobile comincia a muoversi verso destra, il flusso attraverso la superficie ...

zerbo1000
una scodella di rame di mass 10 g contiene 20 g d'acqua , scodella e acqua sono a 21 ° C, un cilindro di rame di massa 11 g viene buttato nella scodella e porta l'acqua a ebollizione e trasforma 4 g di acqua in vapore. quanto calore è stato ceduto all'acqua? quanto alla scodella? qual'era la temperatura iniziale del cilindro? le prime due domande le ho risolte cosi: il calore ceduto all' acqua è il calore per portare ad ebollizione più quello per il passaggio di ...

kobeilprofeta
supponiamo di avere una matrice int a[dim_x][dim_y]; e di volerla modificare tramite funzione. Mi creo allora int *A[dim_1]; e faccio for (int i=0; i
2
3 mag 2016, 15:38