Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto muovendo i primi passi con matlab.
Tra i vari esercizi, devo creare una funzione matlab che implementi il teorema di Carnot.
Ho cercato nella documentazione e ho trovato qualcosa sull'utilizzo di MuPAD, ma non riesco a scrivere bene la formula e non ho capito come generare successivamente il codice.
Grazie per il supporto.

Salve , ho un dubbio per quanto riguarda la polarizzazione circolare (di un onda elettromagnetica):
nella polarizzazione lineare Il campo elettrico e il campo magnetico dell' onda sono perpendicolari tra di loro, invece in quella circolare cioè quando il campo elettrico in un punto descrive una circonferenza (analogamente il campo magnetico)
non è detto che siano perpendicolari tra di loro come mai? Questo è quello che ha detto il prof.

Buongiorno ho un dubbio riguardo questo esercizio:
Nell'acceleratore del Fermilab, protoni con momento $4.80*10^(-16) kg*m/s$ sono mantenuti in un'orbita circolare di $1.00 km$ di raggio da un campo magnetico diretto verso l'alto. Quale campo magnetico è usato per mantenere i protoni su quest'orbita?
Non mi è chiaro come mai il momento è espresso in $kg*m/s$. Non è l'unità di misura della quantità di moto? A quale momento si riferisce?

Chi mi aiuta a stanare il granchio che ho preso in questo ragionamento?
Devo dimostrare che un monoide finito che soddisfa la legge di cancellazione è un gruppo.
Per induzione sul numero di $n$ degli elementi del monoide $(A, *)$:
1) Base induttiva: se $n = 1$, allora $A = {e}$ dove $e$ è l'elemento neutro: si verifica che la proposizione è vera
2) Suppongo che la proposizione valga per qualsiasi monoide di $n$ elementi ...

Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di Fisica studiando dal Mazzoldi (libro consigliato dal professore) e sto cercando di svolgere i quesiti teorici alla fine di ogni capitolo. In particolare per la dinamica del corpo rigido, pensavo di aver capito l'argomento ma a quanto pare non è così perchè sto trovando difficoltà ad esempio sui seguenti quesiti:
1. Quattro masse uguali sono poste sui vertici di un quadrato di lato L; il sistema può ruotare intorno ad un asse perpendicolare al piano ...

Ciao a tutti, devo dimostrare la formula di Millman utilizzando la sovrapposizione degli effetti, qualcuno potrebbe darmi una mano?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 70 0 0 470
MC 65 70 0 0 470
MC 105 70 0 0 470
MC 105 35 0 0 115
MC 65 35 0 0 115
MC 25 35 0 0 115
LI 25 50 25 70 0
LI 25 70 25 45 0
LI 25 95 25 90 0
LI 25 95 65 95 0
LI 65 95 135 95 0
LI 135 95 105 95 0
LI 105 95 105 90 0
LI 105 90 105 95 0
LI 105 95 65 95 0
LI 65 95 65 90 0
LI 25 15 25 35 0
LI 25 35 25 15 0
LI 70 ...

Salve a tutti, è il primo messaggio che mando sul forum, quindi spero di mandarlo secondo le modalità corrette.
Stavo svolgendo un esercizio di Analisi 1 (libro Pagani-Salsa, Analisi 1 appunto) di cui vi riporto il testo
Sia $ f : [a,b] rarr R. $ Supponiamo che $ x_o in [a,b] $ sia punto di estremo locale e che in $ x_o $ $ f $ sia derivabile (si intende che se $ x_o = a $ o $ x_o = b $ la derivabilità è solo dalla destra o dalla sinistra, rispettivamente). ...

Salve, premetto che ho trovato solo questa discussione vagamente sull'argomento
viewtopic.php?p=899041#p899041
mi chiedevo cosa fosse necessario per fare un'app per cellulare. Non parlo di quelle che si trovano su google play, intendo qualcosa di abbastanza inutile tanto per avere qualcosa di veramente proprio sul proprio cellulare o da dare agli amici per una risata o come cosa simpatica.
Le mie conoscenze sono quelle del turbo pascal alle superiori, quindi praticamente nulle. Chiedevo, dunque, a chi lo sa ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio
"Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n; un sottospazio W ⊂ V è detto iperpiano se
la dimensione di W è uguale a n − 1. Dimostrare che l’intersezione di k iperpiani di V ha dimensione
almeno n − k."
Ho provato a ragionare, intuitivamente così: W è generato da n-1 componenti della base di V, considero un altro iperpiano H, anche questo sarà generato da n-1 componenti della base V. La base di W e H può essere uguale, oppure può ...

Salve, ho una perplessità un esercizio mi chiede di dimostrare che ogni insieme finito $D$ è chiuso.
La mia perplessità è questa:
un insieme $D$ è chiuso se e solo se contiene tutti i suoi punti di accumulazione.
Dunque se l'insieme finito fosse chiuso allora conterrebbe tutti i suoi punti di accumulazione; tuttavia un insieme finito non ha punti di accumulazione.
Dove sbaglio?

Minimizzare e^f(x) equivale a minimizzare f(x)?
E perché? Mi dareste una spiegazione sia matematica sia una intuitiva per niubbi?
Grazie

\(\displaystyle D={(x,y):|xy|>1} \) è un aperto (non connesso)? O non è ne aperto ne chiuso (non connesso)? Mi sto scervellando
Tecnicamente soddisfa la condizione \(\displaystyle \forall (x_0,y_0)\epsilon D \exists I_{\delta}(x_0,y_0):I_{\delta}\epsilon D \) ma non ho mai studiato un caso con gli asintoti quindi il dubbio ce l'avrei.
Inoltre se fosse stato \(\displaystyle =>1 \), sarebbe stato anche connesso?
Un aiutino se possibile plz

Ciao a tutti, ho questo quesito che tempo fa feci correggere al mio prof (insieme ad altre cose), lui mi diede una risposta e io continuo a trovarmene un'altra, chiedo a voi lo svolgimento corretto in modo da togliermi il dubbio una volta e per sempre (il mio prof è un po' sbadato e potrebbe nella fretta anche avermi dato una risposta per un altra).
Bando alle ciance eccovelo:
Una spira filiforme di area 10 cm^2 e resistenza pari a 5 Ω è posta all'interno di una regione di campo magnetico B ...

Ciao ragazzi,
ho questo esercizio tra le mani che faccio fatica a risolvere:
Io parto col calcolare la corrente in ingresso:
$ i_(i)=V_(i)/(R_1+R_2) $
Per il principio di terra virtuale ho:
$V^+=V^(-)=R_2/(R_1+R_2)V_(i)$
Invece, al nodo tra induttore e condensatore ho $-i_c=i_L$ che si traduce in:
$ -C(dV)/dt=1/Lint_(0)^(t) R_2/(R_1+R_2)V_(i)-V_(out) dt + i_L(0) $
e qui non riesco più andare avanti...
La soluzione è:
A) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(V_i+LC(d^2V_i)/dt^2) $
B) $ V_(out)=R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)V_0sin(2pif_0t) $
$ G_(dB)=20log_(10)|R_2/(R_1+R_2)(1-(2pif_0)^2LC)| $
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie!

Salve a tutti. Sono iscritto al forum da 3 anni ma non partecipo attivamente spesso; tuttavia "mi affaccio" assiduamente per risolvere dubbi che sorgono dallo studio di varie materie. Ma veniamo al nocciolo della questione. Ultimamente ho iniziato a studiare (per diletto) Logica matematica e utilizzo il libro di Elliot Mendelson, "Introduzione alla Logica Matematica", Bollati Boringhieri. La questione è la seguente. Considerate una teoria formale assiomatica $L$ per il calcolo ...

$$cosy=\frac{e^{iy}+e^{-iy}}{2}$$ $$siny=\frac{e^{iy}-e^{-iy}}{2i}$$
Ciao ragazzi..ho difficoltà a capire la dimostrazione data dal prof.....è la seguente:
$e^{iy}=cosy+isiny$, essendo coseno funzione pari e seno dispari $\rightarrow e^{-iy}=cos(-y)+isin(-y)=cosy-isiny=e^{\overline{iy}}$(quell'iy "coniugato", non mi è chiaro)...poi continua cosi:
Sommando/sottraendo $e^{iy}$ e $e^{-iy}$, deduciamo quindi le formule di Eulero.
Anche quest'ultima frase non mi è molto ...

Un'asticella di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=0,1 m$. Su una metà è distribuita la caria $q=5*10^(-9) C$ e sull'altra $-q=-5*10^(-9)C$[nota][/nota]. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$.
$dE_y=(lambda*ds)/(4piepsilon_oR^2)sin(theta)=$[nota]$ds=Rdtheta$[/nota]$=lambda/(4piepsilon_oR)sin(theta) d theta=$[nota]$lambda=q/(piR)$[/nota]$=q/(4piepsilon_oR^2)sin(theta) d theta$
$vec(E)=vec(E_y)=q/(4piepsilon_oR^2)int_(0)^(pi) sin (theta) d theta=-(2q)/(4pi^2epsilon_oR^2) hat(y)$
A me il risultato sembra giusto, però la soluzione del libro ...

Ragazzi mi aiutate a scomporre le forze agenti su questo sistema?
Sapendo che si tratta di un piano scabro con attrito statico e il corpo sta fermo grazie alla tensione del filo orizzontale che collega la sfera al piano inclinato.
Si tratta di un corpo rigido e dovrei scrivere le condizioni di equilibrio però non so come posizionare la forza di attrito statico quindi il verso(segno) , inoltre se dovessi scrivere i momenti risultanti all'equilibrio (corpo fermo)andrebbe bene questa ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. L'esercizio riguarda la dinamica dei corpi rigidi, mi chiede di calcolare l'accelerazione di un disco omogeneo di massa m. Questo è il disegno:
Allora io utilizzo l'equazione dei momenti rispetto al punto Q (almeno l'attrito si annulla essendo appunto applicato al punto Q). Il porblema nasce nel scomporre la forza elastica..
Io l'avrei scomposta secondo l'asse x e y, quindi dovrebbe risultare:
$ F(el)=kl(cosa - sena) $
Dove l è la lunghezza ...

Salve ragazzi, questo esercizio è possibile o è un errore che VT = costante mentre dovrebbe essere PV=costante ?