Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti!
Mi sono imbattuto su alcuni esercizi di algebra lineare, ed in particolare su questa dimostrazione:
"Ogni funzione lineare f: R^2 → R^3 è iniettiva" .
Ho notato che una funzione lineare di questo tipo non può essere di tipo suriettivo, perché per il teorema della dimensione si avrebbe che la dimensione del nucleo = - 1 (il che è impossibile), inoltre ho provato a impostare la dimostrazione per assurdo (ovvero "Ogni funzione lineare f: R2 → R3 non è iniettiva" ).
Così ...

Ciao a tutti, mi chiamo Cristian e mi sono appena iscritto ma avrei già un quesito da porvi. Mi scuso per la banalità della domanda ma non riesco a trovare risposta.
La domanda è la seguente: Trovandomi ipoteticamente su un velivolo a 10.000 metri di altezza e considerando il velivolo stazionario sopra un punto x, questo seguirebbe la rotazione terrestre rimanendo sempre sopra al punto x oppure non avrebbe vincoli ad esclusione ovviamente di precipitare se dovesse spegnere i motori?
Vi ...

Salve, devo trovare le matrici d'inerzia dei sistemi di corpi rigidi in figura (nel caso delle due aste devo trovare la matrice d'inerzia relativa al sistema con origine in $O$)
Io so determinare le matrici d'inerzia sia delle aste che del disco considerati singolarmente, quando però vado a considerare un sistema costituito da entrambi i corpi come mi devo comportare?
Avevo abbozzato il calcolo nel caso del primo esercizio ma non mi tornavano i risultati
Detto ...

parlando di un sistema di punti materiali, non riesco a capire perchè, in generale,la risultante delle forze esterne uguale a zero non implichi il momento meccanico totale delle forze esterne uguale a zero, la mia teoria è che sia perchè le mutue posizioni non siamo costanti, e quindi il prodotto vettoriale delle singole forze provochi un momento delle forze esterne diverso da zero, ma non sono per niente sicuro.... qualche feedback? grazie infinite.
Alessandro

Buongiorno!
Ho la seguente serie numerica: $sum_(n=1) (-1)^n * a_n$, dove la successione $a_n$ è definita nel modo seguente:
(1) sui pari: $a_n = 1/sqrt(n)$
(2) sui dispari: $a_n = 1/n^3$
Essendo, quindi, la serie somma di una serie divergente (nel caso (1), sui pari) e di una serie convergente (nel caso (2), sui dispari), si può affermare che la serie è divergente, per il teorema della somma ad incastro?
Devo calcolare l'integrale doppio della funzione x/(y^2 + 2) estesa al dominio delimitato da y =x e y >=0 . Ho diviso il dominio in due domini normali calcolati rispetto ad y, con le seguenti limitazioni:
1

Salve,
sono Massimiliano, volevo chiedervi una mano su questo esercizio che non riesco a risolvere, potete darmi degli spunti o aiutarmi a risolverlo, vi ringrazio moltissimo
Un motore a corrente continua eccitato indipendentemente viene alimentato alla tensione U = 400 V. Nel funzionamento a vuoto, l’indotto assorbe una corrente I0 = 2,5 A ruotando alla velocità n0 = 1000 giri/min. Sapendo che l’indotto ha una resistenza ohmica Ri = 0,24 W, calcolare:
la velocità del motore nel funzionamento ...

Ciao a tutti. Oggi volevo parlare dei logaritmi e.esponenziali con base negativa. So che non vengono trattati perche si va incontro a grandi problem ma, come si e fatto con I numeri complessi, non si potrebbe fare qualcosa per.superare.questa limitazione, parlo soprattuto per gli esponenziali.

Buonasera a tutti. devo creare delle matrici n*n con k elementi in ogni casella in modo tale che tali elementi vadano da 1 ad n e compaiano in ogni riga e colonna esattamente k volte.
ho creato la matrice ed ho inserito il comando while per controllare se l'elemento inserito sia compreso effettivamente da 1 ad n, ma il mio programma in esecuzione non legge affatto il comando while non riportandmi quindi il messaggio di errore. Questo è il codice:
#include ...

Una corpo puntiforme di massa 1kg è poggiato sopra un piano orizzontale scabro. Al corpo è applicata un forza che forma un angolo di 60° col piano. Il corpo è inizialmente fermo e quindi soggetto ad attrito statico(0.8), calcolare la forza minima affinché si metta in movimento. In seguito la forza vale 10N, e coefficiente dinamico (0.5), calcolare l'accelerazione del corpo per 1.5secondi e il lavoro totale nel tempo 1.5secondi. In seguito la forza cessa di agire, calcolare la distanza in cui il ...

Salve,
vorrei sapere come impostare questa funzione. Ho in una colonna n numeri (ottenuti da una prova in laboratorio) e voglio che excel trovi tutte le celle consecutive che contengono dati che differiscono di un certo valore e ne faccia la somma. Mi spiego meglio ho ad esempio 15 20 10 10.5 10.4 10.9 10 15 12 17 voglio che excel selezioni i dati 10 10.5 10.4 10.9 10 (che hanno un range di variazione di 1) e ne faccia la media.
Grazie

Buonasera mi potreste dire se questo esercizio si svolge con la media ponderata? Non riesco a capire quando si usa la ponderata.i dati che si ripetono li devo prendere?
Lo scarto quadratico in questo caso si fa considerando i dati ponderati? Non pretendo chiaramente che mi facciate l'esercizio.ci mancherebbe! Però lo scrivo per chiarezza
Calcola la media e la deviazione standard dei seguenti prezzi:
1)8,5
2) 7,5
3)6,5
4) 8
5) ...

Scusate ancora disturbo:
Che devo calcolare se ho degli intervalli di cui fare la media? per esempio con questo esercizio:
È indicato il tempo medio in minuti che dei lavoratori impiegano per arrivare all'azienda:
Numero di lavoratori.........TEMPO
20. [0-10]
32. (10_15]
45. (15-20]
15. (20-25]
12. ( 25-30]
26. 30-35]
18. 15-40
6. 40-50
3. ...
Retta passante per i punti
Miglior risposta
Buongiorno riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio.
Stabilire per quali valori del parametro reale k la retta passante per i punti A (K,3) e B(2,-1) è ortogonale alla retta tangente al grafico della funzione f(x)= 1/(1+5x)^(1/4) per x=0
So che per trovare la retta tangente devo fare dapprima la derivata di f(x), sostituire la x con 0 per trovare m, e poi a f(x) sostituire x con 0 per trovare la q, ottenendo quindi y=mx+q,il passaggio successivo riguardo la retta ...
Buongiorno , sto avendo difficoltà a capire perchè se $W_1$ e $W_2$ sono spazi vettoriali allora $ \mathbf W_1 + \mathbf W_2 $ = $ \mathbf L(\mathbf W_1 \cup \mathbf W_2) $.
La somma di due insiemi è definita come $ H_1 + H_2 = {\mathbf w_1 + \mathbf w_2 \in \mathbf V | \mathbf w_1 \in H_1, \mathbf w_2 \in H_2 }$.
La chiusura lineare di un insieme $X$ è definito come lo spazio vettoriale i cui vettori sono combinazioni lineare di vettori di $X$.
In $\mathbf L(\mathbf W_1 \cup \mathbf W_2)$ ci sono anche vettori che sono combinazione lineare di vettori che appartengono solo a ...

Salve a tutti ragazzi, ho il seguente problema, ho bisogno di ricavare una formula che data la velocità e altezza massima, ottengo l'angolo di tiro in modo tale che non superi quella altezza.
Grazie a tutti.

Ho un esercizio in cui devo studiare il comportamento di una serie. Ho deciso di utilizzare il Criterio del Rapporto, in quanto nella serie è presente un termine fattoriale. Sapendo che quest'ultimo(n!), si trasforma nel criterio del rapporto in n(n+1)
tuttavia ho al denominatore un (n+3)! che non so come trasformarlo. Allego un immagine con le ipotesi che ho sviluppato,ma non so se siano effettivamente corrette.
Grazie per l'attenzione, spero di essere stata abbastanza chiara.

un satellite in orbita circolare intorno alla terra, in un punto A riduce istantaneamente del $90%$ la sua velocità. se il raggio dell'orbita è $Ra=10^4 km$ e il raggio terrestre medio è $Rt=6.4*10^3 km$, trascurando la resistenza dell'aria:
a) verificare che il satellite cade sulla terra
b)calcolare la velocità del satellite nel punto di impatto
Allora nel momento in cui il satellite riduce istantaneamente la sua velocità la nuova posizione diventa l'apogeo; ho calcolat0 ...

L'esercizio chiede di trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di questa funzione.
$(e^x+x^3)/(x^2-2x)$
Calcolando il limite per x -> infinito ho scoperto che non esiste asintoto orizzontale.
Ho trovato che esistono due asintoti verticali x=0 e x=2.
Il mio problema è con gli asintoti obliqui.
Ho iniziato cercando il coefficiente della potenziale retta calcolando, per x -> infinito, il seguente limite:
$((e^x+x^3)x)/(x^2-2x)$ mi viene infinito quindi non esiste.
Ho provato per x-> - ...

Salve ragazzi, tentavo di svolgere questo esercizio:
Una mole di gas perfetto biatomico compie un ciclo reversibile ABCDA costituito da due isobare e da due adiabatiche come in figura. Sapendo che Pa = 2 atm, Va = 2,5 l e Vb = 5 l, Pc = 1 atm, calcolare:
• il calore scambiato, il lavoro compiuto e la variazione di entropia lungo ogni trasformazione;
• le variazioni di energia interna e di entropia lungo tutto il ciclo;
• il rendimento del ciclo.
Ma ho problemi nel trovarmi volume e ...