Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo problema: Un’asta rettilinea e omogenea AB è poggiata in equilibrio sulla superficie perfettamente liscia di una semisfera, il cui raggio è pari a 2/3 della lunghezza AB e su un pavimento orizzontale scabro, come mostrato in figura. Sapendo che l’asta forma con il piano un angolo di 45◦ e che il coefficiente di attrito statico in corrispondenza del punto A è pari a uno, dimostrare che l’equilibrio è possibile. Determinare inoltre il valore minimo del ...

GigiBurubbu
ciao a chi avrà pazienza di aiutarmi, devo fare l'esame di informatica in c++ da autodidatta; il programma mi esce tuttavia non so perché, ma nel secondo punto se io scrivo in input 4 numeri compresi tra 20 e 25 il programma mi dice che i numeri sono 5, se ne metto 6 mi dice che sono 7 non capisco quel +1 da dove lo prende. la parte in che contiene l'istruzione è quella dove c'è scritto: // QUESTA Scrivere un programma C che: legge da standard input 20 numeri interi e li inserisce nel ...
4
12 lug 2016, 18:56

gabry1821
Ho 6 parametri che vengono generati in maniera casuale, ciascuno con un valore da 1 a 31. Qual è la probabilità che la somma di questi 6 parametri sia 146 o più? Ho provato a fare dei calcoli, volevo una verifica della loro correttezza. 31*6=186 (max somma ottenibile) 146/186=0.785 1-0.785=0.215 ----> 21.5% Corretto?
7
13 lug 2016, 15:29

Kernul
Stavo provando a risolvere questo esercizio: Studiare la forma differenziale $\omega = e^(sqrt(y))/sqrt(x) dx + (sqrt(x) e^(sqrt(y)))/sqrt(y) dy$ e calcolare l'integrale curvilineo esteso al segmento di estremi $A = (1, 1)$ e $B = (2, 3)$ orientato da $A$ a $B$. Per prima cosa trovo il dominio della funzione, quindi $x >= 0, y >= 0, \sqrt(x) != 0, \sqrt(y) != 0$. Posso dire poi che $x =/= 0, y =/= 0$ e quindi ho $D = {AA (x, y) in RR^2 : x > 0, y > 0}$ Ora studio la forma differenziale e vedo prima se essa è chiusa e quindi derivo rispetto ad ...
2
13 lug 2016, 21:56

root96
Scusate avrei bisogno di un aiuto in un problema di fisica. Il testo dice : due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro 8,0cm. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di 300µT. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? Ora il testo mi dice che le due correnti devono essere discordi e l'intensità della corrente è di 30 A Perché se le due correnti sono concordi il campo di induzione ...

f4747912
Ciao ragazzi un dubbio.. nelle equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee.. ci sta la soluzione particolare del tipo $acosx+bsinx$ il libro che uso come riferimento mi dice che se $ibeta$ è radice dell omogenea associata la soluzione particolare diventa $x(acosx+bsinx)$ su in altro sito invece dice: se $b=0$ si deve moltiplicare per x. quindi mi è sorto il primo dubbio teorico.. esempio.. ho $y"-2y'+2y=sinx$ mi trovo l'omogenea associata ...
5
13 lug 2016, 18:41

fifty_50
Salve a tutti, sono alle prese con questa serie che mi sta dando parecchio filo da torcere.. $ sum_(n = 1)^(infty) n^(-n/(log(n)+1)) $ Applicando il criterio del confronto asintotico dopo aver operato con i limiti notevoli all'esponente, mi risulta che la serie di partenza è asintoticamente equivalente alla serie armonica e pertanto dovebbe divergere positivamente; utilizzando un calcolatore online invece mi risulta che la serie converge Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo a chi risponderà
4
3 mar 2016, 11:31

Zultacchie
Mi serve aiuto per il seguente problema: "Sia data, nel vuoto, una superficie semisferica di raggio $R$ uniformemente carica con densità superficiale di carica $\sigma$. Qual è l'espressione del potenziale e del campo elettrico nel centro $O$ della semisfera?" Il potenziale è dato dalla seguente espressione: $V = int_{S/2} (\sigma dS)/(4\pi \epsilon_0) 1/R = \sigma/(4\pi \epsilon_0R)int_{S/2}dS = (\sigma 2\pi R^2)/(4\pi \epsilon_0R) = (\sigma R)/(2\epsilon_0)$. Credo che almeno questo sia giusto. Passiamo invece al campo elettrico. Il testo mi suggerisce di scomporre la semisfera in ...

f4747912
ciao ragazzi trovo difficolta con questo limite $lim n->oo [ n e^sqrt(n+1))/((n+1)e^(sqrtn)$ su wolfram alpha il limite mi dice che deve essere uguale ad 1 .. ma non mi trovo con i passaggi che fa. Mi date una mano.. ?
5
12 lug 2016, 20:43

Lele0012
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con un dettaglio (fondamentale!) che non sono riuscito a cogliere nello studio delle variabili angolo-azione di un sistema hamiltoniano. Attraverso una trasformazione simplettica, è possibile passare dalle coordinate simplettiche $(q,p)$ (rispettivamente, coordinate lagrangiane e momenti cinetici associati) alle coordinate $(I,\theta) $ tale che le equazioni di Hamilton dipendano solo dalla $I$ e siano integrabili "a vista". E ...

matematicus95
Dato un campo finito F, so che esso ha $p^n $ elementi con p primo e n naturale. Devo dimostrare che ha caratteristica p. Poiche F è finito esso ha caratteristica finita che è un primo q. Allora $ZZ_q$ è isomorfo al sottoanello fondamentale (Costruisco l'omorfismo $f:ZZ->F $ tale $n->n*1$ l'anello immagine è il sottoanello fondamentale) che è un sottoanello di F e quindi in particolare è un sottogruppo del gruppo additivo di F, e per il teorema di Lagrange ...

vito.dn83
Gentilmente qualcuno che può aiutarmi a risolvere? Un corpo di volume V galleggia in un recipiente contenente mercurio (ph=13600kg/m cubi) con il 55% del volume immerso. Viene aggiunta acqua ( d=1000 kg/metri cubi) fino a coprirlo tutto. Quale sarà la frazione del volume del corpo immersa nel mercurio dopo l'aggiunta di acqua in percentuali?

phigreco1
Dato il dominio $x^2+y^2>=1$ si ha che $x^2+y^2=1$rappresenta una circonferenza centrata in $(0,0)$ e raggio $r=1$. Il dominio si estende dalla frontiera della circonferenza fino ad $oo$. Sicuramente è illimitato, ma il mio dubbio verte sul fatto "chiuso o aperto"? In questo caso che è illimitato ma comprendente la frontiera come può essere classificato?
4
12 lug 2016, 21:32

c88ing
Buonasera ragazzi, vorrei porvi un dilemma che affligge me e altri studenti da quando il nostro prof ha bocciato 21 persone su 21. L'esame prevede una isostatica (la parte più clamorosa, che vi posto di seguito) una sezione, una iperstatica ed una linea elastica. L'isostatica è questa: quella a colori è la mia soluzione che ritengo giusta (se ci sono errori sono qui per capirli ed ascoltare le correzioni). E quella fotocopiata in b/n e la soluzione del professore, sulla quale lui si basa ...
4
26 mag 2016, 21:22

Noris1
Ciao a tutti, iniziato da poco il mio studio in analisi 1 e trovo giá alcuni problemi o strane cose o non so come come chiamarle, spero di avere una qualche delucidazione. Prendiamo l´insieme dei naturali \(\Bbb{N}\) e da esso tutti gli altri insiemi numerici costruiti come insiemi quoziente sino ad \(\Bbb{R}\) il quale viene intesto come insieme delle sezioni di Dedekind su \(\Bbb{Q}\), e su tutti questi insiemi posso definire operazioni e ordini. La mia questione é questa, si definisce in ...
6
11 lug 2016, 20:22

alegiarn
Salve a tutti, Sto studiando teoria delle biforcazioni, in particolare ho un problema per quanto riguarda la biforcazione di Hopf. Seguendo il libro che sto utilizzando (Devaney R.), mi risulta che se ho una mappa non lineare bidimensionale del tipo: $ x(n+1)=ax(n)-by(n)+O(2) $ $ y(n+1)=bx(n)+ay(n)+O(2) $ Con a e b numeri reali, posso cambiare coordinate ed utilizzare: $ z=x+iy $ $ bar(z)=x-iy $ In modo da avere il sitema: $ z(n+1)=mu z(n)+... $ $ bar(z(n+1))=bar(mu z(n))+... $ dove $ mu = a+ib $ , ...
12
2 lug 2016, 00:54

pacost
Salve ho un problema con un esercizio sulle distribuzioni "Se $h''_+$ denota la derivata seconda nel senso delle distribuzioni di $h_+$ e $varphi$ è una funzione test , la distribuzione $varphi rarr $ $<h''_+ + h_+,varphi>$" è uguale a $delta_(0) - delta' _(pi/2)$( è il risultato ) Con $h_+ = H(t)h(t))$ dove $h={(sin(t),se |t|<= pi/2),(0,se |t|>pi/2):}$ e $H(t)$ è la funzione di Heaviside. Ho pensato che per svolgere questo esercizio dovrei risolvere questi due integrali cioè ...
2
12 lug 2016, 09:20

Warioss
Testo: Stabilire se la forma differenziale $ omega = (sinx + 3y^2) dx + (2x-e^(-y)) dy $ è esatta nel suo campo di esistenza. Calcolare poi l'integrale curvilineo di $ omega $ esteso alla frontiera del triangolo di vertici : $ (0,0) , (1,1) , (2,0) $ percorsa in verso antiorario. Mio Svolgimento : • Affinché $ omega $ sia esatta dev'essere chiusa in un aperto semplicemente connesso il dominio di $ omega $ è tutto $ R^2 $ che è un aperto semplicemente connesso ma $ omega $ non è ...
5
11 lug 2016, 21:15

liutfredo
"Due corpi puntiformi A e B di massa \( m_a=10^-6 kg \) ed \( m_b(m_b >> m_a) \) rispettivamente ed uguale carica \( q = 1 nC \) si trovano inizialmente a grande distanza. Il corpo A viene lanciato verso il secondo con velocità $ v_0= 1 m/s $ , si calcoli a quale distanza dal corpo B la velocità di A si dimezza." Si può risolvere eguagliando l'energia meccanica iniziale e finale, però mi chiedevo per quale motivo non si possa risolvere esplicitando l'accelerazione da: ...

Ger3mia
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di una grossa mano sulla distribuzione normale in quanto domani ho un esame e sicuramente c'è un esercizio di questo tipo. Premetto che studio Farmacia e quindi il livello della matematica/statistica presumo non sia per niente alto. Purtroppo per non son riuscito a seguire il corso per problemi lavorativi e non è scritto da nessuna parte sulle lezioni come risolvere questo esercizio, son presenti solamente i risultati che comunque non mi permettono ...
3
5 lug 2016, 10:28