Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1111111B + 1111111B = -2D (i binari sono rappresentati in complemento a 2)
non capisco pienamente questa operazione.
per spiegarmela ho trasformato 1111111 ( negativo) in modulo 0000001
0000001B= 13
2D= 26
-13-13= -26
Solo non capisco come si può mischiare complemento a due con notazione esadecimale. Io ho separato il numero binario dal B esadecimale, si può fare? si può considerare complemento a due solo parte del numero?
Grazie a chi mi chiarisce(:.

Salve a tutti, avrei un dubbio sulla ricerca degli estremi vincolati. Io ho una funzione, e un "vincolo" quindi un dominio. Vorrei sapere quando è possibile utilizzare il teorema del moltiplicatore di Lagrange, e quando invece bisogna procedere parametrizzando i vari pezzettini di frontiera. Grazie in anticipo

I voti (X) registrati all’esame di maturità in un collettivo di 10 studenti sono i seguenti:
40; 52; 60; 52; 40; 52; 42; 54; 42; 54
a) Determinare e rappresentare graficamente la funzione di ripartizione;
b) Dire, giustificandolo, quale è il valore minimo e il valore massimo che una media potenziata può
assumere per tale distribuzione;
c) Determinare il valore massimo e il valore minimo che una media potenziata può assumere per la
variabile statistica Y legata alla X dalla seguente ...

L'esercizio chiede di calcolare il gruppo fondamentale dell'unione di tre 2-sfere tangenti a due a due nello stesso piano equatoriale (immaginatele messe a triangolo), che chiameremo $X$.
Utilizzando Van Kampen abbiamo consideration come aperti $U$ l'unione di tre emisferi boreali aperti "abbondanti", cioè contenenti il diamentro equatoriale piú una striscia dell'altro emisfero (spero mi abbiate capito), e $V$ stessa cosa solo con emisfero australi. ...
Salve a tutti, vi espongo il mio problema:
In un generico circutuito monofase, circola una corrente continua I. Il circuito è costituito semplicemente da un generatore e una resistenza.
E' possibile ricavare la differenza di potenziale che esiste tra un punto generico del circuito e la terra ?
Inoltre circolerà corrente nel ramo della messa a terra?
Nel caso in cui non fosse stato presente un conduttore tra il circuito e la terra, ma fosse stato interposto un dielettrico come l'aria, come era ...

Questa è senza onda portante (https://it.wikipedia.org/wiki/Double-si ... ed-carrier):
Questa é con onda portante:
Sinceramente non riesco a capire la differenza nei grafici. Graficamente come si fa a capire esattamente in quali dei due casi ci si trova? E poi, come si può capirlo avendo la funzione del segnale modulato? Sono un po confuso a riguardo. Ringrazio chiunque in anticipo per eventuali delucidazioni.

Premetto che non ho (quasi) nessuna esperienza in fisica.
Qualche anno fa su internet ho letto di una teoria secondo la quale l'universo e' composto da 3 dimensioni, lo spazio (composto a sua volta dalle 3 dimensioni dimensioni conosciute, chiamiamole x, y e z), il tempo e un'altro spazio. Le due dimensioni dello spazio sono vuote, ma in alcuni punti infinitamente piccoli coincidono creando in entrambe le dimensioni un campo di forza, creando quello che noi definiamo materia.
Secondo voi puo' ...

Buongiorno a tutti, sono giorni che provo a scervellarmi con questo esercizio e non riesco in alcun modo a far coincidere la soluzione con il metodo delle forze e quella della linea elastica. Riuscite a trovare l'errore in questo procedimento? Le caratteristiche di tutte le aste sono l,E,J uguali per tutte.
Svincolando i momenti di incastro interno in C ed esterno in B ottengo 3 incognite iperstatiche indipendenti, (la quarta è l'azione normale tra A e B ma quella la trovo dopo col ...
Salve a tutti sto avendo alcune difficoltà con dei problemi di cinematica che sono banali ma non mi trovo con il risultato potreste gentilmente spiegarmeli? Sono questi:
Esercizio 1 : un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=104 cm dal suolo.Se il corpo cade con una velocita inizials v0=9i m/s in direzione x orizzontale , con quale velocità v toccherà il suolo?
Esercizio 2: l'equazione del moto rettilineo di un punto materiale è s(t)= 3ct-ac^-1/2 con a=10 b=0,4 ...
Buongiorno!
Devo stabilire la convergenza puntuale e uniforme e i sottoinsiemi di $mathbbR$ in cui la seguente successione converge a $f(x)$ uniformemente : $f_n(x)=n *e^(-n^2x^2)x$
Ho verificato che la successione converge puntualmente a $f(x)=0 \forall x\in mathbbR$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme considero l'intervallo $I=[0,\+infty)$ poichè $f_n(x)$ è pari.
Calcolo $\lim_{n\to\infty}$ sup$ |f_n(x) - f(x)|= \lim_{n\to\infty}$ sup$ |f_n(x)|=\lim_{n\to\infty}$ sup$ f_n(x) $
Calcolando la ...
Salve, avrei un integrale doppio con dominio in una porzione di cerchio: il mio professore ci ha dato già il risultato, che dev'essere [math]\frac{5}{2} \pi [/math], mentre a me viene [math]\frac{5}{8} \pi [/math]... potreste controllare i passaggi che ho fatto per favore?
Questo è il dominio:
[math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : 4 \leq z \leq 6, z = 3 + 2x^2 + 2y^2 \right \} [/math]
Questo è l'integrale:
[math] \int _{ \Omega } \frac{5x^2}{(x^2 + y^2) \sqrt{1 + 16x^2 + 16y^2}} \mathrm{d} \Omega [/math]
1. Semplifico il dominio
[math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : \frac{1}{2}\leq x^2 + y^2\leq \frac{3}{2} \right \} [/math]
2. trasformo il dominio in coordinate polari
[math] \Omega : \left \{ (x,y) \in R^2 : \frac{1}{2}\leq x^2 + y^2\leq \frac{3}{2}, <br />
<br />
\left\{\begin{matrix}<br />
x = \rho cos \vartheta \\ <br />
y = \rho sin \vartheta <br />
\end{matrix}\right.<br />
<br />
, \rho \geq 0, -\pi \leq \vartheta \leq \pi \right \} [/math]
per cui, il dominio è ...

Ciao, chi mi da una mano con questo integrale $ int int_(A)^() x^2+y-1 dx dy $ con $ A={y>=0,(x-1)^2+y^2-<=1} $
Ho provato ad usare le coordinate polari $ { ( x=1+rhocostheta ),( y=rhosentheta ):} $ con $ 0<rho<=1 $ e $ 0<=theta<=pi $
L'integrale diventa $ int_(0)^(1) (int_(0)^(pi) rho(rho^2cos^2theta+2rhocostheta+rhosentheta d(theta)))drho $ giusto? O sbaglio qualcosa?
Un proiettile di massa M = 3kg viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 = 60m/s ad un angolo con l’orizzontale pari a θ= π/3. Giunto alla quota massima, il proiettile si spacca in due frammenti. Immediatamente dopo l’esplosione, la velocità del frammento di massa m1 = 1 kg è rivolta verticalmente verso il basso e vale in modulo v1 = 90 m/s. Determinare:
a) la massima quota raggiunta dal frammento m2 ;
b) la distanza fra i punti di caduta a terra dei due frammenti.
Si confronti inoltre ...
Limite di successione (compito analisi 1)
Miglior risposta
ho avuto problemi nel risolvere questo limite di successione che è stato messo n una prova d'esame di analisi matematica 1. Qualcuno mi può aiutare?!
Non riesco a risolverlo ...
Del latte tolto dal frigo ha una temperatura di 4,5 °C . Dopo un ora la sua temperatura è di 10 °C la temperatura ambiente è di 21 ° C .
la temperatura in funzione del tempo segue la legge di raffreddamento :
T(t) = Ta+(T0-Ta) e $ \uparrow $ -kt .
Qual è il valore di k e qual'è la formula risultante
Quanto vale la temperatura dopo 2 ore .
Grazie per le risposte.
Peter

Derivate parziali arcotang
Miglior risposta
ciao, mi potreste aiutare con quest'esercizio? :)
derivate parziali di: arctg 2x/1-y
Vi ringrazio in anticipo :hi :hi

Siano X1, X2, . . , X100 variabili aleatorie i.i.d. ognuna distribuita secondo una Poisson di parametro
λ=4 e sia S=X1+…+X100.
Tenendo conto del Teorema del Limite Centrale calcolare la seguente probabilità: P(S≤390)
(Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: z0.69
=0.5, z0.955 =1.695, z0.965 = 1.812, z0.975=1.96, z0.985=2.17, z0.99=2.326, z0.995=2.576).
So che la media di una variabile di poisson è uguale a λ, così come la varianza, ...

Equazioni rette passanti per un punto
Miglior risposta
Salve, ho quest'esercizio di geometria che non riesco a risolvere:
"scrivere le equazioni di due rette passanti per un punto P(1,-3,0) e rispettivamente perpendicolare e parallela al piano di equazione: x-2y+3z-3=0"
mi servirebbe capire il meccanismo, magari quindi se riuscite anche a spiegarmelo.
grazie mille :hi :hi :hi

Salve a tutti,
intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum.
Sono uno studente di ingegneria meccanica e tra 2 mesi ho la tesi di laurea, riguardante la caratterizzazione del processo di sinterizzazione all'interno dei forni.
La sinterizzazione (senza farvi perdere tempo con Google) è un processo industriale con la quale granelli di metallo si compattano ...

Salve a tutti, scrivo per avere magari qualche chiarimento riguardo a un dubbio che mi assilla da ormai molto tempo, ovvero la scelta del corso di laurea. Premetto che fin da piccolo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e ho sempre ottenuto ottimi risultati in matematica, finché negli ultimi anni di liceo ho avuto una specie di "vocazione" per la fisica.. oltre che a riuscirmi (come la matematica del resto) cominciava anche ad appassionarmi, tanto che mi sono sempre più informato ...