Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Guardate quest'immagine..
Alberto é nato 5 anni prima di andrea. Il rapporto x/y tra l'età x di Andrea e l'età y di alberto é descritto in funzione del tempo da quale grafico??(ho già riportato quello corretto, ma non capisco bene come faccio a trovarlo)
Ho iniziato facendo x/(x-5) e poi?
Salve ragazzi, tra pochi giorni ho il compito di scienza delle costruzioni, ma mi sono incartata su questo esercizio... qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo?!! vi prego!!!
Piu che altro non riesco a capire il calcolo delle razioni e come deve essere messo il piano di riferimento in questo caso.. come sono i segni!?
AIUTOOOO

Secondo la celebre formula di Einstein E = M C^2 se i fotoni sono massa zero e quindi energia zero come fanno a dare energia alle piante per crescere?

Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema? Non riesco a capire come considerare il fatto che la massa cambia via via che il nastro si srotola.
Un nastro flessibile di lunghezza $ l $ è avvolto strettamente. Se esso viene lasciato libero di srotolarsi mentre rotola lungo un piano inclinato che forma un angolo $ \theta $ con l'orizzontale, con l'estremo superiore inchiodato (fig 12-31), dimostrare che il nastro si srotola nel tempo $ T = \sqrt{\frac{3l}{g}} \cdot sin\theta \quad $

Salve a tutti
Ho trovato un esercizio dove si accelera un'astronave (nel vuoto in assenza di campi gravitazionali) con un fascio laser. L accelerazione proviene dalla pressione di radiazione, ma non capisco come. Il propulsore laser è attaccato dietro la navicella, questo spara un raggio laser nel verso opposto alla velocità della navicella? E così facendo si ha una cosa analoga ad un fucile che spara un proiettile , la cosa che non mi convince èche anche trasportando quantità di moto la luce ...

Ho la matrice $A=((1,-1,0),(-1,0,-1),(0,-1,-1))$ e devo trovare per ogni autospazio, la base.
Gli autovalori sono $\lambda=0, \pm sqrt3$
Per l'autospazio riferito a $\lambda=0$ l'ho trovata ed è $(1,1,-1)$.
Per gli altri due volevo usare cramer, per non stare ad incasinarmi a risolvere il sistema con delle radici dentro. Il problema che il determinate di $A-Isqrt3$ (per quanto riguarda $lambda=sqrt3$)mi viene nullo. Cosa faccio? Non posso applicarlo e l'unica è risolvere il sistema per ...

Devo studiare la convergenza delle seguente serie:
$\sum_(n=1)^{+infty} (a^n)/\sqrt{n}$
Riscrivendo l'argomento come $(a/n^(1/(2n)))^n$
Mi riconduco alla serie geometrica di ragione $q = (a/n^(1/(2n))) = a$
Siccome $lim_(n->+infty) 1/n^(1/(2n)) = 1$
Vorrei sapere dove sbaglio visto che non mi tornano i risultati del libro.
Soprattutto non so se le serie di questo tipo possano essere ricondotte a serie geometriche e se è corretto calcolare la ragione $q$ con il limite che ho utilizzato

Ho una circonferenza di centro \(\displaystyle (1,0) \) e raggio \(\displaystyle 1 \), devo scrivere l'equazione della curva corrispondente alla parte del cerchio che va dall'origine degli assi a \(\displaystyle \frac{\pi}{3} \) in base a \(\displaystyle t \). Scrivo quindi:
\(\displaystyle x = 1 + cos(t) \)
\(\displaystyle y = sin(t) \)
Con \(\displaystyle \frac{2\pi}{3}

Ciao a tutti, come faccio a vedere per quale $ alpha $ converge la serie $ (alpha^(2n))/(n^2+alpha^(2n)) $

Ho scritto alcuni codici in C++, ossia equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, su seno coseno e tangente ecc. Come posso unire tutti questi codici in uno solo. Ossia che per esempio il programma mi deve mostrare tipo un elenco puntinato, dove a seconda della lettera che scelgo mi deve indirizzare a quel dato programma.
Ad esempio :
a ) equazione di secondo grado.
b ) disequazione di secondo grado.
Quindi se io scelgo A mi deve aprire l'equazione di 2 grado.
Non so se sono stato ...
Salve,
Dovrei dimostrare la seguente relazione:
$F_h>c^h$ con $c>1$ e $h>2$.
Credo di doverlo dimostrare con il principio di induzione su $h$. Inoltre il libro mi dice che $F_h>(\phi^h-1)/sqrt(5)$
Per quanto riguarda la base, credo basti trovare una $c$ per cui $F_h>(\phi^3-1)/sqrt(5)>c^3$. Giusto?
Per quanto riguarda il passo induttivo, devo supporre vera l'affermazione per $F_(h-1)$ e $F_(h-2)$. Quindi:
$F_h=F_(h-1)+F_(h-2)>c^(h-1)+c^(h-2)$. Però qui mi ...

Ciao ragazzi, il testo dell'esercizio è il seguente:
Determinare trasformata e serie di Fourier del prolungamento periodico, di periodo T = 2, della funzione:
$ x_0(t) = t e^(2|t|) [u(t+1) - u(t-1)] $
Ciò che mi crea difficoltà è quell'esponente: infatti, elaborando l'espressione della $x_0(t)$, ottengo due gradini moltiplicati per $t e^(2t)$. Avendo la t all'esponente un coefficiente positivo, la trasformata di Fourier non esiste.. o sto sbagliando qualcosa?
Per quanto riguarda invece la serie,la ...

Sto avendo un po di dubbi nella risoluzione di quests equazione differenziale: $y''+4y'+5y=cos3x$... ora ho strovato gli zeri dell'omogenea:$-2+-i$ poi,siccome $appha=o, beta=3"$ v(x)=$x^0e^0(cos3x+sin3x)$... ma ora le devo derivare e metterle nell'equazione uguagliandola a cos3x???

Esercizio. Determinare il gruppo di Galois del polinomio $$f(x)=(x^4-5x^2+6)(x^2+2x-1)(x^2-2x+2)$$
su $F=QQ(\sqrt{2})[x]$.
Le radici di $f$ che non stanno in $F$ sono: $\pm \sqrt{5}, \pm \sqrt{6}, 1\pm i$, quindi il campo di spezzamento di $f$ è $K=QQ(\sqrt{2},i,\sqrt{3},\sqrt{5})$, per determinare $Gal(K,F)$ basta vedere come si comportano gli automorfismi sugli elementi $\sqrt{3}, i, \sqrt{5}$, ogni automorfismo deve scambiare ognuno di questi elementi con ...

Si consideri la funzione f(x) $2pi$-periodica con sviluppo di Fourier: $f~~ 4/pi sum_(k=0)^(oo) 1/(2k+1) sin((2k+1)x)$
Allora:
[a] $int_(-pi)^pi f(x) dx= 4/pi$
$int_(-pi)^pi f(x) sinxdx= 4/pi$
[c] $int_(-pi)^pi f(x)sin(3x) dx=4/3$
[d] $int_(-pi)^pi f(x)cos(2x) dx = 1/3$[/list:u:ujpvbjri]
La funzione con quello sviluppo dovrebbe essere dispari! Tutti quegli integrali con il seno, integrati in quell'intervallo simmetrico, non dovrebbero essere nulli?!
La risposta corretta è la C ma non capisco il perché! O meglio:
Il mio ragionamento è il seguente:
La serie data ...

Ciao a tutti!
Ho questo esercizio: determina k in modo tale che f(x)=(2kx+k^2)/(3x+2k) sia tangente alla retta y=x+2 nel punto x=1
Non riesco a capire come risolverlo. So trovare l'equazione alla retta tangente in un punto x0 avendo f(x) (faccio f'(x), trovo f(x0) e f'(x0) e poi li inserisco facendo y=f(x0)+f'(x0)(x-x0)).
Qui non so come fare avendo il k.
Vi ringrazio tanto.
Lucrezia

Buonpomeriggio a tutti!!
Sto studiando le riduzioni di schemi a blocchi, mi sto esercitando un pò e questo in esercizio proprio non ci salto fuori:
Potreste aiutarmi? il mio procedimento è questo:
dalla situazione iniziale sposto la giunzione sommante iniziale a valle del blocco G(S), dopo di che inverto le due giunzioni sommanti e dopo il gioco è praticamente fatto, mi rimane da svolgere una retroazione e un parallelo fra blocchi.
Il mio risultato è $(H-G)/(1+G)$ mentre al ...

Salve a tutti , il movimento dello stato in un sistema dinamico a tempo continuo è rappresentato solitamente con x(t) e dipende da :
- t (tempo)
- x0 (condizione iniziale)
- u[0,t) (ingresso dall'istante iniziale a t non compreso )
Quello che non ho capito è perchè l'ingresso va considerato da 0 compreso a t non compreso ?
Grazie

L'esercizio mi chiedeva di calcolare l'area della porzione di superficie:
$ { ( x=u^2 ),( y=v^2 ),( z=sqrt2uv ):} $ definita dal dominio di parametrizzazione $ K $ il quale è il cerchio di raggio $ 2 $ .
Non mi trovo con il risultato. Dato che dai calcoli mi è venuto fuori un papiro , prima di ricontrollarli per bene tutti quanti vorrei capire se ho posto bene il dominio di parametrizzazione:
$ K={(u,v)inR^2:-2<=u<=2;-sqrt(4-u^2)<=v<=sqrt(4-u^2)} $
È giusto? Grazie!

Salve a tutti. Ho appena iniziato lo studio del funzionamento fisico dei BJT in zona attiva diretta ma ho alcuni dubbi. Consideriamo un dispositivo npn in zona attiva diretta, ovvero con giunzione base emettitore polarizzata direttamente e giunzione base collettore polarizzata inversamente e con l'ipotesi di base stretta. Con la legge della giunzione riesco a trovare la concentrazione di elettroni in corrispondenza della giunzione base emettitore e tale concentrazione cresce esponenzialmente ...