Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the dummy
salve a tutti, mentre stavo facendo esercizi per l'esame di algebra mi è venuto un dubbio: non è che per caso c'è un modo più veloce di calcolare il nucleo di una matrice (in questo caso è pure simmetrica) rispetto a quello tradizionale ? per calcolare il nucleo della matrice in modo "tradizionale" (o almeno nell'unico modo che conosco io) so che devo: -ridurre a scala la matrice -moltiplicare i valori della matrice per dei coefficienti x,y,z,... -metterli a sistema e ricavare i valori dei ...

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo la funzione segno. Allora se calcolo la derivata di una funzione dove è presente un valore assoluto ed ottengo (per esempio) la seguente derivata prima: come mi devo comportare esattamente difronte alla funzione $ sign $ ? Devo dividere i tre casi a seconda che $ (x-1) $ sia maggiore, minore o ugale a $ 1 $ ? E quindi scrivere tre volte la derivata a seconda dei casi? Grazie

Lory9618
Io non riesco proprio a capirlo ed ha la sua rilevanza, vedendolo spesso utilizzato per serie, integali impropri, etc. Ad esempio $arctan(x)/x^2 < pi/(2x^2)$ oppure $ pi/(4x) < arctan(x)/x$ Come è stato stabilito? In base a cosa? Grazie
6
4 lug 2016, 16:06

meribesi
Salve! Vorrei una conferma riguardo lo svolgimento del seguente esercizio: Calcolare \(\int(3y^2+2) dx+16x dy \) (l'integrale è ovviamente lungo \(\gamma\) , mi scuso ma è la prima volta che utilizzo questi simboli e non capisco come scriverlo vicino l'integrale) Dove \(\gamma\) ha per sostegno la metà superiore dell'ellisse 4x^2+y^2=4 Io ho parametrizzato in questo modo l'ellisse: r(t)=(cost,2sint) t\(\in [\pi,0]\) e sostituendo, seguendo la definizione di integrale curvilineo, ho ...
2
5 lug 2016, 15:58

NefGin
Potreste aiutarmi a risolvere la seguente equazione? 3^x = ln(x)+x^3 Ho provato col metodo grafico, e mi sono sorti diversi dubbi. 1-) Mentre disegnavo i due grafici avevo due configurazioni diverse. La prima era che la curva eponenziale si manteneva sempre sopra la curva della funzione ln(x)+x^3, quindi non dovrei avere soluzioni in questo caso. La seconda configurazione vedeva le curve che si incontravano in due punti, poi la curva esponenziale "impennava" di più. Guardando il grafico ...
1
4 lug 2016, 16:51

giuseppe.abbruzzese.7
Salve questo è il secondo su questo Forum, sono veramente contento di farne parte e dare il mio contributo.. Dovrei affrontare l'orale di analisi Uno però non saprei cosa portare Ciò che Avevo pensato di Esporre sono I limiti --> Però ho qualche problema con con la Dimostrazione del Teorema di Unicità del limite Derivate --> Sembra che problemi non c'è ne siano, però è un argomento che su 10 portano 9, quindi vorrei evitare.. Che cosa mi consigliate? Grazie in Anticipo

LucianoD1
Ho un "problema matematico", forse un po' troppo lungo e complesso da spiegare in dettaglio, ma che cercherò di formalizzare anche per renderlo più interessante. In un piano cartesiano ci siano 9 punti $ P_0, P_1, ..., P_8 $ disposti in una matrice 3 x 3 a passo costante e uguale nelle due dimensioni. Consideriamo ora una proposizione booleana sulla distanza euclidea $ D_{ij} $ tra i due punti generici $ P_i, P_j $, vera se e solo se la distanza è minore o uguale al passo. Possiamo ...

giuseppe.abbruzzese.7
Salve a tutti, sono nuovo in questo Forum, ho un problema in quanto devo affrontare l'esame orale di algebra e geometria lineare, ma sò dove guardare la teoria, vi chiedo se avete appunti e se sareste così gentili da mandarli, sopratutto una cosa, che argomento portare? Quali possono essere le domande possibili di quell'argomento.. Grazie mille in anticipo

Luca.l49
Salve, sono nuovo del forum e necessito di un aiuto per risolvere l'integrale qui sotto, che in questi giorni mi sta facendo diventare pazzo... . Il mio dubbio è su come trattare la variabile '-x' che si trova fuori dall'integrale definito in dt. Scrivo anche la consegna per essere più chiaro su cosa chiede effettivamente l'esercizio. "Studiare l'integrale definito nell'intervallo [-1,0]" $\int_1^x((2^t)/(1+t))dt = -x$ Potete aiutarmi ? Grazie in anticipo . P.S. spero di aver rispettato le regole del ...
1
5 lug 2016, 10:28

pietro22raimondi
Buongiorno ragazzi. Studiando la teoria, e facendo qualche esercizio, ho capito che un sistema di riferimento inerziale è un sistema dove è valido il principio di inerzia e quindi di conseguenza, posso applicare la seconda legge di Newton $ vec(F) = M*vec(a) $ . Ma cosa accade quando il sistema di riferimento non è inerziale?

Chiara941
salve, mi servirebbe la dimostrazione che da una successione illimitata si può estrarre una sottosuccessione divergente

AndreaMate.11
Ciao, devo studiare la convergenza di $ int_(a)^(+∞) e^-x/ root(3)(x^2+x-2) dx $ Volevo trovare la funzione asintotica per $x->+∞$ e mi viene asintotica a $1/root(3)(x^2)$ quindi l'esponente è

IseyZ
Ciao a tutti! Cercando di risolvere una serie di esercizi sul Calcolo delle Probabilità, mi sono imbattuta in uno di cui non riesco a trovare soluzione: Il problema è che non so come gestire il fatto che l'attesa non sia nota e di conseguenza non so come effettuare la standardizzazione. Un tentativo è stato questo, ma andando avanti con i calcoli, mi sono resa conto che 1 - Φ(1.5) non mi restituisce il risultato giusto :/ http://i64.tinypic.com/2e3aohx.jpg In attesa di una gentile risposta, vi saluto
4
5 lug 2016, 13:15

iDesmond
Salve a tutti, vorrei sapere se conoscete una dimostrazione del seguente teorema: Sia $G$ un gruppo finito e $p$ un primo. Sia $H$ un sottogruppo normale di $G$ d'indice primo $p$. Se ogni elemento di $G\\H$ ha ordine $p$, allora $H$ è nilpotente. NOTA $G\\H$ l'insieme degli elementi di $G$ che non stanno in $H$ e non lo spazio quoziente. Sulle ...

iDesmond
Sono digiuno di algebra da qualche anno e quindi chiedo scusa per la banalità della questione, ma mi è venuto un dubbio. Se ho un gruppo $G$ che è prodotto diretto di due sottogruppi $H,K$ allora ho che ogni elemento di $G$ si scrive in modo unico nella forma $g=hk$ con $h \in H$ e $k \in K$. Nel caso il prodotto sia semidiretto cosa posso dire sulla scomposizione? (se posso dire qualcosa) Grazie!

Johnny30
Sto leggendo il libro "Introductory Quantum Physics" di Richard L. Liboff. A pag.8 c'è una formula per l'energia dell'atomo di idrogeno $ E = \frac{1} {2} M (dot x_1^2 + dot y_1^2 + dot z_1^2) + \frac{1}{2} m (dot x_2^2 + dot y_2^2 + dot z_2^2) - \frac{q^2}{\sqrt{(x_1 - x_2)^2 + (y_1 - y_2)^2 + (z_1 - z_2)^2}}$ Dove $M$ è la massa del protone, $m$ è la massa dell'elettrone e $q$ la carica dell'elettrone e del protone. Secondo il mio modesto parere manca un fattore $ \frac{1}{4 pi epsilon_0} $ nell'ultimo termine. Chiedo parere al forum grazie.

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Data la funzione [math]f(x,y)=\left\{\begin{matrix} x+\frac{1}{2}x^{2}y& se\, y\geq 0 \\ \frac{exp(xy)-1}{y}& se\, y
9
1 lug 2016, 16:10

GlassPrisoner91
Salve, il seguente modello matematico per il massimo flusso del grafo in figura è corretto? Grazie. $max S1 + S2$ $x12 + x13 - x21 - xS1 = 0$ $x21 + x23 + x24 - x12 - xS1 = 0$ $x34 + x3T - x13 - x23 - x43 = 0$ $x43 + x4T - x24 - x34 = 0$ $0<=xS1<=18$ $0<=xS2<=16$ $0<=x12<=6$ $0<=x13<=5$ $0<=x21<=10$ $0<=x23<=10$ $0<=x24<=6$ $0<=x34<=11$ $0<=x43<=15$ $0<=x3T<=7$ $0<=x4T<=8$ $xS1...x4T>=0$

Chief096
Salve, avrei una richiesta. Non è che potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema di fisica? Sono ore che ci sbatto la testa, ma non sono arrivato a nessuna conclusione. Grazie

MadeForDistance
Salve, ma per trovare l'autovettore relativo all'autovalore trovato, posso scegliere qualsiasi variabile libera come parametro? Inoltre, l'ordine degli autovalori che andrò a sostituire al posto dei coefficienti di X^2 e Y^2 nel caso di una conica, influisce sul risultato finale? Ringrazio anticipatamente chi riesce a rispondere.