Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
la mia domanda è probabilmente banale, ma non riesco a darmi una spiegazione.
se la differenza di potenziale è definita come $\Delta V = Ri$ , come è possibile definire il voltaggio di una pila (se appunto non si conosce resistenza e intensità di corrente del circuito)?
Cosa rappresenta il voltaggio dichiarato di una pila?

Ragazzi per favore ho bisogno di una mano. Sono totalmente una capra in MatLab. Il mio problema è il seguente: mi è stato chiesto di scrivere un codice, più in particolare una "function". Ho la formula che devo scrivere, i miei dubbi sono i seguenti:
1) la sintassi per la scrittura di una function è : function (argomenti output) = nome funzione (argomenti input)
Io come output ho bisogno di uno spettro (è la formula di uno spettro sismico); nel input cosa devo mettere? L'intera formula oppure ...
Salve, devo risolvere un'equazione del tipo:
$ z^4+1-i=0 $
Premetto che ho dato l'esame di Analisi 1 due anni fa, quindi non ricordo bene come si svolge un'equazione nel campo dei numeri complessi. Ho molta confusione nella testa, se non sbaglio bisogna ricavare $ rho $ e $ theta $ e poi usare la formula di De Moivre, vero?
Purtroppo non ricordo come, però...

Cercavo su internet chiarimenti riguardo all'energia potenziale associata ad un dipolo immerso in un campo elettrico uniforme, e mi sono imbattuto nel seguente articolo:
https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cl ... _elettrico
dove in pratica c'è scritto che le due forze elettriche applicate alle estremità del dipolo danno origine a un momento torcente $\vec (\tau) = \vec (p) \times \vec (E)$. E fin qui ci siamo.
Ora, il lavoro che dev'essere compiuto per ruotare il dipolo da una posizione $\theta_0$ a $\theta$ rispetto al campo ...

Sia $L = {a^i b^j in {a,b}^** : (EE k>= 0 : i + j = 2k )}$
cioè ab,aabb $in L$ e abb $notin L$
definire un automa deterministico -> L(A)=L
--->Q0----a--->Q1-----b---->q2(final)
così riconosce solo ab
come potrei procedere trovo difficolta nel "contare" uguale numero di a e di b
grazie

Salve a tutti,
circa questo esercizio:
"Una scatola di 10 kg è ferma su un pavimento orizzontale. Trascinandola , si ottiene uno spostamento di 4
m in 4 secondi. Qual è la forza orizzontale che trascina la scatola?"
Sono andato a tentativi ma non sono riuscito a venirne a capo. Grazie!
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come svolgere e come ragionare per risolvere questo problema?
Scrivi l'equazione della circonferenza che ha centro in C (-1 ; 3) ed è tangente all'asse delle y.
Da ciò già so che x^2 + y^2 + 2x - 6y + c = 0
C come lo trovo?

Buonasera a tutta la fantastica Community!
Dunque, stò affrontando il seguente esercizio e devo dire che mi sta dando particolari problemi. Il testo è il seguente:
[size=150]"[/size] Si consideri la successione data da
$ { ( a_0=1 ),( a_1 = 1 ),( a_n=a_(n-2)+n ):} $
A) Trovare, motivando la risposta, il più piccolo numero $ n_0 in mathbb(N) $ tale che, per ogni $ n >= n_0 $, vale $ a_n >= 2n $.
B) Trovare una formula per $a_n$. [size=150]"[/size]
Per quanto riguarda il punto A) attualmente non lo stò ...

Buonasera,
L'altro giorno cercavo di spiegarmi come apparentemente un ragazzo su un'altalena potesse cominciare a prendere velocità dal nulla. Ho concluso qualcosa, ma vorrei sottoporlo comunque a voi altri:
La prima approssimazione che ho pensato di fare per facilitare il problema è stata quella di considerare le catenelle delle aste rigide per non dover considerare torsioni e movimenti strani, in secondo luogo mi sembrava corretto assumere che il corpo "rigido" costituito dal ragazzo avesse ...

Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere questo problema:
Per quali punti della curva (x(t) = t^3, y(t) = 3t, z(t) = t^4) il piano normale risulta essere
parallelo al piano di equazione 6x + 6y − 8z − 1 = 0?
Grazie a tutti!!
Dal libro mi si definisce:
(linker)= programma che è in grado di collegare fra loro i diversi File oggetto e con il supporto al tempo di esecuzione
Tuttavia , quel che so è che è il Loader ad indicare al compilatore dove verrà collacato l'eseguibile nella RAM. Cosa intende con "il supporto al tempo di esecuzione" ?

Buongiorno volevo chiedere su un informazione su un esercizio che sto facendo: dovrei stabilire se la funzione f(x) qui sotto è invertibile in R e poi calcolare la sua inversa:
$ f(x)=x^3+e^(2x)-5 $
Per quello che ho capito io dovrei prima verificare che sia la funzione sia biunivoca e poi in caso affermativo calcolare l'inversa? il problema è che non ho capito come fare a verificare che la funzione sia biunivoca?

Buongiorno,
avrei un problema che non so risolvere relativamente alla ponderazione di un valore letterario. Mi spiego.
Devo determinare il Rating (concetto economico) di diverse società in diversi anni.
A determinare il Rating finale ci sono 6 variabili, ognuna con pesi % diversi. Il problema è che il valore che io attribuisco ad ogni variabile è una lettera, su una scala così composta:
AAA (migliore)
AA
A
BBB
BB
B
CCC
CC (peggiore)
Come faccio ad arrivare ad un giudizio preciso su quello ...

Un oggetto di massa m è appoggiato su di un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k. Tra la massa m ed il piano orizzontale c’è attrito, i cui coefficienti valgono µS=µD=µ. L’oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di ∆L=12µmg/k dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi. Dire quante oscillazioni compie l’oggetto prima di fermarsi ed in che punto dell’asse x esso si ferma.
Salve
Per la seconda richiesta direi che, chiamato ...
Ciao ragazzi, mi dite se affronto nella maniera corretta questo limite notevole??
Testo:
$lim x(e^(2/x)-1)$ (nel limite, la x-->+ infinito)
Io, forse impropriamente, sfrutterei le equivalenze asintotiche. Userei il limite notevole generico $lim (e^(f(x))-1)/f(x)$ e sostituirei quindi $e^(2/x)-1$ con $2/x$ , ottenendo $lim x(2/x)=2$
Il risultato torna, ma questo procedimento si può fare?
Grazie mille!

1) Un'aspirapolvere molto potente ha un flessibile di diametro d=2.86 cm. Senza beccuccio sul flessibile, qual è il mattone più pesante che l'aspirapolvere?
2)Un polpo molto potente usa una ventosa del diametro di 2.86 cm su ciascuna delle due conchiglie di una vongola nel tentativo di aprirle. Trovare la forza massima che il polpo può esercitare in acqua marina alla profondità di 32.3 m.
Vi chiedo un piccolo aiuto. Nel secondo sono arrivato ad una conclusione che penso non sia sbagliata. (Ho ...
Log x+2= (log x)^2
É in base 10

Supponiamo di avere due popolazioni di punti su un piano:
1) $m$ punti generati randomicamente da una distribuzione di probabilità $p(x,y)$
2) $n$ punti generati randomicamente da una distribuzione di probabilità $q(x,y)$
I domini in cui sono definite le due distribuzioni di probabilità hanno intersezione non vuota, e in generale possiamo assumere che siano definite su tutto il piano.
Preso un punto in una certa zona del piano, esiste una certa ...

Nella definizione del legame covalente c'è scritto:
"In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.
Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto). Gli orbitali atomici contenenti gli elettroni spaiati si sovrappongono in orbitali molecolari, dando luogo ad una molecola."
Il termine dispendio lascia intendere ...
Devo calcolare il seguente integrale doppio definito:
$ int int_(D)^()e^(3(x+y)) dx dy $
Nella regione di piano delimitata dalle cuve di equazione
$ y = e^x $
$ y = e^x - 2$
$ y= -x-1$
$ y=-x+1$
Il mio problema è che, una volta andati a trovare i punti di intersezione per normalizzare, ad esempio, rispetto all'asse delle ascisse, ne viene fuori un'equazione trascendentale (anzi, due) che non riesco a risolvere nemmeno con metodi grafici o simili.
Come procedo per normalizzare il ...