Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
mi è sorto un forte dubbio e non so come sviscerare la questione. ho una condotta collegata ad un serbatoio che viene rifornito di greggio. Se si dovesse verificare una piccola rottura della condotta, tale da causare una fuoriuscita di greggio, la portata richiamata dal serbatoio sarebbe la stessa di quella che si ha in assenza di rottura? ed inoltre come varierebbero le condizioni del fluido che continua a scorrere nella condotta stessa?

Ciao a tutti, devo determinare la tensione V utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Ho svolto questo esercizio ma non sono sicura del procedimento, qualcuno potrebbe vedere se ho commesso errori?
$E=5 V$
$J=2 mA$
$R_1=3 KΩ$
$R_2=2,4 KΩ$
$R_3=3,2 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 35 0 0 470
MC 80 35 0 0 490
MC 125 40 0 0 115
MC 100 20 0 0 080
MC 45 20 0 0 080
LI 100 20 55 20 0
LI 55 20 80 20 0
LI 80 20 80 35 0
LI 120 20 ...
Una cassa è ferma su un piano orizzontale. Sotto l'azione delle forze F1 e F2 la cassa inizia a muoversi. Il coefficiente di attrito dinamico fra cassa e piano è 0,350. F2 è diretta ad est e ha modulo di 54 N. F1 forma un angolo di 55 gradi verso nord a partire da est e ha modulo 88 N.
calcola modulo, direzione e verso rispetto all'asse x dell'accellerazione della cassa.
Ho provato uno svolgimento ma sono certa che è sbagliato. Aiutatemi perfavore!

Salve a tutti, dopo quasi un anno di assenza mi ritrovo qui a chiedere il vostro aiuto circa dei chiarimenti riguardo le successioni di funzioni.
L'esercizio incriminato è questo: Data la seguente successione di funzioni si stabilisca l'insieme di convergenza puntuale e uniforme.
$f_n (x) = n^2 / (x^4 + 3n^2)$
Ho pensato di procedere in questa maniera:
Per la convergenza puntuale ho fatto il limite per $n->+oo$ di $f_n (x)$ che è pari a $1/3$, per cui l'insieme di ...

scusate l'ignoranza, perché nella 1.8 al denominatore c'è il raggio e al numeratore c'è solo la componenete x/y o z? Io metterei solo la componente x, y o z anche al denominatore

Sto affrontando lo studio della corrente di spostamento e mi piacerebbe verificare se ho afferrato il concetto.
Allora consideriamo un circuito RC in fase di carica. Esso sarà attraversato da una corrente $I(t)$ variabile nel tempo.
FIG.1
Vogliamo adesso calcolare la circuitazione del campo magnetico \(\overrightarrow{B}\) e per farlo considero la curva chiusa $\gamma$ come in figura 1. Dal Teorema di Ampére sappiamo che
$\oint_\gamma$\(\overrightarrow{B}\cdot ...

Salve a tutti, sono Claudio 54 ed è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho una domanda da proporvi inerente la Fisica. Non vi fornisco misure perchè secondo me non sono necessarie per la risposta che spero vogliate darmi.
Ipotizziamo di avere una piattaforma in legno, girevole con rotazione costante. Su di essa viene messo un cannone di quelli antichi che sparavano palle in marmo o in ferro. Ovviamente il fusto del cannone è posizionato sul raggio del cerchio e la bocca di fuoco è verso ...

Ciao a tutti. Devo svolgere il seguente integrale triplo:
$ int int int_(Omega )z dx dy dz $
Con $Omega={(x,y,z): 0<=y-x+z<=1, (2y-z)^2+x^2<=y^2}$
Solo che non riesco a capire come a portare in forma canonica la quadrica associata alla seconda parte del dominio $Omega$
Qualcuno può spiegarmelo?

Ciao a tutti, sto studiando "Introduzione alla logica matematica" di Elliot Mendelson. Come alcuni sanno l'introduzione del testo tratta alcuni argomenti che verranno poi utilizzati in seguito, tra i quali, appunto, il principio di induzione. In realtà vengono citati due "tipi" di principi di induzione: il principio di induzione matematica e il principio di induzione completa. Tuttavia il mio dubbio non riguarda tanto le due versioni del principio, quanto piuttosto una specifica frase, di cui ...

Dovrei creare un progetto in cui riprodurre il cifrario di cesare con una definizione di funzione con tre argomenti che sono il primo un messaggio di testo che si inserisce da tastiera, il secondo una chiave che sarebbe il numero di lettere di cui si deve spostare per creare il messaggio cifrato e il terzo valore il verso destra o sinistra dello spostamento. Come implementarlo in generale? Io ho messo dei simboli in un if per implementare la scelta destra o sinistra per esempio...
in questa operazione qualcuno sa dirmi come calcolare l'interesse "i"?
2000 x (1+i)^-5 =8000
Salve ragazzi volevo sapere quale ragionamento ci sta da fare per determinate l'argomento di un numero complesso
$z^6+1=0$
Riesco a trovarmi il modulo che è banalmente 1.
Ora il l'argomento è $arctan(y/x)$ dove $Y$ è la parte immaginaria e x la reale.
poi non riesco a continuare ..
In un altro esercizio poi calcolando sempre l'argomento mi trovavo con arcotangente di $oo$
che è $\pi/2$ ... ma non capisco perchè il libro sostituisce solo ...
Salve, sono nuovo sul forum e vorrei chiedere a voi questa difficoltà che ho riscontrato in questo caso di corpo rigido.
Mi trovo nella situazione di una sbarra di massa M e lunghezza L posta verticalmente su un piano orizzontale senza attrito (per cui il caso più impossibile secondo il quale il Centro di Massa cade verticalmente). Ad un tratto si sbliancia e cade con l' azione della forza di gravità verso destra in modo da descrivere un angolo da % pi/2 a %0 . Il centro di massa compie un ...

Un’auto ha massa totale (ruote incluse) pari a M = 850 kg.
Le ruote hanno ciascuna massa pari a m = 20 kg e raggio R = 0.2 m. L’auto
si trova in una fase di accelerazione su una strada orizzontale, durante la
quale il motore fornisce un momento meccanico τ = 300 N m su ogni ruota.
Assimilando le ruote a cilindri omogenei, calcolare:
a) il coefficiente di attrito statico minimo fra ruota e asfalto che garantisce
che l’auto non slitti, assumendo che il peso dell’auto sia equiripartito
sulle ...

Due blocchi, di massa m1 = 5
kg, poggiato su un piano orizzontale, e m2 = 8 kg, appeso, sono collegati mediante un filo inestensibile e di
massa trascurabile che gira sulla carrucola senza slittare. La
carrucola possiede un momento d’inerzia rispetto all’asse
centrale I = 10 kg m2 e un attrito trascurabile per rotazioni. Il
blocco 2 inizialmente è fermo ad una altezza h = 2 m dal
suolo. Assumendo che l’attrito del blocco 1 sul piano sia
trascurabile, calcolare: (a) la velocità con cui il blocco ...

Lancio ripetutamente un dado e indico con T1 l'istante di primo 6 e con S1 l'istante di primo 5.
Calcolare P(T1+S1=4).
Allora T1 è una variabile geometrica di parametro 1/2 e lo stesso vale per S1.
$P(T1+S1=4)=P({T1=1}nn{S1=3)+P({T1=3}nn{S1=1})=P(S1=3|T1=1)*P(T1=1)+P(T1=3|S1=1)*P(S1=1)$
Non riesco a determinare le probabilità condizionate.Consigli?
Grazie in anticpo.

Un satellite di massa m1 ruota su di un’orbita circolare di raggio noto $R$ intorno alla terra. Durante il suo moto urta un corpo di massa $m2$ nell’istante in cui quest’ultimo,lanciato dalla terra, si trova in quiete rispetto ad essa. Si calcoli la distanza minima dal centro della terra raggiunta dalle due masse che, dopo la loro collisione, costituiscono un solo satellite.
APPLICAZIONE NUMERICA: $m1 = 500 kg$ ; $m2 = 100 kg $; $R = 5 · 10^7 m$.
E' un urto ...

Ciao a tutti, devo calcolare la potenza totale erogata dai generatori e so che:
$E_1=10 V$
$E_2=20V$
$R_1=2 Ω $
$R_2=1 Ω $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 45 0 0 470
MC 130 45 0 0 470
MC 35 35 0 0 080
MC 75 35 0 0 080
MC 110 35 0 0 080
MC 60 45 0 0 115
MC 100 45 0 0 115
LI 75 35 45 35 0
LI 60 35 60 40 0
LI 60 40 60 45 0
LI 60 80 60 55 0
LI 60 55 60 80 0
LI 60 80 25 80 0
LI 25 80 25 65 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 130 80 0
LI 130 80 130 65 0
LI 130 ...

Mi viene assegnato il seguente insieme:
$D={(x,y,z) in RR^3: (x-2)^2 + y^2 <=9, x>=0, y>=0, 1<=z<=4}$
E mi viene chiesto di calcolare l'integrale:
$int_D 3xy dx dy dz$
Ecco il mio svolgimento:
[*:1a7647ef]Coordinate cilindriche traslate:
$\Phi: \{(x=2+\rhocos\theta),(y = \rhosin\theta),(z=t):}$, $|detJ_(\Phi)|=\rho$
[*:1a7647ef]$(x-2)^2 + y^2 <=9 => \rho<=3$[/*:m:1a7647ef]
[*:1a7647ef] $y>=0 => 0<=\theta<=pi$[/*:m:1a7647ef]
[*:1a7647ef] $1<=z<=4 => 1<=t<=4 $[/*:m:1a7647ef]
[*:1a7647ef] ...

Ciao, sto incominciando ad esercitarmi con gli esercizi di elettronica, ma già con quelli più semplici arranco...
Ho questo esercizio:
la resistenza equivalente direi che è data da $R_2$ in serie con il parallelo tra $R_1$ e $R_3$:
$R_(eq)=R_2+(R_3R_1)/(R_3+R_1)$
Ma con la presenza dei due generatori come mi devo comportare?
Mi potete aiutare? Grazie!