Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, come da titolo avrei bisogno di un aiuto per risolvere un integrale che non credo sia complesso, anche se qualcosa mi sfugge. L'integrale è: $ int_(0)^(1) x^3*4^(x^2) dx $
Ho provato a risolvere per parti, ma ciò che trovo è: $ [(2log4)/(4)]- int_(0)^(1) x^5*4^(x^2) dx $
e continuando ancora mi aumenta sempre di 2 il grado del primo fattore nell'integrale.
Forse sto sbagliando ad applicare l'integrazione per parti, non so. Grazie mille in anticipo!

Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio di cinematica.
Una palla viene lanciata da un'altezza h con un angolo alpha e rimbalza su un muro distante 10 metri. Sapendo che dopo il rimbalzo la palla ritorna al punto di partenza a che altezza tocca il muro di fronte?
Cosi su due piedi mi verrebbe da dire alla stessa altezza da cui è stata lanciata ma vorrei avere un vostro riscontro.
Sono molto molto MOLTO disperato, e se non lo fossi non starei scrivendo qui all'una di notte, quindi vi preeego non ditemi di andarmi a rileggere il libro, perché oltre al fatto che non ne ho uno, il prof non ha spiegato NIENTE di questo e non so da dove cominciare. Su Internet non ho trovato molto, solo cose spiegate molto superficialmente.
Devo eseguire un banalissimo programma in C che stampa la solita scritta "Hello World!".
Però ho anche un file .bash (che non so a cosa serva) e un ...

Qualcuno conosce (o è in grado di produrre) una dimostrazione per questo prodotto??
$prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = \pi /2 $
Wolphram Alpha suggerisce che:
$prod_(k=1)^n (4 k^2)/(4 k^2-1)=π /2 (Γ(n+1)^2)/( Γ(n+1/2) Γ(n+3/2))$
Da lì calcolando il limite per n tendente a infinito si ottiene il valore $\pi / 2$
Per k pari dovrebbe valere, con n!! che intende "semifattoriale di n"
$prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = prod_{k=1}^{\infty} (2k)/(2k-1) \cdot prod_{k=1}^{\infty} (2k)/(2k+1) = lim_{k \to \infty} (k!!)/((k-1)!!) (k!!)/((k+1)!!)$
Quindi per $n= k/2 $ con n pari o dispari:
$prod_{k=1}^{\infty} (4k^2)/(4k^2-1) = lim_{n \to \infty} (2n!!)/((2n-1)!!) (2n!!)/((2n+1)!!)$
Da cui qualcosa dovrebbe essere possibile ricavare

Salve a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di analisi uno e in una traccia d'esame c'è da determinare il dominio della seguente funzione:
$ f(x)= (log_(2/3)(1+x)-3)/(sqrt(e^(2x)+e^x)(x^2 +5x+6) $
Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano spiegando passo passo come fare?

mi potete aiutare nella risoluzione di questa equazione differenziale?
$y^{\prime}+2xy=x$ considerando che $a(x)=2x$ e quindi $A(x)=x^2$ $y(x)=e^(x^2)inte^(-x^2)xdx=>y(x)=2^(x^2)(-1/2)int-2xe^(-x^2)=>y(x)=-1/2e^(-x^2)2^(x^2)+c$

Un elettrone passa tra due punti A e B. Sapendo che in A esso ha una velocità di 4000m/s, determinare quale deve essere la differenza di potenziale V tra A e B affinché l’elettrone arrivi in B con velocità nulla.
Procedimento:
Dati elettrone
$ m_e=9,1*10^(-31)kg $
$ q_e=-1,6*10^(-19)C $
Applico il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro compiuto dalla particella
$ L=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2=-1/2mv_A^2=-7,28*10^(-24)J $
Trovo la differenza di potenziale dividendo il lavoro per la carica dell'elettrone
$ V_a-V_b = L/q_e = 4,55*10^(-5)V $
Il ...
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio:
Sul piano xy è distribuita una carica superficiale uniforme di densità pari a 8,00 nC/m^2. Sul piano parallelo definito da z=2,00 m è distribuita una carica superficiale uniforme d'intensità 3,00 nC/m^2. Quanto vale l'intensità di campo elettrico nei punti di coordinata z=1,00 m e z=3,00 m?
Ho dei dubbi su come risolvere l'esercizio, avevo pensato a E=densità superficiale/epsilon0, ma il fatto che hanno densità diverse mi ha bloccato. Vi chiedo ...

Considerando una ruota rivestita da uno pneumatico e quindi deformabile, quando essa rotola sul suolo (considerando esso rigido), avrà il centro istantaneo di rotazione al di sotto del suolo, poiché la ruota stessa è leggermente schiacciata a terra.
Visto che il cir non coincide più con uno dei punti a contatto con il suolo, la zona di contatto presenta delle piccole velocità di strisciamento. Quello che mi chiedo io è allora perché si parla di aderenza e non di attrito dinamico, se in realtà ...
Quali sono i benefici delle doppie ruote affiancate nei trasporti?
Mi riferisco i camion, allo scooter della Piaggio mp3, ecc.
Grazie.

"Un disco di massa M = 15kg e raggio R = 40cm, è imperniato su un asse verticale che passa per il suo centro di massa ed inizialmente si muove senza attriti, su un piano orizzontale, con velocità angolare $ omega_0 = 3 rad/s $. All'istante t=0 viene applicato un momento motore parallelo all'asse e di modulo $ tau = 1 Nm $ . Il momento motore viene staccato al tempo t1 = 2 s, quando il disco ha velocità angolare $ omega_1 $. Contemporaneamente, una particella di massa m = 2 kg viene ...

Salve, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio
Una sbarra omogenea di lunghezza l = 1 m e massa m = 1 kg è appoggiata, per un estremo, ad un piano orizzontale perfettamente liscio (cioè senza attrito) ed è trattenuta in una posizione che forma un angolo α= 20° con la verticale. Si lasci cadere la sbarra e si indichi con Φ l’angolo di inclinazione rispetto alla verticale.
(i) Di quanto varia l’energia cinetica della sbarra quando Φ= 85°, rispetto alla posizione iniziale Φ= α ...


Abbiamo la classica situazione di una massa m legata all'estremità destra di una molla, la cui estremità sinistra è a sua volta collegata ad un supporto fisso. Il tutto si svolge su un piano orizzontale liscio. La molla è ideale.
Allora:
$ mddot(x) = -kx => ddot(x) = -k/mx $
Ora la soluzione di questa equazione differenziale si può scrivere in vari modi.
Modo 1: $ x(t) = Ccos(omegat + phi) $ e per questa soluzione so come determinare C e phi
Modo 2: $ x(t) = Acos(omegat) + Bsin(omegat) $
Come posso verificare che la soluzione generale si può ...

Io ho risolto il problema che allego in questo modo
Siccome i due condensatori sono in parallelo $C_(eq)=1.2nF$, $q_1$ in assenza di dielettrico è $q_1=C_1*V=8*10^(-8)C$ $C_1$ in presenza del dielettrico diventa $C_1=εrC_1=16000pF$ quindi la nuova capacità equivalente diventa $C_(eq)=17nF$ Siccome devo calcolare la d.d.p tra AB $ΔV_(AB)=q_(t)/C_(eq)$, $q2=C_2*V=4*10^(-7)C$ ,quindi ora mi manca solo la carica totale per poter calcolare la d.d.p $q_t=4*10^(-7)+8*10^(-8)=4.8*10^(-7)C$ solo non capisco ...

Ciao a tutti ho il seguente schema concettuale nel modello ER da tradurre nel modello relazionale
Immagine sotto spoiler:
Io l'ho risolto in questo modo:
A(a1,a2)
B(b1,a1,a2,b2,b3)
C(c1,c2)
D(d1,d2)
R(c1,c2,d1,d2,f)
Con B(a1,a2) vincolo di integrità referenziale su A.
Con R(c1,c2) vincolo di integrità referenziale su C.
Con R(d1,d2) vincolo di integrità referenziale su D.
Secondo voi la mia soluzione è corretta?

Ciao, amici! Leggo che la funzione \(\varphi:\left(-\frac{\pi}{2},\frac{\pi}{2}\right)\times\mathbb{R}^{n}\to\mathbb{R}^{n+1}\) definita da $$\varphi(\theta_1,\ldots,\theta_n,r)=\left(r\prod_{k=1}^n\cos\theta_k,r\sin\theta_n\prod_{k=1}^{n-1}\cos\theta_k, r\sin\theta_{n-1}\prod_{k=1}^{n-2}\cos\theta_k,\ldots ,r\sin\theta_1\right)$$ ha lo jacobiano sempre non nullo.
Ho calcolato tale matrice come $$\begin{pmatrix}\prod_k\cos\theta_k & ...


Salve a tutti, vi propongo un esercizio sulle permutazioni. Ve lo mostro per avere la possibilità di chiarire alcuni dubbi a riguardo (e non solo).
Siano date le seguenti permutazioni di S(6): σ=(1,2,3), τ=(4,5,6).
(a) Determinare un sottogruppo ciclico H di S(6) in modo che H contenga strettamente .
(b) Determinare un sottogruppo K di S(6) contenente {σ, τ} ed avente ordine 9.
(c) Provare che il sottogruppo K non è ciclico.
Ecco i miei dubbi:
(a) per determinare un gruppo ciclico, dovrei ...

Buongiorno devo calcolare la transimpedenza $(dV_{o})/(di_{\i\n})$ di questo amplificatore multistadio.
Allora io inizio trovando che:
$V_{o}=(10Ω)/(15Ω)V_{I2}=8V_{I2}$
Poi trovo $V_{I2}=i*10KΩ$,per $i$,intendo la corrente che passa sul resistore d'ingresso al secondo amplificatore.
Per calcolarmi $i$,uso il partitore di corrente facendo:
$i=((1/200)/((1/200)+10))*90i_{\i\n}=300/667*_{\i\n}$
Però la soluzione non corrisponde qualcuno sa dirmi perchè sbaglio?