Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isaac888
Salve a tutti. Ho questa proposizione: $V$ sp. vettoriale, $\phi$ prodotto scalare degenere e $\psi$ prodotto scalare non degenere su $V$. Allora la tesi che esista una base ortogonale comune è falsa. La tesi è falsa perchè se si prendono come prodotti scalari (espressi tramite la base canonica) su $\mathbb{R}^2$ i seguenti: $M=((0,0),(0,1))$ e $N=((0,1),(1,0))$ (rispettivamente degenere e non degenere) si ha che ogni base ortogonale per ...

Genny_it
La traccia è la seguente: Si determini il flusso del rotore del campo vettoriale: $v(x,y,z)= (3x)i+4yk$ attraverso la semisfera avente centro l'origine e raggio $R$ nello spazio delle $y$ positive. La superficie della sfera può essere parametrizzata come: $S={ ( x=Rsenvarphicostheta ),( y=Rsenvarphisentheta ),( z=Rcosvarphi ):}$ con$ (varphi,theta) = [0,pi/2]x[0,2pi]$ utilizzando il calcolo diretto devo inizialmente calcolarmi il versore normale alla superficie che il libro porta uguale a $tilde(n)= senvarphicosthetai+senvarphisenthetaj+cosvarphik$ ma io mi trovo diversamente ...
3
2 giu 2016, 11:41

xDkettyxD
Ciao a tutti Ho da chiedervi un esercizio di analisi 2 L'esercizio chiede di calcolare l'integrale di w= (2x^3- 3x^2y+y^2)dx * (2xy - x^3 - 5)dy) , e dove V è una curva regolare a tratti che va da( 5 , - 1) a ( 1 , 2 ) Sinceramente non so nemmeno da dove partire perchè non so qual è la "faccia" della curva ahah

rosscin
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio in cui si deve usare il partitore di tensione? Ringrazio in
18
31 mag 2016, 12:28

zerbo1000
ragazzi ho una mole di H2 in equilibrio termodinamico a T1 V1 P1. Il tutto viene portato a T2 V2 (T1 >T2, V1>V2) messo a contatto con una sorgente a T0 e lasciandolo espandere contro la pressione esterna costante. raggiunto l'equilibrio meccanico il gas (perfetto) viene isolato termicamente. é possibile calcolare la variazione di entropia del gas e della sorgente e dell universo senza sapere la capacità termica del gas? non so come fare..... grazie

aknoh
Ciao a tutti! Ho questo esercizio: E' giusto dire che la FdT è: $ W(s)=(s^2+s+1)/(s^3+s^2+s+1) $ ?
7
2 giu 2016, 09:29

Dott_Khan
Ciao a tutti, avrei un dubbio su di un problema che mi assilla da un po', in sostanza devo dimostrare che un asserto e' falso mediante un controesempio, eccolo qui. Data una funzione definita, strettamente decrescente e strettamente positiva su (0,1) allora il limite per x che tende a 1 (da sinistra) della funzione e' maggiore di zero. Ho provato a pensarle tutte ma ammetto di non avere piu' idee; qualcuno ne ha qualcuna?

moari
Salve a tutti. Per un sistema espresso tramite il modello degli stati del tipo $ { ( dot(x)=Ax+Bu ),( y=Cx+Du ):} $ mi è chiesto come la matrice D (che nel caso specifico dell'esercizio è uno scalare $ kinRR $ ) possa influenzare le proprietà di raggiungibilità, osservabilità e stabilità del sistema. La mia risposta sarebbe che la matrice è ininfluente per quanto riguarda queste proprietà. La raggiungibilità ed osservabilità la posso studiare tramite le relative matrici di Kalman, in cui non compare ...
1
3 giu 2016, 16:31

processore
Salve, devo fare l'esame di algoritmi e mi sono bloccato su questo esercizio $ T(n)= { ( 3n^2 + 2n + 2nlog n ),( 100n ):} $ T(n) è O(n) = ? T(n) è O( $ n^2 $ ) = ? T(n) è $ Omega $ (n) = ? T(n) è $ Omega $ ($ n^2 $) = ? T(n) è $ Theta $ (n) = ? T(n) è $ Theta $ ($ n^2 $) = ? come faccio a risolvere questo esercizio ? grazie mille
1
3 giu 2016, 17:30

christian951
Buonasera,dovrei trovare gli autovalori di un'applicazione lineare la quale ha come matrice associata $ [ ( 1 , 2 , 3 ),( 2 , 4 , 6 ),( 3 , 6 , 9 ) ] $ Ho sottratto $ -lambda $ sulla diagonale principale,così da ottenere $ [ ( 1-lambda , 2 , 3 ),( 2 , 4-lambda , 6 ),( 3 , 6 , 9-lambda ) ] $ quindi mi sono trovato $ det(A-lambdaId)=-lambda^3+14lambda^2-72 $ solo che non riesco a scomporlo con ruffini ahahah come faccio? grazie

Toti1
Buongiorno a tutti, premetto che ho fatto una ricerca e non ho trovato niente di simile al mio caso, se per caso non ho cercato bene chiedo scusa in anticipo. Dunque, volevo chiedervi se il ragionamento utilizzato da me per la risoluzione di questo esercizio è giusto: Studiare al variare di a,b $in$ $RR$ il seguente sistema: $\{(bx + 2y +b^2z=a),(x + by +(b-a)z=1):}$ Allora, ho ridotto utilizzando l'algoritmo di Gauss e ho ottenuto la seguente matrice: $((1,b,b-a|1),(0,2-b^2,-ab|a-b))$ da qui ho ...
4
3 giu 2016, 12:01

TheChoice
Salve a tutti, è il mio primo post e spero possiate aiutarmi. Mi sto preparando per un esame di Crittografia ma purtroppo sono un po arrugginito in teoria dei gruppi e degli anelli e avrei un paio di domande su alcuni esercizi: 1) Costruire un campo con 9 elementi \( \mathbb{F}_{9} \) e trovare una sua radice primitiva g. 2) Descrivere i sottocampi di un campo \( \mathbb{F}_{x} \) ad esempio \( \mathbb{F}_{530} \) 3) Trovare una radice primitiva per \( \mathbb{Z}_{1009} \) 4) Dato il ...

GioMGSV
Si considerino le seguenti due trasformazioni della variabile X, avente media e varianza finite: Z = a - X; W = d*X: Determinare la covarianza, Cov(Z, W) e valutare il coefficiente di correlazione lineare ρ tra le variabili Z e W Come si risolve? Io ho provato a utilizzare la formula Cov(Z, W)= E(ZW)-E(Z)E(W) però non riesco a trovare E(ZW) E(z) mi viene a-E(x) E(W) mi viene dE(x)
2
1 giu 2016, 19:04

aknoh
Ciao a tutti! Avrei bisogno di capire qual è il procedimento per risolvere la tipologia di problemi come quello indicato nell'immagine a fine post. Ho postato questo esercizio come esempio, ne avrei anche altri da risolvere. Guardando i modi mi viene da pensare che l'equazione differenziale sia di terzo ordine con l'equazione associata che presenta una radice reale (1) e due complesse ( $ -1/ 2 +- sqrt(3)/2i $ ). Spero sia giusto.. A questo punto come posso risalire all'equazione differenziale? Come ...
4
25 mag 2016, 09:52

Elena9612
Ciao a tutti! Avrei un dubbio su questo esercizio: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 4 con base {e1, e2, e3, e4}. Siano v = 2e1 + e3 e w ∈ V tale che w non appartiene a < e1, e2, e3 >. Sia k ∈ R e sia F un endomorfismo di V tale che v ∈ N(F), F(e2) = ke2+w, F(e1+e3) = e1+(2−2k)e2+e3+7\4w F(w) = v+2e2+e1+e3. devo scrivere la matrice associata ad F in base {v,e2,e1+e3,w}, La matrice associata mi viene : $ ( ( 1,0,0,1 ),( 0,k,2-2k,2 ),( 0,0,1,1 ),( 0,1,7/4,0 ) ) $ In realtà le soluzioni mi dicono che F(v)=0 ma perchè? Grazie ...

maddiii
Ciao a tutti! Ho un problema a stabilire la convergenza uniforme della seguente successione: $f_n(x)= (2nx -5x^2)/ n^3$ per $n=1,2,3..$ e $x>=0$ Ho verificato che la successione converge puntualmente su $[0,\+infty)$ e ha per limite la funzione $f(x) = 0$. Per stabilire la convergenza uniforme verifico che $\lim_{n\to\infty}$ sup$ |f_n(x) - f(x)|=0$ Calcolo $|f_n(x) - f(x)|=(2nx -5x^2)/ n^3$ $f'_n(x)= (2n-10x)/n^3$, studiando il segno della derivata trovo un massimo in ...
3
2 giu 2016, 17:59

valerio19961
Ciao a tutti volevo chiedervi un chiarimento su un affermazione riportata nelle dispense da cui studio, ossia il perchè del secondo caso non capisco come mai il gruppo quoziente di Z rispetto a Z stesso è dato da un solo elemento ed è il gruppo banale, mi potreste aiutare? vi ringrazio in anticipo Sia (Z,+) il gruppo additivo degli interi. Fissato un intero n, consideriamo il sottogruppo ciclico generato da n (normale) che chiamiamo N: esso consiste di tutti i multipli di n, cioè gli interi ...

Ciome
Ciao. Chiedo a voi perchè pur leggendo: - i miei appunti - il libro - gli appunti di una che me li ha prestati - il post di algebra lineare for dummies continuo a confondermi durante gli esercizi.... in pratica mi viene chiesto, per esempio: stabilisci se i vettori (1,2,3,4),(-1,3,5,7),(7,7,3,1) generano $R^4$. io non riesco a capire cosa mi chiedono. voglio dire, la definizione di famiglia di generatori è che, posto che W sia un sottospazio comprendente tutte le combinazioni ...
17
2 giu 2016, 14:59

lattore
É giusta la risoluzione di questo integrale?$intsin(2x)/cos^3x=int(2sinxconsx)/cos^3x=int2sinxcosx/cos^3x=-2cosxtgx+c$
7
3 giu 2016, 12:32

dan952
L'esercizio chiede di esprimere $\cos(2\pi/10)$ per radicali. Notiamo che $\zeta_{10}+1/\zeta_{10}=2\cos(2\pi/10)$, inoltre osservo che $QQ(\zeta_{10}$ ha grado 4 su $QQ$ e l'estensione $QQ(\zeta_{10}+1/\zeta_{10}) \sub QQ(\zeta_{10})$ ha necessariamente grado due su $QQ$, quindi dovrei cercare un polinomio di grado 2 che si annulla in $\zeta_{10}+1/\zeta_{10}$. Dovrei usare gli automorfismi di Galois per trovare i coefficienti del polinomio ma al momento non mi viene in mente nulla.