[Elettronica] Calcolo Gloop
ciao a tutti, devo calcolare il Gloop(0) di questo circuito

a me esce
\( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]} \)
invece secondo le soluzioni il risultato sarebbe
\( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]}\frac{R_2}{R_1+R_2} \)
da dove esce fuori il secondo prodotto?
per calcolarlo ho tagliato l'anello sul morsetto negativo dell'amplificatore e applicato un generatore di test

a me esce
\( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]} \)
invece secondo le soluzioni il risultato sarebbe
\( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]}\frac{R_2}{R_1+R_2} \)
da dove esce fuori il secondo prodotto?
per calcolarlo ho tagliato l'anello sul morsetto negativo dell'amplificatore e applicato un generatore di test
Risposte
"criiis":
... da dove esce fuori il secondo prodotto?
Esce dal taglio non completo, ovvero dalla presenza di un anello che passa per il morsetto non invertente, ovvero dallo spostamento del potenziale del morsetto non invertente causato dalla partizione sulla serie R2 , R1, del segnale che "ritorna" nel punto di taglio.
"RenzoDF":
[quote="criiis"]... da dove esce fuori il secondo prodotto?
Esce dal taglio non completo, ovvero dalla presenza di un anello che passa per il morsetto non invertente, ovvero dallo spostamento del potenziale del morsetto non invertente causato dalla partizione sulla serie R2 , R1, del segnale che "ritorna" nel punto di taglio.[/quote]
scusa ma proprio non riesco a capire il calcolo da fare
taglio l'anello sul morsetto invertente, in quello non invertente non passa corrente e per trovare il Gloop calcolo V- con la formula del partitore (R3 parallelo alla serie R1+R2) e trovo quel risultato che ho scritto nel primo post.
"criiis":
... taglio l'anello sul morsetto invertente,
Non capisco perché proprio lì , hai provato a tagliare anche altrove?
"criiis":
... in quello non invertente non passa corrente
Intendi dire che non entra corrente, ma qui non è questione di corrente ma di tensione e ti chiedo: quel morsetto invertente a che potenziale si trova una volta effettuato il taglio è applicato il generatore all'ingresso invertente?
"criiis":
... e per trovare il Gloop calcolo V- con la formula del partitore (R3 parallelo alla serie R1+R2) e trovo quel risultato che ho scritto nel primo post.
Certo, ma trascuri il fatto che il potenziale del morsetto invertente viene a dipendere dalla tensione di quel partitore attraverso un secondo partitore fra R2 e R1; e l'operazionale come ben sai, amplifica la differenza fra V+ e V-.
avevo dimenticato di mettere il disegno

Non capisco perché proprio lì , hai provato a tagliare anche altrove?[/quote]
il prof dice di tagliare lì perché è più semplice per calcolare il Gloop non ho mai provato in altri modi
Intendi dire che non entra corrente, ma qui non è questione di corrente ma di tensione e ti chiedo: quel morsetto invertente a che potenziale si trova una volta effettuato il taglio è applicato il generatore all'ingresso invertente?[/quote]
se applico il generatore Vt si trova a Vt no?
Certo, ma trascuri il fatto che il potenziale del morsetto invertente viene a dipendere dalla tensione di quel partitore attraverso un secondo partitore fra R2 e R1; e l'operazionale come ben sai, amplifica la differenza fra V+ e V-.[/quote]
non riesco a capire questo partitore tra R2 e R1, è la tensione su R2?
che dovrebbe essere: \( V^-\frac{R_2}{R_1+R_2} \) ?

"RenzoDF":
[quote="criiis"]... taglio l'anello sul morsetto invertente,
Non capisco perché proprio lì , hai provato a tagliare anche altrove?[/quote]
il prof dice di tagliare lì perché è più semplice per calcolare il Gloop non ho mai provato in altri modi
"RenzoDF":
[quote="criiis"]... in quello non invertente non passa corrente
Intendi dire che non entra corrente, ma qui non è questione di corrente ma di tensione e ti chiedo: quel morsetto invertente a che potenziale si trova una volta effettuato il taglio è applicato il generatore all'ingresso invertente?[/quote]
se applico il generatore Vt si trova a Vt no?
"RenzoDF":
[quote="criiis"]... e per trovare il Gloop calcolo V- con la formula del partitore (R3 parallelo alla serie R1+R2) e trovo quel risultato che ho scritto nel primo post.
Certo, ma trascuri il fatto che il potenziale del morsetto invertente viene a dipendere dalla tensione di quel partitore attraverso un secondo partitore fra R2 e R1; e l'operazionale come ben sai, amplifica la differenza fra V+ e V-.[/quote]
non riesco a capire questo partitore tra R2 e R1, è la tensione su R2?
che dovrebbe essere: \( V^-\frac{R_2}{R_1+R_2} \) ?
"criiis":
avevo dimenticato di mettere il disegno
Con FidoCadJ sarebbe venuto meglio.

"criiis":
... il prof dice di tagliare lì perché è più semplice per calcolare il Gloop non ho mai provato in altri modi
Non provarci, potrebbe essere pericoloso!

"criiis":
... se applico il generatore Vt si trova a Vt no?
No, non vedo perché dovrebbe.
"criiis":
... non riesco a capire questo partitore tra R2 e R1, è la tensione su R2
No, è quella su R1.
"RenzoDF":
[quote="criiis"]avevo dimenticato di mettere il disegno
Con FidoCadJ sarebbe venuto meglio.

"criiis":
... il prof dice di tagliare lì perché è più semplice per calcolare il Gloop non ho mai provato in altri modi
Non provarci, potrebbe essere pericoloso!

"criiis":
... se applico il generatore Vt si trova a Vt no?
No, non vedo perché dovrebbe.
"criiis":
... non riesco a capire questo partitore tra R2 e R1, è la tensione su R2
No, è quella su R1.[/quote]
stavo modificando il post sopra mentre stavi rispondendo, riscrivo qua:
penso di averlo risolto questa volta tagliando l'anello prima del nodo tra R4 e R3, ho calcolato la resistenza equivalente che corrisponde a \( R_{eq} = R_3||(R_1+R_2) \)
poi trovo \( V_{R_2}=V_t \frac{R_2}{R_1+R_2} \)
e in uscita ho \( V_{out}=-A_0V_{R_2}=-A_0V_t \frac{R_2}{R_1+R_2} \)
poi trovo Vo col partitore tra Req e R4: \( V_o=V_{out}\frac{R_{eq}}{R_{eq}+R_4}=-A_0V_t \frac{R_2}{R_1+R_2}\frac{R_{eq}}{R_{eq}+R_4} \)

E tagliando in uscita all'opamp?
"RenzoDF":
E tagliando in uscita all'opamp?
se taglio in uscita mi devo trovare la tensione al nodo tra R3 e R4 che è $ V_1=V_i\frac{R_3||(R_1+R_2)}{[R_3||(R_1+R_2)]+R_4 $
e poi la tensione su R2 -> $ V_{R_2}=V_1\frac{R_2}{R_1+R_2}=V_i\frac{R_3||(R_1+R_2)}{[R_3||(R_1+R_2)+R_4]}\frac{R_2}{R_1+R_2} $
e poi in uscita su $ V_{out}=-A_0 V_{R_2} $
Proprio così e in questi due ultimi tagli l'anello l'hai tagliato completamente, mentre nel tuo primo taglio non completo la tensione di ritorno sul morsetto invertente, chiamiamola $V_r$, va a influenzare il morsetto non invertente, portandolo a $V^+ =V_r R_1/(R_1+R_2)$, e di conseguenza in ingresso all'opamp una tensione $V^{+} -V^{-} =V_t \ R_2/(R_1+R_2)$ e di conseguenza a quel fattore di riduzione.
"RenzoDF":
Proprio così e in questi due ultimi tagli l'anello l'hai tagliato completamente, mentre nel tuo primo taglio non completo la tensione di ritorno sul morsetto invertente, chiamiamola $V_r$, va a influenzare il morsetto non invertente, portandolo a $V^+ =V_r R_1/(R_1+R_2)$, e di conseguenza in ingresso all'opamp una tensione $V^{+} -V^{-} =V_t \ R_2/(R_1+R_2)$ e di conseguenza a quel fattore di riduzione.
quindi $V^{+} $ è la tensione su R1 e $V_{r} $ è quella sul nodo tra R2 e R3?
invece $V^{+} -V^{-} $ sarebbe la tensione su R2?
in ogni caso è sempre meglio tagliare all'uscita dell'opamp ed evitare di farlo sul morsetto invertente?
"criiis":
... quindi $V^{+} $ è la tensione su R1 e $V_{r} $ è quella sul nodo tra R2 e R3?
invece $V^{+} -V^{-} $ sarebbe la tensione su R2?
Esatto.
"criiis":
... in ogni caso è sempre meglio tagliare all'uscita dell'opamp ed evitare di farlo sul morsetto invertente?
Non è detto, a volte puoi tagliare anche lì, ma devi sempre verificare che il "taglio" tagli completamente l'anello; il taglio poi come ben sai conviene farlo in un punto che comporti o impedenza d'ingresso infinita o d'uscita nulla; per la prima ragione il tuo prof ti consigliava di tagliare sull'ingresso invertente (taglio, che se non fosse stata presente quella R2, andava benissimo) e per la seconda ragione io ti consigliavo di tagliare in uscita dall'opamp (ideale).
"RenzoDF":
[quote="criiis"]... quindi $V^{+} $ è la tensione su R1 e $V_{r} $ è quella sul nodo tra R2 e R3?
invece $V^{+} -V^{-} $ sarebbe la tensione su R2?
Esatto.
"criiis":
... in ogni caso è sempre meglio tagliare all'uscita dell'opamp ed evitare di farlo sul morsetto invertente?
Non è detto, a volte puoi tagliare anche lì, ma devi sempre verificare che il "taglio" tagli completamente l'anello; il taglio poi come ben sai conviene farlo in un punto che comporti o impedenza d'ingresso infinita o d'uscita nulla; per la prima ragione il tuo prof ti consigliava di tagliare sull'ingresso invertente (taglio, che se non fosse stata presente quella R2, andava benissimo) e per la seconda ragione io ti consigliavo di tagliare in uscita dall'opamp (ideale).[/quote]
ok capito, grazie per l'aiuto
