Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei una domanda da porvi. Sto creando un programma in Matlab che mi permette di stimare il rumore di un segnale.
Per esempio, questo è il mio vettore v, che mi rappresenta l'andamento del mio rumore nel tempo:
Questo è un buon esempio di stima del rumore. A volte però, capita di stimare male il rumore, ad esempio ci potrebbero essere dei suoni nel mio segnale originale che hanno spettro simile al rumore, andando così a sovrapporsi alla stima del mio rumore, creando una ...
Ciao a tutti
Sono di nuovo qui con un altro dubbio su un esercizio di elettromagnetismo. La traccia è la seguente:
"Uno strato di spessore d = 5 mm e lunghezza infinita nelle altre dimensioni è uniformemente carico con densità di carica di volume $ rho =10^-10 C/m^3 $ . Trovare l’espressione del campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato e determinarne il valore per x = 2 mm e x = 7 mm."
Allora parto col considerare il campo elettrico interno allo strato e ...

Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di elettrotecnica ma purtroppo mentre faccio gli esercizi mi trovo di fronte alcuni dubbi che mi bloccano. Di seguito ho allegato 2 testi di esercizi tipici dell'esame in cui mi sorgono i seguenti dubbi:
nel primo esercizio (quello con il condensatore in alto per intenderci) so che per \(\displaystyle t

Buongiorno
Ho provato a discretizzare la funzione di trasferimento T(s) = S (Derivata) con i metodi di Eulero all'indietro (s=(z-1)/T*z) e Tustin (s=(2/T)*(1-z^-1)/(1+z^-1)) . Dopo ho ricavato le due relazioni ingresso uscite a tempo discreto
y(n) = (1/T) * (x(n) - x(n-1)) (Eulero all'indietro)
y(n) = ((2/T) * (x(n) - x(n-1))) - y(n-1) (Tustin)
x è l'ingresso
Quindi ho provato con x "rampa" (retta pendenza k) ed i risultati con le due diverse formule sono alquanto diversi. Ovvero Se con ...

Su quest'esercizio dopo essermi calcolato il volume totale, la forza peso,il volume immerso e quindi la spinta d'Archimede ho pensato di confrontare appunto Fa e Fp e fare la differenza.
C'è un errore logico?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, ho una domanda su quest esercizio:
Sia V il sottospazio di $R^4$
generato dai vettori:
$v1 ≡ (0, k − 1, k2 − 1, 3k − 2), v2 ≡ (1, 3, 0, 3), v3 ≡ (−1, −2, 1, −1)$.
Determinare la dimensione e una base di V al variare del parametro reale k
allora, premesso che $rg(A) = rg(A^1)$ dove $A$ è la matrice iniziale e $A^1$ la matrice ridotta a scalini, ho un dubbio:
per svolgere l'esercizio, ho ridotto a scala la matrice associata ai tre vettori:
$ ( ( 0 , 1 , -1 ),( k-1 , 3 , -2 ),( k^2-1 , 0 , 1 ), (3k-2, 3, -1) ) => ( ( -1 , 1 , 0 ),( -2 , 3 , k-1 ),( 1 , 0 , k^2-1 ), (-1, 3, 3k-2) ) => ( ( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , k-1 ),( 0 , 1 , k^2-1 ), (0, 2, 3k-2) ) => ( ( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , k-1 ),( 0 , 0 , k^2-k ), (0, 0, k-1) ) =><br />
( ( -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , k-1 ),( 0 , 0 , k^2-1 ), (0, 0, 0) ) $
NOTA BENE: Al ...

Salve ho un problema con il seguente integrale
$ int1/(x^2*log(x) $
Premetto che ho provato a risolverlo e non c'e' lo fatta, oltre a questo ho guardato il risultato con wolphram e mi da E1(log(x))
Mi potreste spiegare come calcolare l'integrale e sopratutto come significa E1?? Grazie

$ Gn = 1/((1+x)^2) + 1/((1+x^2)^2)+...+1/((1+x^2)^n)) = $
$ = (1/((1+x)^2) ((1-((1+x^2)/((1+x^2)^2))^(n+1))/(1-((1+x^2)/((1+x^2)^2)))) $

Salve ragazzi, mi sapreste dire quanto vale il Seno(radice di pgreco) e il coseno(radice di pigreco). Come mi devo comportare quando incontro il pgreco sotto radice. Io ho controllato la tabella che vi posto qui sotto, ma non c'è il seno ed il coseno di radice di pgreco.
Grazie per l'aiuto =D

Salve ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo limite. Mi potete scrivere tutti i passaggi gentilmente, in modo tale da poterli studiare e capire.
Grazie per l'aiuto =D
Ps: vi allego direttamente la foto dell'esercizio =D

Salve ragazzi, potreste aiutarmi a trovare il dominio e la derivata prima di questa funzione:
f(x)=cos^3(2x-1)
Grazie mille per l'aiuto =)

salve avrei bisogno del vostro aiuto con il seguente integrale.
Stabilire se il seguente integrale sia convergente o meno:
$\int_{0}^{1}\frac{dx}{e^{x}-cosx}$
se mi potete aiuatare ad iniziare a svorgere l'integrale
grazie.

buonasera a tutti
non ho capito molto bene come si risolvono i problemi ai limiti per equazioni differenziali.
Ho provato a fare questo esercizio e vorrei sapere se è corretto e se è completo
Grazie anticipatamente
$ { ( y''+wy=cosgamma t),( y 0=ypi=0):} $
Si associa un omogeneo: $ { ( y''+wy=0),( y 0-ypi=0):} $
Equazione caratteristica: $ lambda ^2+w=0 $
se $ w=0rArr lambda =0rArr y(t)=ct+d $
Ora: $ y(0)-y(pi )=d-cpi -d $
e applicando le condizioni al bordo si ottiene che $ y(t)=d $ è soluzione.
Allora il problema non ...

Ciao, volevo chiedervi dei chiarimenti su un esercizio che riguarda un pendolo composto che urta un disco;
Il problema sta nella domanda 4:
Devo trovare la velocità del CM del disco urtato. Allora l'urto è completamente elastico, si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica. Come imposto la soluzione dell'esercizio? Devo ricavarmi le due velocità finali dei due corpiu dopo l'urto? Non riesco a venirne furoi con questo problema..
Confido nel vostro aiuto, grazie

ciao, avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
Stabilire sei il campo vettoriale
[math]F(x,y)= ( \frac{1-2x}{x^{2}-y^{2}-x}, \frac{2y}{x^{2}-y^{2}-x} )[/math]
sia conservativo nel suo dominio.
Calcolare, se possibile, [math]\int_{C} F[/math] dove C è il segmento sull'asse x compreso tra 1/4 e 1/2 orientato secondo l'asse x
Io ho iniziato a svolgerlo in tale maniera.
Il dominio di F è
[math]D(F(x,y))={ (x,y)\in \mathbb{R}^{2},\forall x,y\in \mathbb{R}\, \, con\, \,x^{2}-y^{2}-x\neq 0 }[/math]
Verifichiamo se il campo è conservativo.
Poniamo[math]F=(f_{1},f_{2})[/math] con
[math]f_{1}(x,y)=\frac{1-2x}{x^{2}-y^{2}-x}\, f_{2}(x,y)= \frac{2y}{x^{2}-y^{2}-x}[/math]
Calcoliamo le derivate ...

Ciao! Ho svolto questo esercizio ma non sono sicuro sia giusto
Si considerino $K = ZZ \/3ZZ$ e $F = K[x] \/(f)$, dove $f$ è il polinomio $f = x^2 + x + 2 ∈ K[x]$.
(1) Si scriva $f$ come prodotto di fattori lineari in $F[x]$.
(2) Si calcoli l’ordine di $α = bar x$ nel gruppo moltiplicativo $(F\\{0}, ·)$.
(1) Notiamo che gli zeri del polinomio sono complessi dunque esso è irriducibile su $K$ e quindi ...
Buonasera a tutti,
Penso che per risolvere il problema bisogna prima di tutto trovare le due velocità visto che la portata è uguale a $Q = S*v$.
La mia idea trovare le due velocità, trovare le portate in basso e in alto.
Sbaglio?
Grazie
Salve a tutti!!
Mi stavo esercitando su elettromagnetismo e mi trovo di fronte questo esercizio:
All’interno di una sfera di raggio R è distribuita uniformemente della carica con densità $ rho $ per $ r<= r1 $ (con r1
Salve, sono un po' arrugginito nell'ambito della fisica matematica, che però mi serve per scienza delle costruzioni.
Ho una figura ad U di questo tipo:
di cui devo calcolare area, momento statico, coordinate del baricentro e momento di inerzia.
L'area è facile da calcolare: divido la figura composta in tre rettangoli elementari e trovo che $A_(TOT)=10a^2+36a^2+10a^2=56a^2$.
Notando che la figura ha simmetria verticale, il baricentro avrà sicuramente coordinate $(0, Y'_G)$.
Mi calcolo dunque il ...

Avendo un esercizio del genere:
$\lim_{x \to \infty} x-x^2log(1+sin(1/x))$
Posto $t= 1/x$, si ottiene:
$\lim_{t \to \0} 1/t-(log(1+sin(t)))/t^2$
Io ho calcolato gli sviluppi generici asintotici sia del log(1+x) che di sin(x):
$log(1+x)=x-x^2/2+o(x^2)$
$Sin(x)=x+o(x^2)$
Ora la mia idea sarebbe quella di sostituire $Sin(x)=x+o(x^2)$ come la x di $log(1+x)=x-x^2/2+o(x^2)$, svolgere il quadrato e poi andare a sostituire tutto nel limite e risolverlo.
Il problema è che nella soluzione dell'esercizio prima viene sviluppato il logaritmo come ...