Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho questo segnale:
\(\displaystyle \sum{2(\Pi(\frac{t-6n}{6})-\Lambda(\frac{t-6n}{2}))} \)
devo calcolare valore medio e potenza (concentriamoci sul valore medio)
Innanzitutto posso considerare solo il generatore. Il segnale generatore è:
\begin{cases} |t| \:\:per\:\: |t|
Sia G un grafo aciclico e diretto, descrivere un algoritmo che in O(n+m) determina se G contiene un cammino Hamiltoniano.
Cammino Hamiltoniano: è un cammino orientato che passa per ogni nodo esattamente una volta.
La mia idea è la seguente:
effettua una DFS sul grafo e inizializzo due array indg e outdg che contengono rispettivamente il grado entrante ed uscente per ogni nodo. Durante la DFS aggiorno i due array, e alla fine li controllo parallellamente tenendo conto che deve esistere un solo ...

Buon pomeriggio qualcuno saprebbe aiutarmi? ho queste due rette e devo calcolarne la perpendicolarità.
$ r':{ ( x=1-t' ),( y=2-t' ),( z=-t' ):} $ $ ;r''{ ( bx-y+2=0 ),( x+y-2z+1=0 ):} $
Ho calcolato le direzioni delle due rette, $ vr'=(1,-1,-1) $ e $ vr''=(1,1+2b,1+b) $
Ho calcolato un qualsiasi punto sulle due ratte, $ Pr'=(1,2,0) $ (ho posto t=0) e $ Pr''=(0,2,3/2) $ (ponendo x=0)
Ho scritto dunque la matrice $ ( ( 1 , 0 , -3/2 ),(1 , -1 , -1 ),( 1 , (1+2b) ,(1+b) ) ) $ quindi mi sono trovato $ det(A)=b+3/2 $
dunque per $ b!=-3/2 $ le due rette sono sghembe e ...

Salve, mi trovo a dover studiare insieme di convergenza, convergenza uniforme e somma della seguente serie:
$\sum _0 ((-1)^n \cdot 3^(n+1) (sinx) ^ (n+1)) / ( n+1)$
La seguente serie può essere ricondotta ad una serie di potenze? eventualmente come? Posso scrivere $ (sinx)^(n+1)$ come $(sinx)^n (sinx)$ e portare $sinx$ fuori dalla sommatoria e studiare la serie risultante? se si perchè?
In più ho da calcolare l'integrale curvilineo esteso alla curva $\phi _t = (cost , sin t) , t \in ( 0, \pi/4 )$
$ (y^2/ x ) - (y/(x^2+y^2)) dx +( 2y log x + (x/ (x^2 + y^2))) dy $
La funzione non è definita ...

Salve a tutti,
ho da poco iniziato a studiare Controlli Automatici e mi è venuto un dubbio per il calcolo della fase di alcune funzioni.
Applicando la semplice regola secondo cui, dato un numero complesso $x+jy$, la fase è uguale a $arctan(y/x)$ (con $x$ positivo) ho qualche difficoltà quando mi si presentano numeri esposti in una forma del tipo $jy$.
Il testo non parla di alcun caso particolare ed osservando i risultati non riesco nemmeno a trovare un ...

Testo esercizio:
Calcolare $ \int_S zydσ $ dove S e’ la superficie il cui bordo e’ il cilindro $x^2 + y^2 = 1 $
e le cui basi inferiore S2 e superiore S3 sono rispettivamente il disco $x^2 + y^2 ≤ 1 $ nel piano z = 0 e la parte di piano z = 1 + x che si proietta su S2.
Innanzitutto ho cercato una parametrizzazione della superficie cilindrica:
$ x = \rho cos \theta $
$ y = \rho sin \theta $
$ z = z $
con z oscillante tra 0 e la curva 1+x
Ho calcolato $ |\varphi_u x \varphi_v | $ ottendendo come ...

Solve the [tex]\sqrt{2+\sqrt{2+|x|}}=2-x^2,x\in R[/tex]

Ciao a tutti, sto facendo un esercizio ma non so se è del tutto giusto quindi chiedo a voi.
Sia $G = (ZZ$/$21ZZ$*$, ·)$ il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di $ZZ$/$21ZZ$.
(a) Determininare tutti gli elementi di $G$.
(b) Dimostrare che il sottoinsieme $H = {1, 2, 4, 8, 16, 11} ⊂ G$ è un sottogruppo normale.
(c) Determinare $G$/$H$ a meno di isomorfismo.
(a) Grazie alla ...

Ciao a tutti, oggi cercando di fare un esercizio non sono riuscito a venirne fuori, premetto che non è il primo di questo tipo che faccio e che già avevo cercato sul forum per trovare dei suggerimenti.
In $QQ[x]$ esistono due polinomi $f,g$ tali che $1=f*(x^4+1)+g*(x^3−1)$ ?
Dalla teoria sappiamo che il termine a sinistra dell'uguale è l'MCD dei due polinomi. Quindi la domanda diventa
"i due polinomi $u=x^4+1$ e $v=x^3-1$ hanno MCD=1 ...

Ciao vi propongo questo credo semplice quesito che mi è venuto in mente:
EX: Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie indipendenti su spazio di probabilità $(\Omega,\sigma,P)$. Sia ora $C \in \sigma$ e consideriamo la misura $P_C$ ottenuta condizionando rispetto a questo evento. $X$ e $Y$ sono anche variabili aleatorie sul nuovo spazio di misura $(\Omega,\sigma,P_C)$. La domanda è: "$X$ e ...

Ciao
Ho qualche domanda sui campi finiti:
1)E' vero che $\mathbb{F_{p^n}}$ $\tilde$ $ \mathbb{Z_p[x]}//(f(x))$ dove $((f(x))$ è l'ideale generato da un qualsiasi polinomio irriducibile monico di grado $n$? Perché ho letto che fra i polinomi irriducibili vi è una classe di polinomi detti primitivi, le cui radici generano il gruppo moltiplicativo $\mathbb{F_{p^n}}^**$, dunque mi chiedo: se $f(x)$ è irriducibile e non primitivo e $\mathbb{F_{p^n}}$ ...

Salve a tuttti, ho il seguente esercizio:
"Abbiamo a disposizione 3 urne e 16 palline: 3 blu, 4 verdi, e 9 rosse. Ognuna delle palline
viene inserita a caso in una delle tre urne. Calcolare la probabilità che nessun urna rimanga vuota":
Io ho pensato che tutte le disposizioni possibili sono $3^16$, mentre quelle che soddisfano il vincolo nessun urna vuota dovrebbero essere quelle in cui delle 16 palline 3 sono messe in una delle diverse urne (quindi in $3!$ modi) mentre ...
Buongiorno volevo chiedere il vostro aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi:
1.La figura in alto a destra mostra il peso apparente di un corpo che viene gradualmente immerso in un liquido; la scala Ws vale 0.20 N. Il corpo (figura a sinistra) è un blocco rettangolare con area di base pari a 6.57 cm². Qual è la densità del liquido? Per l'immagine a cui si fa riferimento ecco il link
Io so che il peso del corpo fuori dall'acqua è $ P1=Ws=0.20 N $
Il peso del corpo completamente ...

se [tex]x>1,y>1,x,y \in R ,(1-x^2)(1-y^2)=1[/tex], cerchiamo il minimo dell' [tex](1+x)(1+y)[/tex]
saluti
prof. Dionisio

Ciao a tutti ragazzi.
Potreste spiegarmi come risolvere gli esercizi dell'immagine?
Non ne ho la minima idea
Grazie

Al tempo $t(0)$ l'interruttore viene chiuso, devo calcolare $ir_3(0), ir_3(∞), ΔU=U(∞)-U(0^-)$
Allora, al tempo $t(0^+)$, siccome sto in uno stato di transitorio $ΔV_(c1)(0^-)=ΔV_(c1)(0^+)=f/5$( questo valore lo trovo da calcoli precedenti del problema), quindi $ΔV_(c2)(0^-)=ΔV_(c2)(0^+)=0$, poi siccome $C_2$ è equipotenziale, se non sbaglio posso considerarlo come un filo conduttore, quindi in un successivo disegno l'ho cancellato, e quindi $R3$ è in parallelo con $C_1=>ΔV_(c1)=R_3i_3=>i_3=f/(15R_2)$(viene ...

Salve a tutti; avrei due quesiti di cui non capisco bene la logica:
1) "Qual e la probabilita che su 4 amici almeno 2 abbiano la stessa iniziale del nome? Nota bene. L'iniziale del nome puo essere, equiprobabilmente, una delle 26 lettere dell'alfabeto."
Facendo la probabilità come casi favorevoli/casi possibili e passando al complementare il risultato è $ 1-(26*25*24*23)/26^4~= 0,785 $
Però ho pensato di risolverla usando la formula $ ( (n+k-1), (k) ) $ che dà il numero di combinazioni (ordine irrilevante) ...

Salve
ho questo problema che mi mette in difficoltà:
Trovare la probabilità che in due lanci di due dadi, la somma $11$ si presenti una volta.
La somma $11$ si presenta in due modi $[6,5]$ e $[5,6]$ quindi in un lancio abbiamo una probabilità pari a $\frac{1}{18}$ ma se lancio i dadi una seconda volta quanto vale la probabilità ?
Grazie e saluti
Giovanni C.

Ciao ragazzi/e! Mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto per metà, il resto ho provato ma senza successo
Sia $F = K[x]$/$(f)$ dove $K = Z$/$2Z$ e $f = x^3 + x + 1$.
(1) Determinare tutti gli elementi di $F$.
(2) Determinare un generatore del gruppo ciclico $(F\\{0}, ·)$, ovvero un elemento $α ∈ F$ tale che $F\\{0} =< α > = {1, α, α^2<br />
, . . .}$.
(3) Quale degli elementi di $F$ elencati nel punto (1) è ...

Il testo dice questo:
Dato il seguente problema di Cauchy:
${ ( y'=(1/(y-x^2)) ),( y(0)=a ):}$
Provare che se $a$ è diverso da $0$ esso ammette un'unica soluzione $y(x)$ in un intorno del punto $x=0$. Calcolare $y'(0)$ e $y''(0)$.
Su questo tipo di esercizio ne so davvero poco per cui se potete essere abbastanza esaustivi, ve ne sarei davvero molto grato. Io l'unica cosa che mi limitavo a fare quando mi capitava un problema di cauchy era ...