Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scegliendo a caso quattro persone qual è la probabilità che due o più di esse siano nate nello stesso mese?
ho fatto 12/12*11/12*11/12*11/12 poi ho sottratto il risultato a uno, ma non mi viene..dove sbaglio?
Salve, ho un vincolo interno (nel mio caso particolare un pendolo), che varia al variare dell'angolo $alpha$.
In questo caso, come devo scrivere l'equazione del vincolo da inserire nella matrice cinematica?
Essendo una connessione, e non un vincolo esterno, non può essere un'equazione del tipo $v_Ccosalpha+w_csenalpha=0$.

Salve, sto studiando i circuiti RC, RCL, RL per fisica 2, cercando qualche esercizio ho trovato questo circuito (vi allego la foto), e per ricavare la resistenza eq tra la R2 ed R3 venivano considerate come resistenze in serie. Su un altro esercizio simile (non vi era il condensatore sullo stesso lato della resistenza) invece me le calcolava come anche io avrei fatto in parallelo.
Ora sono confuso riguardo alla distinzione delle resistenze in serie ed in parallelo, so le definizioni, ma ...

Buongiorno! Non so se è la sezione giusta, mi sono appena iscritto, ma ho bisogno di aiuto per poter capire come risolvere questo esercizio.
Mi è venuto in mente di pensare il sistema simmetricamente, guardando cioè cosa succede solo sulla parte DX.
Successivamente non riesco a capire come trasformare la struttura in vincoli che mi permettano di studiarmi il sistema attraverso le forze.
Mi spiego: la rotazione la considero che avvenga su B? Quindi risolvo una linea elastica costituita da una ...
Salve, se in una struttura isostatica ho un vincolo inclinato (ad esempio un carrello inclinato di 45°), come mi devo comportare? Scomponendo la reazione $R_A$ in una componente orizzontale $H_A$ ed in una verticale $V_A$, non otterrei un sistema con $n$ equazioni in $n+1$ incognite? Come faccio a risolverlo?

buongiorno a tutti ho da giorni un problema che non riesco proprio a risolvere con un esercizio sicuramente banale di fisica 2
un filo, la cui resistenza elettrica è R=5,5 ohm è collegato ad una batteria di fem di 3 v e resistenza interna r=0,5 calcolare
l'energia fornita dalla batteria in 10 minuti
l'energia dissipata dal filo e quella dissipata internamente alla batteria in tale intervallo di tempo
per la domanda a io ho calcolato prima la potenza erogata dal generatore con P=i^2(R+r) e ...

scusapete, mi potete dire se è corretta la risoluzione di questo integrale? $y^{\prime}=arctgxtgy=>y^{\prime}/tgy$ integrando $intydx^'/tgydx=int arctgxdx=>intdy/tgy=1/(1+x^2)=>-lnIcosxI=1/(1+x^2)=>cosy=-1/(1+x^2)

Nel circuito in Fig. 1 si ha R 1 = 2 Ω, R 2 = 1 Ω, L = 5 H, C 1 = 3 F,
C 2 = 6 F. Il generatore f fornisce una f.e.m. sinusoidale di frequenza ν = 159 mHz.
Calcolare l’impedenza del circuito e lo sfasamento della corrente nelle posizioni A e
B dell’interruttore.
Non so da dove partire a risolvere questo esercizio.
L'unico punto risolto finora è nel caso B:
$ tan \phi = (jwl)/R = 5/3 $ con $ w = 2\pif = 2 * \pi * 159 * 10^-3 = 5 $
Soluzioni
[A: Z = 4.9 Ω, tanφ = 9/4; B: Z = 5.8 Ω, tanφ = 5/3]

Ciao a tutti, posto ancora un ultimo esercizio sugli amplificatori operazionali
Dal principio di terra virtuale vale $V^+=V^(-)=0$, dalla KCL al nodo invertente si ottiene la corrente $I_2$ della maglia formata dalla retroazione
$I_1=I_2=C_1(dV_(i n))/(dt)$
inoltre, la tensione al morsetto tra induttore e condensatore vale
$V=-L(dI_2)/(dt)=-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)$
Dalla KVL si ricava la tensione d'uscita
$V_(out)-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)-1/C_2int I_2(t) dt=V_(out)-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)-1/C_2int C_1(dV_(i n))/(dt) dt=0$
$V_(out)=LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)+ C_1/C_2int dV_(i n)$
Quest'ultimo integrale mi lascia un po' perplesso. La ...

Ciao ragazzi, mi aiutereste a risolvere questa disequazione? Più che altro qual'è l'approccio migliore?
$ 2arctan(x)-arcsin(2x)<=0 $
Grazie in anticipo.

Salve vorrei un aiuto per quanto riguarda questo esercizio:
In R3 sono dati i seguenti vettori rispetto alla base canonica: $v_1 = (1,2,0)$,$v_2 = (1,0,1)$,$v_3 = (−1,0,−2)$.
Sia $B = {v1,v2,v3}$ e $C$ la base canonica.
Si consideri il seguente endomorfismo $f$ di $RR^3->RR^3$ tale che:
$f(v_1) = v_1 + v_2$
$f(v_2) = 2v_1 −v_2 $
$f(v3) = −v_2 + v_3$
Si determini:
i) La matrice $M_(BB) (f)$ e la matrice $M_(C C) (f)$ (3 punti);
ii) Una base del ...
Salve, nella realizzazione della matrice cinematica (ad esempio 6x6) in che ordine devo inserire i parametri dei vincoli?
Ad esempio, se in un portale ho un incastro in A, una cerniera interna in C ed un carrello in D, ottengo come equazioni dei vincoli: per A $v_A=0, w_A=0, phi=0$, per C $v_C(I)-v_C(II)=0, w_C(I)-w_C(II)=0$ e per D: $v_D=0$.
Poi ovviamente trasformo le equazioni in funzione di sole due coordinate (una della prima trave ed una della seconda) e poi vado a fare la matrice cinematica.
Ma in ...

Ciao a tutti, ho delle difficoltà a capire come scrivere la matrice associata ad un'applicazione lineare. Posto un esercizio così da poter capire meglio:
Dati tre vettori $ v1=(0,2,1) $, $ v2=(1,1,-1) $, $ v3=(-1,1,0) $ e $ f:R^3->R^3 $ un'applicazione lineare tale che: $ f(v1) = 3v1 $, $ f(v2) = v2 $ e $ f(v3) = v3-2v2 $, scrivere la matrice di f rispetto alla base canonica.
Ora scrivo la matrice di f rispetto alla base $ [v1,v2,v3] $ e trovo la matrice: ...

Salve a tutti,
studiando mi sono imbattuta in una catena di uguaglianze\disuguaglianze che non riesco proprio a spiegarmi.
Ad un certo punto trovo scritto
$prod_(i = 1)^(n) (1- vartheta_{i}^2)= exp(sum_(i = 1)^{n} log(1- vartheta_{i}^2)) >= exp(- sum_(i = 1)^{n}vartheta_{i}^2 ) $
Qualora potesse essere rilevante ${vartheta_i}$ è una successione decrescente e le $vartheta_i \in(0,0.1)$ sono tali che
$sum_(i=1)^{oo} vartheta_i=+oo$ e $sum_(i=1)^{oo} vartheta_{i}^2=b$
Qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?

Un recipiente cilindrico di sezione A è riempito con acqua
(ρacq = 1 kg/dm3) fino ad una altezza h1 = 80 cm mentre nella parte rimanente
si trova vapore saturo mantenuto a pressione p1 = 0.97 atm. Sul fondo
del lato destro del recipiente è praticato un foro di sezione SA = 12 cm2
collegato ad una conduttura orizzontale che nel tratto finale riduce la sua sezione
a SB = 7.8 cm^2.Nella conduttura è innestato un cilindro verticale aperto,
in cui l’acqua raggiunge l’altezza h2 . Le sezioni SA ed SB ...

Due masse identiche M sono collegate da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza a; il centro di massa di questo sistema a manubrio è fermo, rispetto ad uno spazio in cui non agisce la gravità, ed il sistema ruota con velocità angolare ω. Una delle masse rotanti colpisce una terza massa M, inizialmente ferma, che dopo l’urto le rimane attaccata.
a) Localizzare la posizione del centro di massa del sistema dei tre corpi, nell’istante prima dell’urto, e determinare la sua velocità.
b) ...

Salve ragazzi,
sto avendo problemi con il seguente limite:
$$\lim _{x\to 0}\left(\frac{x\left(\sqrt{3e^x+e^{3x^2}}-2\right)}{4-\left(cosx+1\right)^2}\right)$$
Ho provato a sviluppare gli esponenziali e il coseno nel seguente modo:
$$=\lim _{x\to 0}\left(\frac{x\left(\sqrt{3+3x+\frac{x^3+3x^2}{2}+\frac{x^4}{8}+1+3x^2+\frac{9x^4}{2}}-2\right)}{4-\left(-\frac{x^2}{2}+2\right)^2}\right)=\lim _{x\to ...

Volevo dimostrare che non esiste un sistema che vinca sicuro al 100% alla roulette. Supponiamo che la roulette sia equilibrata, abbia limiti classici di puntata e che anche il nostro capitale sia limitato.
Prima dimostro che non è possibile coprire tutto il tappeto verde con delle puntate e quindi qualche casella bisognerà lasciarla libera, poi dimostro che esiste almeno una possibilità che quella casella esca e ci faccia perdere tutte le puntate, poi dimostro che ciò (l'uscita della casella ...

Buongiorno!
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo problema?
"Un'asta sottile di lunghezza $l=60 cm$ e massa $m_1=1,2Kg$, ad una cui estremità è fissata una massa $m_2 = 500g$ poggia parzialmente su un tavolo orizzontale e può ruotare senza attriti attorno ad un asse orizzontale fisso O passante per il suo punto medio. Una massa $m_3 = 400g$ viene lasciata cadere da un'altezza $h=2m$ sull'asta, la urta a distanza $d=20cm$ dal suo punto ...

Un sasso viene lanciato orizzontalmente dalla sommità di un dirupo con una velocità di 15 m/s. Esso percorre metà dell’altezza del dirupo nei sui ultimi tre secondi di caduta.
Qual è il tempo totale di caduta (in s)?
Qual è l’altezza totale del dirupo (in m)?
A quale distanza dalla base del dirupo colpirà il terreno (in m)?
È come il moto del proiettile
Quindi uniformemente accelerato lungo Y e uniforme lungo X
Ho provato a considerare due moti, uno che parte dall'inizio e l'altro che ...