Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio:
Data la funzione
[math]f(x,y)=\left\{\begin{matrix}<br />
\frac{x\, y\, log( |x|+|y| )}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}} & se (x,y)\neq (0,0)\\ <br />
0& se (x,y)= 0<br />
\end{matrix}\right.[/math]
studiarne la continuità e la differenziabilità.
se mi potete aiutare come svolgere l'esercizio.
grazie.

Salve,
avrei bisogno di un aiuto su queste due funzioni:
f(x)= radice di x-x^2
f(x)=e^x/x-2
Mi aiutate a trovare i massimi e i minimi di queste due funzioni.
Ps: io ho provato a farlo e ho trovato per la prima funzione: due massimi, uno in x=0 e uno in x=1 e un minimo in x=1/2.
Nella seconda funzione ho trovato un massimo in x=0 e un minimo in x=2, ma essendo il 2 punto di discontinuità. Per favore correggetemi se ho sbagliato.
Grazie per il vostro aiuto

Salve a tutti, vorrei proporvi una bella sfida!
Dato il seguente problema di PLI, secondo voi come si potrebbe modellizzare il vincolo del "non più di 2 portate diverse"?
Ringrazio in anticipo chi risponderà!

Salve a tutti, ho il seguente esercizio di algebra " Quanti sono gli elementi coniugati a (123)(45678) in S8 ? "
Ragionamento: come in ogni altro esercizio sui coniugati vado ad esaminare le permutazioni contandole:
(123) = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $
(45678) = 5 !
n. coniugati = $ ( ( 8 ),( 3 ) ) $ * 5! * 2! = 13440
nella soluzione del professore invece di 5! scrive 4! e proprio non capisco il perchè . Potreste cortesemente spiegarmelo?

ciao a tutti ho un problema nella risoluzione di questo esercizio
Si consideri il circuito in figura, nelle condizioni iniziali in cui il tasto T è aperto e siamo a regime (scorre una corrente continua).
I valori numerici per le grandezze fisiche sono:
fem $E = 15 V$, resistenze $R1= 1 k ohm$ $R2= 1 M ohm$,
induttanza $L=0.5H$
A un certo istante detto t = 0 si chiude il tasto T.
Al tempo ...

mi date una mano con le seguenti dimostrazioni. Come posso provare che:
1) L'unione di un insieme numerabile ed uno finito è numerabile
2)l'unione di un numero finito di insiemi numerabili da luogo a un insieme numerabile
3) l'unione di un'infinità numerabile di insiemi numerabili è un insieme numerabile
----------------------------------------------------------
Admin
Insiemi
Salve a tutti , risolvendo vari esercizi di algebra spesso si chiede se un ideale generato da un polinomio è massimale (o primo) . Il problema sorge quando questo ideale appartiene a $ \mathbb{Z} [x] $ . Poiché questo non è un dominio a ideali principali non posso provare che l'ideale è massimale quando il polinomio generatore è irriducibile . Come faccio a risolvere questo problema? Grazie a chi mi risponderà

$ m/s^2 $ Testo esercizio:
Un ragazzino fa ruotare un sasso legato a una cordicella lunga 1,5 metri su una circonferenza orizzontale ad altezza 2 metri dal suolo. La cordicella si rompe e il sasso fila via orizzontalmente andando a cadere a 10 metri di distanza orizzontale. Qual'era l'accelerazione centripeta del sasso in moto circolare?
il risultato deve essere 160 m/s^2
Grazie per l'aiuto.

Ciao ragazzi ho un problema di questo tipo:
il mio dubbio consiste nel fatto se per derminare l'allungamento della molla la puleggia (che non ha attrito) influisce.
Io scriverei solo l'equazione delle forze per i due corpi e risolverei il sistema nell'incognita $ deltal $. Mi date conferma di ciò?
Stessa cosa per il punto due dell'esercizio che mi chiede di calcolare l'accelerazione dei due corpi dopo aver rimosso la molla, anche qui la puleggia non influisce giusto?
Grazie ...

calcolare se a=1 gli autovalori ed un autospazio.
la matrice è $ | ( 2 , 0 , 1 ),( 4 , -2 , 1 ),( a+1 , 0 , -2 ) | $
mi trovo gli autovalori x=-2 x=-3 x=3
mi spiegate come si calcolano gli autospazi? grazie mille

Non capisco questa parte di codice...import javax.swing.JFrame;
//Applicazione che visualizza un frame sullo schermo
//Crea una nuova FrameSemplice.
public FrameSemplice() {
super();
this.setTitle("Sono una finestra);
this.setSize(300,100);
this.DefaultCloseOperation(JFrame.EXIT_ON_CLOSE);
this.setVisible(true);
}
super importa il costruttore della classe JFrame, però non capisco perchè bisogna mettere this...

2. Esiste k 2 R tale che i vettori v1 = (k - 5)e1 e v2 = ke1 + ke2 formano una base ortogonale di R2?
Facendo il calcolo con il prodotto scalare, ho trovato k=0 oppure k=5; è un risultato plausibile?

Salve,
avrei bisogno d'aiuto per correggere la funzione in oggetto.
La funzione è: $ f(x) = log(3+2x-x^2) $
DOMINIO:
Tenendo presente l'argomento del logaritmo pongo tutto maggiore di 0 : $ 3+2x-x^2 >0 $
Dato che si tratta di una equazione di secondo grado con la $ x^2 $ negativa, la riscrivo cambiano i segni ed il verso della disequazione. quindi diventa :
$ x^2 -2x -3 <0 $
Calcolo il $ \triangle = b^2 -4ac = 4+12=16 $ risulta maggiore di 0 quindi due soluzioni distinte e per valori interni ...

Salve a tutti mi sono imbattuto nel seguente esercizio.
Trovare i massimi e minimi vincolati attraverso i moltiplicatori di Lagrange della seguente funzione:
$ y^2 - 2y + ln(x^2 +1) $ con vincolo $ x + (y-2)^2=1 $
Ho impostato il problema scrivendo la lagrangiana, ma nel momento in cui vado a risolvere il sistema di tre equazioni in tre incognite per sostituzione non riesco a venirne a capo. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo a chiunque risponda

Ho svolto questo integrale:
$int ln((x+2)/(x^2-1)) dx $
Separo il logaritmo e svolgo gli integrali per parti...di fatto ho 2 integrali che sono:
$int ln(x+2)dx - int ln(x^2-1)dx$
Il primo mi esce $xln(x+2)-2x+2ln| x+2| +c$
Il secondo mi esce $xln(x^2-1)-2x-ln| ((1+x)/(1-x))| +c$
Facendo la differenza tra i 2 ottengo:
$xln((x+2)/(x^2-1))+ln| ((x+2)^2 (1+x))/(1-x)| +c$
Il risultato corretto è:
$x+xln| (x+2)/(x^2-1)| +ln| ((x+2)^2 (x-1))/(x+1)| +c$
C'è qualcuno che mi aiuta a capire dove sbaglio?

Buon pomeriggio a voi!
Ieri avevo l'esame di analisi ma mi sono trovato in "crisi" quando dovevo svolgere questo studio di funzione:
$ int_(1)^(x) e^-t log(t) dt $
Come procedimento, ho per prima cosa cercato il valore di annullamento della funzione, ricavando $ t!= 1 $ poichè annullerebbe il logaritmo.
Successivamente derivando l'integrale ottengo semplicemente $ e^(-x) log x $ e da qui ho verificato quando la funzione è >0
Visto che è un prodotto di due funzioni, si verifica che con ...

Trovare equazione rette incidenti ad una retta data
Miglior risposta
salve, ho bisogno del vostro aiuto per capire come procedere per risolvere il seguente esercizio:
Nello spazio euclideo[math]E^3[/math]determinare le equazioni delle rette passanti per l' origine, incidenti la retta r,
r: {x = 2z+3; y = z}
e formanti con essa un angolo di [math]\frac{\pi}{6}[/math]
Grazie in anticipo!
nel gioco del monopoli si lanciano due dadi per muovere la propria pedina. quando escono due cifre uguali il giocatore ritira entrambi i dadi. qual'è la probabilità che un giocatore durante il proprio turno tiri i dadi per un totale di 3 volte esatte?
io farei 1/6*1/6*1/6 = 1/216 ma mi da come soluzione 5/216

Qualcuno può aiutarmi con la prova scritta.. La tipologia è sempre la stess, se potete anche spiegarmi il ragionamento
1)Considerare il seguente endomorfismo in R3:
f(x1)= (3x1 -x2, -x1, +x3, 3x2 + 3x3)
Studiare la diagonalizzabilità di f. Determnare gli autovalori di f e una base di autovettori per ciascun autospazio.
2) In uno spazio euclideo tridimensionale E, in cui sia fissato un riferimento cartesiano, si considerino le rette
r1: 2x+y+2z-5=0
x+z-2=0
r2: x+2y-4z-1=0
2x+y-2z+1=0
Si ...

salve potreste aiutarmi con questo problema?
Un condensatore di capacità 100 pF viene caricato con un generatore di f.e.m. V0 avente resistenza interna trascurabile, attraverso un circuito di resistenza complessiva R = 100 M Ω. L’energia dissipata in R in un tempo t1 = 10 ms è pari a W = 10-4 J.
Determinare il valore della forza elettromotrice.