Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti facendo lo studio di questa funzione :\(\displaystyle f\left(x\right)=\sqrt{x}ln\left(\frac{x}{x+1}\right) \) quando sono arrivato al punto di studiare massimi e minimi mi sono trovato che la derivata prima della funzione che bisogna porre maggiore di 0 era \(\displaystyle \frac{x^2ln\left(\frac{x}{x+1}\right)+xln\left(\frac{x}{x+1}\right)+2x}{2\sqrt{x}x\left(x+1\right)} \) , ma dal momento che è una funzione davvero complicata da studiare mi chiedevo non esiste un'altro metodo per ...

Salve,
Ho alcuni dubbi sul calcolo delle reazioni vincolari in questo esercizio. Vi posto il mio svolgimento e spero possiate aiutarmi a capire dove e cosa ho sbagliato. Per quanto riguarda invece la sezione critica mi chiedevo: è quella con momento flettente massimo o quella con modulo del momento flettente massimo (e quindi la più negativa)?. L'esercizio chiedeva inoltre di dimensionare la trave con Von Mises (questo passaggio mi manca proprio invece). Dovrei usare la formula ...
Ciao ragazzi,
stavo iniziando lo studio di una funzione ma mi sono bloccata su un limite che sicuramente è semplice, ma... non so che fare
Ho questa funzione:
$y=(log(x-1))/x$
Ho trovato il dominio, che è $Dom=(1, +infty)$
Ho impostato il limite per trovare l'asintoto verticale ... $lim_{x to 1}(log(x-1))/x$
E adesso? Vado a sostituire e a numeratore mi viene $log(0)$ , che non esiste!
Come devo procedere??
Grazie mille!!!

Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e mi son iscritto per confrontarmi su questioni fisiche/matematiche che vorrei capire meglio. Detto questo vorrei chiedere subito un parere in merito all'impostazione di un problema di fisica. Si consideri un punto in movimento con velocità costante \( v_p \) lungo una certa direzione e verso in uno spazio tridimensionale riempito di un gas ideale. Se volessi sapere qual'è la velocità quadratica media delle particelle che si allontanano dal punto in ...

Buonasera, ho una domanda: il teorema di Gauss vale anche in presenza di dielettrici?
L'esercizio in questione è questo:
Tra due conduttori A e B, uno interno all'altro, come in figura, c'è induzione completa. Essi sono
separati da una intercapedine piena di un mezzo di costante dielettrica relativa $epsilon_r=10$ e resistività
$rho108 Wm$. Tra i due conduttori viene applicata una differenza di potenziale $VB-VA = 100 V$ e si
verifica che tra di essi scorre una corrente ...

Siano $r,s \in NN$ tali che $(r,s,)=1$. Dimostrare che $QQ(\zeta_r,\zeta_s)=QQ(\zeta_{rs})$
Non mi viene in mente nulla.

Una sfera di massa M = 1 Kg e di raggio R = 0.1 m si trova su un piano orizzontale. Una particella di massa m = 0.01Kg si muove con velocità v = 10 m/s parallela alla superficie orizzontale e colpisce la sfera ad una altezza h = 0.06 m sopra il suo centro attaccandosi alla sfera. Trovare:
i) la velocità angolare della sfera appena dopo la collisione;
ii) la velocità della sfera dopo la collisione, se il moto è di puro rotolamento.
Avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema di un tema ...

Ciao, domanda di idraulica.
Ho una tubazione cilindrica se sezione costante dove scorre acqua. Ho il numero di Reynolds e il valore f della funzione di resistenza , cioè f della formula di Darcy Weisbach.
Con queste indicazioni posso determinare la scabrezza relativa e/d:
se il moto è turbolento in parete scabra?
se il moto è turbolento in parete liscia?
ho solo queste due risposte al quesito.
Io so che la scabrezza relativa in un tubo idraulicamente liscio è 0
e la funzione di resistenza ...

Buonasera, ho un dubbio su un esercizio legato al campo magnetico:
Un cilindro conduttore di raggio R = 5 cm e indefinito in lunghezza ha sulla sua superficie una densità di carica $σ= 10^6 C/m^2$. Il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse con una velocità angolare di $ω=10^3 (rad)/s$. Si chiede di calcolare il campo magnetico generato dalla carica in rotazione (suggerimento: si consideri il
cilindro analogo a un solenoide indefinito).
La risoluzione è la seguente:
In un ...

In questo esercizio che allego, devo calcolare le correnti che passano nelle tre resistenze, quindi siccome ho 3 maglie posso applicare kirchhoff e svolgere il sistema e trovo le correnti in modo molto semplice. Il mio libro però dice che per risolvere un circuito usando kirchhoff ad ogni corrente della maglia si assegna un numero(in questo caso i1,i2,i3), e dice che la corrente in un singolo ramo è pari a una delle correnti calcolate se il ramo appartiene a una sola maglia oppure è la somma ...

Salve!
Sono alle prese con l angustiante esame di Analisi matematica,
questo limite mi sta mandando al manicomio:
lim di x che tende a 1 di (1-x)/1- sin(pigrecox/2)
Premetto che è la forma indeterminata 0/0 ed ho provato ad usare de l'hospital ma senza risultato,
raccogliere x non servirebbe a nulla,le formule trigonometriche non mi aiutano e mi sono bloccato
Grazie mille per le eventuali risposte!!

Ciao a tutti sto cercando di risolvere questo esercizio
Sia G un gruppo nel quale l intersezione di tutti i sottogruppi diversi da (e) è un sottogruppo diverso da (e)
Dimostrare che ogni elemento di G ha ordine finito

salve ragazzi, ho un problema su un circuito dove davvero non so mettere le mani!
so risolvere i problemi sui circuiti RC e quelli sulle resistenze, ma uno di questi non l'avevo mai visto
mi si chiede di calcolare
a)V(A) - V(B) [la ddp ai capi del sistema dei due condensatori]
b)le potenze dissipate per ogni resistenza
c)la differenza di potenziale ai capi del condensatore C2
d)l'energia interna del condensatore C2
R1,R2,R3,R4,V1,V2,C1,C2 sono tutti dati
non ho idea da dove partire per ...

Leggo, su un testo di entomologia, senza alcun dettaglio fisico-matematico, che la potenza muscolare, espressa per esempio nel salto di una pulce, di un insetto diminuisce in modo proporzionale alla radice quadrata della riduzione delle dimensioni corporee lineari.
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale modello ci porta a dedurre ciò?
Grazie a tutti!
Salve ho provato a svolgere questo tipo di integrale (allego la foto per far vedere bene i passaggi che ho svolto) , vorrei sapere dove ho sbagliato e non la soluzione , inoltre in generale quando mi trovo davanti ad un integrale quale tra : ( scomposizione per somma prodotto , sostituzione , per parti) dovrei utilizzare perchè ogni volta vado nel pallone , grazie a tutt

Salve a tutti, il coefficiente di attrito (dinamico e statico) non dipende in prima approssimazione dalla superficie apparente di contatto tra due corpi e del carico N. Ora per la prima mi è chiaro il perché non dipende dall'area apparente (a parità di N se l'area apparente diminuisce, N si concentra su meno zone di contatto vero, le quali vengono più schiacciate e quindi l'area reale di contatto rimane invariata, e vale anche il viceversa) però non mi è chiaro perché il coefficiente di attrito ...
Dimostrare che:
$x/(1+x^2)<arctan(x), forallx>0$
io ho ragionato così:
ho fatto un rapido studio di $x/(1+x^2)$ ricavando questi dati:
- $-f(-x)=f(x)$ ovvero dispari
- $f(x)>0, forallx>0$
- $f(x)=0 if x=0$
- $lim_(x->pminfty)x/(1+x^2)=0$
$M(1,1/2) and m(1,-1/2)$
che sostanzialmente sono gli unici dati che mi interessano.
Certamente per $x in[1,+infty)$ la disequazione è soddisfatta poiché dopo $x=1$ la funzione decresce e ha $1/2$ come massimo. Mi resta da vedere nell'intervallo ...

Buongiorno a tutti,
non mi torna un esempio trovato su delle dispense fatte a lezione:
si parla di una successione $ f:N->R $ cosi' definita (a con il pedice n che non sono riuscito a fare) $ a = n/(n^2 + 1) $. I primi termini indicati sono ovviamente $ {1/2, 2/5, 3/10,...} $. Fin qui nessun problema se non fosse che poi si afferma che il limite inferiore e' 0 e quello superiore 1. Ora, il limite superiore, essendo una successione definitia $ f:N->R $, non dovrebbe essere ...
$\{(y'' -2y'+y=tsent),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$
Voglio risolverla per somiglianza, allora: $z^2-2z+1=0$ e cioè $z=1$ soluzione doppia, per cui:
$V_o=C_1e^t+c_2te^t$
Ora devo trovare la soluzione particolare, per cui in questi casi dovrebbe funzionare così:
$P(t)sen(alpha t)$, ma $ialpha$ non è soluzione dell'equazione caratteristica allora avrò:
$v(t)= (At+B)sent+Ccost$
corretto?
poi
$v'(t)=Asent+(At+B)cost-Csent$
$v''(t)= 2Acost - (At+B)sent-Ccost$
Sostituendo:
$-2(At+B-A)cost-2(A+C)sent=tsent$
Siccome al primo membro, tsent si è semplificato, non ...

In foto vi è un conduttore sferico concentrico ad un conduttore sferico cavo, devo calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori, è giusto come ho impostato l'esercizio?