Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio sui limiti di funzione. Devo trovare $alpha$ e $beta$ in modo che
$lim_(x->oo) e^(-x)f(x)=1$ dove $f(x)=(2alpha-beta)e^(x)+(beta-alpha)e^(2x)$
Grazie in anticipo.

Ciao! Sto studiando teoria dei segnali e vorrei chiedervi una cosa.
$ s(t) = A \cdot cos^2(2 pi f_c t) $
Posso calcolare la densità spettrale del segnale s(t) come vi mostro a seguire?
$ S(f) = F{ s(t) } = F { \frac{A}{2} \cdot ( 1 + cos(2 \cdot 2 pi f_c t)) } = \frac{A}{2} delta (f)+ \frac{A}{4} delta ( f - 2 f_c ) + \frac{A}{4} delta(f + 2 f_c) $
$ S_s(f) = S(f) * S(f)^* = |S(f)|^2 = \frac{A^2}{4} delta(f) + \frac{A^2}{16} delta( f - 2 f_c) + \frac{A^2}{16} delta( f + 2 f_c) $
Potete aiutarmi a chiarire le idee? Please.
Grazie!

Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione, volevo dei chiarimenti sulla trasformata di Laplace sia teorici, sia la sua evoluzione dal punto di vista storico.
- La trasformata di Laplace come é stata "inventata" ?
- Una trasformata trasforma una funzione con un dominio ad un'altra funzione (detta trasformata) con una variabile appartente a un altro dominio. Ma che rapporto c'è tra la variabile della funzione iniziale con la trasformata? ha senso dire che vi é stato un cambio di ...

Ciao a tutti! ho questo esercizio assegnato per "toccare con mano" la definizione di algebra di insiemi, ma non capisco bene cosa devo verificare:
"Sia $ mathcalA $ un’algebra di insiemi: verificare che il motivo del nome algebra sta nel fatto che $ mathcalA $ è effettivamente un’algebra commutativa, con elemento unitario rispetto alla moltiplicazione, rispetto alle operazioni di
differenza simmetrica $ ADelta B:= (Ann bar(B))uu (bar(A)nn B) $
ed
intersezione $ AnnB $
il suggerimento dice di ...

Salve a tutti avrei da risolvere questo Integrale :\(\displaystyle \int _{-\infty }^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-\left|x\right|}{x^2+1}dx \) che poi io ho trasformato in questo modo : \(\displaystyle 2\int _0^{+\infty }\:\frac{\sqrt{x^2+4}-x}{x^2+1}dx \) ma non riesco a risolverlo , ho provato tutti i tipi di sostituzioni ma non mi portano a niente..Qualcuno me lo può anche solo impostare dicendomi che devo fare poi a calcolarlo ci penso io..

Mi sto esercitando sulla binomiale ed ho ovviamente iniziato dagli esercizi più semplici che trovo sul libro e poi in rete.. Ho un dubbio su questo esercizio.. l'ho svolto, ma non riesco a capire la soluzione riportata dal libro..
In un quiz bisogna scegliere la risposta esatta fra quattro risposte assegnate.
Se le domande assegnate sono 6 e X indica il numero di
risposte sbagliate, calcolare:
a) la probabilità di indovinarne 5. `
b) indovina tutte
c) la probabilità di indovinarne almeno ...

Salve a tutti,
sono al 1° anno di Chimica e ho dubbi su ciò che l'ultima volta mi hanno spiegato sui circuiti elettrici: ho capito che quando collego agli opportuni terminali della batteria un conduttore - supponiamo filiforme -, ai capi di esso si genera una d.d.p. teoricamente identica alla f.e.m. trascurando la caduta di potenziale della resistenza interna alla batteria stessa; dunque si genera un campo elettrico che sovrappone un moto ordinato a quello caotico dei portatori di carica, i ...

Ciao a tutti, chi può darmi una mano con questo esercizio?
La massima potenza che può essere dissipata in ciascuna resistenza è $25W$.
a) Qual è la massima tensione che può essere applicata tra $a$ e $b$?
b) Per la tensione determinata in a) qual è la dissipazione di potenza in ciascun resistore? Qual è la potenza totale dissipata?
Io ho trovato che la resistenza equivalente del parallelo è $50 Omega$, poi la resistenza equivalente totale è ...

Salve ragazzi,
sto avendo difficoltà a capire gli integrali generalizzati...non parlo della teoria ma degli esercizi.
Il mio problema con questo argomento è che non riesco a capire che metodo/i utilizzare per arrivare alla soluzione, non mi è chiaro come con gli integrali standard (per sostituzione, per parti, polinomi).
Questo è un esercizio di esempio:
$\int _0^{\infty }frac{x^{2a}}{x^2+x}$
Bisogna trovare per quali valori di $a$ l'integrale converge.
Potreste mostrarmi come va risolto, e mostrarmi ...

Devo trovare la corrente risolvendo questo circuito ma vorrei avere conferma dei miei ragionamenti.
Supponendo il verso positivo della corrente quello orario, considero dapprima la prima maglia:
$ E_1 - E_2 = i_1 (r_1+r_2) - i_2 r_2$,
per la seconda maglia:
$ E_2 - E_3= i_2 (r_2+r_3) - i_3 r_3$,
per la terza maglia
$ E_3 = i_3 (r_3+R)$.
Sono giuste le equazioni?

Ciao a tutti!
Mi sto preparando per sostenere il test universitario per il politecnici di Torino e mi sono trovato di fronte a un problema che non riesco a risolvere.
Il problema è il seguente:
Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche
interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del
suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle
sorgenti, l’intensità totale in P è:
A. 2I
B. I/4
C. I/2
D. I
E. 4I
Cercando le formule di ...

Salve, avrei bisogno di un consiglio per svolgere questo integrale
$ int\_1^{2} 1/(2-x)^a dx $
Devo determinare per quali valori di $a$ l'integrale converge.
Chiaramente devo fare lo studio nel punto $2$, ma non saprei come muovermi, qualche consiglio?

Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la forza elastica.
Supponiamo di avere un punto materiale attaccato ad una molla. Il sistema è in equilibrio.
Poi tiro il punto materiale, dunque la molla fino ad una posizione x0 (supponiamo 0 il punto della posizione di equilibrio della molla).
In tale x0 la forza di richiamo vale -kx=ma.
Ora, da quando la molla viene rilasciata fino a quando raggiunge la posizione di equilibrio, il moto del punto materiale è uniformemente accelerato, o varia al ...
Non so eseguire questo esercizio. Mi potreste aiutare?
Miglior risposta
Inconsciamente, noi stimiamo la distanza di un oggetto in base all'angolo che esso sottende nel nostro campo visivo. L'angolo θ, in radianti, è collegato all'altezza lineare h dell'oggetto e alla sua distanza d dalla relazione θ = h/d. Si pensi di essere alla guida di un'automobile mentre un'altra auto, alta 1.50 m, si trova 24.0 m dietro di voi. (a) Si ipotizzi che lo specchietto retrovisore esterno destro sia piano e posto a 1.55 m dai vostri occhi. Quanto è distante dai vostri occhi ...
Non so eseguire questo esercizio. Mi potreste aiutare? (219503)
Miglior risposta
Si vuole usare uno specchio sferico per formare un'immagine 5 volte più grande di un oggetto su uno schermo posto a 5 m dall'oggetto. (a) Quale raggio di curvatura serve? (b) Dove dovrebbe essere messo lo specchio rispetto all'oggetto?
(a) 2.08 m
(b) 1.25 m dall'oggetto
Buongiorno a tutti.
Qualcuno potrebbe spiegarmi o almeno indirizzarmi a qualche link dove è spiegato perchè la media campionaria ha come funzione densità di probabilità una Gaussiana?

Calcolare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale dei vettori $u = (1; 2;-2)$ e $v = (-2; 0; 1)$ e verifcare
che il vettore $w = (2; 3; 4)$ risulta ortogonale sia a u che a v. Determinare i vettori di modulo 2 ortogonali
sia a u che a v.
-per il prodotto scalare moltiplico $u*v$ che da $-4$
-per il prodotto vettoriale penso alla nozione di determinante $u\wedgev=$
\begin{vmatrix}
i & j & k \\
1 & 2 & -2 \\
-2 & 0 & 1 \\ ...

salve, ho trovato questo esercizio in una prova d'esame:
Il tuo reddito ti consente di acquistare, in un anno, al più 30 CD oppure 20 libri (non sono considerati
altri consumi). Come scegli che quantità di CD e libri acquistare?
so calcolare la retta di bilancio, in questo caso sarebbe la retta passante tra i punti (0;30) e (20;0) dato che 30 e 20 sono il reddito diviso per il prezzo per unità. il mio dubbio è però come fare a determinare la quantità da acquistare dato che non c'è alcuna ...

Ciao a tutti, vorrei chiedere aiuto su come si calcola il volume di un solido di cui faccio anche fatica a dargli un nome preciso, nn sono un matematico ma un appassionato di audio che deve realizzare un box per altoparlante, diciamo che e un triangolo con piramide tronca, vorrei capire con quale formule e come si procede per ottenere il volume. Allego figura. Grazie mille

Scusate la domanda, forse banale.
Sappiamo tutti che vale: $ int 1/x dx = ln(x) $.
Nel mio libro di testo, si stava svolgendo uno studio per $x<0$ ed il precedente calcolo si è ovviamente tradotto in
$ int 1/x = ln(abs(x)) $ .
Se pur mi pare ovvia la presenza del valore assoluto all'interno dell'integrale, non riesco tuttavia ad astrarre una regola generale per poter determinare con certezza quando doverlo inserire.
E chiara la presenza di una lacuna teorica, ma potreste aiutarmi a venirne ...