Potenza erogata da più generatori

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la potenza totale erogata dai generatori e so che:
$E_1=10 V$
$E_2=20V$
$R_1=2 Ω $
$R_2=1 Ω $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 45 0 0 470
MC 130 45 0 0 470
MC 35 35 0 0 080
MC 75 35 0 0 080
MC 110 35 0 0 080
MC 60 45 0 0 115
MC 100 45 0 0 115
LI 75 35 45 35 0
LI 60 35 60 40 0
LI 60 40 60 45 0
LI 60 80 60 55 0
LI 60 55 60 80 0
LI 60 80 25 80 0
LI 25 80 25 65 0
LI 25 65 25 80 0
LI 25 80 130 80 0
LI 130 80 130 65 0
LI 130 65 130 80 0
LI 130 80 100 80 0
LI 100 80 100 55 0
LI 100 40 100 35 0
LI 100 35 100 45 0
LI 110 35 85 35 0
LI 130 35 120 35 0
LI 130 40 130 35 0
LI 130 35 130 45 0
LI 25 35 35 35 0
LI 25 45 25 35 0
TY 10 55 4 3 0 0 0 * E1
TY 15 50 4 3 0 0 0 *
TY 40 40 4 3 0 0 0 * R1
TY 50 50 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 50 4 3 0 0 0 *
TY 80 40 4 3 0 0 0 * R2
TY 90 50 4 3 0 0 0 * R1
TY 115 40 4 3 0 0 0 * R1
TY 140 55 4 3 0 0 0 * E2
TY 135 45 4 3 0 0 0 * +
TY 20 45 4 3 0 0 0 * +[/fcd]
Innanzitutto ho applicato il principio di sovrapposizione degli effetti e quindi ho tenuto conto di due circuiti ausiliari nei quali ho spento prima un generatore e poi l'altro. Nel primo caso ho tenuto conto solo della presenza del primo generatore $E_1$ e ho calcolato la resistenza equivalente vista ai suoi capi: $R_(eq_(E_1))=3 Ω$ e poi ho calcolato la corrente
$i'_(E_1)= E_1/(R_(eq_(E_1))) =3,33 A$; ora dovrei calcolare la corrente $i'_(E_2)$ ma non riesco a capire come applicare la formula del partitore, qualcuno potrebbe aiutarmi? Poi ovviamente occorre fare la stessa cosa anche per il secondo circuito in cui ho spento il generatore $E_2$ e calcolare $i''_(E_1)$ e $i''_(E_2)$.
Grazie :)

Risposte
Quinzio
Va bene la sovrapposizione degli effetti.
La resistenza vista da E1 non va bene, deve venire 2 ohm.
Spegnere un generatore di tensione significa cortocircuitarlo, giusto ?
E poi perché vorresti trovare la corrente partizionata ?

maryenn1
Ciao, sì per spegnere il generatore di tensione intendevo sostituirlo con un corto circuito. Poi io la resistenza equivalente vista da $E_1$ l'ho calcolata in questo modo:
$R_A=(R_1*R_1)/(R_1+R_1)=1 Ω$
$R_B=R_A+R_2=2 Ω$
$R_C=(R_B*R_1)/(R_B+R_1)=1 Ω$
$R_(eq)=R_c+R_1=3 Ω$
Inoltre, volevo applicare la formula del partitore di corrente per ricavare $i'_(E_2)$ poichè ho notato che è la stessa corrente (cambiata di segno) che scorre nel resistore $R_1$ che si trova nel ramo più a destra del circuito, dove sbaglio?

Quinzio
Hai perfettamente ragione e viene 3 ohm.
E' da un po' di tempo che non faccio esercizi simili. :)
La corrente si divide a meta' quando ci sono 2 resistenze uguali che vanno a massa.
Quindi se E1 eroga 4A, ad esempio, la corrente si divide una prima volta tra R1 e l'altro ramo con resistenza equivalente 2 ohm. E poi si divide ancora a meta' tra le 2 "R1".

maryenn1
Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.