Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elatan1
Ciao a tutti, ora mi spiego: Sia $D$ la regione $x^2+y^2+z^2<=4a^2$ $,$ $x^2+y^2>=a^2$ La superficie $S$ di $D$ consiste in una parte cilindrica $C$ e di una parte sferica $G$ Calcolare il flusso di $F=(x+yz,y-xz,z-e^xsiny)$ uscente da $D$ attraverso $1)$ L'intera superficie $S$ e questo l ho fatto con coordinate cilindriche , limitazione per z ed integrando nella corona ...
1
1 giu 2016, 17:26

Riccardo_91
Salve a tutti, oggi vorrei porvi la seguente questione. Data una variabile aleatoria $ X -> Cauchy(1) $, si determini la pdf e la cdf della seguente trasformazione: $ Y = X $ per $ X>0 $ $ Y = 0 $ per $ X<=0 $ Allora dato che la cdf della cauchy banalmente risulta: $ F_(X) (x) = 1/2 + 1/(\pi)*\arctan(x) $ Procedo con il calcolo della cdf della $ Y $, considerando già in partenza che per le y < 0 quest'ultima è nulla : $ F_(Y) (y) = P(Y <= y) = P( g(X) <= y) = P(0 < X <= y) = F_(X) (y) - F_(X) (0) = 1/(\pi)*arctan(y) $ Tuttavia tale cdf non ...

dan952
Ironia della sorte gli esercizi di questa ultima scheda hanno a che fare con l'es. 3 della scheda precedente. Ho provato a fare il primo ieri sera: // a è la matrice simmetrica di relazione // b la matrice inizializzata alla matrice nulla int Cam(int **a, int **b, int n, int nodo, int cont){ for (i=1;i<n;i++){ for (j=0;j<cont;j++){ if (b[i][j]!=1) k++; // controllo se il cammino è stato già percorso ...
5
28 mag 2016, 10:56

fvb90
salve ragazzi, scusate se apro due post di fila, ma ho l'esame di analisi tra 6 giorni dopo spero di non scocciarvi più devo trivare il segno della funzione ed ho problemi con questa disequazione logaritmica: $ x > log ( (x^2) - 4x) $ a me viene: $ e^x > (x^2) -4x $ poi però non so continuare! grazie in anticipo per l'aiuto!!
2
2 giu 2016, 12:17

BRN1
Ciao, ho un problema con un esercizio. Mi si chiede di ricavare il circuito equivalente di Norton ai capi A e B del seguente circuito: Non riesco proprio a capire come trovare la resistenza equivalente. Se considero i generatori di corrente come interuttori aperti e la batteria un corto circuito, allora si ottiene che $R_2$ è in serie a $R_3////R_4$ e considerando anche la presenza di $R_1$, si ottiene un collegamento a stella. Ma quando si è in questo caso, ...

kalu93
Sia x1, x2, . . . una successione di variabili indipendenti e identicamente distribuite geometriche con alfabeto N+ e parametro p1. Sia inoltre n una variabile geometrica di parametro p2 indipendente dalla successione. Definita la nuova variabile aleatoria y = $ sum_(j = \1 ) $ xj determinare la descrizione statistica esatta di y e dire a quale classe appartiene la variabile discreta ottenuta.
1
25 mag 2016, 00:19

desterix1995
Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio: Il mio dubbio riguarda la $fem$ e la $i'$. Dalla legge di Faraday, $fem=-(dphi(B))/(dt)$; poi posso trovare la corrente dalla relazione $i=(fem)/R$. Ma come mai, nella risoluzione dell'esercizio, il libro trascura il - e sia la $fem$ sia la $i'$ gli vengono positive? A me tornano identiche, ma negative e mi sembra anche giusto perchè il flusso va a aumentare nel tempo fino al transitorio, quindi, ...

Super Squirrel
Premetto che conosco giusto le basi del C++. In ogni caso mi servirebbe un modo per creare nuovi array di dimensioni note durante l'esecuzione del programma e utilizzare tali array in funzioni. Dovrei inoltre aver modo di accedere in ogni momento ad uno dei suddetti array, magari se è possibile dando loro nomi in successione del tipo v_1, v_2, v_3 ... per poi utilizzarlo in una funzione ( per esempio riempi_array(int v_2[10]) ). Se possibile potreste spiegarmi come utilizzare queste ...
19
26 mag 2016, 17:14

clock12
Salve,avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio che mi chiede di calcolare il rendimento dell'amplificatore. Allora la strada che ho provato a seguire senza ottenere successo è la seguente : Parto dalla definizione di rendimento: $eta=(P_{o})/(P_{s})*100%$ $P_{s}=V_{c\c}*I_{c\c}=5V*1mA=0,005W$ $P_{o}=((1)/(2))*P_{oh}+((1)/(2))*P_{ol}$ $V_{OUT}=A_{vo}*V_{i}$ e $i_{OUT}=(A_{vo}*V_{i})/R_{o}+R_{l}$ $P_{oh}=V_{OUTh}*I_{OUTh}=0,003W$ $P_{ol}=0W$ $P_{o}=0,0015W$ Infine trovo: $eta=30%$ Ma il risultato corretto è $eta=20%$
6
30 mag 2016, 18:34

chimico931
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui e mi scuso in anticipo se sbaglierò a scrivere o fare qualcosa. Detto ciò avrei bisogno di aiuto per capire come ragionare sul calcolo del potenziale elettrico. Ho una sfera conduttrice cava di raggio interno $ r=a $ e raggio esterno $ r=b $ ed ho su $ r=a $ una carica $ Q $ e su $ r=b $ una carica $ -Q $ . Devo calcolare il potenziale su tutto lo spazio considerando che il conduttore ...

methA
Buongiorno a tutti, ho dato l'esame scritto di algebra lineare, ed era presente una domanda in cui richiedeva di dimostrare che se A^2 = 0 allora I + A è invertibile (dove ovviamente I è la matrice identità). Ho risposto in modo sbagliato in quanto ho fatto l'esempio di una matrice A composta da tutti zeri e la correzione della prof mostrava che esistono anche altre matrici che se moltiplicate per se stesse danno 0. Allora mi chiedo per quali matrici è valida questa regola? Come posso ...
2
30 mag 2016, 18:02

R4z0r
Un pallone di tela è riempito con elio a pressione atmosferica p0 = 1 atm. La tela indeformabile di cui è costituito può sopportare una differenza di pressione fra interno ed esterno pari a ∆p = 0.25 atm. Sapendo che la densità dell’aria al livello del mare è pari a ρ0 = 1.29 kg/m3 e supponendo costante la temperatura dell’aria a diverse quote, si calcoli a quale altezza da terra esploderà il pallone. Allora io non ho ben capito che formule dovrei usare nel senso che so che c'è una variazione ...

pazzavale93
Ciao! Devo verificare la stazionarietà una serie storica con test di Dickey-Fuller usando il software R. L'output di R è questo: Augmented Dickey-Fuller Test Dickey-Fuller = -3.4328, Lag order = 3, p-value = 0.0589 alternative hypothesis: stationary In pratica mi dice che la serie è stazionaria e devo accettare H0 ma se guardo il grafico ha un chiaro trend decrescente. Potete dirmi se ho sbagliato qualcosa? Grazie

anto.tesone1
salve come da titolo ho un dubbio sulle forme differenziali. il testo dell esercizio chiede : Dire se la forma differenziale lineare è esatta nel proprio dominio ed eventualmente calcolarne le primitive. $ [ ln(x^2+y^2) + (2x^2)/(x^2+y^2)]dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy $ il campo di esistenza della forma differenziale è $ R^2 - (0,0) $ una volta verificata che è chiusa (lo è) non posso dire che è esatta perché il campo di esistenza non è semplicemente connesso ne stellato , quindi la chiusura non implica l' esattezza. dato che una forma ...

nostradamus19151
Salve ragazzi, oggi al compito di A2 veniva chiesto di dimostrare che la differenziabilità implica la continuità. Questa dimostrazione non l'ho studiata perché non c'era nel programma del vecchio docente (purtroppo ho cambiato professore) e perché non ci è stato detto che allo scritto sarebbero capitate domande orali, ergo me ne sono andato per un'idea. Ho visto sul libro la versione corretta, volevo chiedere se quello che ho scritto sul compito sono stupidaggini o se almeno mezzo punto me lo ...

Trivroach
Per le equazioni differenziali del tipo: $ y^(n)+a_1y^(n-1)+...+a_(n-1)y'+a_ny=f(x) $ Dopo aver risolto l'equazione omogenea associata, aver scritto le radici e la prima parte di soluzione non capisco bene cosa si deve fare. La parte restante del procedimento l'ho capita "per inerzia" ma il passaggio importante non mi è chiaro: Devo sostituire $ f(x) $ nell'equazione differenziale o in quella omogenea e vedere se è una soluzione e quindi (se lo è) trovare un integrale particolare del tipo ...
6
18 mag 2016, 19:22

annaritapapa
Non riesco a svolgere alcuni esercizi di Algebra 1 sulle classi di congruenza e sulla divisibilità. Qualcuno può spiegarmi come procedere? 1. Siano n e m interi positivi. Provare che f:$[a]_6$ $in$ $Z_25$ -> $[25a]_6$ $in$ $Z_6$ è biettiva; 2. Determinare, spiegando il procedimento, un divisore primo del numero $2^2017$ + 1; 3. Dimostrare che per ogni intero n il numero 4 + $3^(16n+4)$ è divisibile per 17; 4. ...

sam17091
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano sul calcolo dei seguenti limiti: $ lim_(x -> 0+) (x^5*logx)/x^4 $ $ lim_(x -> 0+) (e^(-1/x))/x^a $ Il problema principale è usare gli ordini di infinito e infinitesimo.. Se mi date qualche dritta su ciò (e quindi come risolverli) ne sarei molto grato. Grazie
5
30 mag 2016, 12:54

Søren13
Le serie mi stanno provocando non pochi problemi, ma questa in particolare mi lascia bloccata. $\sum_{n=1}^{\infty} ( \sqrt{n^a + n^3 +1} - n^{3/2}) (x-1)^n$ $x$ varia su tutto R, $a$ sui reali positivi. Devo studiare per quali x c'è la convergenza assoluta per ogni a, e poi per quali x c'è la convergenza assoluta per qualche a. L'idea di partenza è stata dimostrare per induzione che la serie è a termini positivi. Di conseguenza studiare la convergenza assoluta è come studiare la convergenza semplice e ...
2
31 mag 2016, 15:08

ungumba
Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica 1 ma non riesco a risolvere una tipologia di problemi. vi faccio subito un esempio : Un punto materiale di massa m = 6 kg, libero di muoversi lungo l’asse x, partendo dall’origine x = 0, si muove per un tratto d = 3 m, sottoposto alla forza F = ( 3 + 4 x) N. Calcolare, in corrispondenza di x = d, la velocità, l’accelerazione e la potenza sviluppata dalla forza. (i risultati sono: v = 3 m/s; a = 2.5 m/s2; P = 45 W) Svolgimento(a modo mio): ...
4
30 mag 2016, 20:39