Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
scusate ho i seguenti:
i) P(A|B)
ii) P(B)P(A|B) = P(A∩B)
non riesco bene a comprendere le differenze.
Se ho capito bene:
i) significa calcolare la probabilità che avvenga l'evento A dopo che l'evento B è già avvenuto;
ii) significa calcolare la probabilità che avvenga l'evento B e contemporaneamente qual è la probabilità che sia avvenuto anche l'evento A.
Ma la mia domanda è questa, se stiamo calcolando con che probabilità avviene un evento A dopo che è avvenuto un evento B, non ...

Salve, ho un problema con questa rete sequenziale, ho segnato in giallo la parte che non riesco ad analizzare per andare avanti.

Ho questo problema:
"La potenza dissipata in una resistenza $R= 0,1 Omega $ collegata ad una batteria $E =1,5 V$ è $P_R=10 W$. Calcolare $a) $la differenza di potenziale $V$ ai capi di $R$ e $b)$la resistenza interna $r$ della batteria."
Ho dei problemi con il punto $a)$ dell'esercizio.
Vi posto di seguito $1)$le formule presenti sul libro,$2)$ il mio procedimento ed ...

Ciao ragazzi,
vorrei qualche chiarimento sulla serie e sulla trasformata di Fourier.
In particolare, mi è chiaro che con la prima resto nel dominio del tempo e approssimo il mio segnale con delle sinusoidi, mentre con la seconda passo nel dominio della frequenza e ho la possibilità di analizzare le varie componenti spettrali a che frequenza sono.
Quello che non mi è chiaro è l'utilizzo della forma complessa della serie di Fourier e come è legata alla trasformata di Fourier.
Grazie

Una scatola contiene 5 palline bianche,3 palline rosse e 2 palline nere.Faccio 4 estrazioni con reimbussolamento e pongo
X=numero palline bianche estratte
Y=numero palline rosse estratte
Determinare le funzioni di probabilità di X e Y.
Consigli su come procedere?
Grazie in anticipo.

Mi viene richiesto di discutere la convergenza assoluta e la convergenza semplice della serie numerica:
$sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$
Io ho pensato di utilizzare il criterio di Weierstrass:
$|(-1)^n sin(3/n^2)|<=sin(3/n^2) =>sum_(n=1)^(oo) sin(3/n^2)~sum_(n=1)^(oo) 3/n^2 $ che converge $=>sum_(n=1)^(oo) (-1)^n sin(3/n^2)$ converge assolutamente $=>$converge
Tutto molto bello ma mi sembra un po' azzardato e non sono sicuro che sia corretto. Vedendo il segno variabile la prima cosa a cui avevo pensato era stata il criterio di Leibniz però non avrei saputo come discutere la ...

Salve a tutti, sono nuovo, ho un dubbio riguardante il pendolo di Foucault (ho letto un altro post simile ma non ho tutto chiaro);
non capisco come il pendolo di Foucault possa rilevare la rotazione della Terra: il filo che regge la sfera è pur sempre collegato ad un oggetto terrestre quindi il suo moto non dovrebbe essere solidale al sistema terrestre?
Grazie per le risposte!

Salve a tutti,
volevo chiedere perchè in alcuni esercizi come risultato mi ritrovo una cifra arrotondata in maniera un pò eccessiva rispetto al risultato ottenuto.
Per esempio, devo calcolare una forza inclinata di $25°$ avendo trovato la componente $F_y$ ed il risultato è il seguente:
$ F=F_y/(senTheta )=(45,63)/(sen25°)=107,9N $
La soluzione riporta $110 N$
PS: Il denominatore non l'ho arrotondato, ho scritto il risultato così com'è.
Grazie!

Ragazzi propongo un'altra serie di potenze per chi potesse aiutarmi: (scusatemi se chiedo aiuto di domenica)
Valutare la convergenza uniforme della seguente serie di potenza:
$sum_(n=1) (-1)^n/(n+2^(n)) (x^2-1)^n$ (sopra il simbolo di serie c'è $+oo$ )
inizialmente pongo $x^2-1 =y$
successivamente mi calcolo il raggio di convergenza $1/R$ facendo il seguente limite:
$lim_(n->+oo) (-1)^(n+1)/((n+1)+2^(n+1))(n+2^n)/(-1)^n$ che è uguale a $-1/2$ poi effettuo la sostituzione tralasciando il segno meno (perchè se ...

Salve,
qualcuno potrebbe aiutarmi con la risuluzione di questo problema?
L’estremità di una sbarra elastica omogenea e di sezione costante (modulo di Young $Y = 2 · 1011 N/m^{2}$) `e messa in oscillazione percuotendola con un martelletto. L’onda elastica longitudinale che si propaga ha l’espressione: $$ξ(x,t) = A cos[π(qx − \omega t)]$$, dove q = 0.04 m−1, ǫ = 200 s−1 e A = 10−4 m.
Determinare:
a) la distanza minima tra due sezioni della sbarra che all’istante t non ...

Per $\beta in RR$ si consideri il problema di Cauchy
${(3x^2y''-7xy'+3y=4x^3),(y(1)=1/2),(y'(1)=\beta):}$
i) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $I=(0,+\infty)$.
ii) Discutere, al variare di $\beta$, quante e quali sono le soluzioni del PdC in $RR$.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Io ho cercato se l'omogenea associata avesse soluzioni del tipo $x^a$ e ...
We
si considerino due insiemi $A,B$ di elementi rispettivamente $n,m$.
Se è $nleqm$(si spieghi perché) si contino le funzioni iniettive tra $A$ e $B$
Il 'si spieghi perché' è abbastanza semplice, infatti se $n>m$ dovendo assegnare ad ogni $ainA$ l'unico elemento $binB$ si avrebbe che una volta assegnati $m$ elementi dell'insieme $A$, ne rimarrebbero ancora ...

Salve sto cercando di risolvere questa equazione complessa ma non so da dove partire?
$ z^3+((i+1)/(1-i⎷3))^12=0 $

Ciao, mi si chiede di determinare massimo e minimo assoluto della funzione:
$ f(x,y)=(x-y)^2(x+y) $ in $ D={(x,y) \inR^2 : x^2+y^2<=1,x+y>=0} $
Per il teorema di Weierstrass, essendo un insieme compatto, in esso la funzione ammetterà massimo e minimo assoluto. Inoltre, per la condizione necessaria, trovo che i punti interni alla semicirconferenza individuata da D tali per cui $ f_x=f_y=0 $ sono $ (0,0) $ e quelli giacenti sulla bisettrice del I e III terzo quadrante. Andando a studiare la variazione della ...
$lim_(x->0)(sin3x-sinx)/ln(1+x)$
ragazzi volevo chiarire questo dubbio:
allora applicando il principio di equivalenza si ha $(3x-x)$
al denominatore $x$ che è il limite notevole.
Ora avrei $(3x-x)/x$ ora la differenza si puo fare?
o vale il fatto che tra infinitesimi dello stesso ordine vale solo la somma.. ? e dovrei usare lo sviluppo in serie... sto facendo un po di confusione.

Salve, ho problemi nella risoluzione del seguente integrale:
$ \int_2^∞ xln((x+2)/(x+3)) dx $
Chiaramente la funzione integranda è definita in $[2,+∞[$
Ed è quindi necessario studiare l'integrale per $x->+∞$, ma non saprei come procedere.
Sarebbe meglio risolvere l'esercizio senza calcolare esplicitamente l'integrale e sostituire gli estremi, ma ricorrendo ai criteri del confronto e del confronto asintotico

Salve, avrei problemi su questi due esercizi simili tra loro!
Non capisco che proprietà vengono usate per arrivare alla risoluzione.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà !

Salve a tutti!
Devo diagrammare le tensioni alla Jourawsky in una sezione non simmetrica con forza tagliante agente lungo una direzione non principale di inerzia.
So che posso scomporre la forza lungo le direzioni principali d'inerzia, ma l'esercizio assegnatomi chiede di trovarsi l'asse neutro della flessione deviata associata e da lì procedere col diagramma.
Allora il mio asse di sollecitazione è proprio quello della forza tagliante e da questo trovo la sua coniugata rispetto all'ellisse di ...
Salve a tutti,a breve sosterrò una prova di Matematica disxreta e stavo provando a fare un esercizio.
L'esercizio è il seguente.
Dati 4 vettori : v1 (1,1,2) v2 (2,4,6) v3 (1,2,5) v4 (1,1,10) dire se v4 si può scrivere come combinazione lineare degli altri 3.
Allora io ho ragionato cosi. Intanto ho visto se vale il teorema di rauche-capelli
Risolvendo la matrice ottengo che è compatibile quindi il sistema ammette soluzioni. In questo caso è una e una sola. Dato che il sistema ammette soluzioni ...

Salve a tutti,
sono nuovo nel forum ma ho navigato spesso in questo sito in cerca di soluzioni per i vari problemi di matematica e statistica. Ora devo studiare per l'esame di Linguaggi Formali e ho dei dubbi su alcuni esercizi.
Sia Σ={4,5}
Costruite un automa che accetti il linguaggio costituito da tutte le
stringhe sull'alfabeto Σ che, interpretate come numero in notazione decimale, rappresentano un
intero che diviso per 3 ha come resto 1.
L'automa dovrebbe contenere 3 stati che ...