Disequazione fratta modulo ed incognite ambo i lati

davidecortellino
Gentilissimi

Dopo svariati tentativi sono qui a chiedere a qualche anima pia il gentile svolgimento step by step della seguente disequazione

$ 1/(4-|x|)<=4/(2-x) $

I miei ossequi
Dave

Risposte
axpgn
Idee tue?
Inizia con lo sciogliere il modulo e calcola il C.E. ...

davidecortellino
per modulo di x con x >0 avremo

1/(4-x)<=4/2-x

moltiplico entrambi i termini per 2-x/4 ed ottengo

2-x/16-4x<=1 da cui 3x-14/16-4x<=0 con soluzione della frazione x<4 U x>=14/3 e soluzione del Sistema in x>=0 di

[0,4) U [14/3, + infinito)

Stesso procedimento per modulo di x con x<0 che ovviamente transforma la dissequazione in

2-x/16+4x<=1 con soluzione finale del sistema 2 in (-infinito,-4) U [14/5 , 0)

Tuttavia l'unione delle due soluzioni non da il risultato sperato

axpgn
Prima di tutto scrivi le formule correttamente, poi da quando nelle disequazioni si moltiplica per un'espressione contenente l'incognita ?

davidecortellino
Con x positiva in valore assoluto abbiamo

$ 1/(4-x)-4/(2-x)<=0 $
$ (3x-14)/((4-x)*(2-x)) $

con soluzione di frazione

$ (-oo ;2) U(4;14/3] $

Intersecando con x>0 del primo sistema abbiamo come soluzione di sistema

$ [0 ;2) U(4;14/3] $

Applicando la stessa metodologia con x negativa in valore assoluto ottengo

$ (-5x-14)/((4+x)(2-x))<=0 $

da cui soluzione di frazione

$ (-oo ;-4) U[-14/5;2) $

e soluzione di sistema $ (-oo ;-4)U[-14/5;0) $

Infine cercando l'unione delle due soluzioni di sistema ottengo come soluzione finale

$ (-oo ;-4)U[-14/5;2)U(4;14/3] $ ovvero adesso la disequazione mi quadra perfettamente

Per quanto riguarda la questione di moltiplicare l'incognita, era menzionata nella soluzione ove

"Moltiplicando ambo i membri della disuguaglianza per (4−|x|)(2−x), si ottiene"

davidecortellino
Riporto la parte della soluzione completa ove menzionava di moltiplicare per l'espressione contenente l'incognita

"Moltiplicando ambo i membri della disuguaglianza per (4−|x|)(2−x), si ottiene

$ 1/(4-|x|)<=4/(2-x)harr { ( 2-x)<=4(4-|x|) se (2-x)(4-|x|)>0 ;
(2-x)>=4(4-|x|)se (2-x)(4-|x|)<0 ):} $

axpgn
Così ti ritrovi a risolverne due ... :D

Premesso che è diverso da cio che avevi scritto la prima volta, non si fa così perché normalmente è più complicato ... il procedimento usuale è quello di ridurre tutto ad un'unica frazione e studiare il segno di numeratore e denominatore ...

davidecortellino
Guarda nel primo tentativo tentavo di seguire la pista della soluzione del testo. Oggettivamente come menziona lei ci si complica abbastanza la vita, ma era la pista del tomo e come tale l'ho presa per buona.

Mi allegra di esserci arrivato alla fine, ed in ogni caso grazie mille per il supporto ;)

axpgn
Però, per la precisione, la prima volta hai scritto questo ...
"davidecortellino":
... moltiplico entrambi i termini per 2-x/4 ed ottengo ...

... che è diverso da quello che dice il tuo testo ...
"davidecortellino":
... era menzionata nella soluzione ove "Moltiplicando ambo i membri della disuguaglianza per (4−|x|)(2−x), si ottiene"


Tutto qui ... :)

Cordialmente, Alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.