Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Cerco essenzialmente due libri:
-uno per la fisica "classica" con anche esercizi allegati.
-uno sulla fisica moderna dalla relatività alla meccanica quantistica con magari la parte di astronomia.
Grazie in anticipo .

Non voglio inserire riìghe su righe di programma per generare una funzione come quello schifo di gnuplot. Voglio un programma che è capace ad esmpio di disegnarmi una sfera di raggio 1 se gli inserisco: R(theta,phi)=1, e magari mi dà la possibilità di variare al volo un parametro tramte "slidebar" (come in Derive) ad esempio ingrandendomi e impicciolendomi la sfera R(theta,phi)=a variando il parametro a.
CHIEDO LA LUNA ????
Qua sembranon che tutti i progammi richiedano per forza di inserire le ...

Ciao ragazzi, sono in piena difficoltà nello studio della convergenza con parametro $alpha$ di un integrale improprio. Ho studiato la teoria e visto qualche esercizio di come possono essere risolti, ma quando mi trovo davanti ad uno di essi vado nel pallone.
Ad esempio dato quest'esercizio io l'avrei risolto in tal modo:
$ int_(2)^(+oo) e^sinx/sqrt(x^alpha) dx $
esso a $+oo$ si comporta asintoticamente come: $ int_(2)^(+oo) 1/sqrt(x^alpha) dx $ con problema a $+oo$
quindi prendo $ g(x)=1/(sqrt(x^alpha))$
...

Come si lavora con questo tipo di sottospazio ? Le richieste mi sembrano facili, se avessi un altro tipo di sottospazio... ma con questo come si ragiona ?

Salve a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda le serie e le successioni...
Se applico il criterio della radice o del rapporto, ed il limite mi restituisce un valore 1 la serie diverge, ma è vero che non è infinitesima?
Se è cosi, quindi devo verificare che è infinitesima o avviene in automatico la cosa con il criterio della radice? Io sapevo questo in base alla dimostrazione del criterio del rapporto che si ...

Salve ragazzi, vi propongo questo esercizio :
"Un recipiente a pareti rigide ed adiabatiche e diviso da un setto in due
parti, ciascuna di volume V0. Inizialmente una parte é vuota e l’altra contiene una mole di gas reale
a temperatura T0. Tolto il setto che divide le due parti del recipiente si attende che il gas raggiunga
un nuovo stato di equilibrio termodinamico. Sapendo che l’energia interna di un gas reale dipende da
temperatura e volume secondo l’espressione:
$ U = c_V T −aV+ costante $
dove ...

Salve, ho qualche dubbio su come sviluppare alcune funzioni.
Per esempio, se abbiamo $ g(x,y) = y^2 - ln (x) -2yx+sin(x-e^y) $ con centro in $(1,0)$, si può scrivere $ ln (x) $ come $ ln (1 + x-1) $ per avvalersi dello sviluppo notevole, e fare la stessa cosa in maniera più o meno semplice coll'argomento del seno?
Se sì, qual è la differenza tra l'avere il centro nell'origine o meno?
Infine, come tratto quel $ -2yx $ per esempio nello sviluppo di primo ordine?

Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum ed è il mio primo post. Vi scrivo perchè oggi durante l'esame mi è capitato un esercizio che non avevo mai fatto e che di conseguenza ho fatto a tentativo mi piacerebbe capire come va fatto perchè non so se l'ho fatto bene o meno. Il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare il flusso del campo vettoriale F=(x,0,z^2) uscente dal cilindro compreso tra i piani z=0 e z=2 avente per generatrice la curva rho=sen2theta con 0

Buonasera, ho questo problema di fisica, Rosati n.6-26 di pag.152, di cui allego il mio procedimento.
"Un'asta omogenea $AB$, di lunghezza $l$, sezione trasversale di dimensioni trascurabili rispetto a $l$ e massa $M$, ha l'estremità $A$ incernierata a un punto fisso di asse verticale intorno al quale, grazie a opportune forze esterne, ruota con velocità angolare costante di modulo $omega_0$, formando con esso un ...

Ciao a tutti.
Preparandomi per l'esame (si parla di variabili aleatorie discrete) mi sono imbattuto in questo problema:
Un dado viene lanciato $n = 60000$ volte, con lanci indipendenti fra loro. Chiamiamo $X$ la variabile aleatoria che conta il numero di volte che e’ uscito il numero 1 sugli n lanci, ed $Y$ quella che conta il numero di volte che e’ uscito il numero 2.
1. Calcolare la probabilita’ dell’evento $5000<=X<=15000$
2. Calcolare la probabilita’ ...

Salve.
Vorrei considerare un asta incernierata ad un estremo.
Su questa siano applicate due forze uguali ed opposte, con braccio differente.
L'equilibrio traslazionale risulterà soddisfatto. Quindi le reazioni Rx e Ry della cerniera saranno nulle.
Tuttavia la rotazione dell'asta avverrà attorno alla cerniera, e non attorno al baricentro. Quindi la cerniera deve sortire un qualche effetto! Quale?
Grazie.

La convoluzione è fatta bene, solo che non so antritrasformare
I segnali sono:
\(\displaystyle x(t) = cos(2t) \)
\(\displaystyle y(t) = e^{-2t}u(t) \)
\(\displaystyle X(f) = \frac{\delta(f-\frac{1}{\pi})}{2} + \frac{\delta(f+\frac{1}{\pi})}{2} \)
\(\displaystyle Y(f) = \frac{1}{2+2j\pi f} \)
La convoluzione è uguale al prodotto tra \(\displaystyle X(f) \) e \(\displaystyle Y(f) \), ma a questo punto non so antitrasformare xD
Sono sicuro che il numero complesso al denominatore diventa in ...

Qualcuno saprebbe gentilmente dirmi e spiegarmi se esistono altre soluzioni a questa eq. x^2+y^2+z^2=2 xyz oltre a (0,0,0)?

Buongiorno, facendo esercizi mi è venuto un dubbio, per semplicità vi metto direttamente il testo con le soluzioni annesse(non fatte da me ma corrette dalla professoressa). La domanda è la seguente: perchè nel foglio 5 esercizio 4, per trovare U ha fatto in un modo(che ho capito), e nel foglio 6 esercizio 1 per trovare T e W ha fatto in un'altro? È solo un altro modo, o svolgere l'es1 foglio 6 come l'es 4 foglio 5 è proprio sbagliato?
Grazie in anticipo, di seguito i link dei fogli

Salve a tutti, vorrei chiedere se queste trasformazioni sono lecite perché su wolfram
\(\displaystyle f(t) = \frac{sin(t)}{\pi t} = \frac{sin(\frac{t \pi}{\pi})}{\frac{\pi t \pi}{\pi}} = \frac{sin(B \pi)}{\pi B \pi} \)
dove \(\displaystyle B = \frac{t}{\pi} \)
Quindi viene:
\(\displaystyle = \frac{sinc(B)}{\pi} = \frac{sinc(\frac{t}{\pi})}{\pi} \)
Ma se confronto su wolfram \(\displaystyle \frac{sin(t)}{\pi t} \) e \(\displaystyle \frac{sinc(\frac{t}{\pi})}{\pi} \) vengono 2 grafici ...

Ragazzi nel metodo delle derivate successive non riesco a capire perchè una volta che vedo che la derivata seconda in un punto è uguale a zero non dico che quello è un flesso e mi vado a calcolare la derivata terza eccetera eccetera.
Ho cercato dappertutto ma non riesco a trovare una risposta alla mia domanda.. a me sembra così banale
Grazie della risposta

Ciao ragazzi mi serve una mano per svolgere il seguente integrale:
$ int_(0)^(pi/8) (sin(2x))/(sqrt(|log(cos2x)|)*cos(2x))dx $
Faccio la sostituzione $ t=cos(2x) $ e $ dt=-2sen(2x)dx $ e trovo:
$ -1/2intdt/((sqrtlog(t)*t) $ (ho mpltiplicato per meno un mezzo perchè devo eliminare il -2 nel dt a numeraore).
Ora non riesco più ad continuare. Come vado avanti?
Grazie

Buongiorno a tutti, uso molto questo forum, ma è la prima volta che scrivo..speriamo di non fare troppi pasticci
Vengo subito al dunque: lunedi ho l'orale di Algebra Lineare, e nello scritto uno degli esercizi chiedeva di risolvere un sistema lineare con parametro, che metto qui di seguito, in particolare i due punti dell'esercizio erano:
-Determinare per quali valori di k ∈ R il sistema ha soluzione
-Per i valori di k ∈ R per cui il sistema ha soluzione, calcolare l’insieme delle ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con lo svolgimento di questo limite, mi blocco in una cavolata e non riesco a continuare:
$ lim_(x -> +oo) sqrt((x-2)|3-x|)-x $
Ho pensato di fare così:
Razionalizzo, quindi moltiplico e divido per $ sqrt((x-2)|3-x|)+x $ ed ottengo :
$ lim_(x -> +oo) (-2x^2+5x-6)/(sqrt(-x^2+5x-6)+x $ ;
poi raccolgo la $ x^2 $ sia a numeratore che dentro la radice ed ottengo:
$ lim_(x -> +oo) (x^2(-2-5/x-6/x^2))/(sqrt(x^2(-1+5/x-6/x^2))-x $
porto fuori la $ x^2 $ dalla radice ed ottengo:
$ lim_(x -> +oo) (x^2(-2-5/x-6/x^2))/(|x|sqrt((-1+5/x-6/x^2))-x $
e ora mi blocco.. come vado avanti?
Grazie
Salve a tutti, ho un dubbio su alcuni passaggi delle formule di Gauss Green.
In particolare, la dimostrazione inizia tenendo in considerazione domini normali rispetto a y. In questo caso, la frontiera del dominio viene scomposta in 4 parti:
$ int_(+partial D)^ () f dy = int_(gamma 1) f dy+int_(gamma 2) f dy + int_(gamma3)fdy+ int_(gamma4)fdy $
A questo punto si considerano i membri paralleli all'asse x pari a 0 (perchè dy =0) e si considerano gli altri membri
$ int_(gamma1) f dy = int_c ^d f(alpha(y),y)dy $
Ebbene, in questa formula.. non manca il membro $ ||alpha'(y)|| $ che dovrebbe essere presente ...