Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Devo calcolare la circuitazione del campo $vecE=Ay hati$ lungo la curva chiusa $Γ$ in figura: Sapendo che $A$ è una costante Ho impostato $Γ(vecE)=int_(y_1)^(y_2) int_(x_1)^(x_2) vecE dxdy$ Ma non è corretto, qualcuno saprebbe dirmi come procedere?

mrchow1
Buon pomeriggio, qualcuno potrebbe chiarirmi questa dimostrazione: Proposizione: Sia $V$ uno spazio vettoriale su $\R$, avente dimensione $n$. Allora $n$ è il numero più piccolo di vettori generatori di V. Dimostrazione: Prendiamo una base di V $\{v_1, v_2, \ldots, v_n\}$; Supponiamo che $\{v_1, v_2, \ldots, v_{n-1}\}$; generino V. $v_n\inV \rightarrow V_n=\lambda_1v_1+\lambda_2v_2+\ldots+\lambda_{n-1}v_{n-1} \rightarrow$ $\rightarrow V_n-\lambda_1v_1-\lambda_2v_2-\ldots-\lambda_{n-1}v_{n-1}=0$. Aiutatemi non so più come continuare per dimostrare che non sono generatori.
1
8 lug 2016, 17:01

NoSignal
Sia $X$ un insieme, e ${tau}_alpha$ una famiglia ti topologie si $X$ mostrare che esiste un unica topologia piü piccola che contiene ogni topologia della famiglia e un unica topologia piu grande contenuta in ogni topologia della famiglia. Concettualmente io ho pensato che se prendiamo l'unione $U$ di tutti gli elementi di ${tau}_alpha$ e la "chiudiamo" per intersezioni finite e unioni arbitrarie allora $U$ risulta essere una ...

daddeno96
Buonasera mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo esercizio che non riesco a fare grazie mille per l'aiuto $ int int_D(x^2-y^2)(e^(x+y))^3 dx dy $ Dove D è il quadrilatero di vertici A=(0;1) B=(1;0) C=(0;-1) D=(-1;0) grazie per la disponibilità

f4747912
Ragazzi ho questo integrale doppio $int int 1/(x^2+y^2+3)^2 dxdy$ Il dominio è costituito da una circonferenza di raggio 2 e dai punti con ordinata non positiva. Quindi usando le coordinate polari mi trovo in questo modo $\int_{0}^{2} rho delrho$ $\int_{pi}^{2pi} 1/(rho^2(cos^2theta+sin^2theta)+3)^2 deltheta$ il dubbio mi è sorto con quel quadrato.. dovrebbe essere $\int_{0}^{2} rho^5 delrho$ cacciando fuori dal secondo integrale $rho^4$? Quindi nel secondo integrale mi rimarrebbe $int 1/9$ Fatemi sapere se è corretto
5
8 lug 2016, 01:27

Tony961
Salve a tutti ragazzi, so che probabilmente dovrei proporre un mio svolgimento dell'esercizio, ma è il primo del genere in cui mi imbatto, mi piacerebbe avere lo svolgimento in modo da affrontare tutti gli esercizi di questo genere, ho l'esame tra pochi giorni, ve ne sarei davvero tanto grato. Grazie mille!
4
8 lug 2016, 14:21

zerbo1000
Una sorgente S di onde di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è posta all’interno di un tubo lungo L, chiuso ad un’estremità, nella posizione x = xS. Il fondo del tubo riflette le onde emesse da S senza variarne n´e la fase n´e l’ampiezza. All’interno del tubo è presente un osservatore O nella posizione x = xO. Determinare l’intensità delle onde percepite dall’osservatore in funzione di xO e xS, discutendo i due casi: a) xS < xO < L; b) xO < xS < L. (Si consideri il problema come ...

Warioss
Testo : $ f(x,y) = (1-e^(x^2+y^2 ))/(√(x^2+y^2 )) $ , Studia la differenziabilità di questa funzione posta uguale a 0 in (0;0) . Mio Svolgimento: a) Calcolo il Dominio Della Funzione : $ D = R^2 - { (0,0) } $ b)Nei punti del dominio posso sfruttare il teorema del differenziale totale : se esistono continue le derivate della funzione => è differenziabile nei punti del dominio. $ f_x (x,y) e f _y(x,y) $ esistono e sono continue in $ D $ => La funzione è sicuramente differenziabile in tutti i punti del dominio e ...
8
9 lug 2016, 11:01

TheDarkM@n
Salve vorrei chiarito un piccolo dubbio che non riesco bene a sciogliere. ho il seguente integrale doppio da risolvere: $ int int_(D)(xy^2)/(x^2+y^2) dx dy $ Essendo $ D={(x,y)in R^2:1<=x^2+y^2<=4, y>=0} $ dunque mi devo trovare questo benedetto dominio per calcolare successivamente l'integrale con le formule di riduzione, buono buono mi faccio il mio grafichino ovvero 2 cerchi uno dentro l'altro prendo lo spazio tra di essi e tutta la parte per y>=0 in parole povere il grafico è questo: adesso dovrei dividerlo in più domini ...

sam17091
Ciao non mi è chiaro un passaggio (forse sarà il mio cervello fuso dallo studio) per ricondursi all'arcotangente, cioè: $ 2int 1/(x^2+2x+3) dx $ completo il quadrato a denominatore e ottengo: $ 2int 1/((x+1)^2+2) dx $ sostituisco $ t=x+1 $ e $ dx=dt $ e ottengo (raccogliendo il 2 a denominatore): $ int 1/((t^2)/2+1)dt $ poi pongo $ u=t/(sqrt2) $ e $ dt=1/(sqrt2)du $ così da ottenere: $ int 1/(u^2+1)*1/(sqrt2)du $. Ora io prenderei $ 1/(sqrt2) $ e lo porterei fuori dall'integrale, cioè: ...
2
8 lug 2016, 18:03

Antonio_80
Se ho $sin(omega t - pi)$ penso che posso dire anche $ - sen(pi - omega t)$, quindi se so che $ sen(pi - omega t) = sin pi$ come faccio a dire che $ - sen(pi - omega t) = sin pi$ dato che $ - sen(pi - omega t) = - sin pi$

JappoDiVi
Buon pomeriggio a tutti, sono un ragazzo alle prese con l'esame di fisica 1, ma ho problemi con il moto armonico composto, ovvero tenendo conto di due moti armonici con origine (posizione di riposo) in comune, diversa ampiezza, perpendicolari tra loro, e sfasamento generico. Fino a poco fa avevo iniziato a studiare sul Menguccini, ma dato che ne stavo uscendo pazzo, mi son rifugiato sull'altro libro di fisica consigliato dal professore, e sembra più accessibili su certi punti di vista ("lezioni ...

MementoMori2
Salve ragazzi, avete qualche consiglio per questo esercizio: L’estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento è descritto dall’equazione $ ξ(t) = 0.1 sin(6t) $, con ξ in metri e t in secondi. La tensione della fune è τ = 4 N e la sua densità lineare di massa è µ = 0.01 Kg/m. Determinare: la distanza minima ∆x tra due punti della fune che in un dato istante si trovano entrambi discosti (trasversalmente e in modulo) di 0.02 m dalla loro posizione di equilibrio; Grazie

Dxerxes
Salve ragazzi ho un problema con gli estremi di integrazione di questo esercizio Calcolare il volume compreso tra $z= x^2 + y^2 $ e $ z= 2- sqrt(x^2 + y^2)$ Ora applicando le coordinate cilindriche ho che le limitazioni dell'integrale $\ int int int dx dy dz $ Dovrebbero essere $ 0 <= \theta <= 2pi $ , $ 0<= \rho <= 2$ e poi ci sono le limitazioni di z che sono $z= (\rho)^2 $ e $z= 2- \rho$ Però non so come capire qual è l'estremo inferiore e quale il superiore. Continuando con dei dubbi l'ho ...
1
8 lug 2016, 19:05

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema con una congruenza lineare che non riesco a risolvere: $31x-=15 (\text(mod) 81)$ Questo è quello che faccio io: moltiplico entrambi i lati per $31^(-1)$ $31^(-1)31x-=31^(-1)15 (\text(mod) 81)$ per ottenere $x-=31^(-1)15 (\text(mod) 81)$, ora devo trovare $31^(-1) \text(mod81)$. Trovo l'$MCD(31, 81)$: $81 = 31*2 +19$ $31 = 19*2 + 12$ $19 = 12*1 + 7$ $12 = 7*1 + 5$ $7 = 5*1 + 2$ $5 = 2*2 +1$ poi esplicito i ...

cortex96
2. Le forze interne ad un sistema fisico esteso fanno su di esso sempre lavoro nullo, vero o falso? 3.La componente normale dell’accelerazione non provoca variazioni nel modulo della velocità

xemnas1
Salve a tutti, ho trovato questa dimostrazione nel mio libro di testo (Marcellini-Sbordone) ma non sono riuscito a capire un passaggio. Spero che voi possiate fare un po' di chiarezza per me. Il testo recita: Sia $ omega (x,y) = a (x,y)dx + b(x,y)dy $ una forma differenziale chiusa in $ R^2 - {(0,0)} $ . Dimostriamo che se $ int_(varphi_0) omega = 0 $ , dove $ varphi_0 $ è una curva chiusa che circonda l'origine, allora $ omega $ è esatta in $ R^2 - {(0,0)} $ . Il testo procede considerando un'altra ...
3
8 lug 2016, 16:11

zerbo1000
ragazzi non riesco proprio a risolvere un esercizio Due sorgenti sonore uguali, poste a distanza d = 20 m l’una dall’altra, si trovano a 20 m da un piano orizzontale. Nel punto O, posto sul piano ad uguale distanza dalle due sorgenti (e alla minima distanza da esse), si percepisce un massimo di interferenza. a) Se il primo dei massimi secondari si trova ad x = ±1.5d da O qual'e la λ delle onde emesse? [ λ = 16.4 m]

NikTinbergen
Buongiorno, sono nuovo del forum, spero di star postando nella sezione più appropriata e nel modo corretto, mi scuso in anticipo se così non fosse. Sto studiando per un esame ed ho trovato una proposizione sulla dispensa la cui dimostrazione è lasciata per esercizio ma per il momento non sono stato in grado di fornire una dimostrazione, avrei bisogno di una mano almeno per capire se la strada è quella che ho provato ad intraprendere o se sono completamente fuori strada. L'esame riguarda ...

f4747912
ragazzi ho questa funzione $e^(1/(root(3)x) ln|x|$ mi è sorto un dubbio.. Per quanto riguarda il dominio bisogna escludere solo lo zero giusto? Non si potrebbe studiare cosi ? $|x| e^(1/(root(3)x)$
6
8 lug 2016, 17:27