Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, mi viene data questa funzione: f=0 se (x,y)=(0,0), invece (x^3 y^2)/(x^2+Abs(y)^(2a)) altrimenti.
Mi viene chiesto di calcolare per quali valori di a esiste la derivata direzionale lungo il vettore (l1,l2) in (0,0) e calcolarla.
Dovrei dimostrane quindi la differenziabilità usando la definzione? in questo caso qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento? perchè ho qualche problema a giostrarmi con il limite emergente. Oppure bisogna procdere in altro modo?
Grazie

Salve a tutti,
sto studiando un po' teoria della misura e l'integrale di Lebesgue.
Penso di aver capito la costruzione e l'utilità dell'integrale di Lebesgue ma nonostante ciò mi è venuto un dubbio
sul suo utilizzo ad esempio per la trasformata di Fourier.
Mi è sembrato di capire, che per le trasformate di Fourier bisogna utilizzare funzioni in L2 visto che lo spazio L2 è uno spazio di Hilbert.
Ed è proprio qui che viene il dubbio, l'integrale che si usa nella trasformata di fourier ...

Ho qualche problema a capire come procedere per questo tipo di esercizi in cui mi viene data una superficie (o comunque un corpo solido) e mi viene chiesto di calcolare l'area della frontiera. Ad es. dato:
$ E={(x,y,z)inR^3:x^2+y^2+z^2<=1;x^2+y^2>=1/4} $
devo calcolare appunto l'area di $ partial E $ .
In questo caso ad esempio ho la sfera unitaria di cui considero le circonferenze di raggio maggiore o uguale di $ 1/2 $ se ho ben capito... Ma non so bene come procedere.
Sarei veramente grato se qualcuno ...
Salve a tutti, vorrei chiedere aiuto su quest'esercizio:
Un campo elettrico, diretto verso l'alto, di intensità 2*10^3 V/m, si instaura tra due piatti orizzontali caricando positivamente il piatto inferiore e negativamente quello superiore. I piatti hanno lunghezza L=10cm e una distanza d=2cm. Un elettrone viene proiettato tra i due piatti dall'estremità sinistra del piatto inferiore. La velocità iniziale dell'elettrone forma un angolo di 45° con il piatto inferiore e ha un modulo di 6*10^6 ...

Una pulce si trova nella casella in basso a sinistra di una scacchiera $ 8x8 $ e deve andare fino alla casella diagonalmente opposta , effettuando $ 16 $ salti tra caselle contigue (cioè aventi un lato in comune). Quanti sono i diversi percorsi che può fare?
Con $ 14 $ salti l'avrei saputo fare ma con $ 16 $ non so proprio come metterci mano.

Un argano fa salire con velocità costante pari a 0.5 m/s un corpo di massa m = 100 kg, secondo lo schema in figura. Calcolare: a) la tensione della fune e b) la potenza fornita dal motore.
Io lo risolverei semplicemente ponento T=mg(=980) e P=Fv (=490), è giusto?

Su un piano orizzontale liscio sono disposti tre oggetti di uguale massa m uniti tra loro da tratti di corda inestensibile e di massa trascurabile. Il terzo corpo è inoltre attaccato ad un quarto corpo di massa M = 1.5 m, tramite un’altra corda che passa sulla gola di una carrucola liscia, anch’essa di massa trascurabile. Tutto il sistema è in moto a causa della forza peso che agisce sul quarto oggetto. Determinare: a) l’accelerazione del sistema e b) le tensioni dei vari tratti di ...

Salve devo risolvere questo numero complesso (-|√3 + i| (4-4 i√3))/(5i (√2-i√2)) e in genere so come svolgerli ma il mio dubbio è relativo al meno fuori dal modulo. So che con il modulo si calcola solo roh mettendo theta = 0 ma adesso che c'è il meno fuori come devo comportarmi?! Grazie anticipatamente per l'attenzione

salve,
ho trovato questo esercizio:
Determinare le radici quinte del numero complesso
$z = (1 -$ $sqrt(3)$ $i)^4$
data la presenza di quell'esponente non so come trasformare $(1 -$ $sqrt(3)$ $i)^4$ in forma trigonometrica per poi andarmi a calcolare le radici. avevo pensato quindi di porre $z=t^4$ così da poter eliminare gli esponenti ad entrambi i membri. una volta trovate le radici, le eleverei tutte alla 4
...

Ciao a tutti, faccio un'altra richiesta su che test statistico bisogna usare, io vorrei confrontare la media o mediana tra 2 o 3 gruppi, facendo però considerare al test un fattore di confondimento. Faccio un esempio: ho 100 soggetti, 50 olandesi (noti per essere mediamente alti) e 50 asiatici (tendenzialmente più bassi) e voglio confrontare la media/mediana dell'altezza tra i 2 gruppi. Nei gruppi però ci sono sia maschi (globalmente più alti) che femmine, e vorrei far tener conto al test di ...

Buonasera a tutti, sempre da un vecchio tema d'esame ho trovato questo esercizio:
Sia $ L_a $ l'endomorfismo di $ R^3 $ tale che $ L_a(0,1,1)=(1,a+1,2) , L_a(1,1,0)=(1,a,1), L_a(1,1,1)=(2,a+2,4) $ . Determinare l'antiimmagine del vettore $ (1,2,2) $ mediante l'endomorfismo $ L_a $, al variare del parametro $a in R$
So che dovrei provare almeno ad abbozzare una risoluzione dell'esercizio , ma in questo caso non ho proprio la minima idea di come fare e da dove incominciare.
Se qualcuno è ...
Salve, chiedo un aiuto in merito a questo problema, non riesco a trovare un metodo nel caso della distribuzione uniforme. Ringrazio fin da ora chi volesse darmi una mano.
Un esperimento produce n=6 possibili risultati (A1, A2, A3...) la cui probabilità di verificarsi è uniforme. Si effettuano 42 prove, ottenendo i risultati:
A1 = 8
A2 = 6
A3 = 5
A4 = 9
A5 = 4
A6 = 10
Si testi: l'esperimento non è truccato con un livello di significatività dell'1%

Salve, è il primo post che pubblico e spero di farlo nel modo corretto. Mi sono imbattuto in questo esercizio sull'equazione del trasporto: Scrivere la soluzione esatta al tempo t=1 per il seguente problema:
$ { ( (deltau)/(deltat) +3(deltau)/(deltat)=0 ),( u(x,0)=max(-x,0) ) , (u(-1,t)=1):} $
Tutti i precedenti esercizi che ho svolto di questo tipo:
$ { ( (deltau)/(deltat)+a(deltau)/(deltax)=0 ),( u(x,0)=g(x) ):} $
Li ho risolti applicando il metodo delle caratteristiche e in particolare la seguente formula risolutiva:
$ u=g(x-at) $
Ora il mio problema è quello di come trattare il dato al bordo, e ...

Salve a tutti
non riesco a capire come risolvere il seguente problema.
Due fili paralleli carichi uniformemente e molto lunghi distano 5m uno dall'altro. Le cariche di densità lineare sono:
lambda1 = 4C/m, lambda2 = -2C/m. Devo trovare dove si annulla il campo.
Io ho cercato di risolvere così:
l - x, x le distanze dai due fili.
E1 = E2
il problema che risolvendo mi viene la x negativa.
Non ho capito se per annullarsi, devo imporre la somma o la differenza tra i due campi. Il ragionamento ...

Un filo conduttore di lunghezza infinita è vincolato in posizione orizzontale ed
è percorso da una corrente I = 10 A. Un secondo filo, caratterizzato da una
densità di massa per unita di lunghezza paria a 0.5 g/m, è posto parallelamente
al primo ed è libero di cadere.
Determinare la distanza d tra i fili all'equilibrio.
grazie

Salve ragazzi sto trovando dei problemi nel risolvere questa equazione diofantea:
\(\displaystyle 33x-14y=21 \).
Ho calcolato il MCD(33,14) e risulta 1. Poi ho calcolato l'identità di Bézout che mi risulta essere \(\displaystyle 3(33)-7(14) \). Ho così la seguente equazione \(\displaystyle 3(33)-7(14)=1 \) e poiché l'equazione iniziale aveva termine noto uguale a 21 moltiplico tutto per 21 ottenendo così l'equazione \(\displaystyle 63(33)-147(14)=21 \). Ottengo così le soluzioni parziali ...

Ciao a tutti ragazzi ho dei dubbi sullo studio di questa funzione:
$ f(x)=|(x-2)/(x+3)|*e^(|x-2|) $
quando arrivo a calcolare la derivata prima, devo dividere la funzione in base al valore assoluto e quindi avrò la funzione suddivisa per intervalli. Come faccio a fare ciò? qual'è la logica da seguire? perchè ho l'esercizio svolto ma non riesco prorpio a capire. Se mi date qualche inputi provo a ragionarci su e a vedere se ci arrivo.
Grazie a tutti

Salve a tutti, ho questa curva:
Devo trovare la retta tangente ad essa nel punto P(1,0,0)
Ora,è passato tanto tempo dall'ultima volta che ho fatto un esercizio di questa tipologia (il professore li mette raramente sulla prova d'esame) e non sto ricordando I passaggi da svolgere per ottenere l'equazione della retta.
Ho visto che P si trova per t = 0 (correggetemi se sbaglio)
poi ho ricordi confusi tipo che si trovavano le derivate prime di ogni incognita...
(Per trovare la derivata prima di ...

Ciao a tutti,
mi è capitata una domanda strana, nel senso che non l'avevo mi vista prima e mi chiedo in che modo posso arrivare ad una risposta in modo semplice.
domanda: Quanti sottoinsiemi di 9 elementi ha un insieme di 12 elementi?
Mi viene da pensare subito all'insieme delle parti, da cui è semplice conoscere il numero totale di sottoinsiemi, ovvero 2^12 ('na marea) ma non i singoli gruppi ordinati per cardinalità.
Probabilmente anche qui la risposta è semplice ...

Ciao a tutti ,
ho cercato nei vari argomenti , ma non ho trovato spiegazioni al mio problema specifico ed apro questa nuova discussione.
Allora premetto di avere ben in mano i concetti della convoluzione.
In un esercizio che sto preparando per l'esame di Analisi dei Segnali , il prof mi chiede dopo avere condizionato il segnale in ingresso $ x(t) $ , di ricavare $ y(t) $.
Effettuate le varie operazioni , per semplicità sono passato in frequenza , ottenendo il segnale ...