Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
l'estremità di una fune tesa è fatta vibrare, trovare l'equazione dello spostamento di un punto che è posto a 40 metri dall estremità la soluzione da $Asen(omegat-phi)$ non capisco il meno, non dovrebbe essere $+phi$ se è posta a 40 metri dall estremità al tempo $t=0$?

enzo doc
Salve a tutti. Ho un dubbio sui raddrizzatori a singola semionda con filtro capacitivo: Supponendo all'istante iniziale il condensatore scarico, quest'ultimo si caricherà finchè l'alimentazione raggiungerà il suo valore massimo. Da questo punto in poi, il diodo interromperà la corrente nel lato dell'alimentazione, e il condensatore si scaricherà sulla resistenza R. Quello che non capisco, è perchè, dal momento che il condensatore è in parallelo elettrico con il generatore, non assume in ogni ...
2
1 lug 2016, 12:41

m175
Salve a tutti, ho problemi per la risoluzione di un esercizio. Ecco a voi il testo: Sia V lo spazio dei vettori liberi e sia B={i,j,k} una base di V ortonormale e positivamente orientata, sia f \ in End(V) definito da f(v)=(v \wedge i) ; scrivere la matrice di f rispetto alla base B in partenza e in arrivo. Inizio facendo il prodotto vettoriale: $((i,j,k),(0.2,1),(-3,0,2))$=(4,3,6) Faccio il prodotto scalare e ottengo: 4i+3j-6k. Dopo di che imposto una generica v=(x,y,z) ...
4
6 lug 2016, 15:40

Ciome
Dunque, l'esame è a giorni e io ancora non capisco come risolvere i sistemi lineari, o meglio non riesco a trovare una procedura che valga sempre e che riesca a ricordarmi. In particolare, nel libro ho degli esercizi dove il sistema, oltre alle incognite x, contiene anche un parametro "a". A quel punto l'unica cosa che penso sia giusta è ridurre a scala la matrice completa e vedere cosa succede al variare di a (tipo, se si annulla l'ultima riga o cose simili) ma mi sento abbastanza incasinato. ...
17
20 giu 2016, 17:15

Alex_2017
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento in modo da definire una volta per tutte la situazione. Ora io sono a consocenza del fatto che per il calcolo del raggio di convergenza applico la seguente formula: $lim_(n->00)(|a_n+1|/|a_n|) = L$ Dopodichè $ Raggio = 1 / L $ e si presentano tre porssibilità: - raggio = 0 - raggio = infinito - raggio compreso tra zero ed infinito (quindi un numero finito) FIn qui non dovrebbero esserci problemi, i dubbi mi sorgono quando concluso il limite e mi rimane la "x" in ...
8
29 giu 2016, 12:34

elatan1
Salve a tutti, la problematica è la seguente: Abbiamo tre urne che sono indistinguibili dall'esterno. Sappiamo che una delle tre contiene tre palline bianche e dodici nere, un'altra contiene cinque palline bianche e dieci nere e la terza contiene dieci palline bianche e cinque nere. Scegliamo a caso una delle tre urne e ci aggiungiamo due palline bianche e due nere. Mescoliamo bene e ne estraiamo una, che risulta nera. Qual è la probabilità che l'estrazione sia avvenuta dalla prima ...
2
8 lug 2016, 14:16

Dino861
Ciao ragazzi,il comando spdiags(b,d,m,n) genera una matrice m*n e mette le colonne di B lungo le diagonali specificate da d, questa è la definizione che ho sul libro. Il punto è che non riesco a capire in che modo prende gli elementi delle colonne di B. Mi spiego meglio: Se ho una matrice A= [ 1 2 3;3 4 5;6 7 8] con il comando B=spdiags(A,-1:1,3,3) ottengo la matrice B=[2 6 0;1 5 9;0 4 8]. Perchè sulla diagonale "1" mi mette 6 e 9 e non 3 e 6? Mentre se lancio C=spdiags(A,-1:1,2,3) ottengo la ...

quer
Salve , quando devo calcolare una fattorizzazione LU tramite Gauss , so applicare il Pivoting . Questo perchè calcolo la fattorizzazione passo per passo . Ora se devo calcolare la Fattorizzazione tramite l'algoritmo di Crout , come faccio ad applicare un Pivoting mentre sto calcolando la fattorizzazione ? Aiutatemi , su internet non ho trovato nulla

Trivroach
Mi sono imbattuto in questo strano esercizio sul problema di Cauchy che non ho mai affrontato prima: $ { ( u'=Au ),( u(0)=u_0):} $ dove $ u:R->R^2 $, $ A=( ( -3 , 2 ),( -12 , 7 ) ) $ e $ u_0=( ( 1 ),( 1 ) ) $ Qualcuno ha un'idea su come vada risolto? Grazie mille per l'aiuto!

nostradamus19151
Salve ragazzi, sono riuscito a risolvere questo esercizio, ma ho il dubbio che ci sia un modo più semplice per farlo. A e B tirano a turno 2 dadi contemporaneamente, comincia A e poi segue B, si fermano quando uno dei 2 ottiene un punteggio >= 7. Determinare la probabilità che vinca A e che vinca B. Dunque, io per farlo ho semplicemente fatto due sommatorie, una per A e l'altra per B, trovandomi rispettivamente \(\displaystyle \frac{12}{17} \) e \(\displaystyle \frac{5}{17} \) che sono i ...

emil.delledonne
Sto svolgendo la traccia di un compito di analisi 2 e devo trovare la retta che si genera dall intersezione dei seguenti piani: p1: X+y+z=0 e p2=X-y-z+1=0 come si svolge il sistema nella maniera più rapida possibile dato che sono 2 eq e 3 inc? Grazie per la risposta!

cris911
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano per la risoluzione di questo esercizio? Costruire il diagramma di marcia di una elettromotrice adibita a trasporto metropolitano di potenza pari a 90 CV che abbia la seguente caratteristica: V[km/h] F[kg] 26.53 2485 26.64 2369 27.04 2193 27.45 2024 28.42 1863 29.28 1687 30.50 1518 31.54 1357 33.12 1210 34.90 1058 37.00 920 39.65 782 42.90 664 47.16 521 52.46 414 60.26 307 68.56 230 Sono inoltre noti i seguenti dati: Pvuoto = 9750 [kgf] (peso a ...
1
7 lug 2016, 18:13

Pancy000
Ciao! Facendo un esercizio sugli integrali per parti, devo calcolare la derivata di $log(x^2+1)$ e... ho scoperto l'esistenza delle derivate di funzioni composte Mi son letta la teoria, e ho capito che per trovare la derivata di una funzione composta bisogna trovare le derivate delle funzioni che la compongono e moltiplicarle. Quindi se ho una funzione $h(x)$, prodotto di due funzioni $f(x)$ e $g(x)$, la derivata di $h(x)$ è ...
5
8 lug 2016, 14:54

Teschio4
Chiedo il vostro aiuto... non ho idea di come risolvere questo esercizio: Mi verrebbe da calcolare la primitiva e poi calcolare il limite, ma avendo due variabili non so come procedere... Detta y(x) la soluzione del problema di Cauchy \[y'=5x^2-6y\] con y(0)=2 calcolare Qualcuno sa aiutarmi ? Grazie
3
8 lug 2016, 15:11

GOPRO HERO4
Ciao ho difficoltà a studiare la convergenza al variare di un parametro $ a $; l'integrale è: $ int_(0)^(1) (sin(sqrt(1-x))^(1/2+a))/(x^(a+1)(1+x)^(3/2+a)) dx $ Vedo che entrambi gli estremi comportano "problemi", quindi la convergenza va studiata per entrambi. Il problema principale è capire (sia per x->0 e sia per x->1) a cosa è asintotica la funzione.. Ad esempio per $ x->1^- $ come faccio a capire a cosa è asintotica la funzione? riuscite a darmi qualche consiglio per farmelo capire? Grazie a tutti

Ciome
e niente, voglio usare questo spazio per tutti i miei casini con gli argomenti del titolo. Vorrei cominciare con un esercizio che probabilmente è semplice, ma non capisco da dove partire: 1) trovare lo spazio direttore del piano pi: x-z+3 = 0. Trovare anche l'eq. cartesiana del piano pi' parallelo a pi e passante per (1,1,0) Ora io in questo caso esprimo x = z-3 e poi calcolo lo spazio delle soluzioni che supponiamo sia W: $W = {(z,0,z)| z \in R} = {z(1,0,1)| z \in R} = <(1,0,1)>$ Al che questo vettore della varietà lineare è ...
11
30 giu 2016, 14:50

Pola921
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per il seguente problema. Fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, considerare la trasformazione f che a ogni punto P di coordinate (x,y) associa il punto f(P) di coordinate f(x,y) = (y, −x). a) Dimostrare che f è una isometria b) Determinare gli eventuali punti fissi di f c) Determinare l’immagine del triangolo di vertici (0,0),(1,0),(0,2) e stabilire se f inverte o preserva l’orientazione d) Determinare il tipo di isometria di f ...
3
29 giu 2016, 18:22

sam17091
Buongiorno ragazzi, ho un problema con la risoluzione del seguente limite: $ lim_(x -> +oo) ((1-x)*e^(1/(2x+2)))/x $ Qui compare una forma indeterminata del tipo $ oo/oo $ ; ho provato ad applicare l'Hopital ma apparte il fatto che viene una derivata mostruosa il limite risulta essere ancora una forma di indecisione.. Come posso risolverlo? grazie
6
8 lug 2016, 08:50

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema con una dimostrazione per induzione contenente un fattoriale: dimostrare che: $\sum_(k=1)^n (4k^2+2k-1)/((2k+1)!) = 1-1/((2n+1)!)$ vale! Per $n=1 $ ho $5/6 = 5/6$ ma per $n = n+1$: ho provato a fare così: diventa: $1-1/((2n+1)!)+(4(n+1)^2+2(n+1)-1)/((2(n+1)+1)!)$ che cerco di uguagliare a $1-1/((2(n+1)+1)!)$. $1-1/((2n+1)!)+(4n^2+8n+4+2n+2-1)/((2n+3)!) =$ $1-1/((2n+1)!)+(4n^2+10n+5)/((2n+3)!)=$ $1-((2n)!(2n+2)(2n+3)+4n^2+10n+5)/((2n+3)!)$ da cui non so andare avanti...
2
8 lug 2016, 12:50

dan952
Calcolare il gruppo fondamentale dello spazio topologico delle matrici reali 3x3 di rango 1.
3
12 mag 2016, 22:10