Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rabelais
Ciao a tutti, studiando mi sono bloccato su questo esercizio Determinare (a meno di isomorfismo) il gruppo di Galois $H = Gal(F \/QQ_3)$, dove $F$ è il CRC (detto anche campo di spezzamento) del polinomio $f = x^3 - 10$ su $QQ$, e dove $QQ_3$ è il CRC del polinomio $g = x^3 - 1$ su $QQ$. Posto $alpha=-1/2+isqrt(3)/2$, gli zeri di $f$ sono $root(3)(10)$, $alpharoot(3)(10)$ e $alpha^2root(3)(10)$, notiamo ...

Sectioaurea
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: " Dato $ f = x^4 + 3 \in ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x]$ , $ I = (f) $ e $ A = ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x] ) $ / $ I $ elencare gli ideali di A che contengono $ g = x^2 + - 4x + 3 + I $ Come poso risolverlo? Io so che gli ideali di $ A $ sono tutti quelli generati da polinomi $ k $ (ad esempio) tali che $ f $ sia un ...

NicoAN59
Ciao ragazzi, sono un po' in difficoltà con un limite apparentemente semplice, che devo risolvere per lo studio della funzione. $ xroot(7)((ln(absx))^5 $ Quando vado a calcolare $\lim_{x \to \infty} $ trovo con facilità che vale $\infty$ (moltiplicazione di infiniti) I problemi sorgono con $\lim_{x \to 0^+} $. Sostituendo $0^+$ ottengo la forma indeterminata $ [\infty*0] $. Ho provato a portare la x dentro radice e ad "inserirla" nel logaritmo con vari passaggi algebrici, ho ottenuto ...
1
22 giu 2016, 20:03

savergiggio
Ragazzi sono in difficolta' non ho ben capito come si fa a calcolare il flusso sul bordo D . Se io ho un dominio {(x,y) | |x|

Malleolo1
Salve, vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto, ma su cui ho dei dubbi e vorrei un vostro parere: Si consideri $f(x)=x^4+x^3+x-1 \in Z_3[x]$, calcolare il campo di spezzamento. è facile verificare che $f(x)=(x^2+1)(x^2+x-1)$ le cui radici sono $+-i; \alpha_{1,2}$ dove $\alpha_{1,2}$ sono $\frac{-1+-\sqrt{5}}{2}$. Entrambi i polinomi sono irriducibili in $Z_3$ non avendo radici, quindi i rispettivi campi di spezzamento sono $Z_3(i)$ e $Z_3(\alpha)$, cioè il campo di sp. di f è ...

Andp
Salve a tutti, ho un dubbio banalissimo. Mi ritrovo degli appunti in cui qualcosa non quadra. La faccio semplice semplice... Trovo spesso scritto che per la polarizzazione di un transistor, viene utilizzato il circuito di grande segnale o detto anche circuito in continua mentre viene utilizzato il circuito di piccolo segnale quando c'è un segnale variabile ad esempio in ingresso con ampiezza "piccola" tale da poter considerare un equivalente lineare del circuito. Ora mi chiedo : come mai ...
0
22 giu 2016, 18:00

FeDe9806
Due lastre di vetro sono separate da due sottili fili metallici di diametro $ d1 = 0,0500 mm $ e $ d2 = 0,0520 mm $ I fili sono paralleli e a una distanza di $ 7,00 cm $ . Se una luce monocromatica colpisce la lastra superiore dall' alto,qual è la distanza (in $ cm $ ) fra le frange scure adiacenti alla luce riflessa? (Considera solo l' interferenza fra la luce riflessa dalla superficie inferiore della lastra superiore e la luce riflessa dalla superficie superiore della ...

stykky
Buongiorno, Stavo risolvendo un esercizio di Analisi 1 ( indirizzo Informatica ) riguardante i limiti svolti tramite "de Hopital". Sono arrivato ad una forma ancora 0/0 ( ultimo passaggio ), e continuando a derivare, si perdono le equazioni fondamentali. Mi chiedevo come continuare. Inoltre mi sono chiesto, visto che $ sinx/x $ quando x->0 vale 1, allora derivando quella funzione, diventa zero? E' corretto il ragionamento? Se si, continuando ad applicare de Hopital all'ultimo passaggio, ...
1
22 giu 2016, 14:52

BorderlineDisorder
Ho necessità di un aiuto per il mio esame di fisica. Non l'ho mai fatta e non ci capisco assolutamente nulla,non posso perderci tempo. In sostanza quindi cerco qualcuno che il giorno dell'esame riceverà le foto del mio compito e mi invii le risposte. L'esame è totalmente banale,fisica di base,cinematica forze e robe del genere,le risposte sono addirittura a scelta multipla quindi non c'è neanche bisogno mi inviate il procedimento. Offro ovviamente compenso per questa cosa (100€),non è uno ...

alexdr1
Spero di essere nella categoria giusta. Frequento ingegneria e volevo un consiglio sull'accettare o meno i voti di due esami. Vorrei potermi laureare velocemente ma allo stesso tempo con un voto sui 100 in su, quindi non saprei se quei voti potrebbero compromettermi ciò e quindi chiedo a voi un consiglio imparziale, anche perché ho molta inesperienza ancora in quanto matricola. Ecco la mia situazione, le materie che ho superato sono: -Analisi1 28, CFU 9 -Fisica1 26, CFU 9 -Geometria 22, CFU ...
2
19 giu 2016, 12:50

Fab996
Vorrei chiedere se qualcuno potesse dare un'occhiata al mio codice e dirmi cosa potrei migliorare, per ora ho fatto il layoutimport javax.swing.*; import java.awt.*; class Calcolatrice extends JFrame { //costruttore public Calcolatrice() { super(); //invoca costruttore di JFrame setTitle("Calcolatrice"); setSize(300,300); setMinimumSize(new ...
12
22 giu 2016, 08:51

Rabelais
Ciao a tutti, faccio un rapido riepilogo di quanto trovato fin ora. La situazione è la seguente: $f=x^3-7$ polinomio su $QQ$, gli zeri sono $beta$, $alphabeta$ e $alpha^2beta$ con $beta=root(3)(7)$ e $alpha=-1/2+isqrt(3)/2$. Il campo di spezzamento è $F=QQ(alpha, beta)$ con $[F]=2*3=6$. $QQ sub F$ è un'estensione di Galois essendo campo di spezzamento di $f$ che è separabile, dunque, posto $G=Gal(F \/QQ)$, si ha che ...

Greta142
Buonasera, ho un esercizio da sottoporvi: Tre critici debbono valutare la cucina di tre ristoranti. Considerando che scelgono una solo volta il ristorante da valutare ed in maniera del tutto casuale, calcolare la probabilità che non si incontrino mai! Allora sono partita dallo spazio campionario che dovrebbe essere uguale a $3!$ Poi l'ho svolto così: $1/(3!)*1/3-1*1/3-2=0.25$ In pratica ho supposto chiamando il primo ristorante A, il secondo B e il terzo C che il primo critico possa ...
7
21 giu 2016, 18:22

Pablitos23
Dato un grafo non diretto G si vuole trovare un suo albero di copertura. Si propone il seguente algoritmo: INPUT un grafo non diretto G = (V, E) SOL <- ∅ R <- {s} dove s è un qualsiasi nodo di V WHILE E ≠ ∅ DO Estrai un qualsiasi arco {u, v} da E IF |{u, v} ∩ R| = 1 THEN SOL <- SOL ∪ {{u, v}} R <- R ∪ {u, v} OUTPUT SOL Dare un'implementazione dell'algoritmo di complessità O(n + m). Dire se ...
2
21 giu 2016, 21:12

V1nc5nz1n0
Salve, ho qualche problema nel determinare la soluzione al circuito in allegato. Se qualcuno potesse mostrarmi, o solamente indicarmi, come procedere sarebbe cosa gradita. Tengo a sottolineare che, essendo l'esercizio proposto prima del metodo dei fasori, quest'ultimi non possono (o non dovrebbero) essere presi in considerazione per la risoluzione del problema. Grazie.
8
15 giu 2016, 09:49

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti, non so come potrei risolvere il seguente esercizio in alegebra relazionale: 1) Date le due seguenti relazioni: R1(A,B,C) e R2(B,E,F,G) (gli attributi hanno un dominio ordinato) scrivere: a) un espressione in algebra relazione che restituisca una relazione con un unico attributo D contenente i valori distinti presenti nell'attributo F di R2 o nell'attributo B di R1 b) un'espressione ottimizzata dell'algebra relazionale contenente un theta-join che produca come risultato le tuple t ...
3
5 giu 2016, 09:35

cortex96
Data un'applicazione lineare T : M2;3(R) -> R6, è vero che se T e iniettiva, allora e anche suriettiva? E' giusto dire che se rgT=6, allora T è sia iniettiva che suriettiva?
2
21 giu 2016, 12:11

DCLeonardo22
Salve a tutti avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come da questo passaggio :\(\displaystyle \frac{1}{i}\int \:\frac{dz}{z}\cdot \frac{1}{\left[\frac{\sqrt{3}}{2i}\left(z-\frac{1}{z}\right)-2\right]^2} \) si è giunti a questo :\(\displaystyle -\frac{4}{3i}\int \:\frac{z\:dz}{\left(z^2-\frac{4iz}{\sqrt{3}}-1\right)^2}. \) poichè io nella parentesi al denominatore ho raccolto \(\displaystyle \frac{\sqrt{3}}{2i} \) che poi dal momento era al quadrato è diventato \(\displaystyle \frac{3}{-4} \) ...

nbzero
Ciao a tutti, sto diventando scemo con un semplice quesito che in teoria dovrebbe essere risolvibile ma non ne vengo a capo, forse mi sto perdendo qualcosa, ringrazio in anticipo chiunque riuscirà ad aiutarmi.. Quesito: Una monetina si muove su un giradischi di moto circolare uniforme ad una velocità di 0.8 m/s e con accelerazione di modulo pari a 4 m/s^2. La monetina viene spostata in modo tale che il raggio della sua traiettoria circolare risulti dimezzato. Quali sono i moduli ...

lugia96
Ciao, non saprei come risolvere l'integrale doppio che ho trascritto qui sotto, mi dareste una mano? Conviene passare alle coordinate polari, ma come scrivo i domini e risolvo, a quel punto, l'integrale? Grazie a tutti quelli che risponderanno, buona serata ∫∫y/x dxdy D = {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 2|y|≤x } ∪ {(x, y) : 4≤x^2+y^2≤9, 0≤y≤−x }
1
19 giu 2016, 18:23