Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo del forum quindi scusatemi se "infrango" qualche regola.
Come da titolo mi ritrovo ad avere difficoltà nello studio del dominio e del segno nelle funzioni con arcsin, arcos e arctan, in particolare della seguente : \(\displaystyle f(x)=arcsin(|x+2|/x) \)
Oltretutto anche il fatto che ci sia il modulo mi manda in confusione.. Grazie in anticipo

Salve a tutti,
sono alle prese con questo limite che va risolto con i limiti notevoli e il cui risultato è $ 2/81 $
$ lim_(x -> 0) (tg^2(x)-(sin^2(2x))/4)/ sin^4(3x) $
applicando i limiti notevoli il numeratore si annulla e mi ricompare la forma indeterminata 0/0
A quel punto non riesco proprio ad andare avanti, le ho provate tutte (confronti tra infinitesimi, teorema di de l'Hopital )ma niente.
Spero possiate aiutarmi,
grazie a chi risponderá

Spero di aver fatto bene ad aprire un altro topic, visto che le domande sono diverse... dunque...
un altro esercizio presente negli esercizi d'esempio (il quale però non ha lo svoglimento ) è il seguente:
"Verificare se i quattro punti A=(1,2,-1) B=(1,2,3) C=(1,3,0) e D=(3,3,1) sono complanari.
Ora... io so che 3 punti sono sempre complanari e che 3 vettori sono complanari quando il prodotto misto è uguale a zero. Però, quando mi si presentano 4 punti, come faccio a verificare che ...

Salve ragazzi!
Il problema sta volta è il seguente:
Un corpo di massa m è posto su un corpo di massa M libero di muoversi senza attrito. Il corpo di massa m (che per facilità chiamerò con 1) è legato ad una molla compressa di l. Tra il corpo 1 e 2 c'è attrito dinamico con coefficiente dato. Il problema chiede di calcolare l'accellerazione iniziale di 1 e 2. Il mio ragionamento è il seguente:
La forza elastica è opposta alla direzione della forza d'attrito, mentre per il principio di ...

Salve, ho un esercizio che mi è stato assegnato ed è di tipo qualitativo, non mi vengono forniti dati.
L'esercizio è questo:
Ho due lastre metalliche disposte verticalmente ai cui capi viene collegato un generatore con Vo.
All'interno delle due lastre sono presenti due dielettrici con costante dielettrica $k_1$ e $k_2$, la linea di separazione dei due dielettrici si trova nell'esatta metà della distanza tra le due lastre.
Quello che devo calcolare è tutto e di più, ...
Buongiorno a tutti, pensavo di aver quasi capito questi concetti ma invece mi rendo conto che non è così, almeno non completamente.
Posto l'immagine e il testo di un singolo esercizio ma vorrei ampliare la spiegazione.
Primi dubbi
1) in basso l'unica energia quando la palla è ancora ferma è data dall'energia elastica ottenuta comprimendo la molla, corretto?
2) quando la palla parte l'energia elastica comincia a diminuire trasformandosi in energia cinetica?
3) Durante la salita l'energia ...

Buongiorno ragazzi come detto nella presentazione vi scrivo perchè è da mesi che sto cercando di creare un gioco in scatola di tipo economico e mi rimane un unico problema da risolvere. Giusto per rendervi partecipi sarà una sorta di simulatore aziendale e i concetti del gioco e una fusione tra alcune caratteristiche di catan,civilization e capitalism lab e Stonage
Arrivando al problema vorrei riuscire a dare ad ogni singolo prodotto una votazione (concetto che è presente nel gioco capitalism). ...

Sto facendo più esercizi possibili e questo era presente in un appello d'esame dell'anno scorso... Ho provato a risolverlo ma non so se in modo corretto non avendo le soluzioni
Si consideri l’esperimento consistente nell’estrarre due palline con reinserimento da un’urna che ne contiene tre, numerate da 1 a 3. Sia W la variabile aleatoria discreta definita dal prodotto dei numeri impressi sulle due palline estratte. Determinare:
(a)La funzione di probabilit`a f(w) e quella di ripartizione ...

Salve avrei un problema con questo integrale, non so come impostarlo.
$int x^2/(√(x^2-x^4))$
Qual'è la sostituzione giusta da fare? e come applicarla?
Grazie a chi risponderà!

Salve, ho un sistema rigido ad un grado di libertà di cui ho calcolato il potenziale $U$
Ora devo determinare le posizioni di equilibrio e la loro eventuale stabilità.
Per trovare i valori delle posizioni di equilibrio mi sono calcolato i punti in cui si annulla $U'$
Mentre invece per determinare la loro stabilità come devo fare?
In un esempio svolto ho visto che si studiava il segno di $U''$, ma non ho capito come si procede una volta effettuato lo studio ...
We
Ho un problema con l'assimilare questa forma del principio di induzione, viene utilizzato per molte dimostrazioni nel mio libro, ad esempio: divisione euclidea, divisioni successive, MCD. Che mi servono per passare alle congruenze.
Ogni sottoinsieme $VsubseteqNN$ tale che
$(a).$ $0inV$
$(b).$ $ninV$ ogniqualvolta $kinV, forallk:0leqk<n$
allora $V=NN$
Vedo di fare qualche passo.. considero $V={ninNN:p(n)$ è ...

Buonasera a tutti,
stavo studiando la seguente funzione integrale:
$F(x)=int_(1)^(x) \frac{e^t log(1+e^(-t^2))}{sqrt(t+1)} dt $
quando mi è sorto un dubbio: come si dimostra rigorosamente che l'integrale converge per $xrarr+oo$ ?
Dopo aver dimostrato che il limite dell'integranda all'infinito fosse zero ho pensato che si potesse dimostrare impostando il calcolo dell'ordine di infinitesimo rispetto al campione con un esponente generico $\alpha$ per poi concludere (eventualmente semplificando con de l'Hopital) che non ...
Area Regione Piana Limitata
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di chiarimenti in merito alla risoluzione di questi esercizi.
1) calcolare area regione piana limitata compresa tra il grafico di
f(x)= (1-x)/(x+2) e l'asse delle x con x compresa tra [0 , 2]
In questo caso vado a calcolare l'intersezione con l'asse x che è x=1, successivamente calcolo l'integrale definito tra 0, 1 di (1-x)/(x+2) e lo sottraggo all'integrale definito tra 1, 2 di (1-x)/(x+2). Correggetemi se sbaglio.
2)Calcolare l'area della regione piana ...
Buongiorno a tutti!
Sono un po' confusa riguardo alla soluzione del seguente esercizio: "Calcolare il baricentro della curva regolare a tratti il cui sostegno coincide col perimetro del triangolo equilatero di vertici $A(-1/2,0) B(0,sqrt(3)/2) C(1/2,0)$".
La $x$ del baricentro è uguale a $0$ per simmetria.
Parametrizzo la curva nel seguente modo:
$\gamma(A->C)=(-1/2+t, 0)$ con $t \in(-1/2,1/2)$, $\gamma'(A->C)=(1, 0)$
$\gamma(C->B)=(1/2-1/2t, sqrt(3)/2t)$ con $t \in(0,1/2)$, $\gamma'(C->B)=(-1/2, sqrt(3)/2 )$
...

Buonasera a tutti,volevo chiedervi se qualcuno mi spiegherebbe come fare per calcolare i massimi e minimi assoluti di funzioni a due variabili,in generale so calcolarli,ma quando mi viene specificato l'insieme di definizione,quindi di cercarli sulla frontiera non so come comportarmi...vi faccio subito un esampio
$ f(x,y)=x+y $ sull'insieme $ M={(x,y)R^2:x^2+y^2=1} $
da quello che ho capito bisogna parametrizzare la curva,in questo caso la circonferenza e poi restringere la funzione a tale ...

Ciao a tutti, avrei qualche dubbio sul seguente problema:
Due dischi di ferro, di raggi R1=0.1 m e R2=2R1 e masse M1=2 kg e M2=1.5M1 sono fissati solidamente uno all'altro in modo
da risultare coassiali. Essi possono ruotare senza attrito attorno all'asse verticale passante per il centro di massa. Sul
disco di raggio R1 è avvolto un filo a cui è appesa una massa m=1 kg. All'istante t=0 la massa m, inizialmente in quiete,
viene lasciata scendere.
a) Calcolare il tempo t0 necessario perché essa ...

Ciao a tutti, sto preparando l' esame di fisica 2 e mi sto esercitando nei vari argomenti. Nel tentare di risolvere un problema in cui si chiede di calcolare il campo elettrico di un filo rettilineo (densità di carica monodimensionale) in un punto esterno P, ho notato che alcune cose non mi sono chiare.
http://i67.tinypic.com/2s9ass3.jpg qui potete vedere una slide delle lezioni tenute dal professore in cui si presenta un caso analogo. Nel riquadro indicato dalla freccia blu, faccio fatica a comprendere il ...

Ho iniziato lo studio del condensatore con formule su formule.Non so se sia un vantaggio o svantaggio ma io tante volte non prendo le cose cosi come stanno ma mi chiedo del perchè una cosa si comporta in questo modo e in questo caso vorrei avere una spiegazione, anche sintetica che renda l'idea, su come funziona in ambito atomico il condensatore.Il perchè si ha passaggio di corrente solo se c'è una tensione variabile nel tempo o anche perchè in regime sinusoidale il condensatore si comporta ...

Salve,
mi domando come possa la capacità di un condensatore piano dipendere dalla distanza tra le armature.
Supponiamo di avere una disposizione di condensatori come in figura (stessa superficie e distanza tra le armature): immaginiamo di disporre una carica Q su un'armature che va a distribuirsi anche sull'altra in parallelo. La carica su ciascuna armatura sarà uguale a Q/2. Se adesso allontano le armature di un solo condensatore le cariche si ridistribuiscono.... com'è possibile che le ...

Carissimi,
avrei bisogno una vostra mano per risolvere questo esercizio sulle matrici parametriche:
$[[2,k,1],[1,k,-1],[1,k,-2]]$
Per quali valore di k la matrice è invertibile?
Invertire la matrice per k=1.
Se qualche anima pia riesce a postare i passaggi completi lo prenderei come esempio per risolvere gli altri che ho in coda.
Grazie 1000!