Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Lemma: Tutti i cavalli sono dello stesso colore.
Dimostrazione (per induzione):
Caso n=1: in un insieme di un solo cavallo, è ovvio che tutti i cavalli di quell'insieme sono dello stesso colore.
Caso n=k: supponiamo di avere un insieme di k+1 cavalli. Togliamone uno dall'insieme così abbiamo k cavalli. Supponiamo inoltre che questi cavalli siano dello stesso colore. Ora rimettiamo nell'insieme il cavallo che avevamo tolto e togliamo un altro cavallo. Supponiamo che anche in questo nuovo insieme ...

Mi è capitata funzione a due variabili a tratti che mi ha messo in difficoltà.
finora ho trattato funzioni del tipo: f(xy)= xy/x log(x+y) se (x,y) diverso da (00); f(x,y) = (0,0) se (xY)=(00)
come devo trattare una funzione a tratti cosi definita f(xy) = exp(xy)-1/sqm{x +y} se y>0
arctang(xy) se y minore o uguale a 0
per la continuità in 0 devo fare i limiti per entrambi i tratti?
per le derivate parziali in ...

La domanda di calcolo combinatorio/logica elementare è la seguente: in quanti modi, in un predicato a 3 variabili, si possono quantificare tutte e 3 le variabili? (naturalmente ottenendo proposizioni che abbiano significato diverso!)
Io ho ragionato così: i modi di permutare le 3 variabili sono 3!, per ciascuna di queste permutazioni posso disporre i quantificatori in 8 modi. In totale ho 48 configurazioni, che si dividono in due classi:
- quelle con 3 quantificatori uguali
- quelle con 2 ...

Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda le forze apparenti.
Allora prendiamo il caso più generale di sistema non inerziale: cioè un SR in moto rototraslatorio con velocità angolare $ omega(t) = omega_0 + alphat $. Chiamo questo sistema di riferimento S'. Ora poniamo una massa m su questo sistema. Suppongo che non ci siano forze agenti su m, neanche la forza peso.
Quindi le uniche forze agenti su m saranno quelle apparenti che in questo caso sono:
$ F_1 = -mvec(omega) xx (vec(omega) xx vec(r)) $ -------------> Forza ...

Ciao,
abbiamo appena fatto il potenziale e la differenza di potenziale. Conosco le formule, ma non riesco a capire praticamente cos'è. In che senso due punti hanno potenziale diverso, cosa significa che hanno una differente energia potenziale per unità di carica? In particolare non capisco bene cos'è un generatore e cosa succede collegandolo a un circuito ? in che senso genera tensione o ddp? spero di riuscire a capire bene cos'è e cosa succede senza limitarmi ad applicare solo le formule(: ...

Ciao, l'esercizio mi chiede di determinare la lunghezza della curva:
$ { ( x(t)=e^t ),( y(t)=t ):} t\in [0,1] $
Allora ho pensato di ricondurmi ad una curva grafico di equazioni:
$ { ( x(t)=t ),( y(t)=logt ):} t\in [1,e] $
Prima domanda: penso che calcolare la lunghezza dell'una o dell'altra sia indifferente, dico giusto? In particolare, avrei:
$ int_(1)^(e) sqrt(1+1/t^2) dt $ , che integro per parti, ottenendo:
$ [tsqrt(1+1/t^2) + int_()^() 1/(tsqrt(t^2+1)) dt ] $.
Ora ho un dubbio: per risolvere il secondo integrale, va bene $ z=sqrt(1+t^2) $ come sostituzione? Grazie!

Salve, vi propongo un problema di idrodinamica molto semplice:
avendo un tubo di vetro di diametro interno 2cm e lungo 10cm, calcolare la forza di attrito viscoso nel caso in cui dell'acqua distillata venga versata nel tubo dall'estremità superiore e il tubo sia in posizione verticale.
Su internet ho trovato varie formule come la formula young-laplace per la pressione del liquido all'interno del tubo, quella della viscosità dinamica e quella di stokes, ma non sono riuscito a risolverlo. Grazie ...

Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente:
Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...

Il mio libro riporta il principio di induzione nel seguente modo:
$[p(0)^^AAn[p(n)->p(n+1)]}->AAnp(n)$ $ninN$
1)Adesso mi chiedo perchè nelle dimostrazioni, quando si sceglie l'elemento generico con cui dimostrare il passo induttivo, esso viene scelto uguale a n? In base alla logica matematica non dovrebbe essere diverso.
Io so che per il quantificatore universale vale la seguente regola di inferenza:
$(P(a))/(AAxP(x))$ purchè P(a) sia ricavata da precedenti premesse universali.
Come potete ...

https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Millikan
Non riesco a capire questa trattazione
Cioè, per quello che ho capito io, ci dovrebbero essere 2 errori:
1) il disegno ("diagramma"): F_E dovrebbe essere un vettore che va verso l'alto
2)Variando quindi V\ siamo in grado di bloccare la caduta della goccia. In tale condizione è F_G=F_E, e di conseguenza...
Secondo me dovrebbe essere F_G = F_E + F_R, se è ferma
Salve sono un nuovo utente di questo forum
Ho 16 anni, 3a superiore
La mia curiosità è:
La velocità della luce è 1079252849 Km/h sappiamo che non è superabile
Se potessi mettere un faro di fronte a una navicella che viaggia a 75000 km/h allora la velocità del fascio di luce dovrebbe essere di 1079327849Km/h ben 75000km/h in più, è possibile che venga superata questa soglia? Si andrebbe a creare un cono? Un'esplosione di luce? Oltre questa soglia è possibile vedere?
Grazie in anticipo

Salve.
Vorrei porre il seguente problema:
Si abbia un piano inclinato totalmente libero nello spazio. Vi sia poi una forza F che lo solleciti come in figura. La domanda è semplice:
Il corpo ( il piano inclinato libero nello spazio) come accelera?
1) Nella direzione della forza agente?
2) Lungo la normale ortogonale al piano inclinato?
La domanda mi sorge spontanea osservando gli esercizi di fisica sul piano inclinato che, seppur non libero nello spazio, risponde alla forza peso di un ...

Ragazzi chi mi spiega come faccio trovare le curve di livello di questa funzione? $ y/(x^2+y^2) $
Dovrei porre la funzione=costante giusto? E poi?
Grazie mille!
poniamo che io abbia un certo integrale del tipo..
$F(x)=intf(x)dx, forallx inA$ comtinua nel suo dominio.
ora decido di applicare una sostituzione $f(x)=g(y)$ come devo comportarmi con la differenziazione?

Salve ragazzi vorrei capire se ho capito bene (scusate il gioco di parole) le definizioni quantità di moto, momento di inerzia, momento di una forza e momento angolare di seguito scriverò quello che ho capito (in modo non formale e tralasciando le formule che oramai so a memoria)
Quantità di moto
La quantita di moto per un moto traslatorio rappresenta il "peso" di un corpo in movimento ovvero maggiore è la massa o la velocità e maggiore sarà la sua quantità di moto ovvero maggiore sarà ...

Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente:
Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...

Ho un problema con il punto $(a $ di questo esercizio.
Ho $C_1$ e $C_2$ in parallelo, così come $C_3$ e $C_4$.
Per calcolare la capacità equivalente di due condensatori in parallelo so che la formula è in generale $C_(eq)= C_1+C_2$.
Quindi nel mio caso $C_(eq1) = C_1 + C_2$ e $C_(eq2) = C_3 + C_4$.
Dopodichè i due condensatori calcolati si trovano in serie e quindi la capacità finale equivalente è
$C_(eq) =( C_(eq1) * C_(eq2))/(C_(eq1) + C_(eq2)$.
Ma non mi trovo, dove ...

Salve! Sono nuova, quindi chiedo scusa in anticipo se sto violando qualche regola. Avrei bisogno di una mano riguardo la materia Fisica 2, ho dei dubbi e non riesco a capire , quando ho un circuito con dei condensatori in serie/ parallelo, cosa accade quando vi siano interruttori aperti ed interruttori chiusi e quando si scollega la batteria da essi.
Concettualmente credo di aver capito ma non riesco ad impostare in termini di formule, le condizioni che scaturiscono dalle situazioni sopra ...

Ragazzi sto studiando architettura tecnica (esame che non ha come propedeuticità SdC) e nel paragrafo del predimensionamento del solaio mi dice:
" La trave di calcolo può essere considerata vincolata agli estremi da due semi-incastri e si assume un momento in mezzeria pari a $(qL^2)/10$ "
Ma cosa sono i semi-incastri? come esce fuori quella legge del momento?
SdC si segue in contemporanea a questo corso e non abbiamo mai parlato di semi-incastri...
potete aiutarmi? grazie!

Buongiorno,
devo svolgere degli studi di funzioni dipendenti da un parametro reale.
Per studiare la concavità/convessità dovrei usare i limiti della derivata prima nei suoi punti di discontinuità e il motivo di ciò non mi è molto chiaro.
Inoltre, supponendo che io calcoli i limiti, come faccio a stabilire la concavità/convessità?
Questo è un esempio: $ f(x)= (c-x^3)^(1/3) $
$ f'(x)= -x^2(c-x^3)^(-2/3) $
$ lim_(x -> root(3)(c )) x^2(c-x^3)^(-2/3) = -prop $ , con c parametro reale.
Cosa posso dunque concludere? E se il limite risultasse ...