Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questa domanda: - Se a è una variabile di tipo double, l’assegnazione a = 1.0 + 1/2 assegna il valore 1.5 alla variabile a. le opzioni sono vero o falso. La risposta è falso, ma non capisco perchè. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
6
3 lug 2016, 11:12

giulio912
ciao a tutti! sto affrontando il programma di teoria della misura e sono in difficoltà sugli esercizi del tipo: sia $ D sub RR^n $ e $ f_n : D -> RR$ una successione dipendente dal parametro $ \alpha $. stabilire per quali valori di $ \alpha $ si ha $ {f_n} \in L^1(D) $ nel caso in cui $ f_n $ non abbia vincoli parametrici posso sfruttare - ricorrendone le condizioni - il teorema di convergenza monotona e passare il limite sotto il segno d'intregrale, oppure cercare ...

michael_1
Salve a tutti propongo un esercizio sulle molle, piano inclinato e forza d'attrito Una molla, posta alla fine di un piano inclinato con attrito (coefficiente 0.2) che forma un angolo di 30 gradi con l'orizzontale. Una massa di 10kg viene lasciata cadere da ferma dal vertice del piano inclinato e si arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di 2m. Il costante elastica vale 100N/m. Qual è la velocità della massa un attimo prima di toccare la molla? Allora io ho ragionato nel seguente ...

feddy
Ciao, La traccia dell'esercizio è la seguente: Si consideri una classe Sequenza che definisce gli array di interi di dimensione variabile. • Scrivere le specifiche e il codice dell’operazione add(-) • Stimare il costo ammortizzato dell’operazione Tentativo di risoluzione: Il metodo add() so già essere corretto. Esso aggiunge un intero $e$ nella prima posizione libera. Se non c'è spazio, si chiama il metodo enflate () dentro all'add() per aggiungere spazio. Il mio problema ...
2
3 lug 2016, 17:18

Cuppls1
Ciao a tutti ho questo dubbio, abbastanza stupido credo, che vorrei chiarire. Se ho un corpo rigido e voglio descrivere i suoi movimenti posso fissare una terna di assi ortogonali $A$ su di esso che segue il corpo in OGNI suo movimento, che sia traslazione rotazione ecc.. e studiare il moto di $A$ Studiando un corpo che ruota attorno ad un proprio asse di simmetria e attorno ad un altro asse (es. trottola che precede), mi è capitato spesso di incontrare frasi del ...

MMPP12
Salve a tutti! sto scrivendo un algoritmo in C che dato un albero binario di interi B e un intero q, restituisce la lista delle etichette dei nodi a livello q dell'albero, da sinistra a destra. Assumo che $0\leqq\leqh(B)$, con $h(B)=$ altezzadell'albero. La mia idea è questa:lista livellokAUX(tree A, lista L, int k, int j){ if(j==k){ L=insertTESTA(L,A->key); return ...
5
2 lug 2016, 12:37

Deimos90rm
Ciao a tutti, ho alcuni problemi con questi tipi di esercizi perchè ho pochissimi esercizi svolti, se avete una raccolta da consigliarmi su funzioni di matrici ve ne sarei molto grato. Veniamo all'esercizietto: Sia A una matrice 2x2 data da $ A=1/2(I+hat(n)*hat(sigma) ) $ , dove n è un versore e "sigma" il vettore composto dalle matrici di Pauli. Determinare la soluzione matriciale X dell'equazione algebrica $ X+A+1/2XA=0 $

ddewx
salve, mi sono trovato all'esame davanti a questa equazione complessa che non sono riuscito a risolvere: Determinare $z in$ $cc$ soluzione dell'equazione complessa $2z+4i=$ $\bar z$ $(1+(Re z)^2-Im z)$ ponendo z=x+iy sono arrivato a questo: $2x+2iy+4i=(x+iy)(1+x^2-y)$ arrivato a questo punto però non so bene come procedere, perchè se eseguo la moltiplicazione tra le due parentesi al secondo membro, mi escono x e y nello moltiplicate tra di loro che non so ...
2
3 lug 2016, 19:39

GigiBurubbu
ciao, non ho potuto seguire le lezioni di informatica causa lavoro e ora mi trovo a dover fare l'esame. il prof non a pubblicato molto materiale, per cui mi sono arrangiato cercando su internet. un esercizio chiede di scrivere le istruzioni in SQL; in generale ho capito come fare ma c'è una cosa che non capisco e in cui puntualmente incappo ovvero quando scrivere l'istruzione di una subquery e di un collegamento tra tabelle (credo siano questi i termini corretti). sintatticamente le consegne ...
1
3 lug 2016, 12:06

jacopo_951
Salve a tutti, all' esame di algebra lineare sono incappato in questo esercizio che non sono proprio riuscito a capire: Sia $ f:R^3->R^3 $ una applicazione lineare tale che $ f^2 != 0 $ e $ f^3 = 0 $ dimostrare che: 1) $ Ker f sub Ker f^2 sub Ker f^3 = R^3 $ 2) $ Ker f != Ker f^2 != Ker f^3 $ 3) $ f $ non è diagonalizzabile Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per la risoluzione? Grazie in anticipo.

freddoRm
Ciao ragazzi, Ho un dubbio su una parte delle "dispense" di Sergio, forse mi sto perdendo qualcosa: Il post è quello sul Kernel di un'applicazione: http://www.matematicamente.it/forum/post334133.html#p334133 "Sergio":Costruiamo il sistema $Ax=0$ e risolviamolo. Riducendo la matrice a gradini otteniamo un sistema equivalente più semplice ed il relativo insieme delle soluzioni (queste cose in genere si sanno fare): $Ax=0 " "=>" " {(x_1-x_3=0),(x_2-x_3=0) :} " "=>" " "Sol"(A,0)=\{t((1),(1),(1))" : "t in RR\}$ La dimensione del nucleo è chiaramente $1$, ...

igol10
Questo è il sistema da analizzare: Il disco ha raggio R e ruota con velocità angolare $ Omega $ Molla ha lunghezza a riposo pari a R Inizialmente: - Il carrello di massa m si trova a R/2 dal centro del disco: r(0) = R/2 - Il carrello è inizialmente fermo: v(0) = 0 Mi chiede: (1) Equazione del moto del carrello nel SR solidale al disco. (2) Legge oraria (3) Componente orizzontale e verticale della reazione vincolare del binario Io uso un SR solidale con il disco, con ...

nostradamus19151
Non riesco a capire come rappresentare tramite t.d.f. questo segnale: \(\displaystyle x(t) = \frac{1}{1+j 2 \pi t} \) Non so da dove iniziare Suggerimenti?
3
2 lug 2016, 16:53

parryns93
Buongiorno, avrei dei dubbi in merito allo svolgimento dei Limiti ( solitamente quelli che si svolgono per gli asintoti )... Dunque vi pongo un esempio su una funzione che sto facendo, saltando i primi passaggi io devo fare questo limite \( \lim_{x\rightarrow 1^+} log (\sqrt[]{\frac{x-1}{3x^2+7x-6}}) \) . Dunque andando a sostituire \( 1^+ \) viene fuori \( \lim_{x\rightarrow 1^+} log (\sqrt[]{\frac{1^+-1}{3(1^+)^2+7(1^+)-6}}) \) ! Ora qua vengono i miei dubbi... Io non riesco a capire i ...

DCLeonardo22
Salve a tutti risolvendo un pò d'integrali nel campo complesso mi sono trovato davanti a questo dove non ho la minima idea su come si faccia, qualcuno me lo può impostare che poi nel caso continuo io. L'integrale in questione è : \(\displaystyle \int _{\left|z-1\right|=\pi }\:\frac{z+5}{\left(z^2+1\right)\left[cos\left(z\right)-1\right]}dz\: \)

Puccio883
salve, è il mio primo post e avendo un esame a breve è più una richiesta d'aiuto disperata che altro. il mio problema è tutto ciò che riguarda le matrici e i vettori nel piano cartesiano quindi se avete dei link dove ci sono spiegazioni complete mi fareste un enorme favore. vi scrivo il classico esercizio che non riesco a fare (sembrerà molto facile ma non avendo fatto questi argomenti al liceo non ho mai più avuto modo di vederli). Dati i punti A(3,2) B(2,5) C(-1,4) D(0,0) e la matrice 1 2 ...

Danyled
Buonasera, studiando fisica, mi sono imbattuto in questo problema: Sia data nel vuoto una superficie semisferica di raggio R uniformemente carica con densità superficiale di carica σ. Trovare il potenziale e il campo elettrico nel centro della semisfera. Ho le soluzioni ( $V=(\sigma R)/(2\epsilon_0)$ e $E_z=(\sigma R)/(4\epsilon_0)$ ) Qualcuno sa come devo impostare l'integrale per risolvere l'esercizio?

iDesmond
Ciao ragazzi, sapreste farmi un esempio di un gruppo infinito $G$, tale che $|G:Z(G)|$ sia finito? Dove ovviamente $Z(G)$ è il centro di $G$. Ed in più, un gruppo in cui $G'$ il sottogruppo generato dai commutatori non coincide con l'insieme dei commutatori (ovvero $<G'> \ne G' $ come insiemi)? Sto preparando una piccola esposizione sul transfer in cui si arriva a dimostrare questo: Se $|G:Z(G)Z$ è finito, allora ...

GOPRO HERO4
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per quanto riguarda la verifica della decrescenza (per poter applicare il criterio di Liebnitz). Allora ho la seguente serie: $ sum_(n = 0)^(+oo)(-1)^n (n+cos(n!))/(n^3-2log(n)) $ Serie chiaramente a segni alterni, applico liebnitz. Allora: $ lim_(n -> +oo) (n+cos(n!))/(n^3-2log(n)) $ risulta $ 0 $, quondi questa condizione è verificata. poi devo verificare la decrescenza cioè: $ (n+1+cos(n+1)!)/((n+1)^3-2log(n+1))<(n+cos(n)!)/(n^3-2log(n)) $ Ora come faccio a dire che questa disuguaglianza è verificata? Grazie

pippo14
Ciao, non riesco a capire come risolvere questo esercizio : Studiare le singolarità, al finito e all'infinito della funzione : $f(z) = ( z^2 -1)/ sin^2(\pi z) + 1/(\pi^2 z^2)$ riuscireste ad aiutarmi e a dirmi un procedimento generale?
3
3 lug 2016, 10:37