Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
come da titolo, sto affrontando nei miei studi il transistor bipolare a giunzione ed il mosfet. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi a comprendere alcune cose spiegate a lezione dal professore ma che non ho trovato sui libri che ho a disposizione.
Si tratta dei CRITERI DI SCELTA DEL PUNTO DI LAVORO riguardanti appunto il BJT ed il MOSFET. In particolare, il professore si era soffermato sulla massima escursione del segnale, la potenza dissipata ed il guadagno ai piccoli ...

Salve, devo calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo il percorso raffigurato in figura:
Partendo dalla 4° equazione di Maxwell e supponendo di essere nel vuoto in situazioni stazionarie si ha:
$oint _Γ vecBdvecl=μ_0I$
Chiaramente la prima cosa a cui ho pensato è stata quella di sostituire $I$ con $I_1+I_2+I_3$, ma non era corretto.
Come dovrei procedere?
Inoltre non capisco cosa raffiguri il cerchio rosso che ho evidenziato:

Salve a tutti, avrei due domande veloci:
1) intuitivamente poiché la probabilità condizionata, fissato un evento $E$ è una misura di probabilità $ P(*|E) $ mi verrebbe da pensare che dati due eventi $A$ e $B$ indipendenti avendo $ P(A nn B)=P(A)P(B) $ allora sia anche $ P(A nn B|E)=P(A|E)P(B|E) $ ma in questo modo l'esercizio dà un risultato numerico sbagliato. È forse falsa l'uguaglianza $ P(A nn B|E)=P(A|E)P(B|E) $ con $A$ e ...
Ciao ragazzi! Gentilmente potete darmi una mano a risolvere questo esercizio?
Un disco di massa M=450 g e raggio R@=65 cm è in rotazione attorno ad un asse perpendicolare al disco stesso e passante per il suo CM con velocità angolare w=20,8 rad/s. Ad in certo momento viene lasciato cadere un peZzetto di stucco di massa 250g ad una distanza di r=26 cm che in quel punto si attacca al disco e muovendosi solidarmente con esso. Quale è la velocità angolare finale del disco?
Grazie mille

Buongiorno a tutti ! Sto studiando modulazioni digitali su canale AWGN per le quali vale il teorema dell'irrilevanza il quale afferma che è possibile trascurare la componente di rumore che non giace sullo stesso sottospazio generato dai segnali in ricezione in quanto irrilevante ai fini della decisione (questo perchè, in breve, la componente che non giace e quella che vi giace sono indipendenti tra loro). La mia domanda è questa: stiamo trascurando del rumore e quindi, in quanto tale, ad uno ...

ciao a tutti, domani ho l'orale di fisica e oggi nello scritto mi è capitato questo problema che non sono riuscito a risolvere,quindi credo che mi chieda domani di risolverlo:una piscina rettangolare ha le dimensioni l=9m , w=13m , h=11m , dove h è la profondità .Se la vasca è riempita di un liquido di densità $ rho $ e se la forza esercita sulla parete w è $ F_w=143 *10^4 $ . calcolare la densità del liquido.so che da regolamento non si risolvono esercizi ma ci si aiuta ,ma ...

Ciao ragazzi dovrei risolvere un esercizio sui numeri complessi sapreste darmi una mano?
devo trovare la radice quinta di $4-4i$
io l'ho trasformata in polare ottenendo $4sqrt(2)(cos(-pi/4)+isin(-pi/4))$ dopo ciò ho applicato la formula di De Moivre conseguendo il seguente risultato: $root(5)(4-4i)=root(5)(4sqrt2)(cos((-pi/4+2kpi)/5)+isin((-pi/4+2kpi)/5)) $ Ma da questo punto come faccio a passare nuovamente alle coordinate cartesiane?

Salve, è giusto supporre che una funzione f(x) discontinua possa ammette una primitiva, soltanto se i punti di discontinuità sono di terza specie (almeno uno dei due limiti dalla destra o dalla sinistra di f(x) non esiste)

Ho un corpo rigido formato da un'asta di massa M e lunghezza L che ruota intorno al suo centro O. All'estremità dell'asta sono attaccata m1 e m2.
Allora il momento di inerzia è:
$ I_O = 1/12ML^2 + 1/4m_1L^2 + 1/4m_2L^2 $
E' giusto??

Salve ragazzi ho qualche dubbio nello svolgere il seguente esercizio:
3. Si considerino la retta r:${ ( kx+(2-k)y=1 ),( x-kz=k ):}$ e s:${ ( x-3x=1 ),( x=k ):}$ la retta dello spazio tridimensionale euclideo.
a) Al variare del parametro k, determinare la mutua posizione di r e s]
il dubbio mi viene nel calcolare le direzioni e i punti delle rette. Io ho svolto in questo modo ma penso sia sbagliato.
Mi sono calcolato la direzione di s facendo il prodotto vettoriale tra: ...
In un libro c'è scritto che per una funzione convessa
$f(\vec x) = \int_0^1 (df(t\vec x))/(dt) dt$
e questo segue dal teorema fondamentale dall'algebra. Poi si applica la chain rule
$(df(tx))/dt = (df(t\vec x))/(dtx_j) x_j$
Ma nel libro il risultato esatto è
$f(\vec x) = \int_0^1 (\partial(f))/(\partial x_j) x_j dt$
Quindi la t è scomparsa nell'argomento della derivata. Com'è possibile?
In genere derivare rispetto a txj non è equivalente a derivare rispetto a xj, per esempio se prendo
$G(tx,ty) = tx+(ty)^2$
si ha
$dG/(dtx) = 1$
ma
$dG/(dx) = t$
Il risultato che mi aspetterei ...

Traccia dell'esercizio:
Sia assegnato il campo vettoriale $F=yzi-xzj+(x^2+y^2)k$ ; determinare il flusso di $F$ uscente dalla superficie del cubo $[1,2]x[1,2]x[1,2]$.
Ora, il mio ragionamento è che, essendo una superficie chiusa, posso applicare il teorema della divergenza, e, calcolandola, mi trovo che il risultato è $0$ , in quanto: $ Div F=0+0+0$.
Il risultato è proprio $0$, in effetti, ma vorrei essere sicura di aver ragionato in maniera corretta! ...

ciao a tutti domani ho un esame di fisica ma ho ancora dei problemi con le trasformazioni che seguono una particolare legge:ecco il problema:In una trasformazione reversibile, nella quale la pressione varia con il volume secondo la legge $p=αV^2$dove α=5.0 atm/m6, un gas ideale, che inizialmente occupa il volume $V_A = 1.0 m^3$, si espande fino ad occupare il
volume $ V_B =2 V_A$. Il lavoro compiuto dal gas nell'espansione è....
che io sappia il lavoro $ L=int_(V_A)^(V_B) p dV $
ma ora ...

Si calcoli il modulo del momento della quantità di moto di un punto materiale di massa m=9kg ,dopo 2 secondi, sottoposto ad una forza $ F(t)=(7j+1 t^0 k)N $ .
Il punto ll'istante iniziale ha una velocità nulla e la forza è applicata nel punto P con polo O,tale che il vettore posizione OP vale $ vec(OP)=(0 m,1m,2t^1m) $
Qui il mio procedimento:
$ |M_(ang)|=vec(r)*vec(p)=vec(r)*mvec(v) $
$ F(t)=(7j+1k)N $
$ |F|=sqrt(7^2+1^2)=7,07N $
$ F=ma rArr a=F/m=7.07/9=0.785m/s^2 $
$ v(t)=int_(0)^(t) a(t) dt =a*t=0.785*2=1.57m/s $
$ bar(OP)=sqrt(1^2+4^2)=4.123 m $
$ |M_(ang)|=4.123m*9kg*1.57m/s=58.26 J $
Le risposte possibili ...

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie per l'attenzione.
Dati 2 sottospazi di $R^3$
U :${ ( x+y+2z=0 ),( y-z=0 ):} $
V: $ { ( x+2y+z=0 ),( y-z=0 ):} $
determinare se
1)$dim(U+V)=2$
2)$dim(U cap V)=1$
3)dire se è vero che $ U cap V = {0} $
Risolvo in questo modo:
$( ( 1 , 1 , 2 ),( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 , 1 ),( 0 , 1 , -1 ) )$
noto che la riga 4 è proporzionale alla riga 2 ed inoltre la riga 3 è combinazione lineare di riga 1 e riga 2 cioè riga 3 =riga 1 +riga 2 perciò concludo che $dim(U cap V)=1$ quindi la seconda è ...

Ciao non riesco a trovare il risultato giusto di questo esercizio:
$ z^3=-8i $
Utilizzando la forma esponenziale trovo che:
$ rho^3*e^(i3theta)=8*e^(ipi/2) $
e trovo che $ rho=2 $ e che $ theta=pi/6 $ mentre dovrei trovare $ theta=3pi/2 $
Dove sbaglio?
Grazie

Salve ragazzi mi viene posto un quesito che dice :
"Individuare e rappresentare geometricamente i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ :
$T_1 = { (x,y,z) : x^2 +y^2 +z^2 <= 9 } ; T_2 = {(x,y,z): (x^2)/4 + y^2 <= 1} $
a) La loro intersezione E è un dominio normale rispetto al piano...? Giustificare la risposta.
b)Individuare le limitazioni di E in coordinate cilindriche."
Ora disegnango viene $T_1$ che è una sfera e $T_2$ un ellisse che giace sul piano z=0.
Però comunque viene un disegno strano e non riesco a capire qual ...

Consideriamo due cariche positive , delle dimensioni di una mela. Se io spingo una carica verso l'altra , con una forza maggiore di quella di coulomb , otterrò che per un certo periodo di tempo questa carica si avvicina all'altra , nonostante la forza di coulomb che tende ad allontarle .
Se in questo periodo,seleziono un tratto dR e calcolo il lavoro infinitesimo fatto dalla forza di coulomb (Fe) ottengo che :
dL = Fe * dR * cos(O) che è uguale ad una quantità negativa .
Quindi in quel ...

Integrale Improprio:
$int_2^3 (x*(sin(x-2))^alpha)/(sqrt(x^2-4)) dx$
La funzione integranda è infinita per $x=2$, dunque studio i limiti che tendono a $->infty$ e $x->2$ per studiarne il comporamento.
$f(x) ~ (sin(x-2))^alpha$ per $ x->infty$ che avrà valori compresi tra -1 e 1 e per convergere $alpha<1$
$f(x) = 0$ per $x->2$ Ma non penso sia giusto
Risultato [$alpha > (-1/2)$]

Quanti sono i numeri naturali di 4 cifre minori di 2000 tali che la somma delle ultime tre cifre valga 12?
grazie per l'aiuto