Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, come si risolve una cosa del genere? $ g(x,y)=max{-sqrt(1-x^2-y^2),-x^2-y^2} $

Data : $alpha(t)=(cost,2sint)$
calcolare nel punto : $alpha(pi/4)$
la retta normale.
Per calcolare la retta devo sostituire in $alpha(t)$ il valore $t=pi/4$ , derivare la curva $alpha^{\prime}(t)$ e sostituire con lo stesso valore $t=pi/4$ e poi scrivere :
${ ( x=x_0+x^{\prime}t ),( y = y_0 + y^{\prime}t ):}$
dove con x0 e yo intendo i valori calcolati su $alpha(t)$ mentre per x' e y' i valori di $alpha^{\prime}(t)$
Corretto oppure non si calcola in questo modo?
Grazie ragazzi.

mi potete aiutare con questa equazione differenziale a $y^{\prime}=y^4+1=>y^{\prime}/y^4=1$ risolvendo $int_(0)^(x)y^{\prime}/y^4dx=int_(0)^(x)1dx=int_(0)^(y(x))dy/y^4=x=>-1/y^3=x=>y^3=-1/x$ giusto?

ho un dubbio sul segno e sul verso della corrente indotta in questo problema
il filo è percorso da [size=150]$ i(t)=i_{0}omega t $ [/size]
all'istante $ t=t_{0} $ determinare la corrente indotta nella spira e il suo verso di percorrenza. io l'ho svolto così:
[size=150] \( \Phi (\overrightarrow{B})=\int_{b}^{2b}\frac{\mu _{0}i(t)}{2\pi r }adr=\frac{\mu _{0}i(t)a}{2\pi} \ln2 \)
\( i_{ind}=-\frac{1}R \cdot \frac{\mathrm{d} \Phi(\overrightarrow{B})}{\mathrm{d} t} = -\frac{1}R \cdot ...
Ciao a tutti!
Sto studiando per l'esame di informatica e ho un dubbio riguardo ai grafi.
I due algoritmi di visita, in ampiezza (BFS) e in profondità (DFS) permettono di individuare due alberi: albero breadth-first e albero depht-first.
Si può dedurre da uno dei due la distanza di due nodi qualunque sul grafo?
Per me è no! perché solitamente da una visita DFS ottengo un albero degenere e da una visita BFS l'albero che ottengo non sembra darmi informazioni sulle distanze fra nodi generici..
...

Ragazzi, buon pomeriggio!
Nella seguente immagine
la reazione vincolare in A va disegnata perpendicolarmente rispetto al piano o rispetto all'asta? (A presenta un vincolo rigido)
Un piano scabro inclinato di un angolo θ = π/4 ha coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.35 . Su di esso si trova una massa m1 = 4 kg, collegata ad una massa m2 = 1 kg per mezzo di una fune ideale passante su carrucola di massa M = 4 kg e raggio R = 10 cm.
a) Se all’istante t0 = 0 la massa m1 si trova in quiete ad una altezza h = 1 m dal suolo, dopo quanto tempo giunge al fondo del piano?
b) Quale momento frenante M⃗ è necessario applicare alla carrucola per mantenere il sistema in ...

Ciao a tutti!
Avrei il seguente esercizio da risolvere:
"Per quale valore di t è massima la pendenza della risposta al gradino del sistema che ha funzione di trasferimento $ W(s)= 1/(1+s)^2 $ ?
Tale risposta è monotonicamente crescente?"
Non saprei come risolverlo.. Se non per il fatto che probabilmente devo fare l'antitrasformata della FdT ( $ omega (t)= te^(-t) $ ) per poi lavorare sulla variabile t della stessa $ omega (t) $ .
Avete per caso consigli e/o indicazioni da darmi? Grazie

Buongiorno ragazzi vi devo chiedere un parere sullo svolgimento di un esercizio.
Il problema dice:
Sia $S$ la curva grafico di $f(x) = x^2 +1, 0 ≤ x ≤ 1$
$$\int_S x^2dx+4ydy =0$$
Vero o falso?
Io ho fatti i calcoli e l'integrale
$$\int_0^1 t^2+(4t^2+4)*2t dt$$
mi viene 19/3 quindi falso.
è giusto il procedimento?

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio sugli estremi vincolati ma non so come procedere.
$ f(x,y)=3x+y+z-1 $ sul dominio $ B={x>=0,y>=0,z>=0,x+y+z<=2} $
Ho provato con il teorema del moltiplicatore ma vengono due valori diversi di \( \lambda \) . Se volessi procedere con la parametrizzazione come dovrei fare? Grazie

Sia $V$ uno spazio vettoriale normato e sia $v_n$ una successione di punti di $V$ tale che $v_n$ converge a $v_0!inV$
La relazione $lim_(n -> infty)||v_n||=0 $ può essere vera?
Avrei provato che non è possibile ed ho proseguito in questo modo:
Il teorema del completamento di uno spazio normato mi assicura che esiste uno spazio normato $U$ che è il completamento di $V$, inoltre esso è unico a meno di isomorfismi per ...

Buongiorno,
avrei il seguente esercizio da risolvere:
"Un sistema del terzo ordine ammette la risposta libera: $ {:y:}_(\ \l)(t)=te^-t+e^(-2t), t>0 $ .
Qual è l'equazione caratteristica del sistema? Da quali condizioni iniziali parte l'evoluzione libera (1)? "
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Non saprei proprio come impostarlo. Grazie a chiunque mi darà una mano.

Salve!
Mi servirebbe una mano con il seguente limite notevole:
$lim_(x->0)((7^(log_(3)(1+arcsin 5x))-1)*tan x)/((1+(1-cos x))^(1/3)-1)$
Io ho proceduto così:
$lim_(x->0)((7^(log_(3)((1+arcsin 5x)/(arcsin 5x))*arcsin 5x)-1).((tan x)/x)*x)/((1+((1-cos x)/x^2)*x^2)^(1/3)-1)$
$lim_(x->0)((7^(log_(3)(e))-1)*x)/((1+((x^2)/2))^(1/3)-1)$
E non so più come continuare perché resta una forma $[0/0]$

Ciao a tutti ragazzi, spero sia la sezione giusta per l'argomento. Il problema è davvero banale ma purtroppo non riesco a capire come operare. In pratica devo capire come arrivare da questa funzione:
$W*((P'_c - lP'_c + P_c - lP_c)/(P'_c - P_c - lP'_c + lP_c))$
con l e W costanti
a questa:
$W*((P'_c + P_c)/(P'_c - P_c))$
si tratta di semplificare la prima forma; sicuramente sarà semplice ma proprio non riesco a capire come fare, qualcuno mi aiuta?
Ciao a tutti,un esercizio mi chiede di calcolare la matrice inversa utilizzando il metodo della riduzione a gradini..Come si fa?
Io so che per determinare una matrice inversa devo prima calcolare il determinante e verificare che sia diverso da 0,calcolare poi la matrice dei cofattori,calcolare la matrice trasposta che si è ottenuta precedentemente ed infine dividere la matrice per il suo determinante iniziale.
Per quanto riguarda il metodo di riduzione a gradini anche esso mi è chiaro.
Come ...

Ciao a tutti, volevo chiedere come studiare il carattere delle seguenti serie. Posto due esempi per esporre i miei dubbi:
$ sum_(n =1)^(oo)(e^((n+1)/(3-n^2))-e^(1/n)) $
$ sum_(n =1)^(oo)(logn)/(n+3sqrt(n)+5) $
Nella seconda serie utilizzo le stime asintotiche e arrivo ad avere $ logn/n $. QUi nasce il problema, come faccio la maggiorazione del logaritmo?
Invece per quanto riguarda la prima serie il problema è come partire, cioè come affrontare la stima asintotica..
Aspetto vostri consigli.
Grazie a tutti

ciao a tutti, non so se risolvo bene questo problema, voi come lo fareste??
Una macchina elettrica è progettata per funzionare con un gruppo di batterie da 12 V, con una energia totale immagazzinata di 6,5 x 106 J. Il motore elettrico assorbe 6 kW. Determinare:
a) la corrente nel motore;
b) il percorso compiuto dalla macchina se si muove a velocità uniforme pari a 18 m/s.

Ciao a tutti,qualcuno potrebbe aiutarmi in questo esercizio dove mi è richiesto di trovare la posizione di due rette al variare di h? grazie in anticipo!.
e rette sono scritte nella forma :
$ r{ ( hx+4y+2z+1=0 ),( x+y+z=0 ):} $ $ s={ ( x=5+2t ),(y=-1+t ),( z=-3t ):} $
Salve, potreste aiutarmi con questo problema:
Un disco omogeneo di massa M e raggio R puo ruotare attorno a un’asse orizzontale ortogonale al disco e passante per il suo centro O. Al bordo del disco viene saldata una massa puntiforme m, come mostrato in figura. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
Ho pensato di dover trovare il centro di massa e operare su quello, ma poi non saprei come proseguire. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?